Summary

Mapping fMRI dell'attività del cervello associata alla produzione vocale di intervalli consonanti e dissonanti

Published: May 23, 2017
doi:

Summary

I correlati neurali dell'ascolto di interazioni consonanti e dissonanti sono stati ampiamente studiati, ma i meccanismi neurali associati alla produzione di intervalli consonanti e dissonanti sono meno conosciuti. In questo articolo, i test comportamentali e fMRI sono combinati con attività di identificazione e canto di intervallo per descrivere questi meccanismi.

Abstract

I correlati neurali della consonanza e della percezione della dissonanza sono stati ampiamente studiati, ma non i correlati neurali della consonanza e della produzione di dissonanze. Il modo più diretto della produzione musicale sta cantando, ma, da una prospettiva di imaging, presenta ancora più sfide che l'ascolto perché coinvolge l'attività motoria. Il preciso canto degli intervalli musicali richiede l'integrazione tra l'elaborazione del feedback uditivo e il controllo del motore vocale per produrre correttamente ogni nota. Questo protocollo presenta un metodo che consente il monitoraggio delle attivazioni neurali associate alla produzione vocale di intervalli consonanti e dissonanti. Quattro intervalli musicali, due consonanti e due dissonanti, vengono usati come stimoli, sia per un test di discriminazione uditivo che per un compito che prevede l'ascolto e la riproduzione di intervalli dati. I partecipanti, tutti gli allievi vocali femminili a livello di conservatorio, sono stati studiati utilizzando il funzionale Magnetic ResOnance Imaging (fMRI) durante l'esecuzione dell'attività di canto, con l'attività di ascolto che funge da condizione di controllo. In questo modo, è stata osservata l'attività sia del sistema motorio che del sistema uditivo e anche una misura di precisione vocale durante il lavoro di canto. Pertanto, il protocollo può essere utilizzato anche per monitorare le attivazioni associate a cantare diversi tipi di intervalli oa cantare le note richieste più accuratamente. I risultati indicano che il canto degli intervalli dissonanti richiede una maggiore partecipazione dei meccanismi neurali responsabili dell'integrazione di risposte esterne dai sistemi uditivi e sensoriali rispetto agli intervalli di consonanza di canto.

Introduction

Alcune combinazioni di piazzole musicali sono generalmente riconosciute come consonanti e sono tipicamente associate ad una piacevole sensazione. Altre combinazioni sono generalmente definite dissonanti e sono associate ad una sensazione sgradevole o irrisolta1. Anche se sembra ragionevole supporre che l'enculturazione e la formazione svolgano parte nella percezione della consonanza 2 , è stato recentemente dimostrato che le differenze nella percezione degli accordi e degli accordi dissonanti probabilmente dipendono meno dalla cultura musicale di quanto in precedenza era stato pensato 3 e può Derivano anche da semplici basi biologiche 4 , 5 , 6 . Per impedire una comprensione ambigua del termine consonanza, Terhardt 7 ha introdotto la nozione di consonanza sensoriale, al contrario della consonanza in un contesto musicale, Dove l'armonia, per esempio, può influenzare la risposta ad un determinato accordo o intervallo. Nel presente protocollo sono stati utilizzati solo intervalli isolati a due note per individuare attivazioni unicamente correlate alla consonanza sensoriale senza interferenze con l'elaborazione dipendente dal contesto 8 .

I tentativi di caratterizzare la consonanza attraverso mezzi puramente fisici hanno avuto inizio con Helmholtz 9 , che attribuisce la percezione di rugosità associata agli accordi dissonanti al trapasso tra componenti di frequenza adiacenti. Più recentemente, tuttavia, è stato dimostrato che la consonanza sensoriale non è associata solo all'assenza di rugosità, ma anche all'armonica, vale a dire l'allineamento dei partiali di un determinato tono o accordo con quelli di un tono non udito di un Frequenza inferiore 10 , 11 . Gli studi comportamentali confermano che la consonanza soggettiva è in effetti colpita da puI parametri fisici, come la distanza di frequenza 12 , 13 , ma una più ampia gamma di studi hanno dimostrato conclusivamente che i fenomeni fisici non possono rappresentare esclusivamente le differenze tra la consonanza e la dissonanza percepita 14 , 15 , 16 , 17 . Tutti questi studi, tuttavia, riportano queste differenze quando si ascolta una serie di intervalli o accordi. Una varietà di studi che utilizzano la tomografia a emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI) hanno rivelato significative differenze nelle regioni corticali che diventano attive quando ascoltano gli accordi consonanti o dissonanti e gli accordi 8 , 18 , 19 , 20 . Lo scopo del presente studio è quello di esplorare le differenzeNell'attività cerebrale quando producono, anziché ascoltare, intervalli consonanti e dissonanti.

