Summary

Il Deese-Roediger-McDermott (DRM) Compito: Un semplice paradigma cognitivo per Indagare falsi ricordi in laboratorio

Published: January 31, 2017
doi:

Summary

Qui vi presentiamo il compito Deese, Roediger e McDermott (DRM), uno strumento per studiare falsi ricordi in laboratorio. Soggetti dello studio liste di parole semanticamente correlate (ad esempio, l'infermiere, malati, ecc.), E poi falsamente ricordare una parola non studiato (medico), che rappresenta l'essenza, o il tema, della lista di parole.

Abstract

Il Deese, Roediger e McDermott compito (DRM) è un paradigma falso ricordo in cui i soggetti vengono presentati con liste di parole semanticamente correlate (ad esempio, infermiera, ospedale, ecc) in codifica. Dopo un ritardo, i soggetti sono invitati a ricordare o riconoscere queste parole. Nella versione memoria di riconoscimento del compito, i soggetti sono chiesto se si ricordano parole precedentemente presentati, così come le parole correlate (ma mai presentata) critica richiamo ( 'dottore'). In genere, la parola critica è riconosciuto con alta probabilità e la fiducia. Questo effetto memoria falsa è stato dimostrato robusta attraverso brevi (ad esempio, immediata, 20 min) e lunga (ad esempio, 1, 7, 60 d) ritardi tra codifica e test di memoria. Un punto di forza di usare questo compito di studiare falsa memoria è la sua semplicità e di breve durata. Se la codifica e recupero dei componenti del compito si verificano nella stessa sessione, l'intera operazione può richiedere un minimo di 2-30 min. Tuttavia, alanche se il compito DRM è ampiamente considerato un paradigma 'falsi ricordi', alcuni ricercatori considerano illusioni DRM sia basata sull'attivazione di reti memoria semantica nel cervello, e sostengono che tali errori falsa memoria semantica Gist-base può effettivamente essere utile in alcuni scenari (ad esempio, ricordando la foresta per gli alberi, ricordando che un elenco di parole era di circa "medici", anche se la parola vera e propria "dottore" non è mai stata presentata per motivi di studio). Ricordando l'essenza di esperienza (in sostituzione o insieme con i singoli dettagli) è senza dubbio un processo adattivo e questo compito ha fornito una grande quantità di conoscenze sulla natura costruttiva adattiva della memoria. Pertanto, i ricercatori dovrebbero usare cautela quando si parla di portata globale e le implicazioni dei loro esperimenti quando si utilizza questo compito di studiare 'falsi ricordi', come errori di memoria DRM potrebbero non riflettere adeguatamente falsi ricordi nel mondo reale, come la falsa memoria a testimonianze oculari, o falsoricordi di abusi sessuali.

Introduction

Il Deese, Roediger e McDermott compito (DRM) è stato inizialmente creato da Deese 1, e poi rivitalizzata da Roediger e McDermott 2 come un comodo mezzo di studio falsi ricordi in laboratorio. Anche se alcuni 3, 4 sostengono dovrebbe essere chiamato il compito DRMRS, per i contributi di 5 Leggi e Solso 6, il nome più comune nella letteratura è il compito DRM, e noi lo chiamano con quel nome qui. Dopo una carta fondamentale pubblicato da Roediger e McDermott 2, gli interessi della ricerca falsa memoria salito alle stelle 7, con conseguente oltre 2.800 citazioni di questo articolo fino ad oggi. Secondo Roediger e McDermott, hanno fatto rivivere il disegno sperimentale creato da Deese perché non c'era paradigma di laboratorio affidabile per indurre falsa richiamo, mentre la prova di falso riconoscimento"> 8, 9 ha" poco a scoraggiare la convinzione che siano necessarie, materiali coerenti più naturali per dimostrare potenti effetti falsa memoria "2.

