Summary

Il test di sicurezza contro le minacce sociali scopre i fenotipi legati allo stress psicosociale

Published: December 15, 2023
doi:

Summary

Il test di sicurezza della minaccia sociale consente una valutazione simultanea dello sviluppo dell’evitamento sociale come misura dell’apprendimento condizionato avversivo e della capacità di discriminazione della sicurezza della minaccia sociale, entrambi utilizzati per identificare individui suscettibili allo stress e resilienti allo stress all’interno di un singolo gruppo di topi maschi cronicamente socialmente sconfitti.

Abstract

Lo stress sociale è una delle principali cause dello sviluppo di disturbi mentali. Per aumentare il valore traslazionale degli studi preclinici, l’esperienza dello stress sociale e il suo impatto comportamentale sui topi dovrebbero essere paragonabili a quelli umani. La sconfitta sociale cronica (CSD) utilizza un tipo di stress sociale che coinvolge attacchi fisici e minacce sensoriali per indurre disfunzioni mentali simili ai disturbi affettivi umani. Per rafforzare la componente psicosociale della CSD, è stato applicato un protocollo CSD di 10 giorni in cui gli attacchi fisici quotidiani sono standardizzati in tre episodi di 10 secondi seguiti da una fase sensoriale di 24 ore. Dopo la decimafase sensoriale , il protocollo CSD è seguito da un test comportamentale raffinato chiamato test di sicurezza della minaccia sociale (STST). I test comportamentali post-stress devono determinare come e in che misura il fattore di stress sociale ha influenzato il comportamento. L’STST consente ai topi maschi cronicamente socialmente sconfitti di interagire con 2 nuovi individui maschi (bersagli sociali): un bersaglio sociale del ceppo attaccante incontrato durante i giorni della CSD e l’altro di un nuovo ceppo. Entrambi sono presentati simultaneamente in diversi compartimenti di un’arena di prova a tre camere. Il test consente una valutazione simultanea dello sviluppo dell’evitamento sociale per misurare l’apprendimento condizionato avversivo di successo e la capacità di discriminazione della minaccia sociale e della sicurezza. Lo sviluppo dell’evitamento sociale nei confronti di entrambi i ceppi riflette una risposta avversiva generalizzata e, quindi, una misurazione della suscettibilità allo stress. Nel frattempo, lo sviluppo dell’evitamento sociale solo verso il ceppo attaccante riflette la discriminazione della sicurezza della minaccia e, quindi, una misura della resilienza allo stress. Infine, l’assenza di evitamento sociale nei confronti del ceppo attaccante riflette un apprendimento condizionato avversivo alterato. Il protocollo mira a perfezionare i modelli murini di suscettibilità/resilienza allo stress attualmente utilizzati includendo criteri traslazionali, in particolare la discriminazione minaccia-sicurezza e la generalizzazione della risposta avversiva, per classificare un singolo gruppo di animali cronicamente socialmente sconfitti in sottogruppi resilienti e suscettibili, avanzando infine futuri approcci traduzionali.