Lo studio del controllo dei sensori-motori durante la produzione musicale comporta tipicamente l'uso di strumenti musicali e molto spesso richiede la realizzazione di strumenti modificati appositamente per il loro utilizzo durante la neuroimaging 21 . Il cantare, però, sembra fornire dall'inizio un meccanismo appropriato per l'analisi dei processi sensori-motori durante la produzione musicale, in quanto lo strumento è la voce umana stessa e l'apparecchio vocale non richiede alcuna modifica per essere idoneo durante Imaging 22 . Sebbene i meccanismi neurali associati ad aspetti del canto, quali il controllo del passo 23 , l'imitazione vocale 24 , i cambiamenti adattativi indotti da formazione 25 e l'integrazione di feedback esterni 25 , <sSono stati oggetto di un certo numero di studi negli ultimi due decenni, i correlati neurali del consonante cantante e degli intervalli dissonanti sono stati descritti solo di recente 30 . A questo scopo, il presente documento descrive un test comportamentale progettato per stabilire l'adeguato riconoscimento degli intervalli consonanti e dissonanti dai partecipanti. Questo è seguito da uno studio fMRI di partecipanti che cantano una serie di intervalli consonanti e dissonanti. Il protocollo fMRI è relativamente semplice, ma, come per tutte le ricerche MRI, si deve prestare molta attenzione per impostare correttamente gli esperimenti. In questo caso, è particolarmente importante minimizzare il movimento della testa, della bocca e del labbro durante le attività di canto, rendendo l'identificazione di effetti non direttamente correlati all'atto fisico del canto più semplice. Questa metodologia può essere usata perVestire i meccanismi neurali associati ad una varietà di attività che riguardano la produzione musicale da cantare.

Protocol

Questo protocollo è stato approvato dal Comitato Ricerca, Etica e Sicurezza dell'Ospedale Infantil de México "Federico Gómez". 1. Prurito comportamentale Eseguire un test audiometrico standard e puro per confermare che tutti i partecipanti potenziali possiedono un normale udito (livello sonoro di 20 dB (HL) rispetto alle frequenze di ottava di -8.000 Hz). Utilizza l'inventario di Edinburgh Handedness 31 per assicurarsi che tutti i parte…

Representative Results

Tutti e 11 i partecipanti al nostro esperimento erano allievi vocali femminili a livello di conservatorio e sono stati eseguiti abbastanza bene nei task di riconoscimento di intervalli da selezionare per la scansione. Il tasso di successo per l'attività di identificazione dell'intervallo è stato di 65,72 ± 21,67%, che è, come previsto, inferiore al tasso di successo durante l'identificazione di intervalli dissonanti e consonanti, pari a 74,82 ± 14,15%. <p class…

Discussion

Questo lavoro descrive un protocollo in cui il canto viene utilizzato come mezzo per studiare l'attività cerebrale durante la produzione di intervalli consonanti e dissonanti. Anche se il canto fornisce quello che è forse il metodo più semplice per la produzione di intervalli musicali 22 , non consente la produzione di accordi. Tuttavia, sebbene la maggior parte delle caratterizzazioni fisiche della nozione di consonanza si applichi, in una certa misura, alla sovrapposizione di note simult…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori riconoscono il sostegno finanziario a questa ricerca da Secretaría de Salud de México (HIM / 2011/058 SSA 1009), CONACYT (SALUD-2012-01-182160) e DGAPA UNAM (PAPIIT IN109214).

