Summary

Il saggio biologico delle cellule Caco-2 per la misurazione della biodisponibilità del ferro negli alimenti

Published: April 28, 2022
doi:

Summary

Il saggio biologico delle cellule Caco-2 per la biodisponibilità del ferro (Fe) rappresenta un approccio economico e versatile per valutare la biodisponibilità del Fe da alimenti, prodotti alimentari, integratori, pasti e persino regimi dietetici. Completamente validato per studi sull’uomo, rappresenta lo stato dell’arte per gli studi sulla biodisponibilità del Fe.

Abstract

La conoscenza della biodisponibilità del Fe è fondamentale per la valutazione della qualità nutrizionale della Fe negli alimenti. La misurazione in vivo della biodisponibilità del Fe è limitata dai costi, dalla produttività e dalle avvertenze inerenti all’etichettatura isotopica del Fe alimentare. Pertanto, esiste una necessità critica per un approccio che sia ad alto rendimento ed economico. Il biotest sulle cellule Caco-2 è stato sviluppato per soddisfare questa esigenza. Il saggio biologico delle cellule Caco-2 per la biodisponibilità di Fe utilizza la digestione gastrica e intestinale simulata accoppiata con la coltura di una linea cellulare epiteliale intestinale umana nota come Caco-2. Nelle cellule Caco-2, l’assorbimento di Fe stimola la formazione intracellulare di ferritina, una proteina di stoccaggio del Fe facilmente misurabile mediante saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). La ferritina si forma in proporzione all’assorbimento di Fe; quindi, misurando la produzione di ferritina cellulare Caco-2, è possibile valutare l’assorbimento intestinale di Fe da digerimenti alimentari simulati nell’enterocita.

Attraverso questo approccio, il modello replica il passaggio iniziale chiave che determina la biodisponibilità del Fe alimentare. Fin dal suo inizio nel 1998, questo approccio modello è stato rigorosamente confrontato con fattori noti per influenzare la biodisponibilità umana di Fe. Inoltre, è stato applicato in studi paralleli, con tre studi di efficacia umana che valutano le colture biofortificate Fe. In tutti i casi, il biotest ha previsto correttamente le quantità relative di biodisponibilità di Fe dai fattori, dalle colture e dalla dieta generale. Questo articolo fornisce metodi dettagliati sulla coltura cellulare di Caco-2 accoppiata con il processo di digestione in vitro e l’ELISA della ferritina cellulare necessari per condurre il saggio biologico delle cellule Caco-2 per la biodisponibilità di Fe.

Introduction

Per comprendere appieno la necessità di ricerca e il beneficio del saggio biologico delle cellule Caco-2 per la biodisponibilità di Fe, è necessario prima comprendere gli approcci che erano in atto prima dell’avvento di questo modello. La misurazione della biodisponibilità del Fe da un alimento o pasto in vivo è un compito impegnativo, in particolare quando le combinazioni di alimenti devono essere valutate de un pasto o in una dieta. L’etichettatura isotopica è stato l’approccio più comune per la misurazione della biodisponibilità del Fe negli ultimi 50 anni1. L’etichettatura isotopica viene utilizzata per studi a pasto singolo e multipasto ed è poco pratica per studi a lungo termine. Gli isotopi stabili di Fe come 57Fe e 58Fe sono i più comunemente usati; tuttavia, sono stati condotti studi con radioisotopi come 59Fe, utilizzando il conteggio di tutto il corpo2. Per gli alimenti vegetali, l’etichettatura isotopica è stata effettuata tramite etichettatura estrinseca o intrinseca. Per l’etichettatura estrinseca, una quantità nota di isotopo viene aggiunta al cibo o al pasto. Il cibo viene quindi miscelato e un periodo di equilibrio di 15-30 minuti viene incorporato nel protocollo prima del consumo. La coltura idroponica – aggiungendo l’isotopo alla soluzione nutritiva per incorporarla nella pianta mentre cresce e si sviluppa – è necessaria per l’etichettatura intrinseca degli alimenti vegetali. I pro e i contro di ciascun approccio sono discussi di seguito.

