Summary

Valutazione degli effetti autonomi e comportamentali del movimento passivo nei ratti utilizzando il movimento verticale dell'ascensore e la rotazione della ruota panoramica

Published: February 07, 2020
doi:

Summary

I protocolli sono presentati per valutare gli effetti autonomi e comportamentali del movimento passivo nei roditori utilizzando il movimento verticale dell’ascensore e la rotazione della ruota panoramica.

Abstract

L’obiettivo generale di questo studio è quello di valutare gli effetti autonomi e comportamentali del movimento passivo nei roditori utilizzando il movimento verticale dell’ascensore e i dispositivi di rotazione della ruota panoramica. Questi saggi possono aiutare a confermare l’integrità e il normale funzionamento del sistema nervoso autonomo. Sono accoppiati a misure quantitative basate sul conteggio della defecazione, sull’esame a campo aperto e sull’attraversamento del fascio di equilibrio. I vantaggi di questi saggi sono la loro semplicità, riproducibilità e misure comportamentali quantitative. I limiti di questi saggi sono che le reazioni autonomiche potrebbero essere epifenomeni di disturbi non vestibolici e che è necessario un sistema vestibolare funzionante. L’esame di disturbi come la cinetosi sarà notevolmente aiutato dalle procedure dettagliate di questi saggi.

Introduction

La malattia del movimento (MS) dovuta a una stimolazione anomala visuo-vestibolare porta a reazione autonomica, suscitando sintomi come disagio epigastrico, nausea e/o vomito1. Secondo le teorie attuali, la cinetosi può essere causata da un conflitto sensoriale o da un disallineamento neuronale derivante dalla ricezione di informazioni di movimento integrate che differiscono dal modello interno previsto dell’ambiente2,3 o instabilità posturale come si verificherebbe su una nave yawing4,5. Nonostante i progressi significativi nel campo della cinetosi e del funzionamento autonomo vestibolare6,7,8,9,10,11,12, la ricerca futura può essere aiutata da protocolli di valutazione standardizzati. La valutazione degli effetti autonomi delle mozioni passive standard andrà molto bene alle indagini sulle cause e sulla prevenzione della cinetosi. L’obiettivo generale di questo studio è quello di valutare gli effetti autonomi e comportamentali del movimento passivo nei roditori. I modelli animali, come i roditori, consentono una facile manipolazione sperimentale (ad esempio, movimento passivo e farmaceutico) e la valutazione comportamentale, che può essere utilizzata per studiare l’eziologia della cinetoria. Qui, presentiamo una batteria dettagliata per testare gli effetti del movimento passivo e l’integrità del funzionamento vestibolare.

Lo studio descrive due saggi, il movimento verticale dell’ascensore (EVM) e la rotazione della ruota panoramica (FWR), che inducono reazioni autonome al movimento passivo. I test sono accoppiati a tre misure comportamentali quantitative, il fascio di equilibrio (su topi13 e ratti14,15,16,17), esame a campo aperto, e il conteggio della defecazione. L’EVM (simile al passo e al rotolo di una nave che incontra un’onda) valuta il funzionamento vestibolare stimolando gli organi sensoriali otolici che codificano accelerazioni lineari (cioè il saccule che risponde ai movimenti nel piano verticale)18. Il dispositivo FWR (rotazione centrifugao o movimento sinusoidale) stimola gli organi otolitici con un’accelerazione lineare e i canali semicircolari con accelerazione angolare19,20. Il dispositivo di rotazione ruota panoramica/centrifuga è unico nella sua valutazione autonomica. Ad oggi, l’unico dispositivo simile nella letteratura è il giradischi di rotazione dell’asse fuori verticale (OVAR), che viene utilizzato per esaminare il vestibulo-ocular reflex (VOR)18,21,22, condizionato evitare23,24, e gli effetti dell’ipergravità25,26,27. L’assaggio EVM e il saggio del dispositivo FWR inducono la stimolazione vestibolare che porta a reazioni autonomiche. Accoppiamo l’EVM e l’FWR a misurazioni quantitative come la trave di bilanciamento, il conteggio della defecazione e l’analisi a campo aperto28,29,30, per garantire risultati robusti e riproducibili. Simile a quelli precedentemente descritti nei topi13 e nei ratti14,15,16,17, l’analisi della trave di equilibrio è un fascio lungo 1,0 m sospeso a 0,75 m da terra tra due sgabelli di legno utilizzando una semplice modifica scatola nera alla fine della porta (finitura). Il fascio di equilibrio è stato utilizzato per valutare l’ansia (scatola nera oscura)14,17, lesione traumatica15,16,17, e qui, reazioni autonomiche che influenzano l’equilibrio. Abbiamo eseguito il conteggio della defecazione per valutare la risposta autonoma nel modello di cinetosi in precedenza, ed è una misurazione quantitativa affidabile che viene facilmente eseguita e inequivocabilmente valutata6,8,9,11. L’analisi a campo aperto utilizza una semplice valutazione del comportamento a campo aperto con Ethovision28, Bonsai30o una semplice analisi video in Matlab29 per quantificare comportamenti come il movimento. Nel protocollo attuale, usiamo la distanza totale percorsa, ma notiamo che esistono diversi paradigmi (ad esempio, allungamento, zona di movimento, velocità, ecc.) 28,29,30. Collettivamente, queste procedure costituiscono una breve serie di valutazioni per l’esame e la valutazione delle reazioni autonome al movimento passivo, ad esempio nella cinetosi6,7,8,9,10,11. I saggi attuali possono essere adattati a una varietà di modelli animali.

