Summary

Approcci quantitativi per studiare le strutture cellulari e la morfologia delle orgine in Caenorhabditis elegans

Published: July 05, 2019
doi:

Summary

Questo studio descrive le misurazioni quantitative delle dimensioni sinaptiche e della localizzazione, della morfologia muscolare e della forma mitocondriale in C. elegans utilizzando strumenti di elaborazione delle immagini liberamente disponibili. Questo approccio consente a studi futuri in C. elegans di confrontare quantitativamente l’estensione dei cambiamenti strutturali dei tessuti e degli organelli a seguito di mutazioni genetiche.

Abstract

La definizione dei meccanismi cellulari alla base della malattia è essenziale per lo sviluppo di nuove terapie. Una strategia frequentemente utilizzata per svelare questi meccanismi consiste nell’introdurre mutazioni nei geni candidati e descrivere qualitativamente i cambiamenti nella morfologia dei tessuti e degli organelli cellulari. Tuttavia, le descrizioni qualitative potrebbero non cogliere le sottili differenze fenotipiche, potrebbero travisare le variazioni fenotipiche tra gli individui in una popolazione e sono spesso valutate soggettivamente. Qui, gli approcci quantitativi sono descritti per studiare la morfologia dei tessuti e degli organelli nel nematode Caenorhabditis elegans utilizzando la microscopia confocale a scansione laser combinata con un software di elaborazione bio-immagine disponibile in commercio. È stata eseguita un’analisi quantitativa dei fenotipi che influenzano l’integrità delle sinapsi (livelli di dimensioni e fluorescenza integrata), lo sviluppo muscolare (dimensioni delle cellule muscolari e la lunghezza del filamento della miosina) e la morfologia mitocondriale (circolarità e dimensione) per comprendere gli effetti delle mutazioni genetiche su queste strutture cellulari. Questi approcci quantitativi non si limitano alle applicazioni qui descritte, in quanto potrebbero essere facilmente utilizzati per valutare quantitativamente la morfologia di altri tessuti e organelli nel nematode, così come in altri organismi modello.

Introduction

Il nematode Caenorhabditis elegans (C. elegans) è sempre più utilizzato come sistema modello per scoprire i processi biologici e molecolari coinvolti nella malattia umana. Un nematode adulto ha una lunghezza del corpo di poco superiore a 1 mm e può produrre una grande covata fino a 300 uova1. Dopo la schiusa, C. elegans richiedono solo 3-4 giorni per raggiungere l’età adulta, e vivere per circa 2 o 3 settimane2. Grazie alla sua facilità di coltura, C. elegans è attualmente uno dei modelli animali in vivo più ricercati per condurre uno screening rapido e conveniente dei farmaci per identificare le terapie per le malattie umane. Inoltre, la sua conservazione genetica, paradigmi comportamentali ben definiti, corpo trasparente per la fluorescenza o microscopia luminosa, e la facilità di manipolazione genetica rendono lo studio delle conseguenze cellulari e molecolari delle mutazioni genetiche facilmente raggiungibili 3. Il genoma di C. elegans condivide circa il 60-80% dell’ortologica con i geni umani, e circa il 40% di questi geni sono noti per essere correlati alla malattia. Alcune delle malattie umane che sono state modellate e studiate in C. elegans includono disturbi neurodegenerativi (malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Charcot-Marie-Tooth), malattie associate ai muscoli ( Distrofia muscolare di Duchenne) e malattie metaboliche (iperglicemia)2,4. Nella maggior parte dei disturbi umani, si verificano la localizzazione cellulare e di organello indotta dalla malattia e cambiamenti morfologici, che possono essere facilmente valutati nel modello nematode.

I marcatori fluorescenti sono stati ampiamente utilizzati per etichettare tessuti e organelli per la visualizzazione dinamica al microscopio. Tuttavia, in C. elegans, i metodi convenzionali che valutano le irregolarità morfologiche dovute a mutazioni genetiche si sono in gran parte affidati a descrizioni visive. Mentre le valutazioni qualitative possono coprire più ampie gamme di descrizioni fenotipiche (morfologia sinaptica, gAPPamento GFP, forma assonale specifica, spessore della fibra muscolare, ecc.) e forniscono una visione a ciglio dell’uccello dei cambiamenti morfologici, sono meno adatti per confrontando piccole variazioni tra gruppi diversi. Inoltre, le valutazioni qualitative si basano su valutazioni visive soggettive, che possono portare a sovra o sottosoprastime di anomalie morfologiche. Infine, le osservazioni qualitative possono anche variare notevolmente da individuo a individuo, creando difficoltà con la replica dei dati.