Etichettatura isotopica estrinseca
Nella prima metà degli anni 1970, l’assorbimento umano di Fe è stato studiato mediante etichettatura estrinseca di Fe negli alimenti, in cui una quantità nota di isotopo viene aggiunta alla quantità nota di Fe nel cibo o nel pasto, miscelata ed equilibrata per 15-30 minuti prima delle misurazioni. Sono state utilizzate varie quantità di isotopi estrinseci, che vanno dall’1% al 100% del Fe intrinseco, ma più comunemente nell’intervallo 7%-30%3. L’etichettatura estrinseca si basa sul presupposto che l’isotopo Fe estrinseco sia completamente equilibrato con il Fe intrinseco del cibo o del pasto. Viene quindi misurato l’assorbimento isotopico estrinseco e ogni atomo dell’isotopo estrinseco viene calcolato per rappresentare un dato numero di atomi di Fe intrinseci. Questo calcolo si basa sulle quantità molari relative. Nel 1983, diversi studi di convalida della tecnica sono stati riassunti in un documento di revisione4. La convalida della tecnica è stata effettuata confrontando simultaneamente l’assorbimento percentuale dell’etichetta isotopica estrinseca con l’assorbimento percentuale di un’etichetta isotopica intrinseca. Pertanto, un rapporto tra l’assorbimento estrinseco e quello intrinseco vicino a 1 suggerisce che ogni pool di Fe è stato ugualmente assorbito. All’epoca, un rapporto vicino a 1 era anche considerato rappresentare l’equilibrio dell’isotopo estrinseco con il Fe intrinseco del cibo o del pasto. I rapporti tra assorbimento estrinseco e intrinseco di Fe variavano da valori medi di 0,40 a 1,62, con un rapporto medio (±SD) di 1,08 ± 0,14 in 63 confronti. È importante notare che, in tutti gli studi riassunti in questa recensione, nessuno ha testato direttamente l’equilibrio dell’etichetta estrinseca con il Fe intrinseco. In sintesi, gli autori della revisione hanno concluso quanto segue:

“La tecnica del tag estrinseco si è dimostrata valida per diversi alimenti in determinate condizioni sperimentali. Ma questo metodo non può ancora essere considerato provato per quanto riguarda tutti i tipi di alimenti. Il metodo del tag estrinseco non è appropriato per monitorare l’assorbimento del ferro da una dieta che contiene forme insolubili di ferro. La validità di questa tecnica si basa sul presupposto di base che il tag estrinseco si scambia completamente con tutto il ferro alimentare nonheme endogeno. Al momento non è noto quanto completamente le diverse forme di ferro nonheme siano etichettate da un tag estrinseco. Questo è importante alla luce di studi che hanno suggerito che gli inibitori del ferro possono influenzare il tag estrinseco in modo diverso rispetto ad alcune forme di ferro nonheme negli alimenti. La ricerca sui fattori alimentari che possono compromettere uno scambio isotopico completo è scarsa. Pertanto, l’interpretazione dei dati di biodisponibilità dalla ricerca sui tag estrinseci richiede la considerazione degli inibitori dello scambio che possono essere presenti nel cibo o nella dieta”.

Dal 1983 sono stati pubblicati solo due studi che hanno valutato l’accuratezza dell’etichettatura estrinseca di Fe 3,5. In entrambi questi studi, l’equilibrio di un’etichetta isotopica estrinseca è stato direttamente confrontato con il Fe intrinseco degli alimenti, che, in questi studi, erano colture alimentari di base. Sono state testate varietà di fagioli bianchi, rossi e neri, insieme a lenticchie e mais. Utilizzando tecniche di digestione in vitro consolidate e la misurazione della solubilità e della precipitazione del Fe, entrambi gli studi hanno dimostrato che l’etichettatura isotopica estrinseca non porta costantemente a un completo equilibrio, con evidenza che, per alcune varietà di fagioli, il disequilibrio può essere molto elevato a seconda della quantità di isotopo estrinseco e del colore del rivestimento del seme3. Nonostante le conclusioni del documento di revisione del 1983, gli studi di etichettatura estrinseca dei fagioli sono continuati 6,7,8,9,10,11,12. Nessuno di questi studi includeva la verifica dell’equilibrio dell’etichetta estrinseca con il Fe intrinseco.

Etichettatura intrinseca
L’etichettatura intrinseca degli alimenti vegetali per la valutazione della biodisponibilità del Fe elimina i problemi di accuratezza dell’equilibrio nell’etichettatura estrinseca. Tuttavia, questo approccio non può produrre grandi quantità di materiale a causa della necessità di spazio in serra per la coltura idroponica. La coltura idroponica è laboriosa, richiede un’elevata quantità di isotopi stabili costosi e spesso si traduce in una crescita delle piante diversa in termini di resa e concentrazione di Fe del seme. A causa del costo, l’etichettatura intrinseca è adatta solo per studi su piccola scala volti a comprendere i meccanismi alla base dell’assorbimento di Fe o i fattori che influenzano l’assorbimento di Fe dagli alimenti. La produzione di 1-2 kg di una coltura alimentare di base costa circa $ 20.000- $ 30.000 per i soli materiali, a seconda dell’isotopo e dell’approccio idroponico13,14.

