Summary

Autofluorescenza per valutare la fisiologia delle alghe rosse

Published: February 17, 2023
doi:

Summary

Il presente protocollo descrive l’imaging autofluorescenza passo-passo e la valutazione dei cambiamenti ficobiliproteici nelle alghe rosse sulla base dell’analisi spettrale. Questo è un metodo privo di etichette e non distruttivo per valutare l’adattamento cellulare ad habitat estremi, quando è disponibile solo materiale scarso e le cellule crescono lentamente, o per niente, in condizioni di laboratorio.

Abstract

Le alghe rosse (Rhodophyta) contengono ficobiliproteine e colonizzano gli habitat con luce fioca, tuttavia alcune (ad esempio, alcune specie di Chroothece ) possono anche svilupparsi in pieno sole. La maggior parte delle rodofite sono rosse, tuttavia alcune possono apparire bluastre, a seconda della proporzione di biliproteine blu e rosse (ficocianina e ficoeritrina). Diverse ficobiliproteine possono catturare la luce a diverse lunghezze d’onda e trasmetterla alla clorofilla a, il che rende possibile la fotosintesi in condizioni di luce molto diverse. Questi pigmenti rispondono ai cambiamenti dell’habitat nella luce e la loro autofluorescenza può aiutare a studiare i processi biologici. Utilizzando Chroothece mobilis come organismo modello e la modalità di scansione lambda spettrale in un microscopio confocale, è stato studiato l’adattamento dei pigmenti fotosintetici a diverse luci monocromatiche a livello cellulare per indovinare le condizioni di crescita ottimali della specie. I risultati hanno mostrato che, anche quando il ceppo studiato è stato isolato da una grotta, si è adattato sia a intensità luminose fioche che medie. Il metodo presentato è particolarmente utile per studiare gli organismi fotosintetici che non crescono o crescono molto lentamente in condizioni di laboratorio, come di solito accade per coloro che vivono in habitat estremi.

Introduction

Le alghe rosse, come il genere Chroothece, possono crescere in habitat estremi, dove spesso devono far fronte a marcati cambiamenti ambientali1. Inondazioni e siccità sono frequenti nelle regioni semi-aride dove questo genere può essere trovato, e alcune specie sono state segnalate in torrenti, scogliere, grotte o persino acque termali2. Tuttavia, la maggior parte delle volte, le variabili biologiche, come la competizione o il pascolo, relegano le specie a condizioni non ottimali per la loro crescita. Poiché questi organismi sono spesso difficili da coltivare e non crescono o crescono molto lentamente in condizioni di laboratorio, una delle principali limitazioni è la dimensione del campione disponibile. Pertanto, è molto importante seguire metodi non distruttivi o metodi che comportano una manipolazione minima del campione 3,4.

Le abilità fisiologiche necessarie per sopravvivere in questi ambienti difficili possono essere monitorate seguendo i cambiamenti nei loro sistemi fotosintetici. I meccanismi metabolici, l’efficienza fotosintetica e la sensibilità alla luce o alle condizioni di coltura possono essere rivelati dai profili di emissione di fluorescenza dei pigmenti, a causa di accurati cambiamenti nel loro trasferimento di energia o intrappolamento 5,6,7,8.

L’autofluorescenza dei composti cellulari può essere utilizzata come marker per la citodiagnosi o come indicatore naturale dello stato cellulare o del metabolismo in risposta a segnali esterni e interni attraverso cambiamenti nell’emissione9. Può anche essere usato per discriminare tassonomicamente diversi gruppi di organismi fotosintetici10. A seconda della posizione filogenetica dei microrganismi fototrofi, si possono trovare diverse caratteristiche di fluorescenza in vivo. Pertanto, un’identificazione tassonomica basata sulle caratteristiche in vivo della fluorescenza fototrofica (compresi gli spettri di assorbimento e di emissione della fluorescenza) è stata tentata in diverse occasioni11,12. A causa della diversità nei pigmenti accessori tra i taxa di fitoplancton, le differenze nelle lunghezze d’onda alle quali viene stimolata la fluorescenza della clorofilla a (Chl a), o le differenze negli spettri di emissione, possono essere utilizzate per dedurre la tassonomia13. Gli spettri di eccitazione ed emissione di fluorescenza in vivo di questi campioni si basano non solo sui phyla delle alghe, ma anche sull’adattamento del fotosistema14. L’efficienza del trasferimento di energia a Chl a, o il rapporto tra Chl a e pigmenti accessori, e il contenuto di pigmenti cellulari sono sensibili alle condizioni di crescita5.

