Summary

L'approccio di campionamento a 4 nave per studi integrativi della fisiologia placentare umana<em> In Vivo</em

Published: August 02, 2017
doi:

Summary

Presentiamo un metodo dettagliato per studiare la fisiologia placentare umana in vivo a termine. Il metodo combina il campionamento di sangue dai vasi in entrata e in uscita sui lati materni e fetali della placenta con misurazioni a ultrasuoni del flusso di sangue del volume e del campionamento dei tessuti placentari.

Abstract

La placenta umana è altamente inaccessibile per la ricerca mentre è ancora in utero . L'attuale comprensione della fisiologia placentare umana in vivo è quindi fondata in gran parte su studi sugli animali, nonostante l'elevata diversità tra le specie in anatomia placentare, emodinamica e durata della gravidanza. La stragrande maggioranza degli studi di placenta umana sono studi di perfusione ex vivo o studi in trofoblasti in vitro . Anche se studi in vitro e modelli animali sono essenziali, l'estrapolazione dei risultati da tali studi alla placenta umana in vivo è incerta. Abbiamo cercato di studiare fisiologia umana della placenta in vivo a termine e presentare un protocollo dettagliato del metodo. Sfruttando l'accesso intraabdominale alla vena uterina poco prima dell'incisione uterina durante la sezione cesarea pianificata, raccogliamo campioni di sangue dalle navi in ​​entrata e in uscita sui lati materni e fetali della placenta. Quando si combinano conMisurazioni di centratura da campioni di sangue con misurazioni del flusso di sangue volume, siamo in grado di quantificare l'assorbimento placentario e fetale e il rilascio di qualsiasi composto. Inoltre, i campioni di tessuto placentare provenienti dalle stesse catene materno-fetali possono fornire misure di densità e attività trasportatori e altri aspetti delle funzioni placentari in vivo . Attraverso questo uso integrativo del metodo di campionamento a 4 navi siamo in grado di testare alcuni dei concetti attuali di trasferimento nutriente e metabolismo placentare in vivo , sia in gravidanze normali che patologiche. Inoltre, questo metodo consente di identificare le sostanze scelte dalla placenta alla circolazione materna, che potrebbero essere un importante contributo alla ricerca di biomarcatori di disfunzione della placenta.

Introduction

Secondo gli Istituti Nazionali di Salute, USA, la placenta è l'organo meno compreso nel corpo umano 1 , 2 , 3 . È difficile accedere e studiare la placenta umana in vivo senza imporre rischi non etici sulla gravidanza in corso. Gli studi sulla funzione placentare nell'uomo sono pertanto largamente basati su modelli in vitro e ex vivo . La maggior parte degli studi in vivo precedenti del trasporto del placenta e del metabolismo sono stati eseguiti negli animali 4 , 5 , 6 . Tuttavia, poiché la struttura e le funzioni placentari variano notevolmente tra le specie, l'estrapolazione dei risultati da animali agli esseri umani deve essere effettuata con cautela. Solo alcuni studi umani più piccoli in vivo hanno studiato l'assorbimento placentare e fetale e il trasporto sotto normali fisiologicheE nessuno ha esplorato il trasferimento integrato di diversi composti 7 , 8 , 9 , 10 , 11 , 12 , 13 . Questi studi fondamentali dimostrano che studi in vivo della placenta umana sono fattibili e che possono servire a diversi scopi. Innanzitutto, i concetti attuali di funzioni placentari, derivanti principalmente da studi in vitro , ex vivo e animali, possono essere testati in un ambiente umano e quindi forniscono una nuova e più specifica visione della placenta umana. In secondo luogo, le proprietà della placenta disfunzionale associata a crescita fetale aberrante, preeclampsia, diabete materno, sindrome metabolica e altri disturbi metabolici materni possono essere meglio caratterizzati. In terzo luogo, studi umani in vivo forniscono un'opportunità per sviluppare la diagnosiTic e strumenti predittivi di funzione placentare.