Date le sfide associate all’etichettatura isotopica, i ricercatori hanno cercato di sviluppare approcci in vitro. I primi metodi utilizzavano alimenti gastrici e intestinali simulati, accoppiati con la misurazione della solubilità di Fe o della dializzabilità di Fe come stima della biodisponibilità15. Tali studi hanno rapidamente scoperto che la dializzabilità del Fe non era una misura coerente della biodisponibilità in quanto la Fe può essere solubile, strettamente legata ai composti e, quindi, non scambiabile, portando alla sovrastima della biodisponibilità. Per affrontare questi problemi, la metodologia per utilizzare una linea cellulare intestinale umana si è evoluta, aggiungendo così un componente vivente e consentendo la misurazione dell’assorbimento di Fe16. Le cellule intestinali umane – cellule Caco-2 – hanno avuto origine da un carcinoma del colon umano e sono state ampiamente utilizzate negli studi sull’assorbimento dei nutrienti. Questa linea cellulare è utile in quanto, in coltura, le cellule si differenziano in enterociti che funzionano in modo simile alle cellule del bordo del pennello dell’intestino tenue. Gli studi hanno dimostrato che le cellule Caco-2 mostrano i trasportatori appropriati e la risposta ai fattori che influenzano l’assorbimento di Fe17,18.

Gli studi iniziali, utilizzando radioisotopi per misurare l’assorbimento di Fe nelle cellule Caco-2, sono stati perfezionati per misurare l’assorbimento di Fe sulla base della formazione di ferritina cellulare Caco-2. La misurazione della ferritina cellulare Caco-2 ha migliorato la produttività del campione e ha annullato i problemi di gestione dei radioisotopi e l’equilibrio del Fe estrinseco con Fe intrinseco19,20. La misurazione dell’assorbimento di Fe attraverso la formazione di ferritina ha permesso ai ricercatori di studiare una vasta gamma di alimenti, compresi i pasti complessi21. Pertanto, la digestione simulata (in vitro) accoppiata con l’assorbimento di Fe delle cellule Caco-2 ha fornito una migliore valutazione fisiologica dell’assorbimento di Fe dagli alimenti. È importante notare che questo modello determina principalmente differenze relative nella biodisponibilità di Fe. Come molte linee cellulari utili, anche le cellule Caco-2 hanno mostrato variabilità nella reattività, ma hanno mantenuto differenze relative consistenti nell’assorbimento di Fe tra gli alimenti. Una tecnica corretta e un’attenta attenzione ai dettagli possono migliorare la risposta coerente alla formazione di ferritina cellulare nelle cellule Caco-2.

Il modello di digestione in vitro / cellule Caco-2 è anche noto come test biologico delle cellule Caco-2. Questo test è stato accuratamente convalidato mediante confronto diretto con studi sull’uomo e sugli animali22. Oltre al confronto parallelo diretto del saggio biologico con gli studi di efficacia umana, questo modello ha dimostrato di mostrare una risposta qualitativamente simile nell’assorbimento di Fe a quella degli esseri umani18,19,23. Pertanto, come approccio in vitro, il biotest sulle cellule Caco-2 garantisce un’elevata credibilità come strumento di screening per valutare la nutrizione di Fe dagli alimenti. È stato ampiamente applicato a numerosi alimenti e prodotti alimentari 21,24,25,26,27,28.

Fin dal suo inizio nel 1998, il biotest sulle cellule Caco-2 ha fatto progredire il campo della nutrizione del Fe in quanto ha contribuito a identificare i fattori che influenzano l’assorbimento intestinale di Fe. In tal modo, questo modello ha sviluppato e perfezionato obiettivi di ricerca per studi umani più definitivi e meno costosi. Si potrebbe anche sostenere che l’uso del modello nega la necessità di alcune sperimentazioni umane.