Le alghe rosse, in particolare Chroothece, hanno diversi pigmenti fluorescenti accessori: ficobiliproteine e carotenoidi; I primi si concentrano nei ficobilisomi attaccati ai tilacoidi dei cloroplasti. Le ficobiliproteine (ficocianina, ficoeritrina e alloficocianina) possono catturare la luce a diverse lunghezze d’onda e trasmetterla a Chl a, il che rende possibile la fotosintesi in condizioni di luce e coltura molto diverse15. Ad esempio, le specie di Chroothece possono crescere all’interno di grotte o quasi emergere in torrenti calcarei leggermente salini2.

Le luci monocromatiche influenzano la crescita e la composizione pigmentata degli organismi fotosintetici e sono state studiate per prevenire o controllare la crescita di organismi fotosintetici nelle caverne. Mulec et al. hanno dimostrato che l’illuminazione arricchita di rosso promuove la crescita di cianobatteri, alghe e piante16. Studi precedenti hanno anche riportato che la luce verde influisce sulla composizione del pigmento dei cianobatteri17, mentre altri hanno rivelato che la luce verde impedisce la crescita della maggior parte degli organismi fotosintetici e alcuni cianobatteri mostrano una riduzione dei tilacoidi e un’intensità media di fluorescenza più debole18.

Per comprendere la capacità di Chroothece come organismo modello di superare condizioni difficili, le cellule coltivate sono state esposte a crescenti intensità luminose e luce monocromatica (verde o rossa)15, per vedere come affronta le condizioni di scarsa illuminazione delle grotte (dove predomina la luce rossa). Il protocollo qui presentato riproduce l’effetto delle suddette variabili sulle ficobiliproteine di Chroothece a livello cellulare utilizzando la propria autofluorescenza.

Al giorno d’oggi, la fluorescenza è comunemente usata come strumento per studiare le risposte fisiologiche di piante vascolari, microalghe, macroalghe e cianobatteri13,14,16. La microscopia a fluorescenza confocale spettrale è uno strumento eccellente per gli studi in vivo per valutare la fisiologia dei campioni fotosintetici a livello di singola cellula 10,17,18,19,20, evitando i problemi associati al basso tasso di crescita de laboratorio e le difficoltà di ottenere abbastanza biomassa per i metodi di estrazione e biochimici associati8 . Una volta che le cellule vengono trattate in diverse condizioni di coltura per 2 settimane, il profilo di scansione lambda può essere misurato in vivo. Sebbene ci siano diverse pubblicazioni in cui sono state utilizzate diverse lunghezze d’onda di eccitazione mediante imaging confocale 3,4,10,17, la maggior parte delle ficobiliproteine e Chl a possono essere rilevate utilizzando una linea di eccitazione a lunghezza d’onda di 561 nm e l’emissione rilevata varia da 570 a 760 nm di lunghezza d’onda. Questi criteri sono stati basati su un’analisi precedentemente eseguita 10 con pigmenti puri commerciali (Tabella 1) mediante imaging confocale e sui risultati ottenuti in diverse specie di alghe20,21,22.

