Summary

Un modello comune di uistitì di intervento madre-bambino per i disturbi dell'allattamento al seno in presenza di inibizione paterna e negligenza materna

Published: September 22, 2023
doi:

Summary

Qui, presentiamo un modello di primate non umano di intervento madre-bambino per i disturbi dell’allattamento al seno in presenza di inibizione paterna e negligenza materna. Il video del modello di compagno integra l’istruzione per supportare i caregiver di primati e umani rispetto ai neonati con problemi di allattamento al seno come il dolore.

Abstract

Lo stress psicologico dei genitori durante i periodi perinatale e neonatale continua ad aumentare in un ambiente di tassi di natalità in calo, invecchiamento della popolazione e riduzione delle dimensioni delle famiglie. L’aumento dei casi di abuso e abbandono dei minori, molto probabilmente da parte di genitori inesperti e non sufficientemente informati, richiede un’educazione sulla cura dei bambini e sulle tecniche di intervento nella formazione infermieristica e ostetrica. In particolare, la formazione dell’attaccamento nelle prime fasi di vita tra madre e bambino è fondamentale. Per insegnare in modo accurato informazioni sensibili e complete sulle tecniche di intervento per la formazione dell’attaccamento madre-bambino, sono necessari video realistici e materiali educativi. Sebbene siano disponibili materiali pseudoeducativi, potrebbero essere limitati nello spiegare il realismo complesso, in particolare per sostenere l’allattamento al seno che coinvolge sia i genitori che il bambino e che incoraggia l’interazione tra i due.

In uno studio precedente in un modello di uistitì comune (Callithrix jacchus), abbiamo controllato sperimentalmente l’alimentazione e l’accudimento dei neonati attraverso 24 ore di rilevamento costante e abbiamo raccolto 1 mese di dati quantitativi sugli indici psicologici che potrebbero tradursi in sviluppo psicologico. La visualizzazione dinamica dipendente dall’età di questi dati mediante analisi multivariate ha dedotto relazioni causali tra l’alimentazione precoce dei genitori e la formazione del ritmo psicobiologico. Nello stesso modello di primate, abbiamo identificato un caso spontaneo di fallimento dell’allattamento al seno in cui il padre inibiva l’alimentazione del neonato e la madre sembrava abbandonare l’allattamento, portando a una perdita di peso clinicamente significativa nel bambino.

Pertanto, abbiamo esplorato le tecniche di intervento per promuovere l’interazione madre-bambino. La madre è stata addestrata a permettere al bambino di esplorare spontaneamente il suo seno. Inizialmente, la madre si è rifiutata di mostrare la posa dell’allattamento, potenzialmente a causa del dolore associato all’ingorgo mammario. Il massaggio è stato utilizzato per ammorbidire il seno e l’allattamento è stato reintrodotto. Ipotizziamo che l’attivazione dei meccanismi di formazione dell’attaccamento istintivo incoraggiando la spontaneità in ogni genitore e bambino sia la chiave per il successo dell’intervento alimentare.

Introduction

I periodi perinatale e neonatale sono spesso stressanti per i genitori. Questo è un problema particolare in paesi come il Giappone, dove l’esposizione diretta all’educazione dei figli è limitata dato il basso tasso di natalità, l’invecchiamento della popolazione e la tendenza a vivere in famiglie nucleari. Questa situazione è esacerbata dalla mancanza di un’educazione istituzionale per quanto riguarda l’educazione dei figli1. Sullo sfondo di questa esperienza limitata e dei problemi sociali associati alla povertà, ad esempio, nelle coppie più giovani, c’è un alto rischio di fallimento della crescita postnatale correlato a problemi di allattamento al seno in presenza di abuso e negligenza legati allo stress da parte dei genitori2.

L’instaurazione dell’allattamento al seno da parte delle madri separate dai loro bambini dopo il parto è cruciale per la formazione dell’attaccamento e “il confronto tra l’allattamento al seno e l’allattamento artificiale mostra che il primo ha un effetto sullo sviluppo di emozioni ricche nei neonati”, suggerendo una forte relazione causale tra l’allattamento al seno e la formazione dell’attaccamento3. Tuttavia, per migliorare il successo dell’allattamento al seno precoce e la crescita e lo sviluppo postnatale se ci sono problemi medici nel bambino o nella madre, è spesso necessario separare il bambino dalla madre per consentire un’adeguata gestione nutrizionale del neonato. Dopo la stabilizzazione del neonato, le madri devono ricevere guida e supporto per stabilire con successo l’allattamento al seno. I padri, i partner intimi e altre persone di supporto dovrebbero essere inclusi in questa istruzione per imparare a nutrire il proprio figlio e fornire un supporto appropriato per l’allattamento al seno4. La maggior parte della letteratura disponibile (ad esempio, “Ambiente e intervento infermieristico dall’immediato dopo il parto all’instaurazione dell’allattamento al seno”) si concentra principalmente sugli interventi e sul supporto per le madri5. Ci si aspetta che venga insegnato meglio agli studenti di ostetricia e infermieristica la consapevolezza e le capacità di intervento specifiche per sostenere l’allattamento al seno che coinvolga sia i genitori che il bambino e che incoraggi l’interazione tra i due.

