Summary

Un metodo per quantificare gli artropodi Foliage-Dwelling

Published: October 20, 2019
doi:

Summary

Descriviamo come quantificare gli artropodi delle abitazioni delle foglie sigillando le foglie e la fine dei rami in un sacchetto, tagliando e congelando il materiale insaccato e risciacquando il materiale precedentemente congelato in acqua per separare gli artropodi dal substrato per la quantificazione.

Abstract

Gli artropodi terrestri svolgono un ruolo importante nel nostro ambiente. La quantificazione degli artropodi in modo da consentire un indice preciso o stime della densità richiede un metodo con alta probabilità di rilevamento e un’area di campionamento nota. Sebbene i metodi più descritti forniscano una stima qualitativa o semi-quantitativa adeguata per descrivere la presenza delle specie, la ricchezza e la diversità, pochi forniscono una probabilità di rilevamento adeguatamente coerente e aree di campionamento note o coerenti per fornire un indice o una stima con sufficiente precisione per rilevare le differenze di abbondanza tra variabili ambientali, spaziali o temporali. Descriviamo come quantificare gli artropodi che abitano le foglie sigillando le foglie e la fine dei rami in un sacchetto, tagliando e congelando il materiale insaccato e risciacquando il materiale precedentemente congelato in acqua per separare gli artropodi dal substrato e quantificarli. Come dimostriamo, questo metodo può essere utilizzato su scala orizzontale per quantificare gli artropodi che vivono delle foglie con una precisione adeguata per testare e descrivere come le variabili spaziali, temporali, ambientali ed ecologiche influenzano la ricchezza e l’abbondanza dell’artropode. Questo metodo ci ha permesso di rilevare le differenze di densità, ricchezza e diversità degli artropodi che abitano le foglie tra 5 generi di alberi comunemente presenti nelle foreste decidue sud-orientali.

Introduction

Gli artropodi terrestri svolgono un ruolo importante nel nostro ecosistema. Oltre ad essere di interesse scientifico gli artropodi possono essere sia dannosi che benefici per le colture, le piante orticole e la vegetazione naturale, oltre a fornire un’importante funzione trofica nelle nate alimentari. Pertanto, comprendere i fattori che influenzano lo sviluppo e l’abbondanza della comunità artropode è fondamentale per gli agricoltori, i responsabili del controllo dei parassiti, i biologi delle piante, gli entomologi, gli ecologisti della fauna selvatica e i biologi della conservazione che studiano le dinamiche della comunità e gestire gli organismi insettivori. Comprendere i fattori che influenzano le comunità e l’abbondanza degli artropodi spesso richiede la cattura degli individui. Le tecniche di cattura possono generalmente essere suddivise in tecniche qualitative che rilevano solo la presenza di una specie per le stime della gamma di specie, della ricchezza e della diversità, o di tecniche semi-quantitative e quantitative che consentono un indice o una stima di l’abbondanza e la densità degli individui all’interno di un gruppo tassonomico.

Le tecniche qualitative che consentono solo l’inferenza relativa alla presenza di una specie o di una struttura comunitaria hanno una probabilità di rilevamento sconosciuta o intrinsecamente bassa o mancano nel fornire inferenza per quanto riguarda la probabilità di rilevamento e le dimensioni dell’area campionata. Poiché la probabilità di rilevamento con queste tecniche è bassa, la variabilità associata al rilevamento preclude una precisione adeguata per dedurre come le variabili esplicative influenzino le metriche della popolazione di artrodi. Tecniche qualitative utilizzate per stimare la presenza includono il campionamento di aspirazione1, trappole leggere2, trappole per l’emergere3, modelli di alimentazione sulle radici4, tubi di salamoia5, esche6, feromone3, trappole incisive 7, Trappole Malessere8, trappole finestra9, trappole di aspirazione10, battendo vassoi11, ragnatele12, miniere di foglie, frass13, galel artropode14, vegetazione e danni alle radici15 .

