Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Environment

Preparazione di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV mediante DMAV per applicazioni ambientali: sintesi, purificazione e conferma

Published: March 9, 2018 doi: 10.3791/56603

Summary

Questo articolo presenta modificati protocolli sperimentali per l'acido dimethylmonothioarsinic (MAURIZIOBANDIERIV) e la sintesi di acido (DMDTAV) dimethyldithioarsinic, inducendo dimethylarsinic acido (DMAV) thiolation attraverso la miscelazione di DMAV , Na2S e H2SO4. Il protocollo modificato fornisce una guida di riferimento sperimentale, superando così le limitazioni i passaggi di sintesi che hanno causato errori sperimentali in analisi quantitativa.

Abstract

Dimetilata thioarsenicals come l'acido dimethylmonothioarsinic (MAURIZIOBANDIERIV) e l'acido dimethyldithioarsinic (DMDTAV), che sono prodotti dalla via metabolica del dimethylarsinic acido thiolation (DMAV), sono stati recentemente trovate l'ambiente, nonché di organi umani. MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV può essere quantificata per determinare gli effetti ecologici di dimetilata thioarsenicals e la loro stabilità in matrici ambientali. Il metodo di sintesi per questi composti è unstandardized, rendendo la replica precedenti studi impegnativi. Inoltre, c'è una mancanza di informazioni sulle tecniche di conservazione, tra cui deposito di composti senza trasformazione di specie. Inoltre, poiché soltanto le informazioni limitate sui metodi di sintesi sono disponibile, ci possono essere difficoltà sperimentali nella sintesi di prodotti chimici standard e l'esecuzione di analisi quantitativa. Il protocollo presentato qui fornisce un metodo di sintesi praticamente modificate per il thioarsenicals dimetilata, MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAVe vi aiuterà nella quantificazione dell'analisi di separazione specie utilizzando liquido ad alte prestazioni cromatografia in combinazione con spettrometria di massa di plasma accoppiato induttivamente (HPLC-ICP-MS). La procedura sperimentale di questa procedura sono stata modificata concentrandosi sulla preparazione di reagenti chimici, i metodi di filtrazione e stoccaggio.

Introduction

Poiché l'acido dimethylarsinic (DMAV) è stata dimostrata ad esporre sia la tossicità acuta e genotossicità dovuto in fase di metilazione e thiolation su ingestione1,2, la via metabolica di arsenico thiolation ha stato intensamente studiato sia in vitro che in vivo3,4 , nonché come in media ambientali (ad es., percolato di discarica)5,6. Gli studi precedenti hanno trovato entrambi ridotti e chitosani analoghi di DMAV nella vita delle cellule, per esempio, dimethylarsinous acido (DMAIII), acido dimethylmonothioarsinic (MAURIZIOBANDIERIV) e dimethyldithioarsinic (acido DMDTAV)7,8,9, con dimetilata thioarsenicals come MAURIZIOBANDIERIV esibendo una maggiore tossicità rispetto altri noti arsenicali organici od inorganici10. L'abbondanza di thioarsenicals altamente tossico ha gravi implicazioni ambientali, dal momento che potrebbero presentare un rischio per gli esseri umani e all'ambiente in condizioni altamente solo nei confronti di11. Tuttavia, i meccanismi di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV (trans) formazione e i loro destini in media ambientali richiedono ulteriore studio. Così, l'analisi quantitativa di thioarsenicals è necessaria per migliorare la comprensione degli effetti ambientali di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV.

Anche se i prodotti chimici standard sono il requisito fondamentale per l'analisi quantitativa, gli standard di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV sono difficili da ottenere replicando gli studi precedenti, a causa dell'elevato rischio di trasformazione della specie in altre specie e procedure di sintesi Unstandardized12. Inoltre, i metodi di riferimento hanno limitazioni che possono portare a difficoltà pratiche nel sintetizzare le sostanze chimiche standard e l'esecuzione di analisi quantitativa. MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV sono comunemente preparato mescolando DMAV, Na2S e H2così4 in un certo rapporto molare1 o bolle H2S gas attraverso una soluzione di DMAV 13,14. La sostituzione di caratteristiche metodo ribollimento di ossigeno da zolfo utilizzando una fornitura diretta di gas di H2S, che è altamente tossico e difficile da controllare per un utente inesperto. Al contrario, il sopra miscelazione metodo1, ampiamente usato per l'analisi qualitativa di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV in studi ambientali5,6,12, dispone il thiolation di DMAV con H2S generato mescolando Na2S e H2così4 e produce MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV, consentendo un più facile controllo di stechiometrico per produrre sostanze chimiche di destinazione, come rispetto al diretto uso di H2S gas.