Su questo sfondo abbiamo cercato di stabilire una raccolta completa di dati fisiologici per studiare la funzione placentare umana in vivo. Durante una sezione cesarea pianificata, sfruttiamo l'accesso intraabdominale alla vena uterina per raccogliere campioni di sangue dalle navi in ​​entrata e in uscita sui lati materni e fetali della placenta (metodo di campionamento a 4 vasche). Questi campioni vengono utilizzati per calcolare le differenze di concentrazione arteriovenosa accoppiate di sostanze nutritive e altre sostanze 14 . Inoltre misuriamo il flusso di sangue del volume su entrambi i lati della placenta mediante ultrasuoni. Di conseguenza, l'assorbimento placentario e fetale di qualsiasi composto può essere quantificato. Inoltre, è possibile determinare le sostanze rilasciate dalla placenta alle circolazioni materne e fetali 15 , 16 , 17 . Quando si combinanoD con parametri clinici di madre e figlio e analisi di tessuti placentari e di altri tessuti rilevanti, questo metodo ha il potenziale eccitante di integrare molti aspetti delle funzioni placentari in vivo nelle coppie materno-fetali.

Protocol

Lo studio è stato approvato dai funzionari della protezione dei dati presso l'Ospedale Universitario di Oslo e dal Comitato Regionale per l'Etica della Ricerca Medica e Salute, la Norvegia meridionale 2419/2011. Tutti i partecipanti hanno firmato un consenso informato scritto all'atto dell'inserimento. 1. Preparativi NOTA: una sequenza temporale per le procedure è descritta in Figura 1 . <i…

Representative Results

Il metodo di campionamento a 4 navi è applicabile nella pratica clinica e abbiamo ottenuto con successo campioni di sangue da 209 madri / coppie infantili. In 128 di questi abbiamo anche raggiunto per misurare il volume del flusso di sangue. Sono stati ottenuti campioni completi di campionamento a 4 vasi e misure di flusso di buona qualità sia di vasi materni che fetali in 70 coppie madre-feto ( Figura 3 ). Inoltre abbiamo finora raccolto campioni di sangu…

Discussion

Il metodo di campionamento delle 4 navi in ​​placenta è rilevante per tre scopi principali. In primo luogo, può essere usato per studiare come le sostanze specifiche vengono prelevate dalla placenta sul lato materno e eventualmente trasferite alla circolazione ombelicale e al feto, come dimostrato dai nostri studi sul glucosio e sugli amminoacidi. In secondo luogo, il metodo è molto rilevante per studiare sostanze prodotte dalla placenta e rilasciate alle circolazioni materne o fetali, come dimostrato dai r…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Innanzitutto, ringraziamo sinceramente le madri che hanno partecipato a questo progetto. Successivamente, riconosciamo tutto il personale che ha assistito e facilitato la procedura di campionamento, l'anestesista, l'infermiere anestesista e gli infermieri chirurgici. Il progetto non sarebbe stato possibile senza finanziamenti dall'Autorità regionale per la salute regionale della Norvegia sudorientale e dall'unità consultiva norvegese sulla salute delle donne, dall'Università di Oslo e dai finanziamenti locali forniti dall'Ospedale universitario di Oslo.