Un esempio di un paradigma "più naturale" è il paradigma disinformazione 10, 11. In questo compito, i soggetti vengono presentati con una storia attraverso le immagini, diapositive, o un video. Più tardi, informazioni fuorvianti è fornito, e la domanda è se i soggetti saranno incorporare queste informazioni ingannevoli nella loro ricordo della storia. Il compito DRM è più semplice che il paradigma disinformazione sotto diversi aspetti. codifica DRM richiede solo la presentazione rapida e l'apprendimento di liste di parole, acustico o visivo. test di recupero per l'attività DRM è ugualmente conveniente indipendentemente dal particolare metodo utilizzato. In riconoscimento partecipanti al test sono presentati con un sottoinsieme di the codificata parole, le parole richiamo critico (ad esempio, 'dottore'), e le parole di richiamo non collegati e devono fare semplici giudizi di fatto che ricordare ogni parola o no, mentre in un test di richiamo, i partecipanti devono scrivere tutte le parole che sono in grado di ricordare. In contrasto, il test richiamo libero per il paradigma disinformazione è impraticabile, in quanto richiede tempo analisi del contenuto. Inoltre, l'attività DRM non richiede alcuna manipolazione tra codifica e test, come DRM 'falsi ricordi' sono spontaneamente auto-generata. Gli errori disinformazione, d'altro canto, sono indotte tramite suggerimenti esterni. Sebbene entrambi i paradigmi DRM e la disinformazione sono sostenuto per valutare la falsa memoria, gli studi più recenti hanno trovato piccola (r = 0.12) 12 o nessuna relazione 13, 14 tra la disinformazione e gli effetti DRM, il che suggerisce che i meccanismi diversi possono essere in gioco per ogni tipo difalsa memoria. Inoltre, le illusioni DRM sono sostenuto essere un sottoprodotto della natura costruttiva della memoria 15, che può essere considerato un processo adattivo evolutivamente 16.

L'effetto falsa memoria DRM è molto robusto tra gli studi (per le recensioni quantitativi vedi rif. 17, 18), e vi sono considerevoli prove che il compito DRM è abbastanza affidabile 27, 28. L'effetto falsa memoria DRM è stato trovato utilizzando vari intervalli di ritardo, comprese quelle più breve un test immediato e quelli ritardando test di memoria fino a 60 d dopo 19, 20, 21, 22. Attenzione soggetti del DRM illusione riduce, ma non cancella, l'effetto 14, 23. L'effetto DRM è stato trovato anche con diversacodifica strategie, come ad esempio cambiamenti nella parola presentazione durata di 24, e può essere aumentata di diverse manipolazioni post-codifica, come il sonno di 25 o stress 26.

Inoltre, l'attività DRM è stata utilizzata da molti laboratori per studiare la formazione della memoria falsa in una varietà di popolazioni soggette, come i bambini 29, 30, 31, 32 e anziani 33, e in una varietà di campi di ricerca, compresi individuale cognitive ( ad esempio, la memoria 28, 34) e le differenze di personalità 35, neuroimaging 36, 37, e 38 neuropsicologia lavorare. Nonostante la sua popolarità, tuttavia, molti hanno sostenuto contro la tegli generalizzabilità del compito DRM, e se la creazione di DRM false memorie è paragonabile alla creazione naturalistica di ricordi autobiografici falsi al di fuori del laboratorio, come ad esempio le memorie di abusi sui minori recuperati in psicoterapia 39, 40, 41. Tuttavia, diversi studi hanno trovato che i soggetti che sono più suscettibili di DRM falsi ricordi sono anche più inclini a memoria autobiografica distorsioni 42, fantastici ricordi autobiografici (rapimenti alieni 43; vite passate a 44), e recuperato ricordi autobiografici 45.

In breve, il compito DRM è stato uno strumento utile per indagare le basi neurocognitive del (ri) natura costruttiva della memoria 16, 46, a prescindere dal dibattito in corso su come appropriate e rilevante è nello studio di autobiografici false memorie 7. Nella presente relazione, le procedure compito DRM sono spiegate nella loro forma più semplice, con un focus sul targeting processi di consolidamento della memoria (cioè manipolazioni sperimentali, come il sonno e lo stress, si verificano dopo la codifica è terminata e sono quindi utilizzati come strumenti per la valutazione di consolidamento) , in quanto questo è stato il fuoco nel nostro laboratorio. Gli autori riferiscono al lettore di Gallo 2013 47 per un'eccellente recensione del compito DRM, insieme con le diverse varianti di procedure di codifica e di prova.

Protocol

L'Institutional Review Board della University of Notre Dame ha approvato tutte le procedure, compreso l'uso di soggetti umani, discusso qui. La preparazione e la somministrazione dei materiali compito DRM descritti di seguito sono stati utilizzati in uno studio pubblicato il 26, in cui gli effetti dello stress psicosociale seguente elenco di codifica parola DRM sono stati valutati 24 ore più tardi. 1. Preparazione del DRM Task Utilizzare gli elench…

Representative Results

Utilizzando la procedura qui presentata, gli autori sono stati in grado di produrre in modo affidabile l'effetto DRM in due esperimenti indipendenti; vale a dire, i soggetti ricordano e riconoscono, con le parole critiche alta probabilità, non rappresentati che possono essere considerati falsi ricordi per la 'sostanza' delle liste di parole. Risultati per esperimento 1 (vedi figure 1 e 2)<…

Discussion

In questo rapporto, gli autori descrivono un compito cognitivo molto utilizzati che produce in modo affidabile GIST a base di falsi ricordi in soggetti umani. È importante notare che, nella presente relazione, il compito DRM è stata presentata in una delle sue forme più semplici, molto simili al protocollo originale utilizzato da Deese 1 e Roediger e McDermott 2. La somiglianza con il protocollo originale utilizzata negli esperimenti descritti qui ha una particola…

Divulgations

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

The authors thank all members of the Sleep, Stress, and Memory Lab for their help in data collection, particularly Stephen M. Mattingly for proofreading the final manuscript.