Il riferimento di miscelazione metodo procedure1,3,4,8,15 citato in questo studio mostra limitazioni in alcuni dei loro passaggi critici sperimentale, che potrebbero condurre ad errore sperimentale. Ad esempio, i dettagli della preparazione di solvente specifico (cioè, deionizzata acqua) e l'estrazione e la cristallizzazione l'arsenicali sintetizzati sono sovra-abbreviati o non descritto in modo sufficientemente dettagliato. Tale dispersi e informazioni limitate su passaggi procedurali potrebbero condurre alla formazione incoerente di thioarsenicals e l'analisi di quantificazione inaffidabile. Pertanto, il protocollo modificato sviluppato questo documento descrive la sintesi di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV soluzioni di riserva con analisi di separazione quantitativa specie.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

1. sintesi di MAURIZIOBANDIERIV

  1. Preparazioni chimiche e rapporto molare di miscelazione di DMAV, Na2S e H2SO4
    Nota: DMAV: Na2S:H2così4 = 1:1.6:1.6
    1. Sciogliere g 5,24 di DMAV in 40 mL deionizzata e N2-eliminato l'inceppo (epurato per almeno 30 min) acqua in un tubo di centrifuga da 50 mL.
    2. Preparazione del reagente2S Na sciogliendo 14,41 g di Na2S·9H2O in 50 mL deionizzata e N2-eliminate l'acqua in un pallone da 250 mL.
    3. Preparazione H2così4 reagente aggiungendo 3,3 mL di acido solforico concentrato (96%) a 40 mL di deionizzata e N2-eliminate l'acqua in un tubo di centrifuga da 50 mL.
      Nota: Finale rapporto molare di DMAV: Na2S:H2SO4 = 1:1.6:1.6 1,3,4,8,15.
    4. Aggiungere il preparato 40 mL di soluzione DMAV (punto 1.1.1) 50 mL della soluzione di Na2S contenuta nella beuta di 250 mL (punto 1.1.2). Sciacquare il tubo contenente DMAV con 10 mL di acqua eliminata l'inceppo e aggiungere questo al pallone da 250 mL pure.
    5. Tappare il recipiente con un tappo di gomma tre fori con tubi di vetro. Utilizzare il vetro tubi per H2, deflusso e afflusso di gas di N2 entrata di soluzione SO4 , rispettivamente. Immediatamente dopo aver chiuso il pallone, permettere il flusso di gas di2 N nel pallone.
      Nota: Pressione del Gas dovrebbe essere effettuate per flusso sopra la superficie della soluzione di reazione senza schizzi.
    6. Collegare la tubazione resistente all'acido per il tubo di vetro di H2dell'ingresso SO4 soluzione con una siringa da 50 mL aggiungere il preparato 40 mL di H2così4 soluzione (punto 1.1.3). Aggiungere 40 mL di H2così4 soluzione, lentamente e in modo graduale.
      Attenzione: Al momento l'aggiunta di acido solforico, fumi bianchi saranno generati; utilizzare una cappa ben ventilata.
    7. Monitorare il cambiamento di colore della miscela di reazione nel pallone durante l'aggiunta di acido solforico a intervalli regolari. Mantenere un intervallo di 4-5 mL gocce di H2così4; la miscela deve essere una soluzione bianca nuvolosa.
      Nota: Precipitazione giallo istantanea potrebbe apparire a causa della rapida aggiunta di acido solforico concentrato.
    8. Garantire che la soluzione di reazione è stato in piedi per 1 h dall'inizio del passaggio 1.1.4.
  2. Estrazione diV MAURIZIOBANDIERI utilizzando il metodo di estrazione liquido-liquido
    1. Dopo 1 h, versare la soluzione di reazione in un imbuto separatore contenente circa 200 mL di etere etilico.
    2. Agitare l'imbuto per 5-10 min, liberando il gas più volte passando il rubinetto.
