Summary

Dissociazione delle influenze confuse dell'aspettativa e della difficoltà integrativa residenti in frasi anomale negli studi potenziali relativi agli eventi

Published: May 09, 2019
doi:

Summary

Presentiamo un protocollo per dissociare i fattori intrecciati di difficoltà integrativa e inaspettata nelle frasi semanticamente anomale applicando più ripetizioni per migliorare l’aspettativa del partecipante per frasi anomale. La dissociazione aiuta a studiare il principale contributore di potenziali legati agli eventi (ERP) come N400 negli studi linguistici.

Abstract

I fattori di confusione di inaspettatezza e di integrazione semantica difficoltà naturalmente risidare in frasi anomale negli studi linguistici rendono difficile determinare il meccanismo di elaborazione sottostante dei componenti ERP. A differenza del tradizionale approccio statico di manipolazione dell’aspettativa di lavoro attraverso la frequenza del corpus o la probabilità di cloze, questo protocollo propone un metodo dinamico per aumentare l’aspettativa dei partecipanti per frasi anomale raramente soddisfatte da più ripetizioni, mentre mantenere le loro difficoltà di integrazione semantica. Per affrontare l’aumento dei costi temporali derivante da ripetizioni multiple, questo protocollo propone di ripetere solo la struttura centrale rigorosamente semplificata estratta dalla frase anomala prima di presentare il semanticamente arricchito, molto più informativo completa frase anomala contenente la struttura di base anomala per reinizializzare l’elaborazione dell’integrazione semantica. La frase anomala completa ha suscitato un effetto P600. Suggerisce che i partecipanti non hanno rinunciato all’elaborazione delle informazioni anomale dopo che le ripetizioni e la stessa difficoltà di integrazione semantica è stata riiniziata con successo. È importante sottolineare che i risultati sperimentali rappresentativi rivelano che l’effetto N400, fortemente attenuato, causato da ripetizioni multiple, non è stato recuperato dalla difficoltà di integrazione semantica riiniziata di follow-up. Suggerisce che l’effetto N400 attenuato dovrebbe essere attribuito principalmente al miglioramento dell’aspettativa di informazioni anomale da più ripetizioni. I risultati sperimentali mostrano che questo metodo può migliorare efficacemente l’aspettativa dei partecipanti per frasi anomale pur mantenendo la difficoltà di integrazione semantica.

Introduction

Frasi anomale sono ampiamente utilizzati dai linguisti per studiare l’elaborazione cognitiva online delle lingue normali. Ad esempio, negli studi sui potenziali legati agli eventi (ERP), sono state segnalate frasi con anomalie semantiche (ad esempio, “Eleva il pane caldo con i calzini.”) per suscitare un effetto N4001 (ma vedi anche alcuni altri studi che riportano un effetto P600 semantico 2 Il nome del sistema , 3), mentre le frasi con difficoltà sintattiche o anomalie (ad esempio, “La donna persuasa a rispondere alla porta…”) sono state segnalate per suscitare un effetto P6004,5. Questi componenti elettrofisiologici sono ampiamente utilizzati come indicatori affidabili per studiare i normali corsi temporali di elaborazione delle informazioni provenienti da diversi aspetti del linguaggio, come la sintassi e la semantica.

Le frasi anomale causano grandi difficoltà per l’elaborazione dell’integrazione semantica durante la comprensione. Tuttavia, fattori di confusione come l’imprevisto (cioè qualsiasi espressione anomala è naturalmente un’espressione imprevista) rendono difficile determinare il vero processo cognitivo alla base del vero processo cognitivo alla base dell’effetto osservato suscitato da frasi anomale. Ad esempio, se un effetto N400 è suscitato da una frase anomala, non è chiaro se sia causato da un’intesa6,7,8 o difficoltà integrativa1,9,10 .

Per accertare se sia la difficoltà di aspettativa o di integrazione semantica a contribuire all’effetto elettrofisiologico suscitato, dobbiamo dissociare questi due fattori. Tradizionalmente, l’aspettativa è spesso misurata dalla frequenza del corpo (negli studi di parole) o dalla probabilità di cloze (negli studi di frase). Il metodo ampiamente applicato per manipolare l’aspettativa negli esperimenti tradizionali è scegliendo stimoli con punteggi alti e bassi nell’aspettativa per formare gruppi attesi e inaspettati. Questo metodo è efficace nella manipolazione dell’aspettativa e ha prodotto risultati abbondanti e approfonditi.

Tuttavia, come approccio statico alla manipolazione dell’aspettativa, ha una limitazione: è difficile per i gruppi attesi e imprevisti avere la stessa difficoltà di integrazione semantica. Con questa manipolazione, gli stimoli selezionati per i gruppi attesi e inaspettati devono essere diversi; così la difficoltà di integrazione semantica viene alterata quando manipoliamo l’aspettativa utilizzando stimoli diversi con diversi valori di aspettativa o probabilità di cloze). Anche se possiamo trovare espressioni inaspettate ma ragionevoli (cioè espressioni inaspettate composte da parole che possono essere integrate con successo in un messaggio ragionevole), è possibile che gli sforzi integrativi richiesti da questi inaspettati ma ragionevoli le espressioni sono diverse da quelle richieste dalle espressioni normali. Se le differenze non sono controllate, potrebbero verificarsi differenze significative nelle risposte cerebrali, come dimostra una chiara evidenza dimostra che l’elaborazione integrativa di nuove espressioni metaforiche inaspettate ma ragionevoli innesca risposte cerebrali molto diverse da quelli innescati dalle metafore convenzionali11,12.

