Back to chapter

31.1:

Cos'è la selezione naturale?

JoVE Core
Biology
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Biology
What is Natural Selection?

Languages

Share

– [Istruttore] Uno degli aspetti più formidabili del mondo naturale è l’adattamento tra gli organismi e il loro ambiente. I coyote, per esempio, hanno denti e altri tratti che permettono loro di mangiare uccelli con facilità. Le ali degli uccelli, di contro, danno loro la possibilità di scappare ai predatori come i coyote. La selezione naturale è il processo evolutivo che genera questi abbinamenti tra gli organismi e il loro ambiente. L’evoluzione tramite selezione naturale, o evoluzione adattativa, avviene se si verificano tre condizioni. Primo: ci deve essere variazione tra i tratti degli individui, come il colore negli scarabei. Queste variazioni derivano da mutazioni genetiche casuali, che si verificano indifferentemente che siano vantaggiose o meno per l’organismo. Secondo: questi tratti differenti devono essere ereditabili, ossia devono poter essere trasmessi dal genitore alla prole. Terzo: questi tratti devono fornire in qualche modo un vantaggio nella sopravvivenza e nella riproduzione. Qui, gli scarabei verdi si mimetizzano meglio nell’erba verde rispetto a quelli gialli, che verranno notati più facilmente e mangiati dagli uccelli. A causa di questo vantaggio, gli scarabei verdi rappresentano una proporzione sempre maggiore della popolazione nel corso delle generazioni. In questo caso, il colore verde è un adattamento per gli scarabei che vivono in un ambiente erboso.

31.1:

Cos'è la selezione naturale?

La selezione naturale è un processo evolutivo in cui gli individui con tratti di promozione della sopravvivenza si riproducono a tassi più elevati. Questi tratti favorevoli diventano più comuni all’interno di una popolazione o specie. Naturalmente i tratti selezionati sorgono inizialmente attraverso mutazioni genetiche casuali. Affinché la selezione avvenga, ci deve essere variazione all’interno di una popolazione, il tratto che controlla la variazione deve essere eribile, e ci deve essere un vantaggio evolutivo per la variazione nel tratto.

Teoria della selezione naturale

La selezione naturale è un fenomeno che favorisce gli individui che sono meglio adattati al loro ambiente. Charles Darwin descrisse il processo nella sua pubblicazione del 1859, nell?”the Origin of Species” (L’orgine delle specie):

“A causa di questa lotta per la vita, qualsiasi variazione, per quanto lieve e per qualsiasi causa proceda, se fosse in qualche modo redditizia per un individuo di qualsiasi specie, nelle sue relazioni infinitamente complesse con altri esseri organici e con la natura esterna, tenderà alla conservazione di quell’individuo, e sarà generalmente ereditata dalla sua prole. La prole, inoltre, avrà quindi maggiori possibilità di sopravvivere, perché, dei molti individui di qualsiasi specie che nascono periodicamente, ma un piccolo numero può sopravvivere. Ho chiamato questo principio, con il quale ogni leggera variazione, se utile, è preservata, dal termine di Selezione Naturale, al fine di segnare la sua relazione con il potere di selezione dell’uomo”.

Vale anche la pena notare che la frase “sopravvivenza del più forte”, comunemente usata quando si riferisce alla selezione naturale e spesso attribuita erroneamente a Darwin, è stata coniata dal suo contemporaneo, Herbert Spencer. Darwin in seguito adottò questo fraseggio nelle sue opere.

Al momento dell’inizio della sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale, Darwin non sapeva che i tratti ereditari attingevano alla selezione erano geni. Questa conoscenza sarebbe arrivata poco dopo, quando Gregor Mendel pubblicò il suo “Experiments in Plant Hybridization” (Esperimenti nell’ibridazone delle piante) nel 1865, introducendo il mondo alla genetica.

Condizioni di selezione naturale

Affinché la selezione naturale si verifichi, ci deve essere variazione tratto. Le lepri con le ciaspole, ad esempio, sono marroni nei mesi primaverili ed estivi, ma durante l’inverno, il loro mantello diventa bianco. Ci deve essere anche un vantaggio evolutivo per il tratto; tutte le lepri che non cambiano colore e rimangono marroni sono più facilmente visibili ai predatori nella neve e sono quindi meno propense a sopravvivere e riprodursi. La terza condizione è che il tratto deve essere erabile. Per le lepri con le ciaspole, è la variazione in un’unica posizione sul gene Agouti su cui agisce la selezione naturale.

È interessante notare che, ci sono alcune prove che gli effetti del cambiamento climatico sulle stagioni della neve stanno spostando le pressioni di selezione; individui in alcune popolazioni di lepri stanno tornando a mantenere il loro cappotto marrone tutto l’anno. Questo processo, che in genere si verifica nel corso di molte generazioni all’interno di una popolazione, è indicato come evoluzione adattiva.

Suggested Reading

Lenski, Richard E. “What Is Adaptation by Natural Selection? Perspectives of an Experimental Microbiologist.” PLoS Genetics 13, no. 4 (April 20, 2017). [Source]

Zimova, Marketa, L. Scott Mills, Paul M. Lukacs, and Michael S. Mitchell. “Snowshoe Hares Display Limited Phenotypic Plasticity to Mismatch in Seasonal Camouflage.” Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences 281, no. 1782 (May 7, 2014). [Source]