Materials

Computer No particular brand/type required.
Headphones No particular brand/type required.
RODE NT1-A 1" cardioid condenser microphone Rode http://www.rode.com/microphones/nt1-a recording equipment used to record the wordlists
Audacity Audacity http://www.audacityteam.org/ for editing the recording of the wordlists
E-Prime  Psychology Software Tools, Inc. https://www.pstnet.com/eprime.cfm for stimuli presentation and/or testing
MS PowerPoint (optional) Microsoft for stimuli presentation and/or testing
MS Word (optional) Microsoft for free recall testing. Any word processor application will work.

References

  1. Deese, J. On the prediction of occurrence of particular verbal intrusions in immediate recall. J Exp Psychol. 58 (1), 17 (1959).
  2. Roediger, H. L., McDermott, K. B. Creating false memories: Remembering words not presented in lists. J Exp Psychol: Learn Mem Cogn. 21 (4), 803-814 (1995).
  3. Bruce, D., Winograd, E. Remembering Deese’s 1959 articles: The Zeitgeist, the sociology of science, and false memories. Psychon Bull Rev. 5 (4), 615-624 (1998).
  4. McKelvie, S. J. Effects of Free and Forced Retrieval Instructions on False Recall and Recognition. J Gen Psychol. 128 (3), 261-278 (2001).
  5. Read, J. D. From a passing thought to a false memory in 2 minutes: Confusing real and illusory events. Psychon Bull Rev. 3 (1), 105-111 (1996).
  6. Solso, R. L., Heck, M., Mearns, C. Prototype formation in very short-term memory. Bull Psychon Soc. 31 (3), 185-188 (1993).
  7. Gallo, D. A. False memories and fantastic beliefs: 15 years of the DRM illusion. Mem Cogn. 38 (7), 833-848 (2010).
  8. Paul, L. M. Two models of recognition memory: A test. J Exp Psychol: Hum Lean Cogn. 5 (1), 45 (1979).
  9. Gillund, G., Shiffrin, R. M. A retrieval model for both recognition and recall. Psychol Rev. 91 (1), 1-67 (1984).
  10. Loftus, E. F. Leading questions and the eyewitness report. Cogn Psychol. 7 (4), 560-572 (1975).
  11. Loftus, E. F., Miller, D. G., Burns, H. J. Semantic integration of verbal information into a visual memory. J Exp Psychol: Hum Learn Mem. 4 (1), 19-31 (1978).
  12. Zhu, B., Chen, C., Loftus, E. F., Lin, C., Dong, Q. The relationship between DRM and misinformation false memories. Mem Cogn. 41 (6), 832-838 (2013).
  13. Ost, J., Blank, H., Davies, J., Jones, G., Lambert, K., Salmon, K. False Memory ≠ False Memory: DRM Errors Are Unrelated to the Misinformation Effect. PLOS ONE. 8 (4), e57939 (2013).
  14. Calvillo, D. P., Parong, J. A. The misinformation effect is unrelated to the DRM effect with and without a DRM warning DRM warning. Memory. 24 (3), 324-333 (2016).
  15. Bartlett, F. C. . Remembering: An Experimental and Social Study. , (1932).
  16. Schacter, D. L. . The Seven Sins of Memory: How the Mind Forgets and Remembers. , (2002).
  17. McKelvie, S. J. False Recall with the Drmrs (“Drummers”) Procedure: A Quantitative Summary and Review. Perc Mot Skills. 97 (3 suppl), 1011-1030 (2003).
  18. McKelvie, S. J. False Recognition with the Deese-Roediger-McDermott-Reid-Solso Procedure: A Quantitative Summary. Perc Mot Skills. 98 (3 suppl), 1387-1408 (2004).
  19. Blair, I. V., Lenton, A. P., Hastie, R. The reliability of the DRM paradigm as a measure of individual differences in false memories. Psychon Bull Rev. 9 (3), 590-596 (2002).
  20. Lövdén, M. The episodic memory and inhibition accounts of age-related increases in false memories: A consistency check. J Mem Lang. 49 (2), 268-283 (2003).
  21. McDermott, K. B. The Persistence of False Memories in List Recall. J Mem Lang. 35 (2), 212-230 (1996).
  22. Thapar, A., McDermott, K. B. False recall and false recognition induced by presentation of associated words: Effects of retention interval and level of processing. Mem Cogn. 29 (3), 424-432 (2001).