      Nota: Sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV verrà trasferito allo strato superiore di etere etilico (0.713 g·mL-1).
      Attenzione: Etere etilico gas potrebbe essere nocivo; utilizzare una cappa ben ventilata.
    3. Raccogliere la soluzione di reazione in un becher e raccogliere separatamente l'etere etilico contenente MAURIZIOBANDIERIV in una bottiglia. Rimettere la soluzione di reazione nell'imbuto separatore stessa e aggiungere circa 200 mL di etere etilico fresco per riscuotendo. Ripetere i passaggi 1.2.2 - 1.2.3 tre volte.
    4. Versare l'etere etilico raccolto dal punto 1.2.3 nell'imbuto separatore stesso nuovamente e aggiungere circa 100 mL N2-eliminato l'inceppo acqua deionizzata. Agitare per 5-10 min e scartare il N2-eliminato l'inceppo acqua deionizzata e pochi mL di etere etilico per scopi di purezza. Raccogliere l'etere etilico rimanente in un piatto di petri di vetro (diametro interno minimo di 160 mm) e altezza minima di 50 mm.
    5. Trasferimento di Petri di vetro in una scatola di guanto N2 atmosfera per impedire la trasformazione di specie.
      Attenzione: Garantire che il solvente non è tirato nella pompa del vuoto attraverso l'uscita della finestra di passaggio.
    6. Asciutto fino ad un precipitato bianco di dimethylmonothioarsinate (cristallizzato MAURIZIOBANDIERIV) è formata su di Petri di vetro.
      Nota: Il protocollo può essere messo in pausa qui.
  3. Verifica di sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e deposito
    1. Prendere il precipitato bianco cristallizzato MAURIZIOBANDIERIVe misurare e registrare il suo peso totale.
      Attenzione: Utilizzare una cappa ben ventilata o portaoggetti per impedire l'inalazione di gas di idrogeno solforato.
    2. Sciogliere cristallizzato MAURIZIOBANDIERIV in 50 mL di N2-eliminato l'inceppo acqua deionizzata e filtrare il precipitato giallo attraverso un filtro per siringa da 0,2 µm.
    3. Si supponga che il totale a partire dal usate DMAV viene convertito in MAURIZIOBANDIERIV, cioè≈9, 649 mg As· L-1. Diluire la soluzione di riserva MAURIZIOBANDIERIV a ≈ 1 magnesio · L-1 e ≈40 µg· L-1 per l'analisi di verifica tramite ionizzazione Electrospray Spectromtery di massa (ESI-MS) e HPLC-ICP-MS, rispettivamente.
    4. Analizzare m/z di MAURIZIOBANDIERIV mediante ESI-MS11,16 e frammenti a m/z 155 in modalità ioni positivi o a m/z 153 in modalità negativo-ione (tabella 1).
      Nota: Vedi i valori di riferimento di m/z (tabella 1).
    5. Analizzare il cromatogramma di MAURIZIOBANDIERIV in soluzione di riserva mediante HPLC-ICP-MS11,16,17 con condizioni di eluente appropriato e un picco maggiore è stato trovato presso il tempo di ritenzione descritto nella conferma la letteratura.
      Nota: Purezza di sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV deve essere calcolato utilizzando i risultati dell'analisi dal punto 1.3.5.
    6. Analizzare la concentrazione di arsenico totale mediante ICP-MS dopo digestione acida11 e calcolare la concentrazione effettiva di MAURIZIOBANDIERIV in soluzione di riserva di MAURIZIOBANDIERIV sintetizzati utilizzando fattori di diluizione e purezza, come nella seguente equazione:
      Totale analizzato come concentrazione (µg· L-1) · Fattore di diluizione · Purezza (%) = True MAURIZIOBANDIERIV concentrazione in soluzione di riserva MAURIZIOBANDIERIV (µg· L-1)
    7. Conservare al buio per ulteriori quantitativi speciazione analisi18MAURIZIOBANDIERIV soluzione a 4 ° C.

