Summary

Isolamento e caratterizzazione dei legamenti uterosacrali murini e degli organi del pavimento pelvico

Published: March 03, 2023
doi:

Summary

Questo articolo presenta un protocollo dettagliato per la dissezione dei legamenti uterosacrali e di altri tessuti del pavimento pelvico, tra cui la cervice, il retto e la vescica nei topi, per espandere lo studio dei tessuti riproduttivi femminili.

Abstract

Il prolasso degli organi pelvici (POP) è una condizione che colpisce l’integrità, la struttura e il supporto meccanico del pavimento pelvico. Gli organi del pavimento pelvico sono supportati da diverse strutture anatomiche, tra cui muscoli, legamenti e fascia pelvica. Il legamento uterosacrale (USL) è una struttura portante critica e la lesione dell’USL comporta un rischio maggiore di sviluppare POP. Il presente protocollo descrive la dissezione delle USL murine e degli organi del pavimento pelvico insieme all’acquisizione di dati unici sulla composizione e la funzione biochimica dell’USL utilizzando la spettroscopia Raman e la valutazione del comportamento meccanico. I topi sono un modello inestimabile per la ricerca preclinica, ma sezionare l’USL murino è un processo difficile e complesso. Questa procedura presenta un approccio per guidare la dissezione dei tessuti del pavimento pelvico murino, incluso l’USL, per consentire valutazioni e caratterizzazioni multiple. Questo lavoro mira ad aiutare la dissezione dei tessuti del pavimento pelvico da parte di scienziati e ingegneri di base, ampliando così l’accessibilità della ricerca sulle condizioni dell’USL e del pavimento pelvico e lo studio preclinico della salute delle donne utilizzando modelli murini.

Introduction

Circa il 50% delle donne è affetto da prolasso degli organi pelvici (POP)1,2. Circa l’11% di queste donne soddisfa i criteri per sottoporsi a riparazione chirurgica, che ha uno scarso tasso di successo (~ 30%)3,4. La POP è caratterizzata dalla discesa di uno o tutti gli organi pelvici (cioè vescica, utero, cervice e retto) dalla loro posizione naturale a causa del fallimento dell’USL e dei muscoli del pavimento pelvico per fornire un supporto adeguato5. Questa condizione comporta disfunzione anatomica e rottura del tessuto connettivo, nonché lesioni neuromuscolari, oltre ai fattori predisponenti 3,6. Il POP è associato a molteplici fattori come età, peso, parità e tipo di parto (cioè nascite vaginali o cesare). Si ritiene che questi fattori influenzino l’integrità meccanica di tutti i tessuti del pavimento pelvico, con la gravidanza e la parità ritenute i principali driver di POP 5,7,8.

I legamenti uterosacrali (USL) sono importanti strutture di supporto per l’utero, la cervice e la vagina e legano la cervice all’osso sacro4. Il danno alle USL mette le donne ad aumentato rischio di sviluppare POP. Si ritiene che la gravidanza e il parto impongano un ulteriore sforzo sull’USL, che potenzialmente induce lesioni e aumenta le possibilità di POP. L’USL è un tessuto complesso composto da cellule muscolari lisce, vasi sanguigni e linfatici distribuiti eterogeneamente lungo il legamento, che può essere diviso in tre sezioni distinte: cervicale, intermedia e sacrale9. L’integrità meccanica dell’USL deriva da componenti della matrice extracellulare (ECM) come collageni, elastina e proteoglicani 5,9,10. Le fibre di collagene di tipo I sono note per essere un importante componente portante dei tessuti legamentosi e sono, quindi, probabilmente coinvolte nel fallimento dell’USL e nel POP11.

C’è una mancanza di conoscenza per quanto riguarda le cause, la prevalenza e gli effetti del POP nelle donne. Lo sviluppo di un modello animale appropriato di POP è necessario per far progredire la nostra comprensione del pavimento pelvico femminile. I topi e gli esseri umani hanno punti di riferimento anatomici simili all’interno del bacino, come gli ureteri, il retto, la vescica, le ovaie e i legamenti rotondi9, nonché punti di intersezione simili dell’USL con l’utero, la cervice e l’osso sacro. Inoltre, i topi offrono facilità di manipolazione genetica e hanno il potenziale per essere un modello facilmente accessibile ed economico per lo studio di POP9.

Questo studio ha sviluppato un metodo per accedere e isolare l’USL e i diversi tessuti del pavimento pelvico da topi nullipari (cioè mai gravidi). Le USL estratte sono state sottoposte a digestione enzimatica (cioè per rimuovere collageni e glicosaminoglicani), testate per determinare la risposta meccanica sotto carico di trazione e valutate per la composizione biochimica in uno studio proof-of-concept. La capacità di isolare i tessuti intatti faciliterà ulteriori caratterizzazioni meccaniche e biochimiche dei componenti del pavimento pelvico, che è un primo passo cruciale verso il miglioramento della nostra comprensione dei rischi di lesioni legati al parto, alla gravidanza e al POP.