Negli ultimi anni, sono stati sviluppati una serie di algoritmi computazionali facili da usare e facilmente reperibili che possono analizzare quantitativamente le immagini. Tuttavia, l’utilizzo di tale software di analisi delle immagini per alcuni studi morfologici, soprattutto in relazione ai muscoli della parete del corpo e ai mitocondri, nella ricerca di C. elegans è rimasto indietro. Per migliorare l’analisi strutturale sottostante in C. elegans, alcuni dei software di analisi delle immagini open source prontamente disponibili sono stati sperimentati per confrontare quantitativamente gli effetti delle mutazioni genetiche sui mitocondri muscolari, sul muscolo della parete del corpo e sulla sinaptica morfologia. Queste procedure sperimentali delineano in dettaglio come questi programmi (Fiji, ilastik, CellProfiler, SQUASSH) possono essere utilizzati per valutare i cambiamenti nella dimensione sinaptica e nella localizzazione delle proteine sinaptiche, dell’area muscolare della parete del corpo e della lunghezza della fibra e delle dimensioni mitocondriali e circolarità a seguito di mutazioni genetiche nel nematode.

Protocol

1. Crescita e manutenzione dei ceppi C. elegans Seme Nematode Growth Medium (NGM, vedi Tabella dei materiali) piastre di agar con 300 -L della crescita lenta E. coli ceppo OP50 in un armadio di flusso laminare. Lasciare asciugare le piastre di agar NGM nell’armadio di flusso laminare.NOTA: In assenza di armadietto a flusso laminare, le piastre possono essere lasciate asciugare sul banco, ma sono più soggette a contaminazione. Trasferire almeno 20 anima…

Representative Results

C. elegans è un organismo modello ideale per studiare la morfologia di diversi tessuti e organelli grazie alla sua semplicità, al lignaggio cellulare noto, alla trasparenza e agli strumenti disponibili. Qui, forniamo approcci quantitativi per studiare organelli (ad esempio, mitocondri) e tessuti, tra cui sinapsi e muscoli utilizzando l’imaging a fluorescenza dal vivo e il software di elaborazione bio-immagine gratuito. <p class="jove_content" fo:keep-together.within-page="1…

Discussion

Le variazioni morfologiche sono state frequentemente valutate attraverso il conteggio manuale di differenze evidenti o utilizzando soglie arbitrarie per determinare i difetti rispetto a un fenotipo di tipo selvaggio. Più recentemente, tuttavia, sono stati utilizzati metodi quantitativi per studi comparativi di morfologia per misurare e descrivere con precisione i cambiamenti a livello cellulare e subcellulare in modo imparziale. La capacità di identificare differenze sottili ma biologicamente rilevanti tra i fenotipi ?…

Declarações

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Ringraziamo i membri del laboratorio Neumann per preziose discussioni e contributi. Alcuni ceppi sono stati forniti dal CGC, che è finanziato dall’Ufficio NIH dei programmi di infrastruttura di ricerca (P40 OD010440). Gli autori ringraziano WormBase per la sua ricchezza di informazioni su C. eleganse riconoscono Monash Micro Imaging, Monash University, per la fornitura di strumentazione, formazione e supporto tecnico. Questo lavoro è stato sostenuto da borse di ricerca CMTAA (2015 e 2018), e NHMRC Project Grants 1101974 e 1099690 assegnato a B.N.

Materials

Agar-agar Merck 1.01614.1000
Agarose Invitrogen 16500-500
Confocal microscope Leica TCS SP8 Inverted platform
Fluorescence microscope Carl Zeiss AG Zeiss Axio Imager M2
Glass coverslips #1 Thermo scientifique MENCS22221GP
Glass coverslips #1.5 Zeiss 474030-9000-000 Made by SCHOTT
Glass slides Thermo scientifique MENS41104A/40
Light LED Schott KL 300 LED
Stereo Microscope Olympus SZ51
Tryptone (Peptone from casein) Merck 107213 Ingredients for Lysogeny Broth (LB) medium
Yeast Extract Merck 103753 Ingredients for Lysogeny Broth (LB) medium
Sodium chloride Merck 106404 Ingredients for Lysogeny Broth (LB) medium
Peptone (Peptone from meat) Merck 107214 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Agar Sigma A1296 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Sodium chloride Merck 106404 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Cholesterol Sigma C8667-25G Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Calcium chloride Merck 102382 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Magnesium sulfate Merck 105886 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Dipotassium phosphate Merck 105101 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Potassium dihydrogen phosphate Merck 104873 Ingredients for Nematode Growth Media (NGM) agar
Disodium phosphate Merck 106586 Ingredients for M9 buffer
Sodium chloride Merck 106404 Ingredients for M9 buffer
Potassium dihydrogen phosphate Merck 104873 Ingredients for M9 buffer
Magnesium sulfate Merck 105886 Ingredients for M9 buffer
Pasteur pipette Corning CLS7095D5X-200EA
Petri dishes Corning CLS430589-500EA
Platinum wire Sigma 267201-2G
Spatula Met-app 2616
Tetramisole hydrochloride Sigma L9756-5G

