Summary

Valutazione della probabilità aperta del poro di transizione della permeabilità mitocondriale nel setting dell'eccesso di coenzima Q

Published: June 01, 2022
doi:

Summary

Questo metodo sfrutta il contributo del poro di transizione della permeabilità mitocondriale alla perdita di protoni a bassa conduttanza per determinare la soglia di tensione per l’apertura dei pori nei topi neonatali con sindrome dell’X fragile con aumento del contenuto di coenzima Q mitocondriale dei cardiomiociti rispetto al controllo wildtype.

Abstract

Il poro di transizione della permeabilità mitocondriale (mPTP) è un mega-canale della membrana mitocondriale interna (IMM) voltaggio-dipendente, non selettivo, importante per la salute e la malattia. L’mPTP media la fuoriuscita di protoni attraverso l’IMM durante l’apertura a bassa conduttanza ed è specificamente inibito dalla ciclosporina A (CsA). Il coenzima Q (CoQ) è un regolatore dell’mPTP e sono state trovate differenze tessuto-specifiche nel contenuto di CoQ e nella probabilità aperta di mPTP nei mitocondri del proencefalo e del cuore in un modello murino neonato di sindrome dell’X fragile (FXS, Fmr1 knockout). Abbiamo sviluppato una tecnica per determinare la soglia di tensione per l’apertura di mPTP in questo ceppo mutante, sfruttando il ruolo dell’mPTP come canale di perdita di protoni.

Per fare ciò, il consumo di ossigeno e il potenziale di membrana (ΔΨ) sono stati misurati simultaneamente in mitocondri isolati utilizzando la polarografia e un elettrodo iono-selettivo tetrafenilfosfonio (TPP+) durante la respirazione delle perdite. La soglia per l’apertura di mPTP è stata determinata dall’insorgenza dell’inibizione mediata da CsA della perdita di protoni a specifici potenziali di membrana. Utilizzando questo approccio, le differenze di tensione di gating dell’mPTP sono state definite con precisione nel contesto dell’eccesso di CoQ. Questa nuova tecnica consentirà future indagini per migliorare la comprensione della regolazione fisiologica e patologica dell’apertura a bassa conduttanza del mPTP.

Introduction

L’mPTP media la transizione di permeabilità (PT), per cui l’IMM diventa bruscamente permeabile a piccole molecole e soluti 1,2. Questo fenomeno eclatante è un distinto allontanamento dall’impermeabilità caratteristica dell’IMM, che è fondamentale per stabilire il gradiente elettrochimico necessario per la fosforilazione ossidativa3. Il PT, a differenza di altri meccanismi di trasporto mitocondriale, è un processo ad alta conduttanza, non specifico e non selettivo, che consente il passaggio di una gamma di molecole fino a 1,5 kDa 4,5. L’mPTP è un canale voltaggio-dipendente all’interno dell’IMM la cui apertura altera ΔΨ, la produzione di ATP, l’omeostasi del calcio, la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la vitalità cellulare4.

All’estremo patologico, l’apertura ad alta conduttanza incontrollata e prolungata di mPTP porta al collasso del gradiente elettrochimico, al gonfiore della matrice, all’esaurimento dei nucleotidi piridinici della matrice, alla rottura della membrana esterna, al rilascio di proteine intermembrana (incluso il citocromo c) e, infine, alla morte cellulare 4,6. Tale apertura patologica di mPTP è stata implicata in lesioni da ischemia-riperfusione cardiaca, insufficienza cardiaca, lesioni cerebrali traumatiche, varie malattie neurodegenerative e diabete 1,7. Tuttavia, l’apertura mPTP a bassa conduttanza è di natura fisiologica e, a differenza dell’apertura ad alta conduttanza, non porta a una profonda depolarizzazione o gonfiore mitocondriale4.

L’apertura a bassa conduttanza del poro limita la permeabilità a ~ 300 Da, consente il passaggio di protoni indipendenti dalla sintesi di ATP ed è una potenziale fonte di perdita fisiologica di protoni5. L’apertura fisiologica di mPTP provoca un declino controllato di ΔΨ, aumenta il flusso di elettroni attraverso la catena di trasporto respiratoria e provoca un breve scoppio o lampo di superossido, contribuendo alla segnalazione ROS8. La regolazione di tale apertura transitoria di mPTP è importante per l’omeostasi del calcio e il normale sviluppo e maturazione cellulare 4,9,10,11. L’apertura transitoria dei pori nei neuroni in via di sviluppo, ad esempio, innesca la differenziazione, mentre la chiusura del mPTP induce la maturazione nei cardiomiociti immaturi 4,5.