Per risolvere questo problema, proponiamo un nuovo metodo per migliorare dinamicamente l’aspettativa dei partecipanti per le frasi anomale mentre cerchiamo di mantenere la difficoltà di integrazione semantica. In particolare, familiarizziamo rapidamente i partecipanti con frasi anomale sconosciute e quindi ne miglioriamo l’aspettativa attraverso molteplici ripetizioni. È importante sottolineare che più ripetizioni non modificano lo stimolo stesso; pertanto, le informazioni semanticamente anomale rimangono invariate (cioè la parola critica non può ancora essere integrata correttamente nel contesto).

Tuttavia, il cervello potrebbe rinunciare all’integrazione dopo aver appreso che le informazioni anomale non possono essere integrate con successo nel contesto precedente (cioè, l’elaborazione dell’integrazione potrebbe essere assente in modo che non vi sia alcuna difficoltà di integrazione). Pertanto, questo protocollo propone di ripetere prima solo le principali informazioni anomale estratte dalla frase anomala, quindi di utilizzare la frase anomala completa che contiene le stesse informazioni come versione arricchita semanticamente di queste informazioni anomale fondamentali, per avviare una nuova elaborazione dell’integrazione semantica nella condizione di ripetizione. Con le stesse informazioni anomale nella frase anomala completa arricchita semanticamente e la nuova elaborazione dell’integrazione semantica avviata, si presume che la difficoltà di integrazione semantica innescata dalle informazioni anomale frase anomala dopo più ripetizioni dovrebbe rimanere quasi la stessa di quella attivata dalle informazioni anomale prima delle ripetizioni (indipendentemente dallo stato di elaborazione dell’integrazione semantica durante le ripetizioni). Pertanto, assumiamo che il fattore di difficoltà di integrazione semantica nelle frasi anomale complete arricchite semanticamente rimanga lo stesso dopo le ripetizioni delle corrispondenti strutture di base semplificate, ma l’aspettativa è notevolmente migliorata.

Sulla base di questi presupposti, confrontiamo l’effetto N400 suscitato da frasi anomale complete arricchite semanticamente contenenti le ripetute informazioni anomale di fondo con quella suscitata da frasi anomale complete, per indagare sulle principali di questo effetto ERP. Le ipotesi di lavoro sono le seguenti: secondo studi precedenti, l’effetto N400 sarebbe significativamente attenuato dalle ripetizioni. Sulla base dell’attenuato N400, se la nuova integrazione semantica delle stesse informazioni anomale provoca il recupero dell’effetto N400 attenuato ad un livello simile a quello suscitato dallo stesso tipo di informazioni anomale contenute nel nuovo met frasi anomale senza ripetizioni, poi suggerisce che la difficoltà di integrazione semantica è il contributore dominante dell’effetto N400 suscitato; altrimenti suggerisce che l’imprevisto è il principale contributore.

Protocol

Il presente protocollo è stato approvato dall’Institutional Review Board dell’Università di Tsinghua. 1. Costruzione di stimoli Costruire frasi anomale critiche per i gruppi di ripetizione e non ripetizione Preparare un numero adeguato di frasi corrette per la costruzione di frasi anomale (non meno di 40). Ad esempio, “Questi due componenti sono stati separati da un dispositivo centrifugo”. Cerca di usare solo frasi prive di emozioni il p…

Representative Results

Il presente protocollo è stato utilizzato in uno dei nostri studi recenti per studiare se l’effetto N400 rifletta l’elaborazione dell’integrazione semantica14. Gli stimoli utilizzati in tale studio erano in cinese, come mostrato nella tabella 2. (a) Esempio delle strutture del nucleo semplificate nella parte di ripetizione</td…

Discussion

Risultati sperimentali e significato
Nella parte di ripetizione, i risultati hanno dimostrato che l’effetto N400 è diventato sempre più piccolo fino a quasi inesistente. L’effetto N400 notevolmente attenuato ha dimostrato che le ripetizioni multiple hanno modulato in modo significativo l’ampiezza di N400. Tuttavia, i risultati in questa parte non possono mostrare se N400 sia stato effettivamente influenzato dal cambiamento dell’aspettativa o dall’integrazione semantica. L’effetto N400 attenuato può…

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto dalla National Natural Science Foundation of China [61433015], dal National Social Science Major Fund of China[14-DB154; 15-DB017], e dal PROGETTO MOE (Ministero dell’Educazione in Cina) Progetto di scienze umane e sociali [14YJC740104]. Esprimiamo grande gratitudine ai due recensori anonimi per i loro preziosi suggerimenti.