Introduction

Lo stress è definito come l’interruzione dell’omeostasi causata da stimoli fisici o psicologici1. Lo stress è un noto fattore di rischio importante per lo sviluppo di disturbi mentali come il disturbo da stress post-traumatico, la depressione e l’ansia 2,3. In particolare, lo stress sociale è considerato un importante fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali legati allo stress4. Un tipo di stress sociale che ha acquisito particolare importanza nella ricerca è lo stress di subordinazione sociale5. I topi, come gli esseri umani, sono in grado di sviluppare un ricco insieme di comportamenti sociali6, il che li rende adatti per indagini che coinvolgono lo stress sociale. Nell’ambiente di laboratorio, quando i topi adulti sono ospitati in gruppo, stabiliscono una struttura sociale che coinvolge la formazione dei ranghi7. Di conseguenza, il modello di colonia è stato progettato per studiare gli effetti delle gerarchie sociali stabilite naturalmente in gruppi misti di topi8. Nel corso degli anni, sono state sviluppate varianti del modello di colonia per utilizzare lo stress di subordinazione sociale, compresi i modelli di gruppo dello stesso sesso, il modello di instabilità sociale e il modello di colonia di intrusi. Negli ultimi anni, tuttavia, una particolare variante nota come modello residente maschile-intruso è stata resa popolare in letteratura, semplificando la complessità sociale a due topi: un residente e un intruso. L’animale di interesse, noto come intruso, viene messo nella gabbia di un allevatore più grande, più anziano e in pensione, noto come residente o aggressore. Il residente attacca quindi fisicamente l’intruso come metodo di confronto, stabilendo una gerarchia sociale in cui il residente è dominante e l’intruso è subordinato. Quando gli scontri sono eventi una tantum, vengono classificati come “acuti” (il “modello della sconfitta sociale acuta”), mentre gli scontri ripetuti che durano diversi giorni (di solito 10) sono noti come “cronici” (il “modello della sconfitta sociale cronica”). Nel modello di sconfitta sociale cronica (CSD), gli attacchi sono intermittenti e tipicamente limitati a un periodo di 5-10 minuti9, chiamato fase fisica. Dopo la fase fisica, l’intruso e il residente vengono tenuti per la notte nella stessa gabbia, separati a metà da una parete a rete, consentendo tutte le forme di interazione tranne il contatto fisico. Questa configurazione, nota come fase sensoriale, induce stress attraverso la continua comparsa di una minaccia invece di un confronto fisico diretto. Nel 2018, van der Kooji e colleghi hanno introdotto un trattamento di sconfitta sociale cronica modificato per concentrarsi sulla componente psicosociale del modello, standardizzando e limitando rigorosamente la fasefisica 10. Il modello modificato limita gli attacchi fisici a tre episodi di 10 secondi con residenti diversi, che si verificano a intervalli di 15 minuti tra un episodio e l’altro della fase sensoriale. Dopo il terzo episodio fisico, la fase sensoriale dura tutta la notte. Questo ciclo si ripete per 10 giorni consecutivi con nuovi residenti per episodio. Il trattamento modificato migliora la validità traslazionale del modello di sconfitta sociale cronica in quanto il danno fisico dell’intruso è ridotto al minimo e la variabilità dei risultati derivanti da durate differenziali degli attacchi fisici è ridotta.

Poiché il modello CSD viene utilizzato per studiare le malattie legate allo stress (ad esempio, depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico), vengono scelti saggi post-comportamentali, inclusi, ma non limitati a, saggi comportamentali di aggressività, memoria e anedonia. Negli ultimi anni, i saggi comportamentali post-CSD nei topi spesso valutano come e in che misura la socialità è influenzata9. La socievolezza è definita come la preferenza innata dei topi di interagire socialmente piuttosto che evitare socialmente un conspecifico. Poiché la socialità è soggetta agli effetti dello stress, sono stati stabiliti saggi che valutano esclusivamente lo sviluppo dell’evitamento sociale. L’evitamento sociale indotto dallo stress ha una rilevanza traslazionale in quanto rappresenta uno dei principali sintomi comportamentali dell’ansia sociale e della depressione negli esseri umani11. Analogamente agli esseri umani, non tutti i topi sviluppano l’evitamento sociale dopo il trattamento con CSD, suggerendo la presenza di individualità nella risposta allo stress. Cohen e colleghi hanno proposto che i criteri comportamentali cut-off siano un approccio promettente per lo studio della neurobiologia dell’individualità12. La selezione degli animali in base al comportamento si traduce in una divisione del gruppo, sottolineando le basi per gli studi gene-ambientali. Successivamente, diversi sottogruppi mostrano spesso un distinto arricchimento di specifiche varianti/modificazioni genetiche, che a loro volta possono essere studiate in diverse condizioni ambientali13. Di conseguenza, l’individualità nello sviluppo dell’evitamento sociale è stata utilizzata per dividere il singolo gruppo di topi maschi cronicamente socialmente sconfitti in due sottogruppi: suscettibili allo stress (socialmente evitanti) e resistenti allo stress (socialmente non evitanti 9,14). Tuttavia, l’interpretazione del fenotipo di evitamento sociale nei topi come comportamento disadattivo o adattativo dovrebbe essere considerata nel contesto generale sia del trattamento (in questo caso CSD) che del test comportamentale post-trattamento. Inoltre, il test comportamentale post-trattamento di scelta valuterebbe idealmente altri aspetti della socialità e non solo lo sviluppo dell’evitamento sociale. Il nostro recente lavoro ha rivelato il coinvolgimento dell’apprendimento condizionato nell’evitamento sociale indotto dalla CSD15. In particolare, l’evitamento sociale indotto da CSD è una risposta condizionata avversiva nei confronti dei tratti caratterizzanti del ceppo dei residenti che funge da stimolo condizionato allo stimolo incondizionato, vale a dire gli attacchi da parte dei residenti. Inoltre, all’interno del sottogruppo socialmente evitante, alcuni individui possono discriminare tra i tratti del ceppo dei residenti avversi e quelli di altri nuovi ceppi sicuri, mentre altri individui mostrano un evitamento sociale generalizzato a entrambi i ceppi. Proponiamo qui un raffinato test comportamentale post-CSD: il Social Threat-Safety Test (STST)15. A differenza di altri test di interazione sociale9, l’STST consente una valutazione simultanea dello sviluppo dell’evitamento sociale come misura della corretta risposta condizionata avversiva (cioè l’apprendimento condizionato di successo) e della capacità di discriminazione della minaccia sociale e della sicurezza, entrambe utilizzate per identificare individui suscettibili allo stress e resilienti allo stress all’interno di un singolo gruppo di topi maschi cronicamente socialmente sconfitti. La valutazione della discriminazione tra minaccia sociale e sicurezza rispetto alla generalizzazione della risposta avversiva estende i criteri traslazionali utilizzati per classificare il singolo gruppo di animali cronicamente socialmente sconfitti in sottogruppi resilienti e suscettibili.