In sintesi, la consegna relativa di Fe da un alimento o pasto può essere misurata con il biotest cellulare Caco-2. Indipendentemente dalla quantità di Fe nel pasto di prova, il biotest definisce la quantità relativa di Fe assorbita nell’enterocita, la prima fase del processo di assorbimento. Questo è il passo più importante nella definizione della biodisponibilità del Fe, poiché il più delle volte l’obiettivo è misurare con l’intento di migliorare o, per lo meno, monitorare la qualità nutrizionale del Fe in un alimento. Dato che lo stato del ferro è regolato dall’assorbimento, e quindi l’assorbimento di Fe è sovraregolato in individui carenti di Fe per soddisfare le esigenze nutrizionali, le condizioni standard del modello sono progettate in modo che l’assorbimento di Fe da parte delle cellule sia massimo. In questo modo, il saggio biologico fornisce una vera misura del potenziale del cibo per fornire Fe.

Protocol

NOTA: Come comodo punto di riferimento per i lettori, la seguente metodologia descrive le condizioni specifiche della coltura e i materiali richiesti per la misurazione della biodisponibilità del Fe da 20 campioni sperimentali, oltre ai controlli di qualità richiesti, in una serie del saggio biologico. L’aumento del numero di campioni oltre questa capacità non è raccomandato a causa del tempo necessario per varie colture cellulari e fasi di digestione in vitro all’interno del biotest. <p class="jove_titl…

Representative Results

Identificazione e misurazione della biodisponibilità del Fe nelle colture alimentari di baseUno dei motivi principali per lo sviluppo di questo modello è stato quello di identificare i fattori che influenzano la biodisponibilità di Fe nelle colture alimentari di base e fornire uno strumento per i selezionatori di piante che consentisse loro di identificare e sviluppare varietà con una maggiore biodisponibilità di Fe. Il fagiolo comune (Phaseolus vulgaris) è stato preso di mira a livell…

Discussion

Fin dal suo inizio, sono stati pubblicati numerosi studi che descrivono questo metodo per il biotest delle cellule Caco-2. Le condizioni di base sono rimaste relativamente invariate dalla pubblicazione iniziale nel 199818. Tuttavia, negli ultimi 20 anni, numerosi dettagli tecnici sono stati perfezionati e standardizzati per produrre una coerenza senza precedenti nella risposta del saggio biologico. Un’aderenza attenta e precisa alla coltura cellulare e alle condizioni di digestione in vitro</e…

Divulgations

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

L’autore è profondamente grato per gli sforzi tecnici di Yongpei Chang e Mary Bodis. L’applicazione estremamente riuscita di questo modello nel campo della nutrizione è il risultato diretto della loro esperienza e attenzione ai dettagli. Lo sviluppo di questo modello è stato finanziato interamente dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, Servizio di ricerca agricola.

Materials

0.5 M HCl Fisher Scientific A508-4 Hydrochloric Acid TraceMetal Grade
18 megaohm water Also known as distilled, deionized water
3,3′,5-Triiodo-L-thyronine sodium salt Sigma Aldrich Co T6397
6-well plates Costar 3506 Use for bioassay experiments
ascorbic acid Sigma Aldrich Co A0278
bile extract Sigma Aldrich Co B8631
Caco-2 cells American Type Culture Collection HTB-37 HTB-37 is a common variety.
Cell culture flasks T225 Falcon  353138
Cell culture flasks T25 Corning 430639
Cell culture flasks T75 Corning 430641U
Chelex-100 Bio-Rad Laboratories Inc 142832 Known as the weak cation exchange resin in the protocol
collagen Corning 354236
dialysis membrane Spectrum Laboratories Spectra/Por 7 Pretreated RC Dialysis Tubing 15,000 MWCO Spectra/Por 7 Pretreated RC Dialysis Tubing 15,000 MWCO
Dulbecco’s Modified Eagle’s Medium Gibco 12100046 DMEM
epidermal growth factor Sigma Aldrich Co E4127-5X.1MG
Ferritin ELISA Assay Kit Eagle Biosciences FRR31-K01
fetal bovine serum R&D Systems S12450 Optima
HEPES Sigma Aldrich Co H3375
Hydrocortisone-Water Soluble Sigma Aldrich Co H0396
insert ring Corning Costar not sold Transwell, for 6 well plate, without membrane
insulin Sigma Aldrich Co I2643
KCl Sigma Aldrich Co P9333
large column VWR International KT420400-1530
Minimum Essential Medium Gibco 41500034 MEM
NaCl Fisher Scientific S271
pancreatin Sigma Aldrich Co P1750
PIPES disodium salt Sigma Aldrich Co Piperazine-1,4-bis(2-ethanesulfonic acid) disodium salt P3768
porcine pepsin Sigma Aldrich Co P6887 or (P7012-25G Sigma
protein assay kit Bio-Rad Laboratories Inc Bio-Rad DC protein assay kit 500-0116 Measurement of Caco-2 cell protein
silicone o rings Web Seal, Inc Rochester NY 2-215S500
sodium bicarbonate Fisher Scientific S233
Sodium selenite Sigma Aldrich Co S5261
ZellShield Minerva Biolabs 13-0050 Use at 1% as antibiotic/antimycotic ordered through Thomas Scientific