2. sintesi di DMDTAV

  1. Preparazioni chimiche e rapporto molare di miscelazione di DMAV , Na2S e H2SO4
    Nota: DMAV: Na2S:H2così4 = 1:7.5:7.5
    1. Sciogliere 1,38 g di DMAV in 40 mL di acqua deionizzata in un tubo di centrifuga da 50 mL.
    2. Preparazione del reagente2S Na sciogliendo 18,01 g di Na2S·9H2O in un 50 mL di acqua deionizzata in un pallone da 250 mL.
    3. Preparare, H2così4 reagente con l'aggiunta di 4 mL di acido solforico concentrato (96%) a 40 mL di acqua deionizzata contenuta in un tubo di centrifuga da 50 mL.
      Nota: Finale rapporto molare di DMAV: Na2S:H2SO4 = 1:7.5:7.51,3,4,8,15.
    4. Aggiungere il preparato 40 mL di soluzione DMAV (punto 2.1.1) 50 mL della soluzione di Na2S contenuta nella beuta di 250 mL (punto 2.1.2). Sciacquare il tubo contenente DMAV con 10 mL di acqua deionizzata e aggiungere questo al pallone da 250 mL pure.
    5. Aggiungere il preparato 40 mL di H2così4 soluzione (punto 2.1.3), lentamente e in modo graduale, nel pallone.
    6. Monitorare il cambiamento di colore della miscela di reazione nel pallone durante l'aggiunta di acido solforico a intervalli regolari. Mantenere un intervallo di 4-5 mL gocce di H2così4; la miscela deve essere una soluzione nuvolosa bianco/giallo.
      NOTE: Precipitazione giallo istantaneo può essere visualizzati a causa di una rapida aggiunta di acido solforico concentrato.
      Attenzione: Al momento l'aggiunta di acido solforico, fumi bianchi saranno generati; utilizzare una cappa ben ventilata.
    7. Mantenere la soluzione di reazione nel pallone durante la notte senza copertura.
      Nota: Il protocollo può essere messo in pausa qui.
  2. Estrazione diV DMDTA utilizzando il metodo di estrazione in fase solida (SPE)
    1. Dopo la reazione in piedi durante la notte, filtro, la soluzione di reazione usando una siringa C18 digitare SPE a base di silice per intrappolare sintetizzato DMDTAV sulla resina.
      Attenzione: Utilizzare una cappa ben ventilata.
    2. Preparate l'acetato di ammonio 10 mM (pH 6,3) sciogliendo 0,77 g di ammonio acetato in 1 L di acqua deionizzata. Eluire un volume sufficiente di acetato di ammonio 10 mM tramite la siringa C18 (punto 2.2.1) per estrarre l'adsorbiti DMDTAV. Raccogliere l'acetato di ammonio filtrato in un bicchiere di Petri (diametro interno minimo di 160 mm) e altezza minima di 50 mm.
    3. Trasferimento di Petri di vetro in una scatola di guanto N2 atmosfera per impedire la trasformazione di specie.
      Attenzione: Garantire il solvente non è tirato nella pompa del vuoto attraverso l'uscita della finestra di passaggio.
    4. Asciugare fino a quando un precipitato bianco di dimethyldithioarsinate è formata (cristallizzato DMDTAV) del piatto di petri di vetro.
      Nota: Il protocollo può essere messo in pausa qui.
  3. Verifica di sintetizzato DMDTAV e deposito
    1. Prendere il precipitato bianco cristallizzato DMDTAVe misurare il suo peso totale, la misura di registrazione.
      Attenzione: Utilizzare una cappa ben ventilata o portaoggetti per impedire l'inalazione di gas di idrogeno solforato.
    2. Sciogliere cristallizzato DMDTAV in 50 mL di N2-eliminato l'inceppo acqua deionizzata in un 50 mL Centrifuga tubo e filtrare qualsiasi precipitato attraverso un filtro per siringa da 0,2 µm.
    3. Si supponga che il totale a partire dal usate DMAV viene convertito in DMDTAV, cioè≈2, 539 mg As· L-1. Diluire la soluzione di riserva DMDTAV a ≈ 1 magnesio · L-1 e ≈40 µg· L-1 per l'analisi di verifica mediante ESI-MS e HPLC-ICP-MS, rispettivamente.
    4. Analizzare m/z di DMDTAV mediante ESI-MS11,16 e frammenti a m/z 171 in modalità ioni positivi o a m/z 169 nella modalità negativo-ione (tabella 1).
      Nota: Vedi i valori di riferimento di m/z (tabella 1).
    5. Analizzare il cromatogramma di DMDTAV della soluzione stock mediante HPLC-ICP-MS11,16,17 con condizioni di eluente appropriato e che è stato trovato un picco al tempo di ritenzione descritto nella conferma la letteratura.
      Nota: Purezza di sintetizzato DMDTAV deve essere calcolato utilizzando i risultati dell'analisi dal punto 2.3.5.
    6. Analizzare la concentrazione di arsenico totale mediante ICP-MS dopo digestione acida11 e calcolare la concentrazione effettiva di DMDTAV DMDTAV sintetizzato soluzione stock utilizzando fattori di diluizione e purezza come la seguente equazione:
      Totale analizzato come concentrazione (µg· L-1) · Fattore di diluizione · Purezza (%) = concentrazione di vero DMDTAV DMDTAV in soluzione di riserva (µg· L-1)
    7. Conservare la soluzione stock di DMDTAV a 4 ° C al buio per ulteriori quantitativi speciazione analisi18.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

