Summary

Sistema di espressione plasmide controllato da Transcriopzionalmente per l'analisi della stabilità delle trascrizioni dell'mRNA nelle cellule epiteliali primarie

Published: March 06, 2020
doi:

Summary

Qui, presentiamo uno strumento che può essere utilizzato per studiare la modulazione posttranscriptionale di una trascrizione nelle cellule epiteliali alveolare primarie utilizzando un sistema di espressione inducibile accoppiato a una tecnica di elettroporazione pipetta.

Abstract

Studiare la regolazione posttranscrittivale è fondamentale per comprendere la modulazione di un dato RNA messaggero (mRNA) e il suo impatto sull’omeostasi cellulare e sul metabolismo. Infatti, le fluttuazioni nell’espressione della trascrizione potrebbero modificare l’efficienza della traduzione e, in ultima analisi, l’attività cellulare di una trascrizione. Sono stati sviluppati diversi approcci sperimentali per studiare l’emivita dell’mRNA, anche se alcuni di questi metodi hanno limitazioni che impediscono il corretto studio della modulazione posttranziale. Un sistema di induzione promotore può esprimere un gene di interesse sotto il controllo di un promotore sintetico regolato dalla tetraciclina. Questo metodo consente la stima dell’emivita di un dato mRNA in qualsiasi condizione sperimentale senza disturbare l’omeostasi cellulare. Uno dei principali inconvenienti di questo metodo è la necessità di traffecare le cellule, che limita l’uso di questa tecnica in cellule primarie isolate che sono altamente resistenti alle tecniche di trasfezione convenzionali. Le cellule epiteliali alveolar nella coltura primaria sono state ampiamente utilizzate per studiare la biologia cellulare e molecolare dell’epitelio alveolare. Le caratteristiche uniche e il fenotipo delle cellule alveolare primarie rendono essenziale studiare le modulazioni posttrantalionali dei geni di interesse in queste cellule. Pertanto, il nostro obiettivo era quello di sviluppare un nuovo strumento per studiare le modulazioni posttranscriptionali degli mRNA di interesse per le cellule epiteliali alveolar nella cultura primaria. Abbiamo progettato un protocollo di trasfezione transitoria veloce ed efficiente per inserire un sistema di espressione plasmid a controllo transciriptionally nelle cellule epiteliali alveolare primarie. Questa strategia di clonazione, usando un epito virale per etichettare il costrutto, consente la facile discriminazione dell’espressione costruttiva da quella degli mRNA endogeni. Utilizzando un metodo modificato del ciclo di quantificazione (Cq), l’espressione della trascrizione può quindi essere quantificata a intervalli di tempo diversi per misurarne l’emivita. I nostri dati dimostrano l’efficienza di questo nuovo approccio nello studio della regolazione posttrancriale in varie condizioni patologiche nelle cellule epiteliali alveolari primarie.

Introduction

Sono state sviluppate diverse tecniche per determinare l’emivita degli mRNA. La tecnica di decadimento dell’impulso-chase, che utilizza mRNA etichettati, consente la valutazione simultanea di un grande pool di mRNA con disturbo cellulare minimo. Tuttavia, questo approccio non consente una stima diretta dell’emivita di una singola trascrizione genica e non può essere implementato per studiare la modulazione post-trascrizione di un mRNA in seguito alla stimolazione con fattori di crescita, ROS, alarmins o infiammazione1.

L’uso di inibitori della trascrizione, come l’actinomycin D e la z-amanitina, è un metodo relativamente semplice per misurare la cinetica da degradazione dell’mRNA nel tempo. Uno dei principali vantaggi di questo approccio rispetto a quello delle tecniche precedenti (cioè l’inseguimento a impulsi) si basa sulla capacità di stimare direttamente l’emivita di una determinata trascrizione e di confrontare il modo in cui i diversi trattamenti potrebbero influenzare la sua cinetica degradante. Tuttavia, il significativo impatto deleterio degli inibitori della trascrizione sulla fisiologia cellulare rappresenta un grave inconveniente dell’approccio2. Infatti, l’inibizione dell’intero trascrittoma cellulare con questi farmaci ha l’effetto collaterale negativo di perturare la sintesi di elementi chiave coinvolti nella stabilità dell’mRNA, come i microRNA (miRNA), nonché l’espressione e la sintesi delle proteine che legano l’RNA, che sono importanti per la degradazione e la stabilità dell’RNA. La grave perturbazione della trascrizione genica da parte di questi farmaci potrebbe quindi modificare artefatto le curve di degradazione delle trascrizioni.

