Summary

A lungo termine del test di tossicità letale con il crostaceo Artemia franciscana</em

Published: April 14, 2012
doi:

Summary

Questo studio riguarda lo sviluppo e la standardizzazione di un protocollo valido strumento metodologico per determinare a lungo termine (14 giorni) tossicità letale esercitata da sostanze chimiche, delle acque reflue industriali o acque di scarico e liquidi campioni ambientali sul crostaceo d'acqua salata,<em> Artemia franciscana</em>.

Abstract

Le nostre attività di ricerca incentrato sull'uso di metodi biologici per la valutazione della qualità ambientale, con particolare riferimento ad acqua salata / acqua salmastra e sedimenti. La scelta degli indicatori biologici deve basarsi su conoscenze scientifiche affidabili e, eventualmente, la disponibilità di procedure standardizzate. In questo articolo, vi presentiamo un protocollo standardizzato che ha utilizzato il crostaceo marino Artemia per valutare la tossicità delle sostanze chimiche e / o di matrici ambientali marine. Gli scienziati propongono che l'artemia (Artemia) è un candidato idoneo per lo sviluppo di un saggio biologico standard per l'utilizzo in tutto il mondo. Un certo numero di lavori sono stati pubblicati sugli effetti tossici di varie sostanze chimiche e sostanze tossiche sul artemia (Artemia). Il vantaggio principale di questo crostaceo per gli studi di tossicità è la disponibilità complessiva delle cisti secchi, questi possono essere immediatamente utilizzato nei test e la coltivazione difficile non è richiesto <sup> 1,2. Cisti basati su test di tossicità sono a buon mercato, sempre disponibile, semplice e affidabile e sono quindi una risposta importante alle esigenze di routine lo screening di tossicità, per esigenze di controllo industriali o per motivi di regolamentazione 3. Il metodo proposto prevede la mortalità un endpoint. I numeri dei sopravvissuti sono stati contati e la percentuale di decessi sono stati calcolati. Le larve sono stati considerati morti se non ha evidenziato alcun movimento interno o esterno durante alcuni secondi di osservazione 4. Questa procedura è stata test standardizzati una sostanza di riferimento (sodio dodecil solfato); alcuni risultati sono riportati in questo lavoro. In questo articolo si accompagna un video che descrive le prestazioni delle prove di tossicità procedurale, mostrando tutti i passaggi relativi al protocollo.

Protocol

1. Metodo Standard Il test consiste nel sottoporre larve Artemia ad un intervallo di concentrazioni della sostanza o di un campione di prova per determinare i livelli di concentrazione o diluizione che potrebbero causare la morte del 50% degli organismi (LC 50) esposto per 14 giorni e di soddisfare le condizioni definite con questo metodo. Se necessario e possibile, possono anche essere determinato: a) il livello di concentrazione che provoca la morte del 20% degli organism…

Discussion

Artemia è uno dei più importanti organismi di prova disponibili per i test di ecotossicità e di ricerca fatto finora ci consente di affermare che è possibile sostenere diverse opzioni connessi al consumo di Artemia in Tossicologia ed Ecotossicologia. Le caratteristiche che trasformano questo organismo in una specie adatti per saggi biologici sono: una vasta distribuzione geografica, elevata adattabilità a condizioni ambientali avverse e nutrienti vari, la cultura di laboratorio relativamente sempl…

Declarações

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Prodotto da Loredana Manfra dell'Istituto per la tutela dell'ambiente e della ricerca (ISPRA-Dipartimento di controllo della qualità ambientale) e Federica Savorelli dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (Emilia-Romagna, Italia).

I membri di riferimento per il sub-gruppo di lavoro il crostaceo Artemia all'interno del gruppo biologico Metodi – Saltwater / acque salmastre e sedimenti della Commissione UNICHIM sulla qualità delle acque (l'istituto per il funzionamento delle norme tecniche nel settore chimico).

Videografia e l'editing di Marco Pisapia di ISPRA (Unità Web).

Coordinamento della produzione di Anna Maria Cicero e Erika Magaletti di ISPRA (Dipartimento di controllo della qualità ambientale).

Vorremmo ringraziare l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione Emilia-Romagna, Filiale di Ferrara, il Gruppo biologica Metodi – Saltwater / SalmastroAcqua e sedimenti della Commissione UNICHIM sulla qualità dell'acqua e Luciana Migliore, Università di Tor Vergata (Roma) per la loro cooperazione; Rossella Boscolo e Massimo Gabellini di ISPRA (Dipartimento di Prevenzione e mitigazione degli impatti) per il loro sostegno finanziario, Fabio Matassa e il London Scuola di Lingue a Roma per il loro supporto linguistico.

Materials

Produced by Loredana Manfra of Institute for environmental protection and research (ISPRA-Department of Environmental Quality Monitoring) and Federica Savorelli of Regional Agency for Environmental Protection (Emilia-Romagna, Italy).

Reference Members for the sub-working Group on the Artemia crustacean within the Biological Methods Group – Saltwater/Brackish Water and Sediment of the UNICHIM Commission on Water Quality (the institute for technical standardization operating in the chemical sector).

Videography and editing by Marco Pisapia of ISPRA (Scientific Advisory and Documentation Services).

Production Coordination by Anna Maria Cicero and Erika Magaletti of ISPRA (Department of Environmental Quality Monitoring).