Poiché MAURIZIOBANDIERIV è stato erroneamente preparato da DMAIII sintesi metodo19, verifica di sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV è un passo fondamentale per la sintesi e di estrazione e di determinare lo standard ideale materiali chimici. Sostanze chimiche sintetizzate possono essere verificate dal picco di MAURIZIOBANDIERIV (154 MW g · mol-1) e DMDTAV (MW 170 g · mol-1) rapporto di massa / carica (m/z) utilizzando la modalità ioni positivi o negativi di ionizzazione electrospray-massa spettrometro (ESI-MS) attraverso l'iniezione in tempo reale. I valori di riferimento di m/z sono elencati nella tabella 119. Ulteriori verifiche della riuscita sintesi tra MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV è stata condotta confrontando i risultati di analisi di separazione specie di tempo di ritenzione (RT) del picchi importanti ai dati di riferimento mediante HPLC-ICP-MS. Figura 1 Mostra simili RT delle cime principali e secondarie, DMAV e MAURIZIOBANDIERIV (Figura 1a) o DMDTAV (Figura 1b), con 1,0 ml · min-1 di acido formico 5 mM come un eluente e una cromatografia a fase mobile liquida C18 (LC) colonna come descritto in17. Si noti che la RT delle cime principali possono variare secondo le condizioni strumentali e di eluente e quale colonna LC viene utilizzato. Specie incluse nelle soluzioni stock di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV dovrebbero essere esaminate prima di ogni analisi, anche se questo protocollo suggerisce le condizioni di conservazione di 4 ° c al buio, che mantiene sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e DMDTA V con, rispettivamente, 2,2% e 5,8% della trasformazione durante le 13 settimane di analisi (Figura 2).

Figure 1
Figura 1: Cromatogramma HPLC-ICP-MS del sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV. 1: DMAV, 2: DMDTAVe 3: MAURIZIOBANDIERIV sono stati misurati come principali picchi a 3,8 min, min 5,9 e 8,0 min in ogni soluzioni di riserva di r: MAURIZIOBANDIERIV e b: DMDTAV, che erano hanno corrisposto a quelle riportate da Li et al. nel 201017. Condizioni strumentali di ICP-MS erano 1550 V RF potenza e 50 µ l di volume di iniezione. Una colonna C18 è stata utilizzata con acido formico 5 mM come un eluente17. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Stabilità di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV a 4 ° c al buio. Variazioni percentuali di distribuzione della specie in ciascuna delle soluzioni stock MAURIZIOBANDIERIV (un) e DMDTAV (b) per 13 settimane. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Soluzione di riserva sintetizzato modalità ioni Frammenti m/z Riferimenti
MAURIZIOBANDIERIV Positivo [Me2As (SH) OH] + 155 13,14,19,17,21,24
[Me2As (l'OH) 2] + 139 19,17
[Me2AsS] + 137 13,19,17,24
[Me2As (S) SAsMe2] + 275 13
Negativo [Me2AsOS]- 153 17,5,23
[MeAsSO]- 138 17,5
[AsSO]- 123 17,5
DMDTAV Positivo [Me2As (SH) 2] + 171 19,17
[Me2As (SH) OH] + 155 19
[Me2AsS] + 137 19,17
Negativo [Me2AsS2]- 169 20,17,5,22
[MeAsS2]- 154 20,17,5
[AsS2]- 139 17,5,22