Il sistema di induzione del promotore rappresenta un terzo approccio per misurare l’emivita di un mRNA specifico. Questo metodo misura la degradazione di un mRNA specifico in modo simile ai metodi che utilizzano inibitori della trascrizione. Vengono spesso utilizzati due tipi di sistemi di induzione: ilpromotore c-fos 3 indotto dal siero e il sistema inducibile Tet-Off4. Con il sistema c-fos, l’uso di inibitori della trascrizione che possono essere tossici per la cellula non è necessario. Tuttavia, questo metodo richiede la sincronizzazione del ciclo cellulare, che impedisce la valutazione della stabilità effettiva di una trascrizione durante l’interfase5. Al contrario, il sistema Tet-Off consente la forte espressione del gene di interesse (GOI) sotto il controllo di un promotore sintetico regolato dalla tetraciclina. Questo sistema richiede la presenza di due elementi che devono essere cotrastati nella cellula per essere funzionale. Il primo plasmide (pTet-Off) esprime la proteina regolatrice tTA-Adv, un fattore di trascrizione sintetica ibrido composto dal repressore procatotico TetR (da Escherichia coli) fuso a tre domini di trasattivazione della trascrizione dalla proteina virale HSV VP16. Il GOI è clonato nel plasmidp pTRE-Tight sotto il controllo di un promotore sintetico (PTight), che comprende la sequenza minima del promotore di citomegalovirus (CMV) fuso a sette ripetizioni della sequenza dell’operatore tetO. La trascrizione del gene a valle di PTight dipende dall’interazione di TetR con il tetO. In presenza di tetraciclina o della sua derivata, doxycycline, il repressore TetR perde la sua affinità per l’operatore tetO, portando ad una cessazione della trascrizione4. Le caratteristiche del sistema Tet-Off lo rendono un modello ideale per lo studio dell’espressione specifica dell’mRNA nelle cellule eucariotiche, evitando potenziali effetti pleiotropici che sono secondari all’assenza di sequenze regolatorie procariotiche nella cellula eucastica6. Di solito, doppiamente stabile Tet-Off linee cellulari (HEK 293, HeLa, e PC12) sono utilizzati con questo sistema per integrare copie del regolatore e plasmidi di risposta per un comodo accesso all’espressione genica controllabile7,8,9.

Diversi modelli di cellule epiteliali alveolare in coltura sono stati utilizzati per studiare la biologia cellulare e molecolare dell’epitelio alveolare. Per anni, i ricercatori hanno ampiamente utilizzato cellule primarie umane o roditori10,11 così come immortalato linee cellulari come a549 umano o ratto RLE-6TN cellule12,13. Anche se sono generalmente meno proliferale e più difficili da coltura e da transfettare, le cellule epiteliali alveolare nella coltura primaria rimangono il gold standard per lo studio della funzione e della disfunzione dell’epitelio alveolare in condizioni fisiologiche e patologiche. Infatti, le linee cellulari immortalate come le cellule A549 non presentano le caratteristiche complesse e i fenotipi delle cellule primarie, mentre le cellule epiteliali alveolari nella coltura primaria riassumono le principali proprietà dell’epitelio alveolare, in particolare la capacità di formare una barriera polarizzata e stretta14,15. Sfortunatamente, queste cellule sono molto resistenti alle tecniche di trasfezione convenzionali, come quelle che utilizzano liposomi, rendendo molto difficile l’uso di un sistema indotto dal promotore come il Tet-Off.

La modulazione posttranziale dei mRNA è uno dei metodi più efficaci per modulare rapidamente l’espressione genica di una trascrizione16. La regione non tradotta di mRNA 3′ (3′ UTR) svolge un ruolo importante in questo meccanismo. È stato dimostrato che, a differenza dell’UTR 5′, esiste una correlazione esponenziale tra la lunghezza dell’UTR 3′ e le complessità cellulari e morfologiche di un organismo. Questa correlazione suggerisce che l’UTR 3′, come le regioni di codifica dell’mRNA, è stato sottoposto a selezione naturale per consentire una modulazione posttranscrittivale sempre più complessa nel corso dell’evoluzione17. L’UTR 3′ contiene diversi siti di legame per proteine e miRNA che influenzano la stabilità e la traduzione della trascrizione.