Protocol

Tutte le procedure sono state eseguite in conformità con la direttiva del Consiglio delle Comunità europee relativa alla cura e all’uso degli animali per le procedure sperimentali e sono state approvate dalle autorità locali (Landesuntersuchungsamt Rheinland-Pfalz). La Figura 1 rappresenta una sequenza temporale schematica. 1. Trattamento Animali di interesse: Ottenere topi maschi C57BL6/J a 7 settimane di età e, all’arrivo, in una c…

Representative Results

L’indice di interazione sociale come misura della risposta condizionata avversivaUn indice di interazione sociale ≥1 riflette una maggiore interazione sociale con il rispettivo target sociale rispetto all’esplorazione dei recinti a rete vuota. In condizioni basali, qui definite come non avere né esperienza appetitiva né avversiva con i tratti caratterizzanti di un ceppo specifico (qui sia i bersagli sociali per il gruppo di controllo che il bersaglio sociale 129/Sv per il gruppo di trattamento), …

Discussion

Il protocollo comportamentale qui descrive il Social Threat-Safety Test, utilizzato per dividere un singolo gruppo di trattamento post-CSD in tre diversi sottogruppi, che funge da metodo per indagare la biologia sottostante della suscettibilità allo stress e della resilienza e per testare potenziali terapie. Il contesto biologico e i dettagli tecnici devono essere attentamente considerati per guidare un disegno sperimentale approfondito.

Diverse condizioni abitative possono alterare i livelli…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questa ricerca è supportata dal Collaborative Research Center 1193, Subproject Z02, finanziato dalla Fondazione Nazionale Tedesca per la Ricerca (SFB1193, Neurobiologia della Resilienza) e dalla Fondazione Boehringer Ingelheim (sovvenzione al Leibniz Institute for Resilience Research and Individual Phenotyping and High-Resolution Automated Behavioural Analysis). Vorremmo ringraziare il Dr. Konstantin Radyushkin e la Sig.ra Sandra Reichel per la loro assistenza tecnica, nonché la Sig.ra Hanna Kim per il suo supporto in lingua inglese. Le fonti di finanziamento non hanno avuto alcun coinvolgimento nella progettazione del modello; raccolta, analisi e interpretazione dei dati; nella stesura del protocollo; e nella decisione di presentare il protocollo per la pubblicazione.

Materials

Arenas Noldus, Sociability cage, Wageningen, the Netherlands https://www.noldus.com/applications/sociability-cage Three-chambered, rectangle in shape with a total size of 60 cm x  40 cm, made of acrylic transparent walls and smooth floors
Camera for video recording Basler AG, Germany
An der Strusbek 60-62
22926 Ahrensburg
 ace Classic
acA1300-60gc
If using automatic detection program, make sure cameras are compatible
Camera objective KOWA Kowa Optimed Deutschland GmbH
Fichtenstr. 123
40233 Duesseldorf: LMVZ4411 | 1/1.8" 4.4~11mm Varifokal Objektiv
Part-No. 10504
Detection program/Timer  Noldus, EthoVision-XT, Wageningen, the Netherlands https://www.noldus.com/ethovision-xt Detection can be achieved either manually (using a timer or a software for manual scoring) or automatically
Housing cages ZOONLAB GmbH, Hermannstraße 6,
44579 Castrop-Rauxel
3010010 Type 2 cages: 265 mm x 205 mm x 140 mm (l x w x h) i.e. 360 cm² bottom area. Made of Polycarbonate (Makrolone©) and Polysulfone. Lids are made of stainless steel. European standard cages for up to 5 mice (20–25 g). Autoclavable up to 134 °C
Mesh enclosures  Part of the Arena Package: Noldus, Sociability cage, Wageningen, the Netherlands https://www.noldus.com/applications/sociability-cage Small acrylic or metal cage-like with a diameter of 100 mm and a height of 200 mm with openings of a 10 mm in size. Two mesh enclosures per arena would work but four is preferable (see point 2.5 in protocol)
Mesh wall selfmade N/A Acrylic or metal, one for each cage. Size depends on cages used. The walls must not allow the two animals to have a physical contact
Social targets: Mice of the strains CD-1 and 129/Sv; retired male breeders Mice provided by Charles River:
Strain name: CD-1®IGS Mouse
129S2/SvPasCrl 
Crl:CD1(ICR); 129S2/SvPasCrl  CD-1 and 129/Sv retired male breeders, single-housed, novel (unknown) conspecifics to the animals of interest. If retired male breeders are not available then males older than 1 year from both strains would suffice