Tabella 1: Struttura di sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV DMDTAVe gli ioni frammento minore consigliata da modalità ioni positivi o negativi di ESI-MS. Il lista di MAURIZIOBANDIERIV, DMDTAVe frammenti minori m/z misurata mediante ESI-MS è stato riprodotto da letteratura5,13,14,17,19 ,20,21,22,23,24. Si noti che picchi di m/z possono variare con le condizioni strumentali e/o matrici delle soluzioni stock.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Il protocollo sviluppato ha chiarito i passaggi critici che precedenti studi1,3,4,8,15 omesso o abbreviato, che potrebbero aver condotto a difficoltà con o errore durante SintesiV MAURIZIOBANDIERIV e DMDTA. Come MAURIZIOBANDIERIV è sensibili all'ossidazione1,5, reagenti chimici per la sua sintesi sono stati preparati utilizzando N2-eliminato l'inceppo acqua deionizzata (passaggi 1.1.1 - 1.1.3) per evitare il possibile ritardo di DMAV thiolation e l'ossidazione di MAURIZIOBANDIERIV. MAURIZIOBANDIERIV preparato usando questo protocollo ha una purezza del 92%. Il metodo di estrazione di DMDTAV di riferimento consigliati a base di silice C18 estrazione della colonna con soluzione di tampone acetato o fosfato di ammonio come un eluente,3,4,7,8 con la purezza della così preparato DMDTAV varia a seconda i compartimenti di colonna utilizzati, che non è descritto in riferimenti studi3,4,8. Al contrario, l'utilizzo di monouso SPE nel protocollo sviluppato (punto 2.2.1) permesso l'estrazione di 88% puro DMDTAV. Inoltre, i metodi precedenti di cristallizzare DMDTAV fatto riferimento solo una liofilizzazione procedura20, considerando che in questo protocollo, semplice essiccazione della soluzione DMDTAV estratta in un'atmosfera di N2 all'interno del guanto casella (punto 2.2.3) ha prodotto un residuo bianco di dimethyldithioarsinate cristallizzato.

Verifica dell'identità del sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV è un passo fondamentale per la determinazione chimica standard ideale. Nel nostro precedente lavoro16 basata su questo protocollo, frammenti importanti a m/z 155 in modalità ioni positivi e m/z 169 in modalità ioni negativi sono stati rilevati dall'analisi ESI-MS di come sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV, rispettivamente. Il frammento di quest'ultimo è stato attribuito a [CH3]2AsS(=S) S] (cioè, [M-H]), in buon accordo con precedenti risultati5,17,20,22 , mentre il frammento a m/z 155 è stato assegnato a [CH3]2As(=S)(OH) + H]+ (cioè, [M + H]+), ancora una volta, con l'accordo che fa riferimento a13,14, 17,19,21,24. Poiché ESI-MS analisi non possono essere utilizzato come il metodo di verifica solo, picchi importanti nei cromatogrammi di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV stock soluzioni ottenute mediante HPLC-ICP-MS sono stati confrontati a quelli segnalati da Li et al. 17 (Figura 1). Anche se DMAIII è conosciuto come sostanza intermedia prodotta nella fase iniziale di formazione MAURIZIOBANDIERIV 1,7,8,25, esibisce bassa stabilità, scomparendo all'interno di 70 min19 e pertanto non è rilevabile da questa procedura (Figura 1).

Un altro obiettivo di questo studio era quello di suggerire le condizioni di conservazione per MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV soluzioni di riserva con meno impurità per impedire la conversione di ossido di solfuro e quindi ottenere una maggiore stabilità18. Le condizioni di conservazione usate qui (cioè, 4 ˚ c nel buio) ha permesso la conservazione del sintetizzato MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV come specie principali in soluzioni di riserva (Figura 2) per quattro settimane, con nessuna decomposizione drastica osservata anche dopo 13 settimane. Anche se il pH del solvente (cioè, quella dell'acqua deionizzata) possono influenzare la trasformazione della specie durante la conservazione a causa della presenza di specie di solfuro in eccesso proveniente da reagenti chimici come HS o H2 e nativo10 S, le soluzioni stock mantenuto pH neutro senza significativa trasformazione delle specie ivi contenute (Figura 2). Di conseguenza, soluzioni di riserva potrebbero essere conservate a 4 ° c al buio per 13 settimane prima dell'analisi quantitativa di speciazione.