Pigmenti λflmax (nm) λ exc (nm)
351 364 458 476 488 514 543 633
Chl a 660.9-678.1 43,4 ± 1,8 11,2 ± 0,2 1,8 ± 0,05 2,0 ± 0,08 12,2 ± 0,7 6,0 ± 0,3 4,2 ± 0,16 80,7 ± 1,5
R-PE 569.2-583.3 5,9 ± 0,6 5,9 ± 0,16 11,1 ± 0,04 42,2 ± 0,3 100,0 ± 0 90,0 ± 0,3 99,2 ± 0,08
652.1-668.6 1,5 ± 0,01 3,7 ± 0,04 26,7 ± 0,5 8,7 ± 0,16 11,1 ± 0,16 11,3 ± 0,2
C-PC 636.2-676.4 2,3 ± 0,04 1,0 ± 0,01 0,6 ± 0,004 0,7 ± 0,008 2,0 ± 0,08 2,0 ± 0,04 3,3 ± 0,16 33,6 ± 0,9
APC-XL 667.3-683.8 15,1 ± 1,5 9,6 ± 0,98 1,0 ± 0,04 1,2 ± 0,08 5,9 ± 0,7 4,1 ± 0,5 23,2 ± 3,5 91,4 ± 2,3

Tabella 1: Informazioni sui pigmenti puri utilizzate per eseguire l’analisi della scansione lambda. Questa tabella mostra i picchi di emissione e i massimi di banda di spalle/fluorescenza di diversi fluorocromi/pigmenti mediante spettrofotometria di imaging confocale per tutte le lunghezze d’onda di eccitazione e la percentuale di emissione luminosa da parte di pigmenti/fluorocromi. I valori sono stati calcolati con la formula: = MFI*100/255. Ogni valore è la media ± SE (media ± errore standard dalla media). Per calibrare il microscopio laser a scansione confocale sono stati utilizzati pigmenti puri come segue 1,2,10. La clorofilla a è stata ottenuta da Spinacia oleracea, R-phycoerythrin (R-PE) da Porphyra tenera e C-phycocyanin (C-PE) da Spirulina sp. Tutte le specie sono state sciolte in acqua distillata filtrata. L’allophycocyanin-XL (APC-XL) è stata ottenuta da Mastigocladus laminosus, che è stato sciolto in solfato di ammonio (60%) e fosfato di potassio (pH = 7) per raggiungere una concentrazione di 38 mM. Le scansioni sono state eseguite con 400 μL di ciascuna soluzione di pigmento (concentrazione di 1 mg/ml) utilizzando una camera inferiore di vetro coperta a 8 pozzetti.

Lo studio di una singola lunghezza d’onda di eccitazione è una prima approssimazione abbastanza utile. In questo caso, tuttavia, è necessario chiarire il contributo relativo dei diversi complessi nel segnale di fluorescenza, che si raccomanda di eseguire un rapporto di fluorescenza o un’analisi dello spettro a diverse lunghezze d’onda, tra gli altri metodi.

Protocol

La specie algale Chroothece mobilis è stata utilizzata per il presente studio. La specie è stata ottenuta dalla collezione di colture Microalgae Edaphic SE Spain, MAESE 20.29. Una panoramica del protocollo è illustrata nella Figura 1. Figura 1: Panoramica dello studio. Chrooth…

Representative Results

La clorofilla a generalmente assorbe le lunghezze d’onda blu e rosse della luce visibile, mentre le ficobiliproteine usano lunghezze d’onda verdi, gialle e arancioni7. L’autofluorescenza di questi pigmenti rende possibile il primo approccio per studiare le ficobiliproteine e il comportamento della clorofilla in condizioni sperimentali e di campo. Confrontando i dati ottenuti e tracciando su grafici diversi, è possibile distinguere cambiamenti significativi nell’intensi…

Discussion

Alcune alghe rosse unicellulari o coloniali, come Chroothece, crescono lentamente in vitro, ma contengono più composti autofluorescenti che possono essere analizzati mediante analisi spettrale al microscopio confocale, dove possono essere rilevate differenze nei picchi di emissione di pigmento. La microscopia a fluorescenza confocale spettrale ha permesso di condurre studi in vivo per valutare l’adattamento o l’acclimatazione di organismi fotosintetici 8,10,17,18,19,20.