In alternativa, le tecniche semi-quantitative e quantitative consentono ai ricercatori di stimare o almeno di campionare in modo coerente un’area campione specificata e di stimare la probabilità di rilevamento o di assumere la probabilità di rilevamento non direzionale e adeguata a non oscurare la capacità del ricercatore di rilevare variazioni spaziali o temporali in abbondanza. Le tecniche semi-quantitative e quantitative includono reti a spazzare16, aspirazione o campionamento sottovuoto17, conteggio sistematico degli artropodi visibili18, trappole appiccicose19, varie trappole di tipo vaso20, ingresso o fori emergenti21, abbattimento chimico22, trappole di colore appiccicose e pieni d’acqua23,e diramazione insaccamento e ritaglio24.

I recenti cambiamenti indotti dall’antropogenico ai regimi climatici e di disturbo hanno portato a cambiamenti drammatici nelle comunità vegetali, rendendo le interazioni tra la composizione delle specie vegetali e le comunità di artropodi un’area attiva di studio. Comprendere come le comunità di artropodi variano con la composizione delle specie vegetali è una componente fondamentale per comprendere i potenziali impatti economici e ambientali dei cambiamenti nelle comunità vegetali. Sono necessari metodi semiquantitativi o quantitativi per quantificare l’abbondanza di artropodi con adeguata precisione per rilevare le differenze tra le specie di piante. In questo articolo viene descritto un metodo per l’indicizzazione degli artropodi che vivono nel fogliame che, con uno sforzo ragionevole, ha fornito un’adeguata precisione per identificare le differenze nell’abbondanza individuale e nella biomassa, nella diversità e nella ricchezza tra 5 taxa di alberi che si trovano comunemente in le foreste decidue sud-orientali del Nord America25. Questo approccio ha fornito una precisione adeguata per stimare l’abbondanza per consentire l’inferenza su come i cambiamenti nella composizione delle specie delle comunità delle piante forestali a causa di regimi di disturbo modificato antropico influenzano la composizione degli artropodi, potenzialmente influenzare l’abbondanza e la distribuzione di uccelli insettivori e mammiferi più alti. Più specificamente, utilizzando una tecnica di insaccamento modificata descritta per la prima volta da Crossley et al.24, abbiamo stimato la densità degli artropodi di superficie, che abitano il fogliame e testato la previsione di rilevare le differenze di diversità, ricchezza e abbondanza di artropodi nel fogliame di più veloce crescita più xeric specie di alberi rispetto a più lento crescere specie mesichec. L’obiettivo di questo articolo è quello di fornire istruzioni dettagliate della tecnica.

Abbiamo condotto lo studio sulla Foresta Nazionale Shawnee (SNF) nel sud dell’Illinois. La SNF è una foresta di 115.738 ettari situata nella regione centrale di Hardwoods delle divisioni naturali di Ozarks e Shawnee Hills26. La foresta comprende un mosaico del 37% di quercia/hickory, il 25% di legni duri misti, il 16% di faggio/acero e il 10% di legni duri di terra. La SNF è dominata dalla seconda quercia/hickory in zone xeric di altopiano e acero di zucchero, faggio americano e tulipano (tulipafirora liriodendron) nelle valli mesic riparate27,28.

La selezione del sito per questo metodo dipenderà dagli obiettivi generali dello studio. Per esempio, l’obiettivo principale del nostro studio originale era quello di fornire informazioni su come i cambiamenti nella comunità degli alberi potrebbero influenzare gli organismi trofici più alti confrontando le metriche della comunità di artropodi che vivono di fogliame tra comunità arboree adattate mesic che xeric. Così, il nostro obiettivo primario era quello di quantificare la comunità artropode su singoli alberi situati all’interno della comunità di alberi xerici o mesici. Abbiamo selezionato 22 siti di studio lungo una quercia/hickory (xeric) per faggi /acero (mesic) dominato gradiente utilizzando USFS mappe di copertura stand (allveg2008.shp) in ArcGIS 10.1.1. Per prevenire potenziali effetti confusi, abbiamo selezionato i siti utilizzando i seguenti criteri: non situati in aree ripariali, 12 ha, e situati all’interno di un habitat forestale contiguo-deciduo (cioè elevazione superiore a 120 m). Tutti i siti contenevano alberi maturi >50 anni in terreno collinare, quindi comprendeva pendenze e aspetti simili. Mentre i confini del sito di faggio/acero si distinguevano in base alla transizione delle comunità di alberi, i confini del sito di quercia/hickory sono stati identificati artificialmente utilizzando le mappe di copertura SNF e ArcGIS 10.1.1. Tutti i siti erano grandi blocchi forestali all’interno di terreni non gondati; le loro differenze nella composizione delle specie arboree non erano dovute a differenze di posizione sul paesaggio, ma erano rappresentative dell’uso del suolo passato (ad esempio, tagli chiari o raccolta selettiva). Abbiamo svernato le mappe caricando file di forma poligonale discreti di ogni sito di studio su un sistema di posizionamento globale (GPS) palmare e verificando la composizione delle specie di alberi. Abbiamo selezionato casualmente i punti di campionamento (n e 5) in ogni sito. In ogni punto, abbiamo campionato tre alberi dalle ore 0600-1400 del 23 maggio al 25 giugno 2014. Per individuare alberi campione, abbiamo cercato verso l’esterno per un raggio di 30 m dai punti di vegetazione fino ad alberi maturi (>20 cm d.b.h.) con rami abbastanza bassi da essere campionati. Tipicamente, i tre alberi maturi che rappresentavano tre dei cinque generi (Acer, Carya, Fagus, Liriodendron e Quercus) di interesse sono stati campionati.