Materials

Maternal body composition
Impedance scale Tanita or similar
Ultrasound measurements 
Sequoia 512 ultrasound machine Acuson equipped with a curved transducer with colour and pulsewave Doppler (frequency bandwidth 2-6 MHz)
Blood samples
Arerial cannula BD Medical 682245 or similar
20cc Eccentric Luer Tip Syringe without Needle Termo SS-20ES or similar. 3 needed.
10cc Eccentric Luer Tip Syringe without Needle Termo SS-10ES or similar. 9 needed.
5cc 6% Luer Syringe without Needle Termo SS-05S1 or similar. 2 needed.
Arterial blood gas syringe  Radiometer Medical or similar. 4 needed.
Sterile winged needle connected to flexible tubing, 21 gauge Greiner Bio-One 450081 (intended for single use).3 needed.
Vacutainer tube 6 mL EDTA  Greiner Bio-One 456043 or similar. Label with sample site. 10 needed.
Vacutainer tube 5 ml LH Lithium Heparin Separator Greiner Bio-One 456305 or similar. Label with sample site. 5 needed.
Vacutainer tube 6 mL Serum Clot Activator  Greiner Bio-One 456089 or similar. Label with sample site. 5 needed.
Vacutainer tube 3 ml  9NC Coagulation sodium citrate 3,2% Greiner Bio-One 454334 or similar. Label with sample site. 5 needed.
Cryogenic vials, 2.0 mL Corning 430488 or similar. Label with sample site, serum/type of plasma and ID. 90 needed.
Marked trays to transport the syringes to transport the blood samples in the operation theatre
Rocker for gentle mixing of the samples
Ice in styrofoam box
Liquid nitrogen in appropriate container
Placenta samples
Metal tray
Ice in styrofoam box
Calibrated scale
Metal ruler
1 M Phosphate buffered saline Sigma D1408 or similar. Dilute 10 M to  1M before use
RNA stabilization solution Sigma R0901-500ML  or similar
Optimal Cutting Temperature (O.C.T.) compound vwr 361603E or similar
Cryogenic vials, 2.0 mL Corning 430488 or similar. Label with sample site. content and ID. 10 needed.
Centrifuge tubes, conical bottom 50 mL Greiner Bio-One 227,285 or similar. Label with "RNA later", sample site and ID. 2 needed.
Liquid nitrogen in appropriate container
Fetal body composition
Calibrated scale
Measuring tape