Materials

BrainAmp DC amplifier system (Brain Products GmbH) Brain Products, Gilching, Germany BrainAmp S/N AMP13061964DC Input 5.6DC=150mA Operation 7mA Standby
Easycap (Brain Products GmbH) Brain Products, Gilching, Germany 62
Ag/AgCl electrodes with a configuration
of the international 10–20 system of electrode

Riferimenti

  1. Kutas, M., Hillyard, S. A. Reading Senseless Sentences – Brain Potentials Reflect Semantic Incongruity. Science. 207, 203-205 (1980).
  2. Hoeks, J. C. J., Stowe, L. A., Doedens, G. Seeing words in context: the interaction of lexical and sentence level information during reading. Cognitive Brain Research. 19, 59-73 (2004).
  3. van Herten, M., Kolk, H., Chwilla, D. Semantic anomalies and the P600 effect. Journal of Cognitive Neuroscience. , 55-55 (2002).
  4. Hagoort, P., Brown, C., Groothusen, J. The syntactic positive shift (SPS) as an ERP measure of syntactic processing. Language and Cognitive Processes. 8, 439-483 (1993).
  5. Osterhout, L., Holcomb, P. J. Event-Related Brain Potentials Elicited by Syntactic Anomaly. Journal of Memory and Language. 31, 785-806 (1992).
  6. Kutas, M., Hillyard, S. A. Brain potentials during reading reflect word expectancy and semantic association. Nature. 307, 161-163 (1984).
  7. Lau, E. F., Holcomb, P. J., Kuperberg, G. R. Dissociating N400 Effects of Prediction from Association in Single-word Contexts. Journal of Cognitive Neuroscience. 25, 484-502 (2013).
  8. Lau, E. F., Phillips, C., Poeppel, D. A cortical network for semantics: (de)constructing the N400. Nature Reviews Neuroscience. 9, 920-933 (2008).
  9. Baggio, G., Hagoort, P. The balance between memory and unification in semantics: A dynamic account of the N400. Language and Cognitive Processes. 26, 1338-1367 (2011).
  10. Steinhauer, K., Phaedra, R., John, E. D., Fromont, L. A. The priming of priming: Evidence that the N400 reflects context-dependent post-retrieval word integration in working memory. Neuroscience Letters. 651, 192-197 (2017).
  11. Goldstein, A., Arzouan, Y., Faust, M. Killing a novel metaphor and reviving a dead one: ERP correlates of metaphor conventionalization. Brain and Language. 123, 137-142 (2012).
  12. Lai, V. T., Curran, T., Menn, L. Comprehending conventional and novel metaphors: An ERP study. Brain Research. 1284, 145-155 (2009).
  13. Oldfield, R. C. The assessment and analysis of handedness: The Edinburgh inventory. Neuropsychologia. 9, 97-113 (1971).
  14. Huang, Y., Jiang, M., Guo, Q., Yang, F. -. P. G. N400 amplitude does not recover from disappearance after repetitions despite reinitiated semantic integration difficulty. Neuroreport. 29, 1341-1348 (2018).
  15. Brouwer, H., Crocker, M. W., Venhuizen, N. J., Hoeks, J. C. J. A Neurocomputational Model of the N400 and the P600 in Language Processing. Cognitive Science. 41, 1318-1352 (2017).
  16. Brouwer, H., Fitz, H., Hoeks, J. Getting real about Semantic Illusions: Rethinking the functional role of the P600 in language comprehension. Brain Research. 1446, 127-143 (2012).
  17. Chen, L. L., Li, L. Context modulates neural activity of N400 and P600 to visual words. Journal of Neurolinguistics. 26, 490-509 (2013).
  18. Hagoort, P., Brown, C. M. ERP effects of listening to speech compared to reading: The P600/SPS to syntactic violations in spoken sentences and rapid serial visual presentation. Neuropsychologia. 38, 1531-1549 (2000).
  19. Kaan, E., Harris, A., Gibson, E., Holcomb, P. The P600 as an index of syntactic integration difficulty. Language and Cognitive Processes. 15, 159-201 (2000).
  20. Friederici, A. D. Towards a neural basis of auditory sentence processing. Trends in Cognitive Sciences. 6, 78-84 (2002).
  21. Friederici, A. D., Mecklinger, A., Spencer, K. M., Steinhauer, K., Donchin, E. Syntactic parsing preferences and their on-line revisions: a spatio-temporal analysis of event-related brain potentials. Cognitive Brain Research. 11, 305-323 (2001).
  22. Kaan, E., Swaab, T. Y. Repair, revision, and complexity in syntactic analysis: An electrophysiological differentiation. Journal of Cognitive Neuroscience. 15, 98-110 (2003).
  23. Gouvea, A. C., Phillips, C., Kazanina, N., Poeppel, D. The linguistic processes underlying the P600. Language and Cognitive Processes. 25, 149-188 (2010).

Play Video

Citazione di questo articolo
Huang, Y., Jiang, M., Guo, Q., Wang, Y., Yang, F. G. Dissociation of the Confounding Influences of Expectancy and Integrative Difficulty Residing in Anomalous Sentences in Event-related Potential Studies. J. Vis. Exp. (147), e59436, doi:10.3791/59436 (2019).

View Video