Materials

Achieva 1.5-T magnetic resonance scanner Philips Release 6.4
Audacity Open source 2.0.5
Audio interface  Tascam US-144MKII 
Audiometer Brüel & Kjaer Type 1800
E-Prime Professional Psychology Software Tools, Inc. 2.0.0.74
Matlab Mathworks R2014A
MRI-Compatible Insert Earphones Sensimetrics S14
Praat Open source 5.4.12
Pro audio condenser microphone Shure SM93
SPSS Statistics IBM 20
Statistical Parametric Mapping Wellcome Trust Centre for Neuroimaging 8

References

  1. Burns, E., Deutsch, D. . Intervals, scales, and tuning. The psychology of music. , 215-264 (1999).
  2. Lundin, R. W. Toward a cultural theory of consonance. J. Psychol. 23, 45-49 (1947).
  3. Fritz, T., Jentschke, S., et al. Universal recognition of three basic emotions in music. Curr. Biol. 19, 573-576 (2009).
  4. Schellenberg, E. G., Trehub, S. E. Frequency ratios and the discrimination of pure tone sequences. Percept. Psychophys. 56, 472-478 (1994).
  5. Trainor, L. J., Heinmiller, B. M. The development of evaluative responses to music. Infant Behav. Dev. 21 (1), 77-88 (1998).
  6. Zentner, M. R., Kagan, J. Infants’ perception of consonance and dissonance in music. Infant Behav. Dev. 21 (1), 483-492 (1998).
  7. Terhardt, E. Pitch, consonance, and harmony. J. Acoust. Soc. America. 55, 1061 (1974).
  8. Minati, L., et al. Functional MRI/event-related potential study of sensory consonance and dissonance in musicians and nonmusicians. Neuroreport. 20, 87-92 (2009).
  9. Helmholtz, H. L. F. . On the sensations of tone. , (1954).
  10. McDermott, J. H., Lehr, A. J., Oxenham, A. J. Individual differences reveal the basis of consonance. Curr. Biol. 20, 1035-1041 (2010).
  11. Cousineau, M., McDermott, J. H., Peretz, I. The basis of musical consonance as revealed by congenital amusia. Proc. Natl. Acad. Sci. USA. 109, 19858-19863 (2012).
  12. Plomp, R., Levelt, W. J. M. Tonal Consonance and Critical Bandwidth. J. Acoust. Soc. Am. 38, 548-560 (1965).
  13. Kameoka, A., Kuriyagawa, M. Consonance theory part I: Consonance of dyads. J. Acoust. Soc. Am. 45, 1451-1459 (1969).
  14. Tramo, M. J., Bharucha, J. J., Musiek, F. E. Music perception and cognition following bilateral lesions of auditory cortex. J. Cogn. Neurosci. 2, 195-212 (1990).
  15. Schellenberg, E. G., Trehub, S. E. Children’s discrimination of melodic intervals. Dev. Psychol. 32 (6), 1039-1050 (1996).
  16. Peretz, I., Blood, A. J., Penhune, V., Zatorre, R. J. Cortical deafness to dissonance. Brain. 124, 928-940 (2001).
  17. Mcdermott, J. H., Schultz, A. F., Undurraga, E. A., Godoy, R. A. Indifference to dissonance in native Amazonians reveals cultural variation in music perception. Nature. 535, 547-550 (2016).
  18. Blood, A. J., Zatorre, R. J., Bermudez, P., Evans, A. C. Emotional responses to pleasant and unpleasant music correlate with activity in paralimbic brain regions. Nat. Neurosci. 2, 382-387 (1999).
  19. Pallesen, K. J., et al. Emotion processing of major, minor, and dissonant chords: A functional magnetic resonance imaging study. Ann. N. Y. Acad. Sci. 1060, 450-453 (2005).
  20. Foss, A. H., Altschuler, E. L., James, K. H. Neural correlates of the Pythagorean ratio rules. Neuroreport. 18, 1521-1525 (2007).
  21. Limb, C. J., Braun, A. R. Neural substrates of spontaneous musical performance: An fMRI study of jazz improvisation. PLoS ONE. 3, (2008).
  22. Zarate, J. M. The neural control of singing. Front. Hum. Neurosci. 7, 237 (2013).
  23. Larson, C. R., Altman, K. W., Liu, H., Hain, T. C. Interactions between auditory and somatosensory feedback for voice F0 control. Exp. Brain Res. 187, 613-621 (2008).
  24. Belyk, M., Pfordresher, P. Q., Liotti, M., Brown, S. The neural basis of vocal pitch imitation in humans. J. Cogn. Neurosci. 28, 621-635 (2016).