Sebbene il significato funzionale dell’mPTP in salute e malattia sia ben stabilito, la sua precisa identità molecolare rimane dibattuta. I progressi sulla struttura molecolare e la funzione dell’mPTP sono stati esaminati in modo completo altrove12. In breve, attualmente, gli stati di alta e bassa conduttanza del mPTP sono stati ipotizzati per essere mediati da entità distinte12. I principali candidati sono la F1/F0 ATP sintasi (ATP sintasi) e il trasportatore nucleotidico adeninico (ANT) per modalità ad alta e bassa conduttanza, rispettivamente12.

Nonostante la mancanza di consenso sull’esatta identità della componente di formazione dei pori dell’mPTP, alcune caratteristiche chiave sono state dettagliate. Una caratteristica ben consolidata dell’mPTP è che è regolato dal gradiente elettrochimico tale che la depolarizzazione dell’IMM porta all’apertura dei pori13. Lavori precedenti hanno dimostrato che lo stato redox dei gruppi tiolici vicinili altera la tensione di gating del mPTP, in modo tale che l’ossidazione apre il poro a ΔΨs relativamente più alti, e la riduzione del gruppo tiolico si traduce in probabilità mPTP chiusa14. Tuttavia, l’identità del sensore di tensione proteica è sconosciuta.

Sono state identificate varie piccole molecole che modulano la probabilità aperta del poro. Ad esempio, l’mPTP può essere stimolato ad aprirsi con calcio, fosfato inorganico, acidi grassi e ROS e può essere inibito da nucleotidi adeninici (in particolare ADP), magnesio, protoni e CsA 5,12. I meccanismi d’azione di alcuni di questi regolatori sono stati chiariti. Il calcio mitocondriale innesca l’apertura di mPTP almeno in parte legandosi alla subunità β dell’ATP sintasi15. ROS può attivare l’mPTP diminuendo la sua affinità per aDP e migliorando la sua affinità per la ciclofilina D (CypD), l’attivatore mPTP proteico più studiato16. Il meccanismo di attivazione dell’mPTP da parte del fosfato inorganico e degli acidi grassi è meno chiaro. Per quanto riguarda gli inibitori endogeni, si ritiene che l’ADP inibisca l’mPTP legandosi all’ANT o all’ATP sintasi, mentre il magnesio esercita il suo effetto inibitorio spostando il calcio dal suo sito di legame 15,17,18,19.

Il basso pH inibisce l’apertura di mPTP protonando l’istidina 112 della subunità della proteina regolatrice che conferisce la sensibilità all’oligomicina (OSCP) dell’ATP sintasi 12,20,21. Il prototipo di inibitore farmacologico del mPTP, CsA, agisce legando CypD e impedendo la sua associazione con OSCP 22,23. Lavori precedenti hanno anche dimostrato che una varietà di analoghi Del CoQ interagiscono con l’mPTP, inibendolo o attivandolo24. In lavori recenti, abbiamo trovato prove di un mPTP patologicamente aperto, eccessiva perdita di protoni e fosforilazione ossidativa inefficiente a causa di una carenza di CoQ nei mitocondri del proencefalo dei cuccioli di topo FXS appena nati25.

La chiusura del poro con CoQ esogena ha bloccato la perdita patologica di protoni e indotto la maturità morfologica delle spine dendritiche25. È interessante notare che, negli stessi animali, i cardiomiociti FXS avevano livelli eccessivi di CoQ e probabilità di mPTP chiusa rispetto ai controlli wildtype26. Sebbene la causa di queste differenze tessuto-specifiche nei livelli di CoQ sia sconosciuta, i risultati sottolineano il concetto che il CoQ endogeno è probabilmente un regolatore chiave del mPTP. Tuttavia, c’è una grande lacuna nelle nostre conoscenze perché il meccanismo di inibizione mediata dal CoQ dell’mPTP rimane sconosciuto.