Protocol

Tutti gli esperimenti e le procedure sugli animali sono stati eseguiti secondo il protocollo # 2705, approvato dal Comitato per la cura e l’uso degli animali dell’Università del Colorado Boulder. Per il presente studio sono stati utilizzati topi femmina C57BL / 6J di sei settimane. Gli animali sono stati ottenuti da una fonte commerciale (vedi Tabella dei materiali). 1. Preparazione degli animali Eutanasia dell’animale seguendo il metodo approvato i…

Representative Results

Ogni passaggio della dissezione di un mouse wild-type è dettagliato nel video associato e nelle figure relative al protocollo. Per questo studio, sono stati utilizzati topi femmina C57BL / 6J di 6 settimane (Tabella supplementare 1). Sono stati analizzati tre gruppi campione con USL trattati con diversi enzimi: gruppi trattati con controllo (nessun trattamento), trattati con collagenasi e condroitinasi. La muscolatura liscia, i nervi e i linfatici dell’USL sono circondati da una ECM ricca di collageni f…

Discussion

L’effetto del danno strutturale sui tessuti riproduttivi femminili è poco studiato ed è necessario un modello animale facilmente accessibile per la ricerca POP. Il topo è un modello economico che può imitare gli studi riproduttivi umani16. A causa del crescente interesse per lo studio del sistema riproduttivo femminile, vi è la necessità di metodi che aiutino lo studio di questi tessuti. Per rispondere a questa esigenza, in questo lavoro, viene stabilito un metodo per sezionare e preparare t…

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato supportato dalla sovvenzione CU Boulder Summer Underground Research Opportunities Program (UROP) (CB), dalla NSF Graduate Research Fellowship (L.S.), dalla Schmidt Science Fellowship (CL), dall’University of Colorado Research & Innovation Seed Grant Program (premio 2020 a V.F., S.C. e K.C.) e dall’Anschutz Boulder Nexus Seed Grant presso l’Università del Colorado (a V.F. e K.C.). Un riconoscimento speciale va al Dr. Tyler Tuttle per l’aiuto con la progettazione della camera di carico e ai membri del laboratorio Calve per utili discussioni.

Materials

11 Blade Fisher 3120030 Removable blade
1x PBS Fisher BP399-1 Diluted from 10x concentration
Chondroitinase ABC Sigma C3667-10UN Enzyme 
Collagenase Type I Worthington Biochemical LS004194 Enzyme 
Confocal Microscope Leica STELLARIS 5 Upright configuration
Dissection Microscope Leica S9E With camera
Dumont #5 Forceps Fisher NC9626652 Thin tip
Female C57BL/6J mice Jackson Laboratory strain #: 000664
FemtoTools Micromanipulator FemtoTools FT-RS1002 100 mN load cell
FST Curved Forceps Fisher NC9639443 Curved tip
FST Sharp 9 mm Scissors  Fisher NC9639443 Dissection scissors
Ghost Dye 780  Tonbo 13-0865-T500 Free amine stain
Kimwipes Fisher 06-666 Box of 50 wipes
OCT Tissue Tek 4583 Used for tissue preservation
PDMS Thermo Fisher 044764.AK Follow manufacturer's instructions
Petri Dishes 35 mm Fisher FB0875711A Used for dissected tissue
Polyglactin 5-0 Suture Veter.Sut VS385VL With needle
Renishaw InVia Raman Microscope Renishaw PN192(EN)-02-A With confocal objectives
Rocking Platform VWR 10127-876 2 tier platform
Surgical Gloves Fisher 52818 For dissection 
Sytox Thermo Fisher S11381 Nuclear stain 
T-pins Fisher S99385 For dissection 
Transfer Pipets Fisher 13-711-7M For dissection 
Underpads Fisher 22037950 To cover dissection pad