Referências

  1. Brenner, S. The genetics of Caenorhabditis elegans. Genética. , (1974).
  2. Markaki, M., Tavernarakis, N. Modeling human diseases in Caenorhabditis elegans. Biotechnology Journal. 5 (12), 1261-1276 (2010).
  3. Laranjeiro, R., Harinath, G., Burke, D., Braeckman, B. P., Driscoll, M. Single swim sessions in C. elegans induce key features of mammalian exercise. BMC Biology. , (2017).
  4. Alexander, A. G., Marfil, V., Li, C. Use of C. elegans as a model to study Alzheimer’s disease and other neurodegenerative diseases. Frontiers in Genetics. , (2014).
  5. Zheng, C., Jin, F. Q., Chalfie, M. Hox Proteins Act as Transcriptional Guarantors to Ensure Terminal Differentiation. Cell Reports. 13 (7), 1343-1352 (2015).
  6. Koushika, S. P., et al. Mutations in Caenorhabditis elegans cytoplasmic dynein components reveal specificity of neuronal retrograde cargo. Journal of Neuroscience. 24 (16), 3907-3916 (2004).
  7. Byrne, J. J., et al. Disruption of mitochondrial dynamics affects behaviour and lifespan in Caenorhabditis elegans. Cellular and Molecular Life Sciences. , (2019).
  8. Campagnola, P. J., et al. Three-Dimensional High-Resolution Second-Harmonic Generation Imaging of Endogenous Structural Proteins in Biological Tissues. Biophysical Journal. 82 (1), 493-508 (2002).
  9. Schindelin, J., et al. Fiji: An open-source platform for biological-image analysis. Nature Methods. 9 (7), 676-682 (2012).
  10. Sommer, C., Straehle, C., Kothe, U., Hamprecht, F. A. Ilastik: Interactive learning and segmentation toolkit. 2011 IEEE International Symposium on Biomedical Imaging: From Nano to Macro. , (2011).
  11. Mondal, S., Ahlawat, S., Koushika, S. P. Simple microfluidic devices for in vivo imaging of C. elegans, Drosophila and zebrafish. Journal of Visualized Experiments. , (2012).
  12. Paul, G., Cardinale, J., Sbalzarini, I. F. Coupling image restoration and segmentation: A generalized linear model/bregman perspective. International Journal of Computer Vision. , (2013).
  13. Rizk, A., et al. Segmentation and quantification of subcellular structures in fluorescence microscopy images using Squassh. Nature Protocols. 9, 586-586 (2014).
  14. Akella, J. S., et al. MEC-17 is an alpha-tubulin acetyltransferase. Nature. 467 (7312), 218-222 (2010).
  15. Neumann, B., Hilliard, M. A. Loss of MEC-17 leads to microtubule instability and axonal degeneration. Cell Reports. 6 (1), 93-103 (2014).
  16. Shida, T., Cueva, J. G., Xu, Z., Goodman, M. B., Nachury, M. V. The major alpha-tubulin K40 acetyltransferase alphaTAT1 promotes rapid ciliogenesis and efficient mechanosensation. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 107 (50), 21517-21522 (2010).
  17. Teoh, J. -. S., Wang, W., Chandhok, G., Pocock, R., Neumann, B. Development and maintenance of synaptic structure is mediated by the alpha-tubulin acetyltransferase MEC-17/αTAT1. bioRxiv. 84, 522904-522904 (2019).
  18. Bird, T. D. . Charcot-Marie-Tooth Neuropathy Type 2. , (1998).
  19. Chandhok, G., Lazarou, M., Structure Neumann, B. Structure, function, and regulation of mitofusin-2 in health and disease. Biological Reviews. 93 (2), 933-949 (2018).
  20. Soh, M. S., Cheng, X., Liu, J., Neumann, B. Disruption of genes associated with Charcot-Marie-Tooth type 2 lead to common behavioural, cellular and molecular defects in Caenorhabditis elegans. bioRxiv. , 605584 (2019).
  21. Kamerkar, S. C., Kraus, F., Sharpe, A. J., Pucadyil, T. J., Ryan, M. T. Dynamin-related protein 1 has membrane constricting and severing abilities sufficient for mitochondrial and peroxisomal fission. Nature Communications. , (2018).
  22. Zhu, P. -. P., et al. Intra- and Intermolecular Domain Interactions of the C-terminal GTPase Effector Domain of the Multimeric Dynamin-like GTPase Drp1. Journal of Biological Chemistry. 279 (34), 35967-35974 (2004).
  23. Osellame, L. D., et al. Cooperative and independent roles of the Drp1 adaptors Mff, MiD49 and MiD51 in mitochondrial fission. Journal of Cell Science. , (2016).
  24. Dima, A. A., et al. Comparison of segmentation algorithms for fluorescence microscopy images of cells. Cytometry Part A. 79 (7), 545-559 (2011).
  25. Trevisan, T., et al. Manipulation of Mitochondria Dynamics Reveals Separate Roles for Form and Function in Mitochondria Distribution. Cell Reports. , (2018).
check_url/pt/59978?article_type=t

Play Video

Citar este artigo
Teoh, J., Soh, M. S., Byrne, J. J., Neumann, B. Quantitative Approaches for Studying Cellular Structures and Organelle Morphology in Caenorhabditis elegans. J. Vis. Exp. (149), e59978, doi:10.3791/59978 (2019).

View Video