La regolazione dell’mPTP è un determinante critico della segnalazione cellulare e della sopravvivenza4. Pertanto, rilevare l’apertura di mPTP all’interno dei mitocondri è fondamentale quando si considerano specifici meccanismi fisiopatologici. Tipicamente, la soglia per l’apertura dei pori ad alta conduttanza viene determinata utilizzando il calcio per innescare la transizione di permeabilità. Tale carico di calcio porta al collasso del potenziale di membrana, al rapido disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa e al gonfiore mitocondriale27,28. Abbiamo cercato di sviluppare un metodo per rilevare l’apertura mPTP a bassa conduttanza in situ, senza indurlo di per sé.

L’approccio sfrutta il ruolo dell’mPTP come canale di perdita di protoni. Per fare ciò, sono stati impiegati elettrodi iono-selettivi di tipo Clark e TPP+ per misurare simultaneamente il consumo di ossigeno e il potenziale di membrana, rispettivamente, nei mitocondri isolati durante la respirazione delle perdite29. La soglia per l’apertura di mPTP è stata determinata dall’insorgenza dell’inibizione mediata da CsA della perdita di protoni a specifici potenziali di membrana. Utilizzando questo approccio, le differenze di tensione di gating dell’mPTP nel contesto dell’eccesso di CoQ sono state definite con precisione.

Protocol

L’approvazione del Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali del Columbia University Medical Center è stata ottenuta per tutti i metodi descritti. FXS (Fmr1 KO) (FVB.129P2-Pde6b+ Tyrc-ch Fmr1tm1Cgr/J) e controllo (FVB) (FVB.129P2-Pde6b+ Tyrc-ch/AntJ) mouse utilizzati come sistemi modello per questo studio sono stati acquisiti commercialmente (vedere la Tabella dei materiali). Da cinque a undici animali sono stati utilizzati i…

Representative Results

Vengono mostrati il consumo tipico di O2 e le curve ΔΨ generate in questi esperimenti (Figura 1A,B). Il declino logaritmico del segnale di tensione con calibrazione TPP+ viene mostrato all’inizio di ogni esperimento. L’assenza di questo pattern logaritmico può suggerire un problema con l’elettrodo selettivo TPP+. I mitocondri in genere generano ΔΨ immediatamente dopo l’aggiunta al tampone respiratorio. ΔΨ può essere interpretato dalle…

Discussion

Questo documento descrive un metodo per valutare la probabilità aperta dell’mPTP. In particolare, la soglia di tensione per l’apertura mPTP a bassa conduttanza è stata determinata valutando l’effetto dell’inibizione del CsA sulla perdita di protoni su un intervallo di ΔΨs. Usando questa tecnica, abbiamo potuto identificare le differenze nel gating di tensione dell’mPTP tra i topi FXS e i controlli FVB coerenti con le loro differenze nel contenuto di CoQ specifico del tessuto. Fondamentale per il successo di questa me…

Divulgations

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è supportato dalle seguenti sovvenzioni: NIH / NIGMS T32GM008464 (K.K.G.), Columbia University Irving Medical Center Target of Opportunity Provost award al Dipartimento di Anestesiologia (K.K.G.), Society of Pediatric Anesthesia Young Investigator Research Award (K.K.G.) e NIH / NINDS R01NS112706 (R.J.L.)

Materials

4-(2-hydroxyethyl)-1-piperazineethanesulfonic acid (HEPES) Fisher Scientific 15630080
Adapted plunger assembly for pH or ion-selective electrodes for use with OXYT1 PP systems 941039
BD Intramedic PE Tubing, PE 50, 0.023 in. 10 ft. Fisher Scientific 14-170-11B to modify the length of the hamilton synringe as needed
Bovine Serum Albumin (BSA). Fatty acid free Sigma A7030-10G
Dri-Ref Reference Electrode, 2 mm World Precision Inst. LLC DRIREF-2
Electrode Holder for KWIK-Tips World Precision Inst. LLC KWIK-2  ion selective electrode holder
Ethylene glycol-bis(β-aminoethyl ether)-N,N,N′,N′-tetraacetic acid  (EGTA) Sigma 324626
FVB.129P2-Pde6b+ Tyrc-ch Fmr1tm1Cgr/J Jackson Laboratory, Bar Harbor, ME FXS mice, Fmr1 KO 
FVB.129P2-Pde6b+ Tyrc-ch/AntJ Jackson Laboratory, Bar Harbor, ME FVB mice
Hamilton 80366 Standard Syringes, 10 uL, Cemented-Needle, 6/pk Cole-Parmer EW-07938-30 microsyringe
Hamilton 80500 Standard Microliter Syringes, 50 uL, Cemented-Needle Cole-Parmer EW-07938-02 microsyringe
Hansatech Instruments Oxytherm+ System (Respiration) Complete PP systems OXYTHERM+R oxygen electrode and software
Magnesium Chloride (MgCl2) Sigma 1374248
Mannitol Sigma M9546-250G
P1,P5-diadenosine-5′ pentaphosphate pentasodium (AP5A) Sigma D4022-10MG
Percoll Sigma P1644 medium for density gradient separation
Potassium chloride (KCl) Sigma P3911
Potassium dihydrogen phosphate (KH2PO4) Sigma 5.43841
Sucrose Sigma S0389
TPP+ Electrode Tips (3) World Precision Inst. LLC TIPTPP