Protocol

1. Costruire il dispositivo di campionamento prima di andare sul campo Utilizzando frese a bullone, frese a filo di grandi dimensioni o un disco di macinazione elettrico, rimuovere il 1/3 inferiore della gabbia di pomodoro filo 30 cm in modo che sia di circa 55 cm di lunghezza. Tagliare due, 50 cm bretelle in alluminio o materiale altrettanto semi-rigido da utilizzare come aste di fissaggio e bretelle su ogni lato della parte più grande della gabbia di pomodoro. A 38 cm dall’estremità, utilizzare un…

Representative Results

Abbiamo raccolto 626 campioni da 323 singoli alberi che compongono 5 gruppi di alberi. Per le stime della biomassa totale degli artropodi per metro di succursale campionata, l’errore standard variava dal 12% al 18% della media per i 5 gruppi di alberi (tabella 1). Questo livello di precisione era adeguato per rilevare variazioni tra gruppi di alberi e un cambiamento quadratico nella biomassa con l’ora25. Questa tecnica ha fornito maggiore precision…

Discussion

Due necessità di quantificare con precisione le comunità di artropodi sono probabilità di rilevamento relativamente elevate e aree di campionamento note o coerenti. Durante il campionamento per gli artropodi, meno del 100% di probabilità di rilevamento può essere attribuita a singoli artropodi evitando trappole o alcuni individui che sono rimasti intrappolati non essere rilevati durante l’elaborazione. Le trappole intercettori che intercettano artropodi volanti (trappole di Malilise/finestra, trappole appiccicose, e…

Declarações

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori desiderano ringraziare il Dipartimento dell’Agricoltura del Servizio Forestale degli Stati Uniti per aver finanziato questo progetto attraverso l’accordo USFS 13-CS-11090800-022. Ringraziamo J. Suda, W. Holland e altri per l’assistenza di laboratorio, e R. Richards per l’assistenza sul campo.

Materials

13 gallon garbage bags Glad 78374
Aluminum rod Grainger 48ku20
Pruner Bartlet arborist supply pp-125b-2stick
Telescoping pole BES TPF620
Tomato Cage Gilbert and Bennet 42 inch galvanized