References

  1. Hyman, S. E. How mice cope with stressful social situations. Cell. 131 (2), 232-234 (2007).
  2. Kessler, R. C. The effects of stressful life events on depression. Annual Review of Psychology. 48 (1), 191-214 (1997).
  3. Vos, T., et al. Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 301 acute and chronic diseases and injuries in 188 countries, 1990-2013: A systematic analysis for the Global Burden of Disease Study, 2013. The Lancet. 386 (9995), 743-800 (2015).
  4. Björkqvist, K. Social defeat as a stressor in humans. Physiology & Behavior. 73 (3), 435-442 (2001).
  5. Blanchard, R. J., McKittrick, C. R., Blanchard, D. C. Animal models of social stress: effects on behavior and brain neurochemical systems. Physiology & Behavior. 73 (3), 261-271 (2001).
  6. Singleton, G. R., Krebs, C. J. Chapter 3- The Secret World of Wild Mice. The Mouse in Biomedical Research. American College of Laboratory Animal Medicine. The Mouse in Biomedical Research (Second Edition). 1, 25-51 (2007).
  7. Kondrakiewicz, K., Kostecki, M., Szadzińska, W., Knapska, E. Ecological validity of social interaction tests in rats and mice. Genes, Brain, and Behavior. 18 (1), e12525 (2019).
  8. Martinez, M., Calvo-Torrent, A., Pico-Alfonso, M. A. Social defeat and subordination as models of social stress in laboratory rodents: a review. Aggressive Behavior: Official Journal of the International Society for Research on Aggression. 24 (4), 241-256 (1998).
  9. Golden, S. A., Covington III, H. E., Berton, O., Russo, S. J. A standardized protocol for repeated social defeat stress in mice. Nature Protocols. 6 (8), 1183 (2011).
  10. van der Kooij, M. A., et al. Chronic social stress-induced hyperglycemia in mice couples individual stress susceptibility to impaired spatial memory. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 115 (43), E10187-E10196 (2018).
  11. Chartier, M. J., Walker, J. R., Stein, M. B. Considering comorbidity in social phobia. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology. 38 (12), 728-734 (2003).
  12. Cohen, H., Zohar, J., Matar, M. A., Kaplan, Z., Geva, A. B. Unsupervised fuzzy clustering analysis supports behavioral cutoff criteria in an animal model of post-traumatic stress disorder. Biological Psychiatry. 58 (8), 640-650 (2005).
  13. Scharf, S. H., Schmidt, M. V. Animal models of stress vulnerability and resilience in translational research. Current Psychiatry Reports. 14 (2), 159-165 (2012).
  14. Krishnan, V., et al. Molecular adaptations underlying susceptibility and resistance to social defeat in brain reward regions. Cell. 131 (2), 391-404 (2007).
  15. Ayash, S., Schmitt, U., Müller, M. B. Chronic social defeat-induced social avoidance as a proxy of stress resilience in mice involves conditioned learning. Journal of Psychiatric Research. 120, 64-71 (2020).
  16. Ayash, S., et al. Fear circuit-based neurobehavioural signatures mirror resilience to chronic social stress in mouse. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 120 (17), e2205576120 (2023).
  17. Duits, P., et al. Updated meta-analysis of classical fear conditioning in the anxiety disorders. Depression and Anxiety. 32 (4), 239-253 (2015).
  18. Coifman, K. G., Bonanno, G. A., Rafaeli, E. Affect dynamics, bereavement, and resilience to loss. Journal of Happiness Studies. 8 (3), 371-392 (2007).
  19. Waugh, C. E., Thompson, R. J., Gotlib, I. H. Flexible emotional responsiveness in trait resilience. Emotion. 11 (5), 1059 (2011).
  20. Bonanno, G. A. Loss, trauma, and human resilience: Have we underestimated the human capacity to thrive after extremely aversive events. American Psychologist. 59 (1), 20 (2004).
  21. Bonanno, G. A. Resilience in the face of potential trauma. Current Directions in Psychological Science. 14 (3), 135-138 (2005).