References

  1. Rasola, A., Bernardi, P. The mitochondrial permeability transition pore and its involvement in cell death and in disease pathogenesis. Apoptosis. 12 (5), 815-833 (2007).
  2. Szabó, I., Zoratti, M. The mitochondrial megachannel is the permeability transition pore. Journal of Bioenergetics and Biomembranes. 24, 111-117 (1992).
  3. Brand, M., Ferguson, S., Nunnari, J., Kühlbrandt, W., Alberts, B., et al. . Molecular Biology of the Cell. 14, 767-830 (2002).
  4. Perez, M. J., Quintanilla, R. A. Development or disease: duality of the mitochondrial permeability transition pore. Biologie du développement. 426 (1), 1-7 (2017).
  5. Kwong, J. Q., Molkentin, J. D. Physiological and pathological roles of the mitochondrial permeability transition pore in the heart. Cell Metabolism. 21 (2), 206-214 (2015).
  6. Javadov, S., Kuznetsov, A. Mitochondrial permeability transition and cell death: the role of cyclophilin d. Frontiers in Physiology. 4, 76 (2013).
  7. Dorn, G. W. Mechanisms of non-apoptotic programmed cell death in diabetes and heart failure. Cell Cycle. 9 (17), 3442-3448 (2010).
  8. Boyman, L., et al. Dynamics of the mitochondrial permeability transition pore: Transient and permanent opening events. Archives of Biochemistry and Biophysics. 666, 31-39 (2019).
  9. Hom, J. R., et al. The permeability transition pore controls cardiac mitochondrial maturation and myocyte differentiation. Developmental Cell. 21 (3), 469-478 (2011).
  10. Hou, Y., et al. Mitochondrial superoxide production negatively regulates neural progenitor proliferation and cerebral cortical development. Stem Cells. 30 (11), 2535-2547 (2012).
  11. Elrod, J. W., et al. Cyclophilin D controls mitochondrial pore-dependent Ca(2+) exchange, metabolic flexibility, and propensity for heart failure in mice. Journal of Clinical Investigation. 120 (10), 3680-3687 (2010).
  12. Bonora, M., Giorgi, C., Pinton, P. Molecular mechanisms and consequences of mitochondrial permeability transition. Nature Reviews Molecular Cell Biology. , (2021).
  13. Bernardi, P. Modulation of the mitochondrial cyclosporin A-sensitive permeability transition pore by the proton electrochemical gradient. Evidence that the pore can be opened by membrane depolarization. Journal of Biological Chemistry. 267 (13), 8834-8839 (1992).
  14. Petronilli, V., et al. The voltage sensor of the mitochondrial permeability transition pore is tuned by the oxidation-reduction state of vicinal thiols. Increase of the gating potential by oxidants and its reversal by reducing agents. Journal of Biological Chemistry. 269 (24), 16638-16642 (1994).
  15. Giorgio, V., et al. Ca(2+) binding to F-ATP synthase beta subunit triggers the mitochondrial permeability transition. European Molecular Biology Organization Reports. 18 (7), 1065-1076 (2017).
  16. Halestrap, A. P., Woodfield, K. Y., Connern, C. P. Oxidative stress, thiol reagents, and membrane potential modulate the mitochondrial permeability transition by affecting nucleotide binding to the adenine nucleotide translocase. Journal of Biological Chemistry. 272 (6), 3346-3354 (1997).
  17. Szabo, I., Bernardi, P., Zoratti, M. Modulation of the mitochondrial megachannel by divalent cations and protons. Journal of Biological Chemistry. 267 (5), 2940-2946 (1992).
  18. Karch, J., et al. Inhibition of mitochondrial permeability transition by deletion of the ANT family and CypD. Science Advances. 5 (8), (2019).