Riferimenti

  1. Maldonado, P. A., Wai, C. Y. Pelvic organ prolapse. Obstetrics and Gynecology Clinics of North America. 43 (1), 15-26 (2016).
  2. Drewes, P. G., et al. Pelvic organ prolapse in fibulin-5 knockout mice: Pregnancy-induced changes in elastic fiber homeostasis in mouse vagina. American Journal of Pathology. 170 (2), 578-589 (2007).
  3. Barber, M. D., Maher, C. Epidemiology and outcome assessment of pelvic organ prolapse. International Urogynecology Journal and Pelvic Floor Dysfunction. 24 (11), 1783-1790 (2013).
  4. Becker, W. R., De Vita, R. Biaxial mechanical properties of swine uterosacral and cardinal ligaments. Biomechanics and Modeling in Mechanobiology. 14 (3), 549-560 (2015).
  5. Donaldson, K., Huntington, A., De Vita, R. Mechanics of uterosacral ligaments: Current knowledge, existing gaps, and future directions. Annals of Biomedical Engineering. 49 (8), 1788-1804 (2021).
  6. Amundsen, C. L., Flynn, B. J., Webster, G. D. Anatomical correction of vaginal vault prolapse by uterosacral ligament fixation in women who also require a pubovaginal sling. Journal of Urology. 169 (5), 1770-1774 (2003).
  7. Jelovsek, J. E., Maher, C., Barber, M. D. Pelvic organ prolapse. The Lancet. 396 (9566), 1027-1038 (2007).
  8. Blomquist, J. L., Muñoz, A., Carroll, M., Handa, V. L. Association of delivery mode with pelvic floor disorders after childbirth. Journal of the American Medical Association. 320 (23), 2438-2447 (2018).
  9. Iwanaga, R., et al. Comparative histology of mouse, rat, and human pelvic ligaments. International Urogynecology Journal. 27 (11), 1697-1704 (2016).
  10. Zhu, Y. P., et al. Evaluation of extracellular matrix protein expression and apoptosis in the uterosacral ligaments of patients with or without pelvic organ prolapse. International Urogynecology Journal. 32 (8), 2273-2281 (2021).
  11. Jimenez, J. M., et al. Multiscale mechanical characterization and computational modeling of fibrin gels. bioRxiv. , (2022).
  12. Fischenich, K. M., et al. Human articular cartilage is orthotropic where microstructure, micromechanics, and chemistry vary with depth and split-line orientation. Osteoarthritis and Cartilage. 28 (10), 1362-1372 (2020).
  13. Luetkemeyer, C. M., Neu, C. P., Calve, S. A method for defining tissue injury criteria reveals ligament deformation thresholds are multimodal. bioRxiv. , (2023).
  14. O’Brien, C. M., et al. In vivo Raman spectroscopy for biochemical monitoring of the human cervix throughout pregnancy. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 218 (5), 1-18 (2018).
  15. Louwagie, E. M., et al. et al. ultrasonic dimensions and parametric solid models of the gravid uterus and cervix. PLoS One. 16 (1), 0242118 (2021).
  16. Drewes, P. G., et al. Pelvic organ prolapse in fibulin-5 knockout mice. The American Journal of Pathology. 170 (2), 578-589 (2007).
  17. Rahn, D. D., Ruff, M. D., Brown, S. A., Tibbals, H. F., Word, R. A. Biomechanical properties of the vaginal wall: Effect of pregnancy, elastic fiber deficiency, and pelvic organ prolapse. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 198 (5), 1-6 (2008).
  18. Roman, S., et al. Evaluating alternative materials for the treatment of stress urinary incontinence and pelvic organ prolapse: A comparison of the in vivo response to meshes implanted in rabbits. Journal of Urology. 196 (1), 261-269 (2016).
  19. Couri, B. M., Lenis, A. T., Borazjani, A., Paraiso, M. F., Damaser, M. S. Animal models of female pelvic organ prolapse: Lessons learned. Expert Review of Obstetrics & Gynecology. 7 (3), 49 (2012).
  20. Abramowitch, S. D., Feola, A., Jallah, Z., Moalli, P. A. Tissue mechanics, animal models, and pelvic organ prolapse: A review. European Journal of Obstetrics & Gynecologyand Reproductive Biology. 144, S146-S158 (2009).
  21. Tan, T., Cholewa, N. M., Case, S. W., De Vita, R. Micro-structural and biaxial creep properties of the swine uterosacral-cardinal ligament complex. Annals of Biomedical Engineering. 44 (11), 3225-3237 (2016).
  22. Tan, T., et al. Histo-mechanical properties of the swine cardinal and uterosacral ligaments. Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials. 42, 129-137 (2015).
  23. Baah-Dwomoh, A., Alperin, M., Cook, M., De Vita, R. Mechanical analysis of the uterosacral ligament: Swine vs. human. Annals of Biomedical Engineering. 46 (12), 2036-2047 (2018).
  24. Vardy, M. D., et al. The effects of hormone replacement on the biomechanical properties of the uterosacral and round ligaments in the monkey model. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 192 (5), 1741-1751 (2005).
  25. Shahryarinejad, A., Vardy, M. D. Comparison of human to macaque uterosacral-cardinal ligament complex and its relationship to pelvic organ prolapse. Toxicological Pathology. 36 (7), 101 (2008).
  26. Smith, T. M., Luo, J., Hsu, Y., Ashton-Miller, J., DeLancey, O. L. A novel technique to measure in vivo uterine suspensory ligament stiffness. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 209 (5), 1-7 (2013).
  27. Vandamme, T. F. Use of rodents as models for human diseases. Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences. 6 (1), 2-9 (2014).
check_url/it/65074?article_type=t

Play Video

Citazione di questo articolo
Bastías, C. S., Savard, L. M., Eckstein, K. N., Connell, K., Luetkemeyer, C. M., Ferguson, V. L., Calve, S. Isolation and Characterization of the Murine Uterosacral Ligaments and Pelvic Floor Organs. J. Vis. Exp. (193), e65074, doi:10.3791/65074 (2023).

View Video