Nel lavoro attuale, abbiamo sviluppato uno strumento per studiare il ruolo dei domini altamente conservati nell’UTR 3′ di un GOI per il controllo della stabilità della trascrizione. Ci siamo concentrati sul canale epiteliale di sodio, sottounità alfa ( , che svolge un ruolo chiave nella fisiologia epiteliale alveolare18. Le cellule epiteliali alveolari nella coltura primaria sono state trascate con successo con i due componenti del sistema Tet-Off, il che consente di studiare il ruolo del 3′ UTR nella stabilità dell’mRNA con un sistema che influisce minimamente sulla fisiologia cellulare e sul metabolismo rispetto all’uso di inibitori della trascrizione con altri protocolli. È stata sviluppata una strategia di clonazione per differenziare l’espressione del GOI da quella del gene endogeno utilizzando un epitopo non endogenamente espresso (V5). La risposta e i plasmidi normativi sono stati poi trasferiti nelle cellule epiteliali alveolare utilizzando una tecnica di elettroporazione pipetta. Successivamente, l’espressione della trascrizione è stata misurata incubando le cellule con doxycyclina a diversi intervalli di tempo. L’emivita della trascrizione è stata valutata da RT-qPCR con un metodo Cq modificato utilizzando il prodotto transfetto tTA-Ad mRNA per la normalizzazione. Attraverso il nostro protocollo, offriamo un modo conveniente per studiare la modulazione posttrancrionale di una trascrizione in diverse condizioni e definire il coinvolgimento delle regioni non tradotte in modo più dettagliato.

Protocol

Tutte le procedure sugli animali sono state condotte secondo le linee guida del Canadian Council on Animal Care e sono state approvate dal Comitato istituzionale per la cura degli animali del Centro di ricerca del Centro di Ricerca del Centro Ospedaliero de l’Université de Montréal (CRCHUM). 1. Progettazione e generazione del plasmide di risposta che esprime il gene di interesse (GOI) Utilizzare un vettore inducibile di tetraciclina, ad esempio pTRE-Tight. Analizzare la s…

Representative Results

Questo protocollo è stato utilizzato con successo per generare un sistema di espressione plasmid etransriptionally controllata Tet-Off per valutare l’importanza di diverse porzioni dell’UTR di ENaC 3′ nella modulazione della stabilità della trascrizione nelle cellule epiteliali alveolar primarie. Il primo passo nell’implementazione di questo sistema è stato quello di stabilire una tecnica di trasfezione rapida, facile ed effi…

Discussion

Il basso tasso di trasfezione delle cellule epiteliali alveolari nella coltura primaria è stata una grave limitazione per l’uso del sistema Tet-Off per valutare la stabilità dell’mRNA in queste cellule. Tuttavia, questa limitazione è stata superata dall’elettroporazione delle pipette, consentendo un’efficienza di trasfezione del 25-30%(Figura 1 e Figura 3)26.

La misurazione della stabilità della trascrizion…

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Francis Migneault è stato sostenuto da una borsa di studio fornita dal Quebec Respiratory Health Network e dal programma di formazione polmonare del Canadian Institutes of Health Research (CIHR), da uno studente del FRSQ e da una borsa di studio della Faculté des’tudes Supérieures et Post-dottorato, Université de Montréal. Questo lavoro è stato sostenuto dalla cattedra Gosselin-Lamarre nella ricerca clinica e dai Canadian Institutes of Health Research [YBMOP-79544].