Protocol

Il presente studio e le procedure sono stati approvati dal Comitato Etico per la sperimentazione animale della Seconda Università Medica Militare (Shanghai, Cina) in conformità con la Guida per la cura e l’uso degli animali da laboratorio (US National Research Council, 1996). 1. Animali Utilizzare ratti Sprague-Dawley (SD) di due mesi (200-250 g). Per ogni analisi comportamentale, utilizzare un gruppo separato di ratti. Utilizzare sempre gruppi di controllo e sperimentali separati….

Representative Results

Figura 2 mostra i risultati rappresentativi del fascio di equilibrio impiegato per trasversale. I ratti sono stati allenati per 3 giorni consecutivi al fine di ottenere prestazioni stabili sul fascio di equilibrio10. Il giorno successivo, i ratti sono stati valutati per le prestazioni del fascio di equilibrio. Nell’asse y della figura, abbiamo il numero di secondi impiegati per i roditori per attraversare il fascio di equilibrio per ruota panoramica, movimento vertica…

Discussion

Lo studio descrive la valutazione delle risposte autonome al movimento passivo nei roditori utilizzando il movimento verticale dell’ascensore e la rotazione della ruota panoramica. Queste attrezzature e procedure possono essere facilmente adottate ad altri roditori e esistono diverse modifiche dei saggi per confermare il funzionamento vestibolare in circostanze diverse, ad esempio durante la sfida farmacologica o gli interventi chirurgici. La ricerca sulla SM suscitata dalla stimolazione vestibolare ha portato alla teori…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto in parte dall’Hong Kong Research Grants Council, Early Career Scheme, Project #21201217 to C. L. Il dispositivo FWR ha un brevetto in Cina: L201120231912.1.

Materials

Elevator vertical motion device Custom Custom-made Elevator vertical motion device to desired specifications
Ethovision Noldus Information Technology Video tracking software
Ferris-wheel rotation device Custom Custom-made Ferris-wheel rotation device to desired specifications
Latex, polyvinyl or nitrile gloves AMMEX Use unpowdered gloves 8-mil
Open field box Custom Darkened plexiglass box with IR camera
Rat or mouse JAX labs Any small rodent
Small rodent cage Tecniplast 1284L
Wooden beam and stools Custom Custom-made wooden beam and stools to specifications indicated