  25. Kleber, B., Veit, R., Birbaumer, N., Gruzelier, J., Lotze, M. The brain of opera singers: Experience-dependent changes in functional activation. Cereb. Cortex. 20, 1144-1152 (2010).
  26. Jürgens, U. Neural pathways underlying vocal control. Neurosci. Biobehav. Rev. 26, 235-258 (2002).
  27. Kleber, B., Birbaumer, N., Veit, R., Trevorrow, T., Lotze, M. Overt and imagined singing of an Italian aria. Neuroimage. 36, 889-900 (2007).
  28. Kleber, B., Zeitouni, A. G., Friberg, A., Zatorre, R. J. Experience-dependent modulation of feedback integration during singing: role of the right anterior insula. J. Neurosci. 33, 6070-6080 (2013).
  29. Zarate, J. M., Zatorre, R. J. Experience-dependent neural substrates involved in vocal pitch regulation during singing. Neuroimage. 40, 1871-1887 (2008).
  30. González-García, N., González, M. A., Rendón, P. L. Neural activity related to discrimination and vocal production of consonant and dissonant musical intervals. Brain Res. 1643, 59-69 (2016).
  31. Oldfield, R. C. The assessment and analysis of handedness: The Edinburgh inventory. Neuropsychologia. 9, 97-113 (1971).
  32. Samuels, M. L., Witmer, J. A., Schaffner, A. . Statistics for the Life Sciences. , (2015).
  33. Eickhoff, S. B., et al. A new SPM toolbox for combining probabilistic cytoarchitectonic maps and functional imaging data. NeuroImage. 25, 1325-1335 (2005).
  34. Evans, A. C., Kamber, M., Collins, D. L., MacDonald, D., Shorvon, S. D., Fish, D. R., Andermann, F., Bydder, G. M., Stefan, H. An MRI-based probabilistic atlas of neuroanatomy. Magnetic Resonance Scanning and Epilepsy. 264, 263-274 (1994).
  35. Ashburner, J., et al. . SPM8 Manual. , (2013).
  36. Özdemir, E., Norton, A., Schlaug, G. Shared and distinct neural correlates of singing and speaking. Neuroimage. 33, 628-635 (2006).
  37. Brown, S., Ngan, E., Liotti, M. A larynx area in the human motor cortex. Cereb. Cortex. 18, 837-845 (2008).
  38. Worsley, K. J. Statistical analysis of activation images. Functional MRI: An introduction to methods. , 251-270 (2001).
  39. . FSL Atlases Available from: https://fsl.fmrib.ox.ac.uk/fsl/fslwiki/Atlases (2015)
  40. Bidelman, G. M., Krishnan, A. Neural correlates of consonance, dissonance, and the hierarchy of musical pitch in the human brainstem. J. Neurosci. 29, 13165-13171 (2009).
  41. McLachlan, N., Marco, D., Light, M., Wilson, S. Consonance and pitch. J. Exp. Psychol. – Gen. 142, 1142-1158 (2013).
  42. Thompson, W. F., Deutsch, D. Intervals and scales. The psychology of music. , 107-140 (1999).
  43. Hurwitz, R., Lane, S. R., Bell, R. A., Brant-Zawadzki, M. N. Acoustic analysis of gradient-coil noise in MR imaging. Radiology. 173, 545-548 (1989).
  44. Ravicz, M. E., Melcher, J. R., Kiang, N. Y. -. S. Acoustic noise during functional magnetic resonance imaging. J Acoust. Soc. Am. 108, 1683-1696 (2000).
  45. Cho, Z. H., et al. Analysis of acoustic noise in MRI. Magn. Reson. Imaging. 15, 815-822 (1997).
  46. Belin, P., Zatorre, R. J., Hoge, R., Evans, A. C., Pike, B. Event-related fMRI of the auditory cortex. Neuroimage. 429, 417-429 (1999).
  47. Hall, D. A., et al. "Sparse" temporal sampling in auditory fMRI. Hum. Brain Mapp. 7, 213-223 (1999).
  48. Ternström, S., Sundberg, J. Acoustical factors related to pitch precision in choir singing. Speech Music Hear. Q. Prog. Status Rep. 23, 76-90 (1982).
  49. Ternström, S., Sundberg, J. Intonation precision of choir singers. J. Acoust. Soc. Am. 84, 59-69 (1988).
check_url/55419?article_type=t

Play Video

Cite This Article
González-García, N., Rendón, P. L. fMRI Mapping of Brain Activity Associated with the Vocal Production of Consonant and Dissonant Intervals. J. Vis. Exp. (123), e55419, doi:10.3791/55419 (2017).

View Video