In questo studio, il metodo di miscelazione rapporto molare riferimento di sintetizzare MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV 1,3,4,8,15 è stato modificato per produrre stabile MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV soluzioni di riserva per l'analisi quantitativa HPLC-ICP-MS. Dovuto una mancanza di dettagli passaggio critico, tra cui non solo preparazione dei reagenti chimici, estrazione e passi di cristallizzazione, ma anche le condizioni di conservazione di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV, soluzioni di riserva ha dovuto essere modificato e ottimizzato. Pertanto, soluzioni di riserva preparati usando questo protocollo sono sufficientemente applicabile per l'analisi quantitativa di MAURIZIOBANDIERIV e DMDTAV per fini di monitoraggio ambientali.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Acknowledgments

Questa ricerca è stata sostenuta dal programma di ricerca di scienza di base (numero di progetto: 2016R1A2B4013467) attraverso la nazionale Ricerca Fondazione della Corea (NRF) finanziato dal Ministero della scienza, ICT & futuro pianificazione 2016 e supportato anche da scienza di base di Corea Istituto di ricerca programma (numero di progetto: C36707).

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Cacodylic acid Sigma-Aldrich 20835-10G-F
Sodium sulfide nonahydrate Sigma-Aldrich S2006-500G
Sulfuric acid 96% J.T.Baker 0000011478
Ammonium acetate Sigma-Aldrich A7262-500G
Formic acid 98% Wako Pure Chemical Industries, Ltd. 066-00461
Diethyl ether (Extra Pure) Junsei Chemical 33475-0380
Adapter cap for 60 mL Bond Elut catridges Agilent Technologies 12131004 Syringe type of SPE
Bond Elut C18 cartridge Agilent Technologies 14256031 Syringe type of SPE
HyPURITY C-18 Thermo Scientific 22105-254630 5 um, 125 x 4.6 mm
Glovebox Chungae-chun, Rep. of Korea Customized 
Agilent 1260 Infinity Bio-inert LC Agilent Technologies DEAB600252, DEACH00245
Agilent Technologies 7700 Series ICP-MS Agilent Technologies JP12031510
Finnigan LCQ Deca XP MAX Mass Spectrometer System Thermo Electron Corporation LDM10627