References

  1. Jansson, T., Powell, T. L. Role of the placenta in fetal programming: underlying mechanisms and potential interventional approaches. Clin Sci (Lond). 113 (1), 1-13 (2007).
  2. Hanson, M. A., Gluckman, P. D. Early developmental conditioning of later health and disease: physiology or pathophysiology. Physiol Rev. 94 (4), 1027-1076 (2014).
  3. Guttmacher, A. E., Spong, C. Y. The human placenta project: it’s time for real time. Am J Obstet Gynecol. 213, 3-5 (2015).
  4. Battaglia, F. C., Regnault, T. R. Placental transport and metabolism of amino acids. Placenta. 22 (2-3), 145-161 (2001).
  5. Hay, W. W. Placental-fetal glucose exchange and fetal glucose metabolism. Trans Am Clin Climatol Assoc. 117, 321-339 (2006).
  6. Woollett, L. A. Review: Transport of maternal cholesterol to the fetal circulation. Placenta. 32, 218-221 (2011).
  7. Prenton, M. A., Young, M. Umbilical vein-artery and uterine arterio-venous plasma amino acid differences (in the human subject). J Obstet Gynaecol Br Commonw. 76 (5), 404-411 (1969).
  8. Cetin, I., et al. Plasma and erythrocyte amino acids in mother and fetus. Biol Neonate. 60 (2), 83-91 (1991).
  9. Filshie, G. M., Anstey, M. D. The distribution of arachidonic acid in plasma and tissues of patients near term undergoing elective or emergency Caesarean section. Br J Obstet Gynaecol. 85 (2), 119-123 (1978).
  10. Haberey, P. P., Schaefer, A., Nisand, I., Dellenbach, P. The fate and importance of fetal lactate in the human placenta -a new hypothesis. J Perinat Med. 10 (2), 127-129 (1982).
  11. Prendergast, C. H., et al. Glucose production by the human placenta in vivo. Placenta. 20 (7), 591-598 (1999).
  12. Metzger, B. E., Rodeck, C., Freinkel, N., Price, J., Young, M. Transplacental arteriovenous gradients for glucose, insulin, glucagon and placental lactogen during normoglycaemia in human pregnancy at term. Placenta. 6 (4), 347-354 (1985).
  13. Zamudio, S., et al. Hypoglycemia and the origin of hypoxia-induced reduction in human fetal growth. PLoS One. 5 (1), 8551 (2010).
  14. Holme, A. M., Roland, M. C., Lorentzen, B., Michelsen, T. M., Henriksen, T. Placental glucose transfer: a human in vivo study. PLoS One. 10 (2), 0117084 (2015).
  15. Holme, A. M., Roland, M. C., Henriksen, T., Michelsen, T. M. In vivo uteroplacental release of placental growth factor and soluble Fms-like tyrosine kinase-1 in normal and preeclamptic pregnancies. Am J Obstet Gynecol. 215 (6), 781-782 (2016).
  16. Paasche Roland, M. C., Lorentzen, B., Godang, K., Henriksen, T. Uteroplacental arterio-venous difference in soluble VEGFR-1 (sFlt-1), but not in soluble endoglin concentrations in preeclampsia. Placenta. 33 (3), 224-226 (2012).
  17. Brar, H. S., et al. Uteroplacental unit as a source of elevated circulating prorenin levels in normal pregnancy. Am J Obstet Gynecol. 155 (6), 1223-1226 (1986).
  18. Myatt, L., et al. Strategy for standardization of preeclampsia research study design. Hypertension. 63 (6), 1293-1301 (2014).
  19. Kiserud, T., Rasmussen, S. How repeat measurements affect the mean diameter of the umbilical vein and the ductus venosus. Ultrasound Obstet Gynecol. 11 (6), 419-425 (1998).
  20. Burton, G. J., et al. Optimising sample collection for placental research. Placenta. 35 (1), 9-22 (2014).
  21. Illsley, N. P., Wang, Z. Q., Gray, A., Sellers, M. C., Jacobs, M. M. Simultaneous preparation of paired, syncytial, microvillous and basal membranes from human placenta. Biochim Biophys Acta. 1029 (2), 218-226 (1990).
  22. Staff, A. C., Ranheim, T., Khoury, J., Henriksen, T. Increased contents of phospholipids, cholesterol, and lipid peroxides in decidua basalis in women with preeclampsia. Am J Obstet Gynecol. 180 (3), 587-592 (1999).
  23. Catalano, P. M., Thomas, A. J., Avallone, D. A., Amini, S. B. Anthropometric estimation of neonatal body composition. Am J Obstet Gynecol. 173 (4), 1176-1181 (1995).
  24. Ellis, K. J., et al. Body-composition assessment in infancy: air-displacement plethysmography compared with a reference 4-compartment model. Am J Clin Nutr. 85 (1), 90-95 (2007).
  25. Haugen, G., Kiserud, T., Godfrey, K., Crozier, S., Hanson, M. Portal and umbilical venous blood supply to the liver in the human fetus near term. Ultrasound Obstet Gynecol. 24 (6), 599-605 (2004).
  26. Acharya, G., et al. Experimental validation of uterine artery volume blood flow measurement by Doppler ultrasonography in pregnant sheep. Ultrasound Obstet Gynecol. 29 (4), 401-406 (2007).
  27. Wu, X., et al. Glutamate-glutamine cycle and exchange in the placenta-fetus unit during late pregnancy. Amino Acids. 47 (1), 45-53 (2015).
  28. Tuckey, R. C. Progesterone synthesis by the human placenta. Placenta. 26 (4), 273-281 (2005).
  29. Simmons, M. A., Meschia, G., Makowski, E. L., Battaglia, F. C. Fetal metabolic response to maternal starvation. Pediatr Res. 8 (10), 830-836 (1974).
  30. Simmons, M. A., Jones, M. D., Battaglia, F. C., Meschia, G. Insulin effect on fetal glucose utilization. Pediatr Res. 12 (2), 90-92 (1978).
  31. Bujold, E., et al. Evidence supporting that the excess of the sVEGFR-1 concentration in maternal plasma in preeclampsia has a uterine origin. J Matern Fetal Neonatal Med. 18 (1), 9-16 (2005).
  32. Jansson, T., Aye, I. L., Goberdhan, D. C. The emerging role of mTORC1 signaling in placental nutrient-sensing. Placenta. 33, 23-29 (2012).
  33. Cetin, I. Placental transport of amino acids in normal and growth-restricted pregnancies. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 110, 50-54 (2003).
check_url/55847?article_type=t

Play Video

Cite This Article
Holme, A. M., Holm, M. B., Roland, M. C. P., Horne, H., Michelsen, T. M., Haugen, G., Henriksen, T. The 4-vessel Sampling Approach to Integrative Studies of Human Placental Physiology In Vivo. J. Vis. Exp. (126), e55847, doi:10.3791/55847 (2017).

View Video