Declarações

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questa ricerca è stata condotta nell’ambito dei progetti TIN2015-68454-R e 20961/PI/18, finanziati dal Ministero spagnolo dell’Economia e della Competitività e dalla Fondazione Séneca della Regione di Murcia. Irene Hernández Martínez e Francisco Javier Ibáñez López della Sezione di Supporto Statistico dell’Area Scientifica e di Ricerca dell’Università di Murcia (Sección de Apoyo Estadístico (SAE), Área Científica y de Investigación (ACTI), Universidad de Murcia, (Figura 1 sono stati disegnati utilizzando immagini di Servier Medical Art. Servier Medical Art by Servier è sotto licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/)

Materials

µ-Dish 35 mm, high Glass Bottom Ibidi  81158
24 black well plate Ibidi 82406  flat and clear bottom for high throughput microscopy
Algae Incubator Panasonic MLR-352-PE
Confocal laser scanning microscope Leica Microsystems SP8 TCS
Flask Fisher Scientific 15380591 Can be purchased in a local convenience store or online stores.
green filter PNTA, LEE filters Can be purchased in a local convenience store or online stores.
HC PL APO 63X/1.30 GLYC CORR CS2 Leica Microsystems 506353 Glycerol immersion lens
Image acquisition software. LAS X Leica Microsystems SP8 TCS
Light source Panasonic FL40SSENW/37MLR-352-PE
Quantum photoradiometer DeltaOhm  DO 9721
R software R Core Team, 2020 4.0.2.
red filter PNTA, LEE filters Can be purchased in a local convenience store or online stores.
SWES medium University of Murcia
Type G Immersion liquid Leica Microsystems 11513910 Glycerol 

