Back to chapter

1.2:

Il metodo scientifico

JoVE Core
Chimica
È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.  Accedi o inizia la tua prova gratuita.
JoVE Core Chimica
The Scientific Method

Lingue

Condividere

Il metodo scientifico è un approccio sistematico seguito da tutte le discipline scientifiche. Il metodo segue sei passaggi principali:fare un’osservazione, porre una domanda, costruire un’ipotesi, condurre esperimenti, interpretare i dati e, infine, derivarne una conclusione. Il metodo scientifico inizia con un’osservazione e una domanda per aiutare a capire quell’osservazione.Per esempio, il chimico francese Antoine Lavoisier osservò i fenomeni di combustione. Formulò quindi una domanda per comprendere cosa succede quando qualcosa viene bruciato. Dove va la materia?Il terzo passaggio del metodo scientifico è costruire un’ipotesi:un tentativo di spiegazione per l’osservazione in questione che vuole essere testata. Per rispondere alla domanda Dove va a finire la materia? Lavoisier ipotizzò che in una reazione chimica, la materia non venisse né creata, né distrutta.Una buona ipotesi è anche verificabile o falsificabile. Un’ipotesi verificabile è quella che fa previsioni che possono essere confermate da sperimentazioni o osservazioni ripetute nel tempo. Un’ipotesi è falsificabile quando può essere confutata con la sperimentazione.Il quarto passaggio nel metodo scientifico è la sperimentazione e la raccolta dei dati. Gli esperimenti sono osservazioni o misurazioni condotte in ambienti controllati, come temperatura, pressione o volume. Questo passaggio indaga in quale misura il mondo reale si adatti a quello previsto dall’ipotesi.Alcuni esperimenti e osservazioni sono qualitativi:descrivono quindi come avviene un processo. Altri sono quantitativi:misurano o quantificano qualcosa riguardo al processo. Lavoisier verificò la sua ipotesi riscaldando il mercurio in un ambiente chiuso.Questo portò alla formazione di una sostanza rossastra. Essendo i suoi esperimenti quantitativi, lo scienziato registrò attentamente la massa dei reagenti e dei prodotti sia nel sistema chiuso che separatamente. Il quinto passaggio è l’interpretazione e l’analisi dei dati:valutare se i risultati supportano o confutano l’ipotesi e se sono necessarie ulteriori sperimentazioni.Lavoisier osservò che la massa totale del barattolo e il suo contenuto prima e dopo la reazione erano rimasti gli stessi, sebbene la massa del prodotto rosso fosse maggiore di quella del mercurio originale. Il passaggio finale consiste nel trarre una conclusione logica e decidere se accettare o rifiutare l’ipotesi. Se i risultati supportano l’ipotesi in modo significativo, allora questa è accettata.L’ipotesi può anche essere sottoposta ad ulteriori test o perfezionata ponendo nuove domande, e conducendo nuovi esperimenti. Dai suoi esperimenti, Lavoisier concluse che, poiché la massa totale del barattolo era rimasta invariata durante la reazione, l’ossigeno nel barattolo si era combinato con il mercurio per formare il nuovo prodotto, ora noto come ossido di mercurio. Questa conclusione sosteneva fortemente la sua ipotesi sulla conservazione della massa:la massa totale degli oggetti rimane invariata durante il processo di combustione.Tuttavia, se un’ipotesi viene confutata, gli scienziati possono formulare una nuova ipotesi, prendendo spunto dagli esperimenti falliti e ricominciando da capo. Anche se consideriamo il metodo scientifico come una serie di fasi, nuove informazioni o idee potrebbero indurre uno scienziato a tornare sui suoi passi e a modificare i passaggi in qualsiasi momento, durante il processo. Pertanto, il metodo scientifico è un processo iterativo.

1.2:

Il metodo scientifico

La chimica è una scienza empirica. Gli scienziati spesso pongono domande per comprendere la chimica nella vita di tutti i giorni e cercare risposte a queste domande. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati seguono una serie definitiva di passaggi che insieme co formano il Metodo Scientifico. Questo approccio consiste nel fare osservazioni, porre domande, costruire un’ipotesi, condurre esperimenti, analizzare i risultati e formare una conclusione.

Osservazione e domanda

Il primo passo nel metodo scientifico è osservare un fenomeno nel mondo fisico. Successivamente, viene posta una domanda per comprendere meglio questo fenomeno. Ad esempio, la domanda potrebbe essere: “Quale congela più velocemente, acqua semplice o acqua con sale aggiunto ad esso?”

Ipotesi

Il passo successivo consiste nel formulare una spiegazione per la particolare osservazione. Questa interpretazione provvisoria per un insieme di osservazioni che funge da guida per comprendere il fenomeno osservato è chiamata ipotesi. Ad esempio, per la domanda sopra, un’ipotesi potrebbe suggerire che l’aggiunta di sale alteri il punto di congelamento dell’acqua normale.

Gli scienziati usano spesso ricerche e letterature precedenti per iniziare la loro indagine e formulare un’ipotesi che potrebbe essere testata attraverso esperimenti. Un’ipotesi forte è sia verificabile che falsificabile. È considerato verificabile se può essere dimostrato giusto e falsificabile se può essere smentito , nel qual caso, lo scienziato deve modificare o scartare l’ipotesi.

Sperimentazione

Il terzo passo è progettare e condurre esperimenti per testare la validità dell’ipotesi. Gli esperimenti sono misurazioni e osservazioni effettuate in condizioni controllate. Alcune osservazioni ed esperimenti sono qualitativi (descrivendo come avviene un processo), mentre molti sono quantitativi (misurando o quantificando qualcosa sul processo). Per testare l’ipotesi dell’acqua salata, lo scienziato può prendere due bicchieri con uguali quantità di acqua, a temperatura ambiente. Un cucchiaio di sale può essere aggiunto a uno dei bicchieri ed entrambi i bicchieri posizionati nel congelatore. Lo stato dell’acqua in ogni bicchiere può essere osservato ogni 15 minuti e può essere registrato il tempo necessario affinché ogni bicchiere d’acqua diventi completamente congelato.

Il progetto sperimentale è un passo fondamentale nel metodo scientifico. Occorre fare attenzione a controllare il numero di fattori variabili in modo da poter controllare l’effetto di un fattore specifico in questione.

Analisi e conclusione dei risultati

Il passo successivo è analizzare i risultati degli esperimenti e concludere se questi risultati convalidano o meno l’ipotesi. Se la conclusione è che lo fanno, allora l’ipotesi è accettata e potrebbe essere sottoposta a ulteriori sperimentazioni per rispondere a nuove domande. Quando un’ipotesi si dimostra sbagliata, si può proporre una nuova ipotesi e il processo continua.

Nell’esempio dell’acqua salata, i risultati indicano che l’acqua salata richiede più tempo per congelare rispetto all’acqua normale. Ciò fornisce la conclusione che l’acqua con sale si congela a una velocità più lenta rispetto all’acqua normale. Pertanto, i risultati convalidano l’ipotesi.

Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Sezione 1.1: Il Metodo Scientifico.