Back to chapter

21.2:

Polimeri

JoVE Core
Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Chemistry
Polymers

Languages

Share

Un polimero è una catena di piccole molecole, dette monomeri, che sono tenute insieme da legami covalenti. Gli organismi possono sintetizzare polimeri biologici, oppure gli scienziati possono sintetizzare polimeri in laboratorio. I polimeri naturali includono il DNA, il materiale genetico che si trova in tutti gli organismi viventi, e proteine, polisaccaridi e lipidi, i mattoni della vita.Le materie plastiche sono alcuni dei polimeri sintetici più comuni e includono nylon, polietilene e teflon. Il processo dei monomeri che si collegano fra loro per formare una molecola più grande è detto polimerizzazione. I monomeri polimerizzano mediante due distinti meccanismi di reazione, condensazione e addizione.La polimerizzazione per condensazione si verifica quando due monomeri con un atomo di idrogeno reattivo e un gruppo idrossile, rispettivamente, si legano fra loro, con il rilascio di acqua come sottoprodotto. La maggior parte dei polimeri naturali si forma attraverso reazioni di condensazione. In più, nella polimerizzazione, i monomeri con doppi legami carbonio-carbonio sono aggiunti fra loro per formare un polimero senza la generazione di alcun sottoprodotto, attraverso il rilascio di atomi.I polimeri costituiti dallo stesso tipo di monomeri sono detti omopolimeri e quelli costituiti da diversi tipi di monomeri sono detti eteropolimeri. La cellulosa, il polimero naturale più abbondante, è un omopolimero del glucosio, laddove l’agarosio, un polimero di origine marina, è un eteropolimero del galattosio e del 3, 6-anidro-L-galattopiranosio. I polimeri hanno varie strutture a seconda del loro tipo di monomeri.I polimeri lineari sono lunghe catene di monomeri. Per esempio, la cellulosa è un polimero lineare tenuto insieme da legami beta 1, 4-glicosidici. I polimeri ramificati hanno catene che si separano dalla catena principale, come l’amilopectina, un componente dell’amido che si ramifica dopo 24-30 monomeri attraverso legami alfa 1, 6-glicosidici.I polimeri reticolati hanno due o più catene tenute insieme in diversi punti a forma di scala, come un polimero a scala di silicio costruito sinteticamente, o formano una complessa rete di catene interconnesse come il gel formato dalla pectine nelle gelatine e nelle marmellate.

21.2:

Polimeri

La parola polimero deriva dalle parole greche “poly” che significa “molti” e “mer” che significa “parti”. I polimeri sono lunghe catene di molecole composte da unità ripetute di molecole più piccole, note come monomeri. O si verificano naturalmente, come dna e proteine, o possono essere costruiti sinteticamente, come la plastica. Hanno varie caratteristiche strutturali, come catene lineari, catene ramificate o reti complesse, che contribuiscono alle proprietà che mostrano. Inoltre, i gruppi funzionali che possono essere presenti su un polimero definiscono ulteriormente le loro proprietà. Le singole unità di un polimero sono tenute insieme da legami covalenti stabili che si verificano attraverso la polimerizzazione di addizione o condensazione.

Polimerizzazione addizione

Un’ulteriore polimerizzazione si verifica quando i monomeri che partecipano alla reazione hanno doppi legami. Questa reazione richiede la presenza di una molecola esterna che ha un elettrone di valenza spaiato per iniziare la reazione. Questo elettrone spaiato è altamente reattivo e forma un legame con uno dei doppi legami in un monomero, il che porta il monomero ad avere un elettrone di valenza spaiato. Questo elettrone di valenza non accoppiato si associa quindi ad un altro monomero con doppi legami che portano ad una reazione a catena in cui la molecola continua ad aggiungere altri monomeri con doppi legami ad esso. Ciò si traduce nella formazione di una catena di monomeri, con quello aggiunto più recentemente con un elettrone di valenza spaiato. Questa reazione di addizione continua fino a quando due catene con elettroni spaiati reagiscono l’una con l’altra per formare un legame. Ciò elimina tutti gli elettroni di valenza non accoppiati, con conseguente terminazione della reazione.

Polimerizzazione della condensazione

La polimerizzazione della condensazione, nota anche come polimerizzazione step-growth, richiede un catalizzatore, come un acido o un enzima, e i monomeri devono avere almeno due gruppi funzionali reattivi, come ammine o acidi carbossilici. I gruppi funzionali sui monomeri reagiscono tra loro per formare collegamenti come collegamenti estere o ammide e sono accompagnati dalla perdita di una piccola molecola, come l’acqua. La polimerizzazione della condensazione è una reazione più lenta rispetto alla polimerizzazione addiziona e, in molti casi, richiede la presenza di calore.

Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Capitolo 20.1: Idrocarburi.