Referências

  1. Arnold, A. J. Insect sampling without nets, bags, or filters. Crop Protection. 13, 73-76 (1994).
  2. Roberts, R. J., Campbell, A. J., Porter, M. R., Sawtell, N. L., Lee, K. E. Funturations in the abundance of pasture scarbs in relation to Eucalyptus trees. Proceeding of the 3rd Australian Conference on Grassland Invertebrate Ecology. , 75-79 (1982).
  3. Southwood, T. R. E., Henderson, P. A. . Ecological Methods. , (2000).
  4. Masters, G. J. Insect herbivory above- and belowground: individual and joint effect on plant fitness. Ecology. 79, 1281-1293 (1995).
  5. Stewart, R. M., Kozicki, K. R. DIY assessment of leatherjacket numbers in grassland. Proceedings of the crop protection in North Britain Conference. , 349-353 (1987).
  6. Ward, R. H., Keaster, A. J. Wireworm baiting: use of solar energy to enhance early detection of Melanotus depressus, M. verberans, and M. mellillus in Midwest cornfields. Journal of Economic Entomology. 70, 403-406 (1977).
  7. Barber, H. S. Traps for cave inhabiting insects. Journal of the Elisha Michell Scientific Society. 46, 259-266 (1931).
  8. Malaise, R. A new insect trap. Entomologisk Tidskrift. 58, 148-160 (1937).
  9. Peck, S. B., Davis, A. E. Collecting small beetles with large-area “window traps”. Coleopterists Bulletin. 34, 237-239 (1980).
  10. Taylor, L. R. An improved suction trap for insects. Annals of Applied Biology. 38, 582-591 (1951).
  11. White, T. C. R. A quantitative method of beating for sampling larvae of Selidosema suavis (Lepidoptera: Geometridae) in plantations in New Zealand. Canadian Entomologist. 107, 403-412 (1975).
  12. Ozanne, C. M., Leather, S. R. Techniques and methods for sampling canopy insects. Insect Sampling in Forest Ecosystems. , 146-167 (2005).
  13. Sterling, P. H., Hambler, C., Kirby, K., Wright, F. J. Coppicing for conservation: do hazel communities benefit?. Woodland conservation and research in the Clay Veil of Oxfordshire and Buckinghamshire. , 69-80 (1988).
  14. Fidgen, J. G., Teerling, C. R., McKinnon, M. L. Intra- and inter-crown distribution of eastern spruce gall adelgid, Adelges abietis (L.), on young white spruce. Canadian Entomologist. 126, 1105-1110 (1994).
  15. Prueitt, S. C., Ross, D. W. Effect of environment and host genetics on Eucosma sonomana (Lepidopter; Tortricidae) infestation levels. Environmental Entomology. 27, 1469-1472 (1998).
  16. Gray, H., Treloar, A. On the enumeration of insect populations by the method of net collection. Ecology. 14, 356-367 (1933).
  17. Dietrick, E. J. An improved backpack motor fan for suction sampling of insect populations. Journal of Economic Entomology. 54, 394-395 (1961).
  18. Speight, M. R. Reproductive capacity of the horse chestnut scale insect, Pulvinaria regalis Canard (Hom., Coccidae). Journal of Applied Entomology. 118, 59-67 (1994).
  19. Webb, R. E., White, G. B., Thorpe, K. W. Response of gypsy moth (Lepidoptera: Lymantriidae) larvae to sticky barrier bands on simulated trees. Proceeding of the Entomological Society of Washington. 97, 695-700 (1995).
  20. Agassiz, D., Gradwell, G. A trap for wingless moths. Proceedings and Transactions of the British Entomological and Natural History Society. 10, 69-70 (1977).
  21. Lozano, C., Kidd, N. A. C., Jervis, M. A., Campos, M. Effects of parasitoid spatial hererogeneity, sex ratio and mutual interaction between the olive bark beetle Phloeotribus scarabaeoides (Col. Scolytidae) and the pteromalid parasitoid Cheiropachus quardrum (Hum. Pteromalidae). Journal of Applied Entomology. 121, 521-528 (1997).
  22. Roberts, H. R. Arboreal Orthoptera in the rain forest of Costa Rica collected with insecticide: a report on grasshoppers (Acrididae) including new species. Proceedings of the Academy of Natural Sciences, Philadelphia. 125, 46-66 (1973).
  23. Disney, R. H. L., et al. Collecting methods and the adequacy of attempted fauna surveys, with reference to the Diptera. Field Studies. 5, 607-621 (1982).
  24. Crossley, D. A., Callahan, J. T., Gist, C. S., Maudsley, J. R., Waide, J. B. Compartmentalization of arthropod communities in forest canopies at Coweeta. Journal of the Georgia Entomological Society. 11, 44-49 (1976).
  25. Sierzega, K. P., Eichholz, M. W. Understanding the potential biological impacts of modifying disturbance regimes in deciduous forests. Oecologia. 189, 267-277 (2019).