References

  1. Fairweather-Tait, S. J., Dainty, J. Use of stable isotopes to assess the bioavailability of trace elements: a review. Food Additives Contaminants. 19 (10), 939-947 (2002).
  2. Hadley, K. B., Johnson, L. K., Hunt, J. R. Iron absorption by healthy women is not associated with either serum or urinary prohepcidin. American Journal of Clinical Nutrition. 84 (1), 150-155 (2006).
  3. Glahn, R. P., Cheng, Z., Giri, S. Extrinsic labeling of staple food crops with isotopic iron does not consistently result in full equilibration: revisiting the methodology. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 63 (43), 9621-9628 (2015).
  4. Consaul, J. R., Lee, K. Extrinsic tagging in iron bioavailability research: a critical review. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 31 (4), 684-689 (1983).
  5. Jin, F., Cheng, Z., Rutzke, M. A., Welch, R. M., Glahn, R. P. Extrinsic labeling method may not accurately measure Fe absorption from cooked pinto beans (Phaseolus vulgaris): comparison of extrinsic and intrinsic labeling of beans. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 56 (16), 6881-6885 (2008).
  6. Junqueira-Franco, M. V. M., et al. Iron absorption from beans with different contents of iron, evaluated by stable isotopes. Clinical Nutrition ESPEN. 25, 121-125 (2018).
  7. Petry, N., Egli, I., Zeder, C., Walczyk, T., Hurrell, R. Polyphenols and phytic acid contribute to the low iron bioavailability from common beans in young women. Journal of Nutrition. 140 (11), 1977-1982 (2010).
  8. Petry, N., et al. Stable iron isotope studies in Rwandese women indicate that the common bean has limited potential as a vehicle for iron biofortification. Journal of Nutrition. 142 (3), 492-497 (2012).
  9. Petry, N., Egli, I., Campion, B., Nielsen, E., Hurrell, R. Genetic reduction of phytate in common bean (Phaseolus vulgaris L.) seeds increases iron absorption in young women. Journal of Nutrition. 143 (8), 1219-1224 (2013).
  10. Petry, N., et al. Phytic acid concentration influences iron bioavailability from biofortified beans in Rwandese women with low iron status. Journal of Nutrition. 144 (11), 1681-1687 (2014).
  11. Petry, N., Boy, E., Wirth, J. P., Hurrell, R. F. Review: The potential of the common bean (Phaseolus vulgaris) as a vehicle for iron biofortification. Nutrients. 7 (2), 1144-1173 (2015).
  12. Petry, N., et al. In Rwandese women with low iron status, iron absorption from low-phytic acid beans and biofortified beans is comparable, but low-phytic acid beans cause adverse gastrointestinal symptoms. Journal of Nutrition. 146 (5), 970-975 (2016).
  13. Donangelo, C. M., et al. Iron and zinc absorption from two bean (Phaseolus vulgaris L.) genotypes in young women. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 51 (17), 5137-5143 (2003).
  14. Dellavalle, D. M., Glahn, R. P., Shaff, J. E., O’Brien, K. O. Iron absorption from an intrinsically labeled lentil meal is low but upregulated in women with poor iron status. Journal of Nutrition. 145 (10), 2253-2257 (2015).
  15. Miller, D. D., Schricker, B. R., Rasmussen, R. R., Van Campen, D. An in vitro method for estimation of iron availability from meals. American Journal of Clinical Nutrition. 34 (10), 2248-2256 (1981).
  16. Glahn, R. P., Wien, E. M., Van Campen, D. R., Miller, D. D. Caco-2 cell iron uptake from meat and casein digests parallels in vivo studies: use of a novel in vitro method for rapid estimation of iron bioavailability. Journal of Nutrition. 126 (1), 332-339 (1996).
  17. Martini, L. A., Tchack, L., Wood, R. J. Iron treatment downregulates DMT1 and IREG1 mRNA expression in Caco-2 cells. Journal of Nutrition. 132 (4), 693-696 (2002).
  18. Glahn, R. P., Wortley, G. M., South, P. K., Miller, D. D. Inhibition of iron uptake by phytic acid, tannic acid, and ZnCl2: studies using an in vitro digestion/Caco-2 cell model. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 50 (2), 390-395 (2002).