  23. Seamon, J. G., et al. Are false memories more difficult to forget than accurate memories? The effect of retention interval on recall and recognition. Mem Cogn. 30 (7), 1054-1064 (2002).
  24. Colbert, J. M., McBride, D. M. Comparing decay rates for accurate and false memories in the DRM paradigm. Mem Cogn. 35 (7), 1600-1609 (2007).
  25. Neuschatz, J. S., Benoit, G. E., Payne, D. G. Effective warnings in the Deese-Roediger-McDermott false-memory paradigm: the role of identifiability. J Exp Psychol: Learn Mem Cogn. 29 (1), 35 (2003).
  26. McDermott, K. B., Watson, J. M. The Rise and Fall of False Recall: The Impact of Presentation Duration. J Mem Lang. 45 (1), 160-176 (2001).
  27. Payne, J. D., et al. The role of sleep in false memory formation. Neurobiol Learn Mem. 92 (3), 327-334 (2009).
  28. Pardilla-Delgado, E., Alger, S. E., Cunningham, T. J., Kinealy, B., Payne, J. D. Effects of post-encoding stress on performance in the DRM false memory paradigm. Learning & Memory. 23 (1), 46-50 (2016).
  29. Howe, M. L., Cicchetti, D., Toth, S. L., Cerrito, B. M. True and False Memories in Maltreated Children. Child Dev. 75 (5), 1402-1417 (2004).
  30. Howe, M. L. Children’s Emotional False Memories. Psychol Sci. 18 (10), 856-860 (2007).
  31. Howe, P. M. L., Candel, I., Otgaar, H., Malone, C., Wimmer, M. C. Valence and the development of immediate and long-term false memory illusions. Memory. 18 (1), 58-75 (2010).
  32. Howe, M. L., Toth, S. L., Cicchetti, D. Can Maltreated Children Inhibit True and False Memories for Emotional Information?. Child Dev. 82 (3), 967-981 (2011).
  33. Lo, J. C., Sim, S. K. Y., Chee, M. W. L. Sleep Reduces False Memory in Healthy Older Adults. SLEEP. , (2014).
  34. Zhu, B. Individual differences in false memory from misinformation: Cognitive factors. Memory. 18 (5), 543-555 (2010).
  35. Zhu, B., et al. Individual differences in false memory from misinformation: Personality characteristics and their interactions with cognitive abilities. Pers Individ Diff. 48 (8), 889-894 (2010).
  36. Okado, Y., Stark, C. Neural processing associated with true and false memory retrieval. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience. 3 (4), 323-334 (2003).
  37. Okado, Y., Stark, C. E. L. Neural activity during encoding predicts false memories created by misinformation. Learning & Memory. 12 (1), 3-11 (2005).
  38. Balota, D. A., et al. Veridical and False Memories in Healthy Older Adults and in Dementia of the Alzheimer’s Type. Cognitive Neuropsychology. 16 (3-5), 361-368 (1999).
  39. Freyd, J. J., Gleaves, D. H. Remembering” words not presented in lists: Relevance to the current recovered/false memory controversy. J Exp Psychol: Learn Mem Cogn. 22 (3), 811-813 (1996).
  40. DePrince, A. P., Allard, C. B., Oh, H., Freyd, J. J. What’s in a Name for Memory Errors? Implications and Ethical Issues Arising From the Use of the Term “False Memory” for Errors in Memory for Details. Ethics Behav. 14 (3), 201-233 (2004).
  41. Pezdek, K., Lam, S. What research paradigms have cognitive psychologists used to study “False memory,” and what are the implications of these choices?. Consc Cogn. 16 (1), 2-17 (2007).
  42. Platt, R. D., Lacey, S. C., Iobst, A. D., Finkelman, D. Absorption, dissociation, and fantasy-proneness as predictors of memory distortion in autobiographical and laboratory-generated memories. Applied Cogn Psychol. 12 (7), S77-S89 (1998).
  43. Clancy, S. A., McNally, R. J., Schacter, D. L., Lenzenweger, M. F., Pitman, R. K. Memory distortion in people reporting abduction by aliens. J Abnorm Psychol. 111 (3), 455-461 (2002).
  44. Meyersburg, C. A., Bogdan, R., Gallo, D. A., McNally, R. J. False memory propensity in people reporting recovered memories of past lives. J Abnorm Psychol. 118 (2), 399-404 (2009).