Materials

Actinomycin D Sigma-Aldrich A9415
Ampicillin Sigma-Aldrich A1593
Bright-LineHemacytometer Sigma-Aldrich Z359629
Chloroform – Molecular biology grade Sigma-Aldrich C2432
ClaI New England Biolabs R0197S
Cycloheximide Sigma-Aldrich C7698
DM IL LED Inverted Microscope with Phase Contrast Leica
DNase I, Amplification Grade Invitrogen 18068015
Doxycycline hyclate Sigma-Aldrich D9891-1G
Dulbecco’s Phosphate-buffered Saline (D-PBS), without calcium and magnesium Wisent Bioproducts 311-425-CL
Ethanol – Molecular biology grade Fisher Scientific BP2818100
Excella E25 ConsoleIncubatorShaker Eppendorf 1220G76
Glycerol Sigma-Aldrich G5516
HEPES pH 7.3 Sigma-Aldrich H3784
Heracell 240i ThermoFisher Scientific 51026420
iScript cDNA Synthesis Kit Bio-Rad Laboratories 1708890
Isopropanol – Molecular biology grade Sigma-Aldrich I9516
LB Broth (Lennox) Sigma-Aldrich L3022
LB Broth with agar (Lennox) Sigma-Aldrich L2897
L-glutamine Sigma-Aldrich G7513
Lipopolysaccharides fromPseudomonas aeruginosa10 Sigma-Aldrich L9143
MEM, powder Gibco 61100103
MicroAmp Optical 96-Well Reaction Plate Applied Biosystems N8010560
MicroAmp Optical Adhesive Film Applied Biosystems 4360954
MSC-Advantage Class II Biological Safety Cabinets ThermoFisher Scientific 51025413
Mupid-exU electrophoresis system Takara Bio AD140
NanoDrop 2000c ThermoFisher Scientific ND-2000
Neon Transfection System 10 µL Kit Invitrogen MPK1025
Neon Transfection System Starter Pack Invitrogen MPK5000S
NheI New England Biolabs R0131S
One Shot OmniMAX 2 T1RChemically CompetentE. coli Invitrogen C854003
pcDNA3 vector ThermoFisher Scientific V790-20
pcDNA3-EGFP plasmid Addgene 13031
PlatinumTaqDNA Polymerase High Fidelity Invitrogen 11304011
pTet-Off Advanced vector Takara Bio 631070
pTRE-Tight vector Takara Bio 631059
Purified alveolar epithelial cells n.a. n.a.
QIAEX II Gel Extraction Kit QIAGEN 20021
QIAGEN Plasmid Maxi Kit QIAGEN 12162
QIAprep Spin Miniprep Kit QIAGEN 27104
QuantStudio 6 and 7 Flex Real-Time PCR System Software Applied Biosystems n.a.
QuantStudio 6 Flex Real-Time PCR System, 96-well Fast Applied Biosystems 4485697
Recombinant Rat TNF-alpha Protein R&D Systems 510-RT-010
Septra Sigma-Aldrich A2487
Shrimp Alkaline Phosphatase (rSAP) New England Biolabs M0371S
Sodium bicarbonate Sigma-Aldrich S5761
SsoAdvanced Universal SYBR Green Supermix Bio-Rad Laboratories 1725270
SuperScript IV Reverse Transcriptase Invitrogen 18090010
T4 DNA Ligase ThermoFisher Scientific EL0011
Tet System Approved FBS Takara Bio 631367
Tobramycin Sigma-Aldrich T4014
TRIzol Reagent Invitrogen 15596018
Trypsin-EDTA (0.05%), phenol red Gibco 25300054
UltraPure Agarose Invitrogen 16500500
Water, Molecular biology Grade Wisent Bioproducts 809-115-EL