  26. Schwegman, J., Mohlenbrock, R. H. The natural divisions of Illinois. Guide to the vascular flora of Illinois. , 1-47 (1975).
  27. Fralish, J. S., McArdle, T. G. Forest dynamics across three century-length disturbance regimes in the Illinois Ozark hills. American Midland Naturalist. 162, 418-449 (2009).
  28. Thompson, F. R. The Hoosier-Shawnee Ecological Assessment. General Technical Report. NC-244. , (2004).
  29. Townes, H. A light-weight Malaise trap. Entomological News. 83, 239-247 (1972).
  30. Wilkening, J., Foltz, J. L., Atkonson, T. H., Connor, M. D. An omnidirectional flight trap for ascending and descending insects. Canadian Entomologist. 113, 453-455 (1981).
  31. Basset, Y. A composite interception trap for sampling arthropods in tree canopies. Australian Journal of Entomology. 27, 213-219 (1988).
  32. Bowden, J. An analysis of factors affecting catches of insects in light traps. Bulletin of Entomological Research. 72, 535-556 (1982).
  33. Müller, J., et al. Airborne LiDAR reveals context dependence in the effects of canopy architecture on arthropod diversity. Forest Ecology and Management. 312, 129-137 (2014).
  34. Southwood, T. R. E., Mound, L. A., Waloff, N. The components of diversity. Diversity of Insect Faunas. , 19-40 (1978).
  35. Southwood, T. R. E., Moran, V. C., Kennedy, C. E. J. The assessment of arboreal insect fauna-comparisons of knockdown sampling and faunal lists. Ecological Entomology. 7, 331-340 (1982).
  36. Majer, J. D., Recher, H. F. Invertebrate communities on Western Australian eucalypts: a comparison of branch clipping and chemical knockdown. Australian Journal of Ecology. 13, 269-278 (1988).
  37. Basset, Y. The arboreal fauna of the rainforest tree Argyrodendron actinophyllum as sampled with restricted canopy fogging: composition of the fauna. Entomologist. 109, 173-183 (1990).
  38. Majer, J. D., Recher, H., Keals, N. Branchlet shaking: a method for sampling tree canopy arthropods under windy conditions. Australian Journal of Ecology. 21, 229-234 (1996).
  39. Moir, M. L., Brennan, K. E. C., Majer, J. D., Fletcher, M. J., Koch, J. M. Toward an optimal sampling protocol for Hemiptera on understorey plants. Journal of Insect Conservation. 9, 3-20 (2005).
  40. Johnson, M. D. Evaluation of arthropod sampling technique for measuring food availability for forest insectivorous birds. Journal of Field Ornithology. 71, 88-109 (2000).
  41. Cooper, R. J., Whitmore, R. C. Arthropod sampling methods in ornithology. Studies in Avian Biology. 13, 29-37 (1990).
  42. Cooper, N. W., Thomas, M. A., Garfinkel, M. B., Schneider, K. L., Marra, P. P. Comparing the precision, accuracy, and efficiency of branch clipping and sweep netting for sampling arthropods in two Jamaican forest types. Journal of Field Ornithology. 83, 381-390 (2012).
  43. Schowalter, T. D., Webb, J. W., Crossley, D. A. Community structure and nutrient content of canopy arthropod in clearcut and uncut forest ecosystems. Ecology. 62, 1010-1019 (1981).
  44. Majer, J. D., Recher, H. F., Perriman, W. S., Achuthan, N. Spatial variation of invertebrate abundance within the canopies of two Australian eucalypt forests. Studies in Avian Biology. 13, 65-72 (1990).
  45. Beltran, W., Wunderle, J. M. Temporal dynamics of arthropods on six tree species in dry woodlands on the Caribbean Island of Puerto Rico. Journal of Insect Science. 14, 1-14 (2014).
  46. Schowalter, T. D., Crossley, D. A., Hargrove, W. Herbivory in forest ecosystems. Annual Review of Entomology. 31, 177-196 (1986).
  47. Summerville, K. S., Crist, T. O. Effects of timber harvest on Lepidoptera: community, guild, and species responses. Ecological Applications. 12, 820-835 (2002).
  48. Barbosa, P., et al. Associational resistance and associational susceptibility: having right or wrong neighbors. Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics. 40, 1-20 (2009).
  49. Burns, R. M., Honkala, B. H. Silvics of North America: Vol 2. Hardwoods. Agriculture Handbook 654. , (1990).
check_url/pt/60110?article_type=t

Play Video

Citar este artigo
Eichholz, M. W., Sierzega, K. P. A Method for Quantifying Foliage-Dwelling Arthropods. J. Vis. Exp. (152), e60110, doi:10.3791/60110 (2019).

View Video