  45. Geraerts, E., et al. Cognitive Mechanisms Underlying Recovered-Memory Experiences of Childhood Sexual Abuse. Psychol Sci. 20 (1), 92-98 (2009).
  46. Gallo, D. . Associative illusions of memory: False memory research in DRM and related tasks. , (2013).
  47. Stadler, M. A., Roediger, H. L., McDermott, K. B. Norms for word lists that create false memories. Mem Cogn. 27 (3), 494-500 (1999).
  48. Gallo, D. A., Roediger, I., Henry, L. Variability among word lists in eliciting memory illusions: evidence for associative activation and monitoring. J Mem Lang. 47 (3), 469-497 (2002).
  49. Pardilla-Delgado, E., Payne, J. D. The impact of sleep on true and false memory across long delays. Neurobiol Learn Mem. (137), 123-133 (2017).
  50. Mccabe, D. P., Presmanes, A. G., Robertson, C. L., Smith, A. D. Item-specific processing reduces false memories. Psychon Bull Rev. 11 (6), 1074-1079 (2004).
  51. Thomas, A. K., Sommers, M. S. Attention to item-specific processing eliminates age effects in false memories. J Mem Lang. 52 (1), 71-86 (2005).
  52. Lövdén, M., Johansson, M. Are covert verbal responses mediating false implicit memory?. Psychon Bull Rev. 10 (3), 724-729 (2003).
  53. Dodd, M. D., Macleod, C. M. False recognition without intentional learning. Psychon Bull Rev. 11 (1), 137-142 (2004).
  54. Seamon, J. G., Luo, C. R., Gallo, D. A. Creating false memories of words with or without recognition of list items: Evidence for nonconscious processes. Psychol Sci. 9 (1), 20-26 (1998).
  55. Westerberg, C. E., Marsolek, C. J. Sensitivity reductions in false recognition: A measure of false memories with stronger theoretical implications. J Exp Psychol: Learn Mem Cogn. 29 (5), 747 (2003).
  56. Dodson, C. S., Hege, A. C. Speeded retrieval abolishes the false-memory suppression effect: Evidence for the distinctiveness heuristic. Psychon Bull Rev. 12 (4), 726-731 (2005).
  57. Starns, J. J., Cook, G. I., Hicks, J. L., Marsh, R. L. On rejecting emotional lures created by phonological neighborhood activation. J Exp Psychol: Learn Mem Cogn. 32 (4), 847 (2006).
  58. Madigan, S., Neuse, J. False recognition and word length: A reanalysis of Roediger, Watson, McDermott, and Gallo (2001) and some new data. Psychon Bull Rev. 11 (3), 567-573 (2004).
  59. Pérez-Mata, M. N., Read, J. D., Diges, M. Effects of divided attention and word concreteness on correct recall and false memory reports. Memory. 10 (3), 161-177 (2002).
  60. Smith, R. E., Hunt, R. R. Presentation modality affects false memory. Psychon Bull Rev. 5 (4), 710-715 (1998).
  61. Gallo, D. A., McDermott, K. B., Percer, J. M., Roediger, H. L. Modality effects in false recall and false recognition. J Exp Psychol: Learn Mem Cogn. 27 (2), 339-353 (2001).
  62. Tulving, E. Memory and consciousness. Canadian Psychology/Psychologie canadienne. 26 (1), 1-12 (1985).
  63. Snodgrass, J. G., Corwin, J. Pragmatics of measuring recognition memory: Applications to dementia and amnesia. J Exp Psychol: General. 117 (1), 34-50 (1988).
  64. Robinson, K. J., Roediger, H. L. Associative Processes in False Recall and False Recognition. Psychol Sci. 8 (3), 231-238 (1997).
  65. Fenn, K. M., Gallo, D. A., Margoliash, D., Roediger, H. L., Nusbaum, H. C. Reduced false memory after sleep. Learning & Memory. 16 (9), 509-513 (2009).
  66. Roediger, H. L., Watson, J. M., McDermott, K. B., Gallo, D. A. Factors that determine false recall: A multiple regression analysis. Psychon Bull Rev. 8 (3), 385-407 (2001).

Play Video

Citer Cet Article
Pardilla-Delgado, E., Payne, J. D. The Deese-Roediger-McDermott (DRM) Task: A Simple Cognitive Paradigm to Investigate False Memories in the Laboratory. J. Vis. Exp. (119), e54793, doi:10.3791/54793 (2017).

View Video