Riferimenti

  1. Munchel, S. E., Shultzaberger, R. K., Takizawa, N., Weis, K. Dynamic profiling of mRNA turnover reveals gene-specific and system-wide regulation of mRNA decay. Molecular Biology of the Cell. 22 (15), 2787-2795 (2011).
  2. Ljungman, M. The transcription stress response. Cell Cycle. 6 (18), 2252-2257 (2007).
  3. Ross, J. mRNA stability in mammalian cells. Microbiological Reviews. 59 (3), 423-450 (1995).
  4. Gossen, M., Bujard, H. Tight control of gene expression in mammalian cells by tetracycline-responsive promoters. Proceedings of the National Academy of Sciences. 89 (12), 5547-5551 (1992).
  5. Meyer, D. J., Stephenson, E. W., Johnson, L., Cochran, B. H., Schwartz, J. The serum response element can mediate induction of c-fos by growth hormone. Proceedings of the National Academy of Sciences. 90 (14), 6721-6725 (1993).
  6. Harkin, D. P., et al. Induction of GADD45 and JNK/SAPK-dependent apoptosis following inducible expression of BRCA1. Cell. 97 (5), 575-586 (1999).
  7. Formisano, L., et al. The two isoforms of the Na+/Ca2+ exchanger, NCX1 and NCX3, constitute novel additional targets for the prosurvival action of Akt/protein kinase B pathway. Molecular Pharmacology. 73 (3), 727-737 (2008).
  8. Yin, D. X., Schimke, R. T. BCL-2 expression delays drug-induced apoptosis but does not increase clonogenic survival after drug treatment in HeLa cells. Ricerca sul cancro. 55 (21), 4922-4928 (1995).
  9. Johnstone, R. W., et al. Functional analysis of the leukemia protein ELL: evidence for a role in the regulation of cell growth and survival. Molecular and Cellular Biology. 21 (5), 1672-1681 (2001).
  10. Olotu, C., et al. Streptococcus pneumoniae inhibits purinergic signaling and promotes purinergic receptor P2Y2 internalization in alveolar epithelial cells. Journal of Biological Chemistry. 294 (34), 12795-12806 (2019).
  11. Goldmann, T., et al. Human alveolar epithelial cells type II are capable of TGFbeta-dependent epithelial-mesenchymal-transition and collagen-synthesis. Respiratory Research. 19 (1), 138 (2018).
  12. Huang, C., et al. Ghrelin ameliorates the human alveolar epithelial A549 cell apoptosis induced by lipopolysaccharide. Biochemical and Biophysical Research Communications. 474 (1), 83-90 (2016).
  13. Gao, R., et al. Emodin suppresses TGF-beta1-induced epithelial-mesenchymal transition in alveolar epithelial cells through Notch signaling pathway. Toxicology and Applied Pharmacology. 318, 1-7 (2017).
  14. Cooper, J. R., et al. Long Term Culture of the A549 Cancer Cell Line Promotes Multilamellar Body Formation and Differentiation towards an Alveolar Type II Pneumocyte Phenotype. PLoS One. 11 (10), e0164438 (2016).
  15. Hirakata, Y., et al. Monolayer culture systems with respiratory epithelial cells for evaluation of bacterial invasiveness. Tohoku Journal of Experimental Medicine. 220 (1), 15-19 (2010).
  16. Grzybowska, E. A., Wilczynska, A., Siedlecki, J. A. Regulatory functions of 3’UTRs. Biochemical and Biophysical Research Communications. 288 (2), 291-295 (2001).
  17. Chen, C. Y., Chen, S. T., Juan, H. F., Huang, H. C. Lengthening of 3’UTR increases with morphological complexity in animal evolution. Bioinformatics. 28 (24), 3178-3181 (2012).
  18. Eaton, D. C., Helms, M. N., Koval, M., Bao, H. F., Jain, L. The contribution of epithelial sodium channels to alveolar function in health and disease. Annual Review of Physiology. 71, 403-423 (2009).
  19. Boncoeur, E., et al. Modulation of epithelial sodium channel activity by lipopolysaccharide in alveolar type II cells: involvement of purinergic signaling. American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology. 298 (3), L417-L426 (2010).
  20. Gonzalez, R. F., Dobbs, L. G. Isolation and culture of alveolar epithelial Type I and Type II cells from rat lungs. Methods in Molecular Biology. 945, 145-159 (2013).
  21. Kozak, M. At least six nucleotides preceding the AUG initiator codon enhance translation in mammalian cells. Journal of Molecular Biology. 196 (4), 947-950 (1987).
  22. Ke, S. H., Madison, E. L. Rapid and efficient site-directed mutagenesis by single-tube ‘megaprimer’ PCR method. Nucleic Acids Research. 25 (16), 3371-3372 (1997).
  23. Gossen, M., Bujard, H., Nelson, M., Hillen, W., Greenwald, R. A. . Tetracyclines in Biology, Chemistry and Medicine. , (2001).
  24. Migneault, F., et al. Post-Transcriptional Modulation of aENaC mRNA in Alveolar Epithelial Cells: Involvement of its 3′ Untranslated Region. Cellular Physiology and Biochemistry. 52 (5), 984-1002 (2019).
  25. Migneault, F. . Modulation de la stabilité de l’ARNm alphaENaC dans les cellules épithéliales alvéolaires: détermination du rôle des séquences 3′ non traduites. , (2015).
  26. Grzesik, B. A., et al. Efficient gene delivery to primary alveolar epithelial cells by nucleofection. American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology. 305 (11), L786-L794 (2013).
  27. Sourdeval, M., Lemaire, C., Brenner, C., Boisvieux-Ulrich, E., Marano, F. Mechanisms of doxycycline-induced cytotoxicity on human bronchial epithelial cells. Frontiers in Bioscience. 11, 3036-3048 (2006).
  28. Moon, A., Gil, S., Gill, S. E., Chen, P., Matute-Bello, G. Doxycycline impairs neutrophil migration to the airspaces of the lung in mice exposed to intratracheal lipopolysaccharide. Journal of Inflammation-London. 9 (1), 31 (2012).
  29. Hovel, H., Frieling, K. H. The use of doxycycline, mezlocillin and clotrimazole in cell culture media as contamination prophylaxis. Developments in Biological Standardization. 66, 23-28 (1987).
  30. Houseley, J., Tollervey, D. The many pathways of RNA degradation. Cell. 136 (4), 763-776 (2009).
  31. Tani, H., et al. Genome-wide determination of RNA stability reveals hundreds of short-lived noncoding transcripts in mammals. Genome Research. 22 (5), 947-956 (2012).

Play Video

Citazione di questo articolo
Migneault, F., Gagnon, F., Brochiero, E., Berthiaume, Y., Dagenais, A. Efficient Transcriptionally Controlled Plasmid Expression System for Investigation of the Stability of mRNA Transcripts in Primary Alveolar Epithelial Cells. J. Vis. Exp. (157), e60654, doi:10.3791/60654 (2020).

View Video