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Suzuki, K. T., et al. Dimethylthioarsenicals as arsenic metabolites and their chemical preparation. Chem. Res. Toxicol. 17, 914-921 (2004).
  2. Kuroda, K., et al. Microbial metabolite of dimethylarsinic acid is highly toxic and genotoxic. Toxicol. Appl. Pharmacol. 198, 345-353 (2004).
  3. Naranmandura, H., Iwata, K., Suzuki, K. T., Ogra, Y. Distribution and metabolism of four different dimethylated arsenicals in hamsters. Toxicol. Appl. Pharmacol. 245, 67-75 (2010).
  4. Naranmandura, H., et al. Comparative toxicity of arsenic metabolites in human bladder cancer EJ-1 cells. Chem. Res. Toxicol. 24, 1586-1596 (2011).
  5. Wallschlager, D., London, J. Determination of methylated arsenic-sulfur compounds in groundwater. Environ. Sci. Technol. 42, 228-234 (2008).
  6. Zhang, J., Kim, H., Townsend, T. Methodology for assessing thioarsenic formation potential in sulfidic landfill environments. Chemosphere. 107, 311-318 (2014).
  7. Shimoda, Y., et al. Proposal for novel metabolic pathway of highly toxic dimethylated arsenics accompanied by enzymatic sulfuration, desulfuration and oxidation. Trace Elem. Med. Biol. 30, 129-136 (2015).
  8. Naranmandura, H., Suzuki, T. K. Formation of dimethylthioarsenicals in red blood cells. Toxicol. Appl. Pharmacol. 227, 390-399 (2008).
  9. Leffers, L., Ebert, F., Taleshi, S. M., Francesconi, A. K., Schwerdtle, T. In vitro toxicological characterization of two arsenosugars and their metabolites. Mol. Nutr. Food Res. 57, 1270-1282 (2013).
  10. Wang, Q. Q., Thomas, J. D., Naranmandura, H. Important of being thiomethylated: Formation, Fate and Effects of methylated thioarsenicals. Chem. Res. Toxicol. 25, 281-289 (2015).
  11. Kim, Y. T., Lee, H., Yoon, H. O., Woo, N. C. Kinetics of dimethylated thioarsenicals and the formation of highly toxic dimethylmonothioarsinic acid in environment. Environ. Sci. Technol. 50, 11637-11645 (2016).
  12. Cullen, W. R., et al. Methylated and thiolated arsenic species for environmental and health research - A review on synthesis and characterization. J. Environ. Sci. 49, 7-27 (2016).
  13. Fricke, M., et al. Chromatographic separation and identification of products form the reaction of dimethylarsinic acid with hydrogen sulfide. Chem. Res. Toxicol. 18, 1821-1829 (2005).
  14. Fricke, M., Zeller, M., Cullen, W., Witkowski, M., Creed, J. Dimethylthioarsinic anhydride: a standard for arsenic speciation. Anal. Chim. Acta. 583, 78-83 (2007).
  15. Suzuki, K. T., Iwata, K., Naranmandura, H., Suzuki, N. Metabolic differences between twon dimethylthioarsenicals in rats. Toxicol. Appl. Pharmacol. 218, 166-173 (2007).
  16. Jeong, S., et al. Development of a simultaneous analytical method to determine arsenic speciation using HPLC-ICP-MS: Arsenate, arsenite, monomethylarsonic acid, dimethylarsinic acid, dimethyldithioarsinic acid, and dimethylmonothioarsinic acid. Microchem. J. 134, 295-300 (2017).
  17. Li, Y., Low, C. -K., Scott, A. J., Amal, R. Arsenic speciation in municipal landfill leachate. Chemosphere. 79, 794-801 (2010).
  18. Conklin, D. S., Fricke, W. M., Creed, A. P., Creed, J. T. Investigation of the pH effects on the formation of methylated thio-arsenicals, and the effects of pH and temperature on their stability. J. Anal. At. Spectrom. 23, 711-716 (2008).
  19. Hansen, H. R., Raab, A., Jaspara, M., Milne, F. B., Feldmann, J. Sulfur-containing arsenical mistaken for dimethylarsinous acid [DMA(III)] and identified as a natural metabolite in urine: major implications for studies on arsenic metabolism and toxicity. Chem. Res. Toxicol. 17, 1086-1091 (2004).
  20. Mandal, B. K., Suzuki, K. T., Anzai, K., Yamaguchi, K., Sei, Y. A SEC-HPLC-ICP-MS hyphenated technique for identification of sulfur-containing arsenic metabolites in biological samples. J. Chromatogr. B. 874, 64-76 (2008).
  21. Bartel, M., Ebert, F., Leffers, L., Karst, U., Schwerdtle, T. Toxicological characterization of the inorganic and organic arsenic metabolite thio-DMAV in cultured human lung cells. J. Toxicol. 2011, (2011).
  22. An, J., et al. Formation of dimethyldithioarsinic acid in a simulated landfill leachate in relation to hydrosulfide concentration. Environ. Geochem. Health. 38, 255-263 (2016).
  23. Chen, B., et al. Arsenic speciation in the blood of arsenite-treated F344 rats. Chem. Res. Toxicol. 26, 952-962 (2013).
  24. Alava, P., et al. HPLC-ICP-MS method development to monitor arsenic speciation changes by human gut microbiota. Biomed. Chromatogr. 26, 524-533 (2012).
  25. Kurosawa, H., et al. A novel metabolic activation associated with glutathione in dimethylmonoarsinic acid (DMMTAV)-induced toxicity obtained from in vitro reaction of DMMTAV with glutathione. J. trace Elem. Med. Biol. 33, 87-94 (2016).

Tags

Scienze ambientali problema 133 dimetilata thioarsenicals acido dimethylmonothioarsinic acido dimethyldithioarsinic sintesi HPLC-ICP-MS ESI-MS
Preparazione di MAURIZIOBANDIERI<sup>V</sup> e DMDTA<sup>V</sup> mediante DMA<sup>V</sup> per applicazioni ambientali: sintesi, purificazione e conferma
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Lee, H., Kim, Y. T., Jeong, S.,More

Lee, H., Kim, Y. T., Jeong, S., Yoon, H. O. Preparation of DMMTAV and DMDTAV Using DMAV for Environmental Applications: Synthesis, Purification, and Confirmation. J. Vis. Exp. (133), e56603, doi:10.3791/56603 (2018).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter