Back to chapter

15.11:

Determinazione del pH delle soluzioni saline

JoVE Core
Chimica
È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.  Accedi o inizia la tua prova gratuita.
JoVE Core Chimica
Determining the pH of Salt Solutions

Lingue

Condividere

Le soluzioni saline possono essere acide, basiche o neutre. I singoli ioni possono essere esaminati per determinare se il pH della sua soluzione sarà inferiore, superiore, o uguale a sette. I sali che contengono cationi e anioni a pH neutro formano soluzioni neutre.Questi sali sono composti dai controioni di un acido forte e di una base forte. Una soluzione acquosa pura di nitrato di potassio avrà un pH di 7, poiché né il potassio, né il nitrato hanno proprietà acide o basiche. I sali che contengono un catione, che è il controione di una base debole, e un anione, che è il controione di un acido forte, avranno un pH inferiore a 7.In una soluzione di bromuro di ammonio, gli ioni bromuro sono a pH neutro, mentre gli ioni di ammonio sono acidi e donano protoni alle molecole d’acqua. I sali che contengono un catione, che è il controione di una base forte, e un anione, che è il controione di un acido debole, avranno un pH maggiore di 7. In una soluzione di acetato di sodio, gli ioni del sodio sono a pH neutro, mentre gli ioni di acetato sono basici e accettano protoni dalle molecole d’acqua.Alcuni sali contengono un catione e un anione, i quali sono controioni, rispettivamente, di un acido debole e di una base debole. La soluzione sarà acida se il valore della Ka del catione è maggiore del valore della Kb dell’anione;basica se il valore della Kb dell’anione è superiore al valore della Ka del catione;oppure neutro se Ka e Kb sono uguali. In una soluzione di nitrito di ammonio, la Ka per l’ammonio è superiore alla Kb per gli ioni nitrito;dunque la soluzione sarà acida.Il pH esatto di una soluzione salina contenente uno ione acido o basico può essere determinato utilizzando la costante di dissociazione per l’acido coniugato o per la base di quello ione. Il pH del cianuro di sodio 0, 35 M può essere determinato calcolando il valore della Kb del cianuro dalla Ka del suo acido coniugato acido cianidrico e impostando una tabella ICE per determinare la concentrazione di equilibrio. Poiché i cationi di sodio non reagiscono con l’acqua, non influenzano il pH e possono essere omessi.Al contrario, gli ioni cianuro accettano protoni dalle molecole d’acqua e generano ioni idrossido. La Kb per gli ioni di cianuro può essere determinata utilizzando l’equazione Ka per Kb è uguale a Kw.Poiché la Ka per l’acido cianidrico è 4, 90 10⁻¹⁰, la Kb per gli ioni cianuro è 2, 04 10⁻⁵. Lal Kb è uguale alla concentrazione di acido cianidrico moltiplicata per la concentrazione di ioni idrossido divisa per la concentrazione di ioni cianuro.È possibile costruire una tabella ICE per illustrare le concentrazioni iniziale e di equilibrio. Sostituendo le concentrazioni di equilibrio nell’espressione, Kb è uguale a x volte x diviso per 0, 35, che può essere verificato in seguito con la regola del 5 percento. Dopo aver risolto l’equazione, x è uguale a 2, 7 10⁻³ molare.Poiché x è solo lo 0, 77%di 0, 35 M, l’approssimazione 0, 35 meno x è uguale a 0, 35 è valida. Il pOH della soluzione può essere calcolato prendendo il log negativo di 2, 7 10⁻³ M, che è uguale a 2, 57. Il pH della soluzione viene determinato utilizzando l’equazione pH più pOH è uguale a 14;pertanto, il pH di questa soluzione di cianuro di sodio è 11, 43.

15.11:

Determinazione del pH delle soluzioni saline

Il pH di una soluzione salina è determinato dai suoi anioni e formazioni componenti. I sali che contengono anioni neutri dal pH e i uraci che producono ioni di idronio formano una soluzione con un pH inferiore a 7. Ad esempio, nella soluzione di nitrato di ammonio (NH4NO3),NO3 gli ioni non reagiscono con l’acqua mentre gli ioni NH4+ producono gli ioni di idronio con conseguente soluzione acida.  Al contrario, i sali che contengono formazioni neutre in pH e gli anioni che producono ioni idrossido formano una soluzione con un pH maggiore di 7. Ad esempio, nella soluzione di fluoruro di sodio (NaF), il Na+ è neutro dal pH ma il F produce gli ioni idrossido e forma la soluzione di base. Le controioni di un acido o di una base forte sono neutre in pH e i sali formati da tali controioni formano una soluzione neutra con un pH uguale a 7. Ad esempio, in KBr, lacatione K + è inerte e non influisce sul pH. Lo ione bromuro è la base coniugata di un acido forte, e quindi è di forza di base trascurabile (nessuna ionizzazione di base apprezzabile). La soluzione è neutra.

Alcuni sali contengono sia un catione acido che un anione di base. L’acidità o la basicità globale di una soluzione è determinata dalla forza relativa del catione e dell’anione, che può essere confrontata utilizzando Ka e Kb. Per esempio, in NH4F, lo ione NH4+ è acido e lo ione F è fondamentale (base coniugata dell’acido debole HF). Confrontando le due costanti di ionizzazione: Ka di NH4+è 5,6 × 10−10 e il Kb di F −è 1,6 × 10−11, quindi la soluzione è acida, poiché Ka > Kb.

Calcolo del pH di una soluzione di sale acido

L’anilina è un’ammina che viene utilizzata per produrre coloranti. È isolato come cloruro di anilinio, [C6H5NH3+]Cl, un sale preparato dalla reazione dell’anilina di base debole e dell’acido cloridrico. Qual è il pH di una soluzione da 0,233 M di cloruro di anilinio?

Eq1

Il Ka per lo ione anilinio deriva dal Kb per la sua base coniugata, l’anilina:

Eq2

Utilizzando le informazioni fornite, viene preparata una tabella ICE per questo sistema:

C6H5NH3+ (aq) H3O+ (aq) C6H5NH2 (aq)
Concentrazione iniziale (M) 0.233 ~0 0
Variazione (M) x +x +x
Concentrazione di equilibrio (M) 0,233 − x X X

Sostituendo questi termini di concentrazione di equilibrio nel Kun’espressione

Eq3

Supponendo x << 0,233, l'equazione è semplificata e risolta per x:

Eq4

Eq5

La tabella ICE definisce x come la molarità ionico dell’idronio, e quindi il pH è calcolato come

Eq6

Idrolisi di [Al(H2O)6]3+

Calcola il pH di una soluzione da 0,10 M di cloruro di alluminio, che si dissolve completamente per dare allo ione di alluminio idratato [Al(H2O)6]3 + in soluzione.

L’equazione per la reazione e Ka sono:

Eq7

Una tabella ICE con le informazioni fornite è

Al(H2O)63+ (aq) H3O+ (aq) Al(H2O)5(OH)2+ (aq)
Concentrazione iniziale (M) 0.10 ~0 0
Variazione (M) −x +x +x
Concentrazione di equilibrio (M) 0,10 − x X X

Sostituendo le espressioni per le concentrazioni di equilibrio nell’equazione con le rese costanti di ionizzazione:

Eq8

Supponendo x << 0,10 e risolvendo l'equazione semplificata si ottiene:

Eq9

La tabella ICE ha definito x come uguale alla concentrazione di ioni idronio, e quindi il pH è calcolato come 2,92, e la soluzione è acida.

Eq10

Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Sezione 14.4: Idrolisi dei Sali.