In precedenza, abbiamo sviluppato l’uistitì comune (Callithrix jacchus) come modello di piccolo primate non umano per esplorare le basi psicobiologiche degli interventi perinatali e neonatali6. Abbiamo progettato un sistema che utilizza i cambiamenti dipendenti dalla scena sociale 7,8,9 e le attività biomolecolari 10,11,12 per identificare quantitativamente i cambiamenti dello sviluppo nel controllo della percezione sensoriale (visiva, uditiva, tattile, olfattiva) in diversi ambienti. Utilizzando l’analisi delle componenti principali (PCA), siamo stati in grado di estrarre molteplici fattori comportamentali esplicativi, che ci hanno permesso di riprodurre la complessa rete neurale responsabile della funzione psicologica sociale in questi animali. I risultati di questo metodo di analisi dell’output comportamentale per la traduzione quantitativa dello stato emotivo (BOUQUET) hanno suggerito che l’interazione sociale tra maschi e femmine adulti potrebbe essere visualizzata quantitativamente sulla base di caratteristiche dipendenti dalla familiarità nello stesso sistema di valutazione11. Abbiamo ipotizzato che le differenze nel comportamento comune dell’uistitì riflettano l’apprendimento psicocognitivo di ogni individuo nel passato.

In questo studio, abbiamo confrontato gli animali in tre condizioni: fratelli in un ambiente sociale in cui i bambini interagivano tra loro, un singolo bambino che ha sperimentato solo interazioni sociali con il genitore e una situazione simile all’affidamento umano in cui i giovani sono stati separati da qualsiasi membro genetico della famiglia. L’analisi BOUQUET ha rivelato differenze quantitative nel decorso temporale dello sviluppo del comportamento di risposta sociale tra i gruppi, indicando che le interazioni familiari (cioè genitori e fratelli) durante lo sviluppo influenzano la formazione delle funzioni psicologiche sociali13. Inoltre, abbiamo analizzato lo sviluppo psicosociale dal giorno postnatale 15 al giorno 45 negli uistitì utilizzando l’imaging a infrarossi continui in una situazione di affido replicante in cui il latte artificiale è stato fornito dal personale di ricerca. I dati, tra cui le temperature della superficie corporea, l’attività e la preferenza di posizione, hanno suggerito l’esistenza di modelli unici dipendenti dall’età. Ulteriori analisi hanno indicato che l’esperienza durante i periodi iniziali di alimentazione può aver influenzato in modo significativo i ritmi comportamentali dopo 1 mese di sviluppo14. È noto che i ritmi circadiani e la loro interruzione sono strettamente correlati alle funzioni mentali necessarie per l’adattabilità umana a una società sempre più complessa e la loro formazione è influenzata dalle esperienze della prima infanzia.

Questo rapporto segue i precedenti risultati 11,13,14 per esplorare la fattibilità di intervenire in un caso di fallimento dell’allattamento al seno in una famiglia comune di uistitì che mostra un comportamento simile all’abuso da parte del padre e un comportamento simile alla negligenza da parte della madre. Mentre gli uistitì generalmente producono multipli multizigoti e sono noti per la loro crescita comunitaria della prole non solo da parte della madre, ma anche con la cooperazione del padre e dei fratelli maggiori, questo modello di primate coinvolgeva una famiglia nucleare, i genitori e la loro unica prole, che mirava a imitare lo stato attuale della condizione sociale umana. I genitori di uistitì comune per la prima volta hanno mostrato un comportamento disinibito seguito dalla cessazione dell’allattamento al seno e dall’abbandono del bambino, portando il bambino a non riuscire a crescere. Il processo di intervento e recupero in questo caso di disfunzione dell’attaccamento in un modello di primate di alimentazione sociale è stato valutato attraverso registrazioni video. I sintomi e gli effetti del trattamento sono indicati da un aumento o una diminuzione del peso corporeo rispetto al limite di sopravvivenza, facendo riferimento ai criteri15,16 precedentemente pubblicati. L’obiettivo più ampio di questo studio è quello di determinare l’efficacia degli interventi clinici umani per l’educazione delle madri e dei padri che implementano l’allattamento al seno e delle ostetriche che li supportano. Sebbene l’abbandono di una prole vulnerabile con alcuni problemi da parte della selezione naturale possa essere classificato come comportamento normale per gli uistitì comuni, questo modello clinico mira a esplorare le strategie evolutive umane per sostenere la salute e il benessere per la dignità di tutta la vita.