  22. Yehuda, R., Flory, J. D., Southwick, S., Charney, D. S. Developing an agenda for translational studies of resilience and vulnerability following trauma exposure. Annals of the New York Academy of Sciences. 1071 (1), 379-396 (2006).
  23. Grillon, C., Morgan III, C. A. Fear-potentiated startle conditioning to explicit and contextual cues in Gulf War veterans with post-traumatic stress disorder. Journal of Abnormal Psychology. 108 (1), 134 (1999).
  24. Brewin, C. R. A cognitive neuroscience account of post-traumatic stress disorder and its treatment. Behaviour Research and Therapy. 39 (4), 373-393 (2001).
  25. Milad, M. R., Rauch, S. L., Pitman, R. K., Quirk, G. J. Fear extinction in rats: implications for human brain imaging and anxiety disorders. Biological Psychology. 73 (1), 61-71 (2006).
  26. Jovanovic, T., Norrholm, S. D. Neural mechanisms of impaired fear inhibition in post-traumatic stress disorder. Frontiers in Behavioral Neuroscience. 5, 44 (2011).
  27. Morton, D. B., Griffiths, P. H. Guidelines on the recognition of pain, distress and discomfort in experimental animals and an hypothesis for assessment. The Veterinary Record. 116 (6), 431-436 (1985).
  28. Goldsmith, J. F., Brain, P. F., Benton, D. Effects of the duration of individual or group housing on behavioural and adrenocortical reactivity in male mice. Physiology & Behavior. 21 (5), 757-760 (1978).
  29. Cairns, R. B., Hood, K. E., Midlam, J. On fighting in mice: Is there a sensitive period for isolation effects. Animal Behaviour. 33 (1), 166-180 (1985).
  30. Varlinskaya, E. I., Spear, L. P., Spear, N. E. Social behavior and social motivation in adolescent rats: role of housing conditions and partner’s activity. Physiology & Behavior. 67 (4), 475-482 (1999).
  31. Sial, O. K., Warren, B. L., Alcantara, L. F., Parise, E. M., Bolaños-Guzmán, C. A. Vicarious social defeat stress: Bridging the gap between physical and emotional stress. Journal of Neuroscience Methods. 258, 94-103 (2016).
  32. Brown, R. E., Brown, R. E., Macdonald, D. W. . The rodents II. Suborder Myomorpha. [In: Social Odours in Mammals]. 1, (1985).
  33. Haney, M., Miczek, K. A. Ultrasounds during agonistic interactions between female rats (Rattus norvegicus). Journal of Comparative Psychology. 107 (4), 373 (1993).
  34. Warren, B. L., et al. Neurobiological sequelae of witnessing stressful events in adult mice. Biological Psychiatry. 73 (1), 7-14 (2013).
  35. Malatynska, E., Knapp, R. J. Dominant-submissive behavior as models of mania and depression. Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 29 (4-5), 715-737 (2005).
  36. Avgustinovich, D. F., Kovalenko, I. L., Kudryavtseva, N. N. A model of anxious depression: persistence of behavioral pathology. Neuroscience and Behavioral Physiology. 35 (9), 917-924 (2005).
  37. Vennin, C., et al. A resilience related glial-neurovascular network is transcriptionally activated after chronic social defeat in male mice. Cells. 11 (21), 3405 (2022).
  38. Ayash, S., Schmitt, U., Lyons, D. M., Müller, M. B. Stress inoculation in mice induces global resilience. Translational Psychiatry. 10 (1), 200 (2020).
  39. Yuan, R., et al. Long-term effects of intermittent early life stress on primate prefrontal-subcortical functional connectivity. Neuropsychopharmacology. 46 (7), 1348-1356 (2021).
  40. Lyons, D. M., Ayash, S., Schatzberg, A. F., Müller, M. B. Ecological validity of social defeat stressors in mouse models of vulnerability and resilience. Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 145, 105032 (2023).
  41. Oizumi, H., et al. Influence of aging on the behavioral phenotypes of C57BL/6J mice after social defeat. PLoS One. 14 (9), e0222076 (2019).

Play Video

Cite This Article
Ayash, S., Müller, M., Schmitt, U. Social Threat-Safety Test Uncovers Psychosocial Stress-Related Phenotypes. J. Vis. Exp. (202), e65640, doi:10.3791/65640 (2023).

View Video