Referências

  1. Vis, M. L., Necchi, O. . Freshwater Red Algae: Phylogeny, Taxonomy and Biogeography. , (2021).
  2. Aboal, M., et al. Diversity of Chroothece (Rhodophyta, Stylonematales) including two new species. European Journal of Phycology. 53 (2), 189-197 (2018).
  3. Millach, L., Obiol, A., Solé, A., Esteve, I. A novel method to analyse in vivo the physiological state and cell viability of phototrophic microorganisms by confocal laser scanning microscopy using a dual laser. Journal of Microscopy. 268 (1), 53-65 (2017).
  4. Millach, L., Villagrasa, E., Solé, A., Esteve, I. Combined confocal laser scanning microscopy techniques for a rapid assessment of the effect and cell viability of Scenedesmus sp. DE2009 under metal stress. Microscopy and Microanalysis. 25 (4), 998-1003 (2019).
  5. Poryvkina, L., Babichenko, S., Leeben, A. Analysis of phytoplankton pigments by excitation spectra of fluorescence. Proceedings of EARSeL-SIG-Workshop LIDAR. , (2000).
  6. Beutler, M., et al. A fluorometric method for the differentiation of algal populations in vivo and in situ. Photosynthesis Research. 72 (1), 39-53 (2002).
  7. Grigoryeva, N., Chistyakova, L. Fluorescence microscopic spectroscopy for investigation and monitoring of biological diversity and physiological state of cyanobacterial cultures. Cyanobacteria. , (2018).
  8. Grigoryeva, N. . Fluorescence Methods for Investigation of Living Cells and Microorganisms. , (2020).
  9. Roshchina, V. V. Vital autofluorescence: application to the study of plant living cells. International Journal of Spectroscopy. 2012, 5-18 (2012).
  10. Roldán, M., Thomas, F., Castel, S., Quesada, A., Hernández-Mariné, M. Noninvasive pigment identification in single cells from living phototrophic biofilms by confocal imaging spectrofluorometry. Applied and Environmental Microbiology. 70 (6), 3745-3750 (2004).
  11. Hense, B. A., Gais, P., Jütting, U., Scherb, H., Rodenacker, K. Use of fluorescence information for automated phytoplankton investigation by image analysis. Journal of Plankton Research. 30 (5), 587-606 (2008).
  12. Millie, D. F., Schofield, O. M., Kirkpatrick, G. J., Johnsen, G., Evens, T. J. Using absorbance and fluorescence spectra to discriminate microalgae. European Journal of Phycology. 37 (3), 313-322 (2002).
  13. Richardson, T. L., et al. Spectral fluorometric characterization of phytoplankton community composition using the Algae Online Analyser. Water Research. 44 (8), 2461-2472 (2010).
  14. Kieleck, C., Bousquet, B., Le Brun, G., Cariou, J., Lotrian, J. Laser induced fluorescence imaging: application to groups of macroalgae identification. Journal of Physics D: Applied Physics. 34 (16), 2561-2571 (2001).
  15. Coronado-Parra, T., Roldán, M., Aboal, M. Confocal microscopy in ecophysiological studies of algae: a door to understanding autofluorescence in red algae. Microscopy and Microanalysis. 28 (1), 218-226 (2022).
  16. Mulec, J., Kosi, G. Lampenflora algae and methods of growth control. Journal of Cave and Karst Studies. 71 (2), 109-115 (2009).
  17. Nelissen, B., De Baere, R., Wilmotte, A., De Wachter, R. Phylogenetic relationships of nonaxenic filamentous cyanobacterial strains based on 16S rRNA sequence analysis. Journal of Molecular Evolution. 42 (2), 194-200 (1996).
  18. Roldán, M., Oliva, F., Gónzalez Del Valle, M. A., Saiz-Jimenez, C., Hernández-Mariné, M. Does green light influence the fluorescence properties and structure of phototrophic biofilms. Applied and Environmental Microbiology. 72 (4), 3026-3031 (2006).
  19. Topinka, J. A., Bellows, W. K., Yentsch, C. S. Characterization of marine macroalgae by fluorescence signatures. International Journal of Remote Sensing. 11 (12), 2329-2335 (1990).
  20. Roldán, M., Ascaso, C., Wierzchos, J. Fluorescent fingerprints of endolithic phototrophic cyanobacteria living within halite rocks in the atacama desert. Applied and Environmental Microbiology. 80 (10), 2998-3006 (2014).
  21. Solé, A., Diestra, E., Esteve, I. Confocal laser scanning microscopy image analysis for cyanobacterial biomass determined at microscale level in different microbial mats. Microbial Ecology. 57 (4), 649-656 (2009).
  22. Ramírez, O., García, A., Rojas, R., Couve, A., Härtel, S. Confined displacement algorithm determines true and random colocalization in fluorescence microscopy. Journal of Microscopy. 239 (3), 173-183 (2010).
  23. Universität Gottingen-Georg-August. SAG Culture Collection of Algae. Universität Gottingen-Georg-August. , (2022).
  24. Zhang, M., et al. Improvement of cell counting method for Neubauer counting chamber. Journal of Clinical Laboratory Analysis. 34 (1), 23024 (2020).
  25. Wolf, E., Schüßler, A. Phycobiliprotein fluorescence of Nostoc punctiforme changes during the life cycle and chromatic adaptation: Characterization by spectral confocal laser scanning microscopy and spectral unmixing. Plant, Cell and Environment. 28 (4), 480-491 (2005).
  26. Zucker, R. M., Rigby, P., Clements, I., Salmon, W., Chua, M. Reliability of confocal microscopy spectral imaging systems: Use of multispectral beads. Cytometry Part A. 71 (3), 174-189 (2007).
  27. Field, A. M. . Discovering Statistics Using R. , (2013).
  28. Linnet, K. Limitations of the paired t-test for evaluation of method comparison data. Clinical Chemistry. 45 (2), 314-315 (1999).
  29. Rosner, B., Grove, D. Use of the Mann-Whitney U-test for clustered data. Statistics in Medicine. 18 (11), 1387-1400 (1999).
  30. Colin, L., et al. Imaging the living plant cell: from probes to quantification. The Plant Cell. 34 (1), 247-272 (2022).
  31. Borlinghaus, R. The white confical: continuous spectral tuning in excitation and emission. Optical Fluorescence Microscopy. , (2011).
check_url/pt/64533?article_type=t

Play Video

Citar este artigo
Coronado-Parra, T., Roldán, M., Aboal, M. Autofluorescence Imaging to Evaluate Red Algae Physiology. J. Vis. Exp. (192), e64533, doi:10.3791/64533 (2023).

View Video