Protocol

Questo protocollo di studio è stato approvato dall’Institutional Animal Care and Use Committee della Saitama Medical University (2476). 1. Animali Ospita una coppia di genitori con i loro primi cuccioli di uistitì comune (Callithrix jacchus) che non hanno esperienza nell’allevare i piccoli in una gabbia incubata sigillata alla luce, mantenendo una temperatura costante (25-30 °C) e un ciclo luce/buio di 12 ore). Impostare l’intensità della luce per gabbia a 750-930 lx dur…

Representative Results

Diagnosi di sottopeso e anomalia nell’educazione dei bambini da parte dei genitoriUna coppia di uistitì comuni di cinque anni (Callithrix jacchus) ottenuta da una colonia presso la Saitama Medical University ha dato alla luce la loro prima coppia di figli (gemelli) durante la notte nel maggio 2019. Si è trattato di un parto vaginale spontaneo. Solo uno dei piccoli (un maschio) è stato trovato vivo e abbracciato al corpo della madre. Un altro fratello è stato trovato morto, con il peso al…

Discussion

Le cure parentali dei neonati in diverse specie richiedono reciproche considerazioni fisiologiche e psicologiche 7,9,10,12,13,14,18,19,20,21,22,23,24 <s…

Declarações

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Ringraziamo tutti i membri del dipartimento di animali da esperimento della Saitama Medical University. Apprezziamo l’Università di Yamaguchi e l’Università di Tohoku per il loro supporto alla ricerca. Questo studio è stato supportato dai numeri di sovvenzione JSPS KAKENHI JP 16K10106, 17K18648 e 19K08305.

Materials

         Specification
Common Marmoset       Self Breeding
         Mother
5 year-old
Number: 1
         Father
5 year-old
Number: 1
         infant
0-13 day-old
Number: 1
Formula Milk       Lebens Haihai, Wakodo
Number: 1
         distilled water
Plastic glove       powder-free
Syringe       1 mL
Number: 1
Video Cemera       Sony Handycam
Number: 1
         iPhone camera
Number: 1
Weight Scale       0.1 g increment
Number: 1