  19. Glahn, R. P., Lee, O. A., Yeung, A., Goldman, M. I., Miller, D. D. Caco-2 cell ferritin formation predicts nonradiolabeled food iron availability in an in vitro digestion/Caco-2 cell culture model. Journal of Nutrition. 128 (9), 1555-1561 (1998).
  20. Yun, S., Habicht, J. P., Miller, D. D., Glahn, R. P. An in vitro digestion/Caco-2 cell culture system accurately predicts the effects of ascorbic acid and polyphenolic compounds on iron bioavailability in humans. Journal of Nutrition. 134 (10), 2717-2721 (2004).
  21. Pachón, H., Stoltzfus, R. J., Glahn, R. P. Homogenization, lyophilization or acid-extraction of meat products improves iron uptake from cereal-meat product combinations in an in vitro digestion/Caco-2 cell model. British Journal of Nutrition. 101 (6), 816-821 (2009).
  22. Tako, E., Bar, H., Glahn, R. P. The combined application of the Caco-2 cell bioassay coupled with in vivo (Gallus gallus) feeding trial represents an effective approach to predicting Fe bioavailability in humans. Nutrients. 8 (11), 732-757 (2016).
  23. Engle-Stone, R., Yeung, A., Welch, R., Glahn, R. Meat and ascorbic acid can promote Fe availability from Fe-phytate but not from Fe-tannic acid complexes. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 53 (26), 10276-10284 (2005).
  24. Tako, E., Blair, M. W., Glahn, R. P. Biofortified red mottled beans (Phaseolus vulgaris L.) in a maize and bean diet provide more bioavailable iron than standard red mottled beans: studies in poultry (Gallus gallus) and an in vitro digestion/Caco-2 model. Nutrition Journal. 10, 113 (2011).
  25. Pachón, H., Stoltzfus, R. J., Glahn, R. P. Chicken thigh, chicken liver, and iron-fortified wheat flour increase iron uptake in an in vitro digestion/Caco-2 cell model. Nutrition Research. 28 (12), 851-858 (2008).
  26. Beasley, J. T., et al. Metabolic engineering of bread wheat improves grain iron concentration and bioavailability. Plant Biotechnology Journal. 17 (8), 1514-1526 (2019).
  27. Zhu, L., Glahn, R. P., Nelson, D., Miller, D. D. Comparing soluble ferric pyrophosphate to common iron salts and chelates as sources of bioavailable iron in a Caco-2 cell culture model. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 57 (11), 5014-5019 (2009).
  28. Wortley, G., Leusner, S., Good, C., Gugger, E., Glahn, R. Iron availability of a fortified processed wheat cereal: a comparison of fourteen iron forms using an in vitro digestion/human colonic adenocarcinoma (Caco-2) cell model. British Journal of Nutrition. 93 (1), 65-71 (2005).
  29. Jumarie, C., Malo, C. Alkaline phosphatase and peptidase activities in Caco-2 cells: differential response to triiodothyronine. In Vitro Cellular and Developmental Biology – Animal. 30 (11), 753-760 (1994).
  30. Engle, M. J., Goetz, G. S., Alpers, D. H. Caco-2 cells express a combination of colonocyte and enterocyte phenotypes. Journal of Cellular Physiology. 174 (3), 362-369 (1998).
  31. Ferruzza, S., Rossi, C., Sambuy, Y., Scarino, M. L. Serum-reduced and serum-free media for differentiation of Caco-2 cells. Alternatives to Animal Experimentation. 30 (2), 159-168 (2013).
  32. Wiesinger, J. A., Cichy, K. A., Tako, E., Glahn, R. P. The fast cooking and enhanced iron bioavailability properties of the Manteca yellow bean (Phaseolus vulgaris L). Nutrients. 10 (11), 1609 (2018).
  33. Wiesinger, J. A., Cichy, K. A., Hooper, S. D., Hart, J. J., Glahn, R. P. Processing white or yellow dry beans (Phaseolus vulgaris L.) into a heat treated flour enhances the iron bioavailability of bean-based pastas. Journal of Functional Foods. 71, 104018 (2020).
check_url/fr/63859?article_type=t

Play Video

Citer Cet Article
Glahn, R. P. The Caco-2 Cell Bioassay for Measurement of Food Iron Bioavailability. J. Vis. Exp. (182), e63859, doi:10.3791/63859 (2022).

View Video