We would like to thank the Regional Agency for Environmental Protection of Emilia-Romagna, Ferrara Branch and the Biological Methods Group – Saltwater /Brackish Water and Sediment of the UNICHIM Commission on Water Quality for their cooperation; Rossella Boscolo and Massimo Gabellini of ISPRA (Department of Prevention and Mitigation of Impacts) for their financial support; and the London School of Languages in Rome for their linguistic support.

Name of the reagent Company Product number
Sodium Dodecyl Sulfate Sigma-Aldrich L4390

Appendix

The algal media has to be prepared using analytical quality reagents.

A liter of nutrient solution is prepared by dissolving 300 g of NaNO3, 30 g of KH2PO4 and 20 g of NH4Cl in distilled water.

Four initial solutions (A, B, C, D) of minerals are prepared as follows:

  • A liter of solution “A” containing 30 g of ZnSO4 H2O, 25 g of CuSO4 5 H2O, 30 g of CoSO4 7 H2O and 20 g of MnSO4 H2O in distilled water;
  • A liter of solution “B” containing 50 g of FeCl3 •6 H2O in distilled water;
  • A liter of solution “C” containing 25 g of Na2MoO4 •2 H2O in distilled water;
  • A liter of solution “D” containing 50 g di Na2EDTA •2 H2O in distilled water.

A liter of a final solution of minerals (solution “E”) is obtained adding aliquots of the above-mentioned solutions to distilled water. The following order of addition is recommended: 100 ml of solution “D”, 10 ml of solution “C”, 10 ml of solution “B” and 10 ml of solution “A”.

Three initial solutions (F, G, H) of vitamins are prepared as follows:

  • A liter of solution “F” containing 100 mg of biotin in distilled water;
  • A liter of solution “G” containing 10 g of thiamine in distilled water;
  • A liter of solution “H” containing 100 mg of cobalamin in distilled water.

A liter of a final solution of vitamins (solution “I”) is obtained adding 10 ml of the three initial solutions to distilled water.

A liter of the algal media is prepared by dissolving 1 ml of the nutrient solution, 1 ml of the mineral final solution (solution “E”) and 1 ml of the vitamin final solution (solution “I”) in seawater. This latter may be obtained by dissolving recognized analytical quality reagents or a commercially available formulation in distilled or de-ionized water. Salt blends for creating the ideal saltwater are commercially available, e.g. the Instant Ocean mixtures. It is recommended the using of a seawater with salinity of 30 (±2) PSU and temperature of 20 (±1) °C.

Referências

  1. Togulga, M. The Short-Term Toxicity of Two Toxicants to Artemia Nauplii. Tr. J. of Zoology. 22, 259-266 (1998).
  2. Persoone, G., Wells, P. G., Sorgeloos, P. Artemia in aquatic toxicology: a review. Artemia Research and its Applications. Morphology, Genetics, Strain characterization Toxicology. , 259-275 (1987).
  3. Nunes, B. S., Carvalho, F. D., Guilhermino, L. M., Stappen, G. V. a. n. Use of the genus Artemia in ecotoxicity testing. Envir. Poll. 144, 453-462 (2006).
  4. APAT IRSA-CNR. . Metodi analitici per le acque Manuali e Linee guida 29/2003. Terzo Metodo, 8060 (2003).
  5. Sorgellos, P., Wielen, C. R. e. m. i. c. h. e. -. V. a. n. D. e. r., Persoone, G. The use of Artemia nauplii for toxicity tests – a critical analysis. Ecotox. Env. Saf. 2, 249-255 (1978).
  6. Savorelli, F., Palazzi, D., Gorbi, G., Invidia, M., Sei, S., Magaletti, E., Manfra, L., Gelli, F. Set up of a standard methodology for 14-day bioassay on Artemia franciscana and A. parthenogenetica. Biol. Amb. 21, 27-36 (2007).
  7. Brix, K. V., Cardwell, R. D., Adams, W. J. Chronic toxicity of arsenic to the Great Salt Lake brine shrimp, Artemia franciscana. Ecotox. Environ. Saf. 54, 169-175 (2003).
  8. Brix, K. V., Deforest, D. K., Cardwell, R. D., Adams, W. J. Derivation of a chronic site-specific water quality standard for selenium in the Great Salt Lake, Utah, USA. Environ. Toxicol. Chem. 23, 606-612 (2004).
  9. . Qualitá dell’acqua – Determinazione della tossicitá letale a 14 giorni con Artemia franciscana (Crustacea: Anostraca). Commissione UNICHIM “Qualitá dell’acqua” Gruppo di Lavoro “Metodi Biologici” Sottogruppo “Acque salate/salmastre e sedimenti”. , (2010).
  10. Varo, I., Navarro, J. C., Amat, F., Guilhermino, L. Characterisation of cholinesterases and evaluation of the inhibitory potential of chlorpyrifos and dichlorvos to Artemia salina and Artemia parthenogenetica. Chem. 48, 563-569 (2002).
check_url/pt/3790?article_type=t

Play Video

Citar este artigo
Manfra, L., Savorelli, F., Pisapia, M., Magaletti, E., Cicero, A. M. Long-term Lethal Toxicity Test with the Crustacean Artemia franciscana. J. Vis. Exp. (62), e3790, doi:10.3791/3790 (2012).

View Video