Referências

  1. Hodnett, E. D., Gates, S., Hofmeyr, G. J., Sakala, C. Continuous support for women during childbirth. Cochrane Database of Systematic Reviews. 7 (7), (2013).
  2. Liel, C., et al. Risk factors for child abuse, neglect and exposure to intimate partner violence in early childhood: Findings in a representative cross-sectional sample in Germany. Child Abuse & Neglect. 106, 104487 (2020).
  3. Liu, J., Leung, P., Yang, A. Breastfeeding and active bonding protects against children’s internalizing behavior problems. Nutrients. 6 (1), 76-89 (2013).
  4. Akman, I., et al. Breastfeeding duration and postpartum psychological adjustment: Role of maternal attachment styles. Journal of Paediatrics & Child Health. 44 (6), 369-373 (2008).
  5. Balogun, O. O., et al. Interventions for promoting the initiation of breastfeeding. Cochrane Database of Systematic Reviews. 11 (11), (2016).
  6. Karino, G., et al. Timing of changes from a primitive reflex to a voluntary behavior in infancy as a potential predictor of socio-psychological and physical development during juvenile stages among common marmosets. Journal of King Saud University-Science. 27 (3), 260-270 (2015).
  7. Koshiba, M., et al. Socio-emotional development evaluated by Behaviour Output analysis for Quantitative Emotional State Translation (BOUQUET): Towards early diagnosis of individuals with developmental disorders. OA Autism. 1 (2), 18 (2013).
  8. Koshiba, M., et al. Psycho-cognitive intervention for ASD from cross-species behavioral analyses of infants, chicks and common marmosets. CNS & Neurol Disorders Drug Targets. 15 (5), 578-586 (2016).
  9. Karino, G., et al. Common marmosets develop age-specific peer social experiences that may affect their adult body weight adaptation to climate. Stress, Brain and Behavior. 3, 1-8 (2015).
  10. Mimura, K., et al. Multivariate PCA analysis combined with Ward’s clustering for verification of psychological characterization in visually and acoustically social contexts. Journal of Clinical Toxicology. 3 (1), 157 (2013).
  11. Koshiba, M., et al. Reading marmoset behavior ‘semantics’ under particular social context by multi-parameters correlation analysis. Progress in Neuro-psychopharmacology and Biological Psychiatry. 35 (6), 1499-1504 (2011).
  12. Shirakawa, Y., et al. Multivariate correlation analysis suggested high ubiquinol and low ubiquinone in plasma promoted primate ’s social motivation and IR detected lower body temperature. Journal of Clinical Toxicology. 3, 160 (2013).
  13. Koshiba, M., et al. A cross-species socio-emotional behaviour development revealed by a multivariate analysis. Scientific Reports. 3, 2630 (2013).
  14. Karino, G., Senoo, A., Kunikata, T., Kamei, Y., Yamanouchi, H. Inexpensive home infrared living / environment sensor with regional thermal information for infant physical and psychological development. International Journal of Environmental Research and Public Health. 17 (18), 6844 (2020).
  15. Ziegler, T. E., Sosa, M. E., Colman, R. J. Fathering style influences health outcome in common marmoset (Callithrix jacchus) offspring. PLoS One. 12 (9), 0185695 (2017).
  16. Tardif, S. D., Power, M. L., Ross, C. N., Rutherford, J. N. Body mass growth in common marmosets: Toward a model of pediatric obesity. American Journal of Physical Anthropology. 150 (1), 21-28 (2013).
  17. The American College of Obstetricians and Gynecologist. COMMITTEE OPINION. Term and post term pregnancy. The American College of Obstetricians and Gynecologist. 20, 248-251 (2014).
  18. Mimura, K. A., et al. Sensitive period of peer-social learning. Journal of Clinical Toxicology. 3, 158 (2013).
  19. Koshiba, M., et al. A susceptible period of photic day-night rhythm loss in common marmoset social behavior development. Frontiers in Behavioral Neuroscience. 14, 539411 (2021).
  20. Shirakawa, Y., et al. Peer-social network development revealed by the brain multivariate correlation map with 10 monoamines and 11 behaviors. Journal of Clinical Toxicology. 3, 161 (2013).
  21. Homberg, J. R., et al. Understanding autism and other neurodevelopmental disorders through experimental translational neurobehavioral models. Neuroscience and Biobehavioral Reviews. 65, 292-312 (2016).
  22. Koshiba, M., et al. attachment formation by systemic redox regulation with social training after a sensitive period. Scientific Reports. 3, 2503 (2013).
  23. Koshiba, M., et al. Susceptible period of socio-emotional development affected by constant exposure to daylight. Neurosci Res. 93, 91-98 (2015).
  24. Senoo, A., et al. Effects of constant daylight exposure during early development on marmoset psychosocial behavior. Progress in Neuro-psychopharmacology and Biological Psychiatry. 35 (6), 1493-1499 (2011).
  25. Risueno-Segovia, C., Hage, S. R. Theta synchronization of phonatory and articulatory systems in marmoset monkey vocal production. Current Biology. 30, 4276-4283 (2020).
  26. Miller, C. T., Mandel, K., Wang, X. The communicative content of the common marmoset phee call during antiphonal calling. American Journal of Primatology. 72, 974-980 (2010).
  27. Zürcher, Y., Willems, E. P., Burkart, J. M. Trade-offs between vocal accommodation and individual recognisability in common marmoset vocalizations. Scientific Reports. 11, 15683 (2021).
  28. Branjerdporn, G., Meredith, P., Wilson, T., Strong, J. Infant developmental outcomes: influence of prenatal maternal–fetal attachment, adult attachment, maternal well-being, and perinatal loss. International Journal of Environmental Research and Public Health. 19, 2433 (2022).
  29. Hildingsson, I., Rubertsson, C. Postpartum bonding and association with depressive symptoms and prenatal attachment in women with fear of birth. BMC Pregnancy Childbirth. 22, 1-9 (2022).
  30. Ishii-Kuntz, M. Japanese child caring men (Ikumen) and achieving work-life balance. Family Life in Japan and Germany. , (2019).
  31. Vázquez-Osorio, I. M., Vega-Sánchez, R., Maas-Mendoza, E., Heller Rouassant, S., Flores-Quijano, M. E. Exclusive breastfeeding and factors influencing its abandonment during the 1st month postpartum among women from semi-rural communities in Southeast Mexico. Frontiers in Pediatrics. 10, 826295 (2022).
  32. Madan, K. Natural human chimeras: A review. European Journal of Medical Genetics. 63 (9), 103971 (2020).

Play Video

Citar este artigo
Yoda, M., Kamei, Y., Sakurai, H., Kakei, H., Tao, T., Yamanouchi, H., Kunikata, T., Hariyama, M., Colman, R., Koshiba, M. A Common Marmoset Model of Mother-Infant Intervention for Breastfeeding Disorders in the Presence of Paternal Inhibition and Maternal Neglect. J. Vis. Exp. (199), e64232, doi:10.3791/64232 (2023).

View Video