  19. Alavian, K. N., et al. An uncoupling channel within the c-subunit ring of the F1FO ATP synthase is the mitochondrial permeability transition pore. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 111 (29), 10580-10585 (2014).
  20. Antoniel, M., et al. The unique histidine in OSCP subunit of F-ATP synthase mediates inhibition of the permeability transition pore by acidic pH. European Molecular Biology Organization Reports. 19 (2), 257-268 (2018).
  21. Haworth, R. A., Hunter, D. R. The Ca2+-induced membrane transition in mitochondria. II. Nature of the Ca2+ trigger site. Archives of Biochemistry and Biophysics. 195 (2), 460-467 (1979).
  22. Halestrap, A. P., Connern, C. P., Griffiths, E. J., Kerr, P. M. Cyclosporin A binding to mitochondrial cyclophilin inhibits the permeability transition pore and protects hearts from ischaemia/reperfusion injury. Molecular and Cellular Biochemistry. 174 (1-2), 167-172 (1997).
  23. Giorgio, V., Fogolari, F., Lippe, G., Bernardi, P. OSCP subunit of mitochondrial ATP synthase: role in regulation of enzyme function and of its transition to a pore. British Journal of Pharmacology. 176 (22), 4247-4257 (2019).
  24. Fontaine, E., Ichas, F., Bernardi, P. A ubiquinone-binding site regulates the mitochondrial permeability transition pore. Journal of Biological Chemistry. 273 (40), 25734-25740 (1998).
  25. Griffiths, K. K., et al. Inefficient thermogenic mitochondrial respiration due to futile proton leak in a mouse model of fragile X syndrome. Federation of American Societies for Experimental Biology Journal. 34 (6), 7404-7426 (2020).
  26. Barajas, M., et al. The newborn Fmr1 knockout mouse: a novel model of excess ubiquinone and closed mitochondrial permeability transition pore in the developing heart. Pediatric Research. 89 (3), 456-463 (2021).
  27. Parks, R. J., Murphy, E., Liu, J. C., Palmeira, C. M., Moreno, A. J. . Mitochondrial Bioenergetics: Methods and ProtocolsMethods in Molecular Biology. , 187-196 (2018).
  28. Carraro, M., Bernardi, P. Measurement of membrane permeability and the mitochondrial permeability transition. Methods in Cell Biology. 155, 369-379 (2020).
  29. Affourtit, C., Wong, H., Brand, M. D., Palmeira, C. M., Moreno, A. J. . Mitochondrial Bioenergetics: Methods and ProtocolsMethods in Molecular Biology. , 157-170 (2018).
  30. Teodoro, J. S., Palmeira, C. M., Rolo, A. P., Palmeira, C. M., Moreno, A. J. . Mitochondrial Bioenergetics: Methods and ProtocolsMethods in Molecular Biology. , 109-119 (2018).
  31. Neginskaya, M. A., Pavlov, E. V., Sheu, S. S. Electrophysiological properties of the mitochondrial permeability transition pores: Channel diversity and disease implication. Biochimica et Biophysica Acta – Bioenergetics. 1862 (3), 148357 (2021).
  32. Zoratti, M., Szabo, I. The mitochondrial permeability transition. Biochimica et Biophysica Acta. 1241 (2), 139-176 (1995).
  33. Yajuan, X., Xin, L., Zhiyuan, L. A comparison of the performance and application differences between manual and automated patch-clamp techniques. Current Chemical Genomics. 6, 87-92 (2012).
  34. Petronilli, V., et al. Transient and long-lasting openings of the mitochondrial permeability transition pore can be monitored directly in intact cells by changes in mitochondrial calcein fluorescence. Biophysical Journal. 76 (2), 725-734 (1999).

Play Video

Citer Cet Article
Griffiths, K. K., Wang, A., Levy, R. J. Assessment of Open Probability of the Mitochondrial Permeability Transition Pore in the Setting of Coenzyme Q Excess. J. Vis. Exp. (184), e63646, doi:10.3791/63646 (2022).

View Video