References

  1. Balaban, C. D. Vestibular autonomic regulation (including motion sickness and the mechanism of vomiting). Current Opinion in Neurology. 12, 29-33 (1999).
  2. Reason, J. T. Motion sickness adaptation: a neural mismatch model. Journal of the Royal Society of Medicine. 71, 819-829 (1978).
  3. Keshavarz, B., Hettinger, L. J., Kennedy, R. S., Campos, J. L. Demonstrating the potential for dynamic auditory stimulation to contribute to motion sickness. PLOS One. 9, 101016 (2014).
  4. Stoffregen, T. A., Chen, F. C., Varlet, M., Alcantara, C., Bardy, B. G. Getting your sea legs. PLoS One. 8, 66949 (2013).
  5. Smart, L. J., Pagulayan, R. J., Stoffregen, T. A. Self-induced motion sickness in unperturbed stance. Brain Research Bulletin. 47, 449-457 (1998).
  6. Wang, J. Q., et al. Temporal change in NMDA receptor signaling and GABAA receptor expression in rat caudal vestibular nucleus during motion sickness habituation. Brain Research. 1461, 30-40 (2012).
  7. Cai, Y. L., et al. Glutamatergic vestibular neurons express FOS after vestibular stimulation and project to the NTS and the PBN in rats. Neuroscience Letters. 417, 132-137 (2007).
  8. Cai, Y. L., et al. Decreased Fos protein expression in rat caudal vestibular nucleus is associated with motion sickness habituation. Neuroscience Letters. 480, 87-91 (2010).
  9. Wang, J. Q., Qi, R. R., Zhou, W., Tang, Y. F., Pan, L. L., Cai, Y. Differential Gene Expression profile in the rat caudal vestibular nucleus is associated with individual differences in motion sickness susceptibility. PLoS One. 10, 0124203 (2015).
  10. Zhou, W., et al. Sex and age differences in motion sickness in rats: The correlation with blood hormone responses and neuronal activation in the vestibular and autonomic nuclei. Frontiers in Aging Neuroscience. 9, 29 (2017).
  11. Wang, J., Liu, J., Pan, L., Qi, R., Liu, P., Zhou, W., Cai, Y. Storage of passive motion pattern in hippocampal CA1 region depends on CaMKII/CREB signaling pathway in a motion sickness rodent model. Scientific Reports. 7, 43385 (2017).
  12. Qi, R., et al. Anti-cholinergics mecamylamine and scopolamine alleviate motion sickness-induced gastrointestinal symptoms through both peripheral and central actions. Neuropharmacology. 146, 252-263 (2019).
  13. Luong, T. N., Carlisle, H. J., Southwell, A., Patterson, P. H. Assessment of motor balance and coordination in mice using the balance beam. Journal of Visualized Experiments. (49), e2376 (2011).
  14. Kalueff, A. V., Minasyan, A., Tuohimaa, P. Behavioural characterization in rats using the elevated alley Suok test. Behavioural Brain Research. 30 (1), 52-57 (2005).
  15. Piot-Grosjean, O., Wahl, F., Gobbo, O., Stutzmann, J. M. Assessment of sensorimotor and cognitive deficits induced by a moderate traumatic injury in the right parietal cortex of the rat. Neurobiology of Disease. 8 (6), 1082-1093 (2001).
  16. Goldstein, L. B., Davis, J. N. Beam-walking in rats: Studies towards developing an animal model of functional recovery after brain injury. Journal of Neuroscience Methods. 31 (2), 101-107 (1990).
  17. Sweis, B. M., et al. modified beam-walking apparatus for assessment of anxiety in a rodent model of blast traumatic brain injury. Behavioural Brain Research. 296, 149-156 (2016).
  18. Hess, B. J., Dieringer, N. Spatial organization of the maculo-ocular reflex of the rat: Responses during off-vertical axis rotation. European Journal of Neuroscience. 2, 909-919 (1990).
  19. Armstrong, P. A., et al. Preserved otolith organ function in caspase-3-deficient mice with impaired horizontal semicircular canal function. Experimental Brain Research. 233 (6), 1825-1835 (2015).
  20. Riccio, D. C., Thach, J. S. Response suppression produced by vestibular stimulation in the rat. Journal of the Experimental Analysis of Behavior. 11 (4), 479-488 (1968).
  21. Rabbath, G., et al. Abnormal vestibular control of gaze and posture in a strain of a waltzing rat. Experimental Brain Research. 136, 211-223 (2001).
  22. Brettler, S. C., et al. The effect of gravity on the horizontal and vertical vestibulo-ocular reflex in the rat. Experimental Brain Research. 132, 434-444 (2000).
  23. Hutchison, S. L. Taste aversion in albino rats using centrifugal spin as an unconditioned stimulus. Psychological Reports. 33 (2), 467-470 (1973).
  24. Green, K. F., Lee, D. W. Effects of centrifugal rotation on analgesia and conditioned flavor aversions. Physiology & Behavior. 40 (2), 201-205 (1987).
  25. Tse, Y. C., et al. Developmental expression of NMDA and AMPA receptor subunits in vestibular nuclear neurons that encode gravity-related horizontal orientations. Journal of Comparative Neurology. 508 (2), 343-364 (2008).
  26. Lai, C. H., Tse, Y. C., Shum, D. K., Yung, K. K., Chan, Y. S. Fos expression in otolith-related brainstem neurons of postnatal rats following off-vertical axis rotation. Journal of Comparative Neurology. 470 (3), 282-296 (2004).
  27. Lai, S. K., Lai, C. H., Yung, K. K., Shum, D. K., Chan, Y. S. Maturation of otolith-related brainstem neurons in the detection of vertical linear acceleration in rats. European Journal of Neuroscience. 23 (9), 2431-2446 (2006).
  28. Aitken, P., Zheng, Y., Smith, P. F. Ethovision analysis of open field behaviour in rats following bilateral vestibular loss. Journal of Vestibular Research. 27 (2-3), 89-101 (2017).
  29. Gao, V., Vitaterna, M. H., Turek, F. W. Validation of video motion-detection scoring of forced swim test in mice. Journal of Neuroscience Methods. 235, 59-64 (2014).
  30. Lopes, G., et al. Bonsai: an event-based framework for processing and controlling data streams. Frontiers in Neuroinformatics. 9, 7 (2015).
  31. Conder, G. A., Sedlacek, H. S., Boucher, J. F., Clemence, R. G. Efficacy and safety of maropitant, a selective neurokinin 1 receptor antagonist, in two randomized clinical trials for prevention of vomiting due to motion sickness in dogs. Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics. 31, 528-532 (2008).
  32. Percie du Sert, N., Chu, K. M., Wai, M. K., Rudd, J. A., Andrews, P. L. Telemetry in a motion-sickness model implicates the abdominal vagus in motion-induced gastric dysrhythmia. Experimental Physiology. 95, 768-773 (2010).
  33. Lackner, J. R. Motion sickness: more than nausea and vomiting. Experimental Brain Research. 232, 2493-2510 (2014).
  34. Lucot, J. B. Effects of naloxone on motion sickness in cats alone and with broad spectrum antiemetics. Autonomic Neuroscience. 202, 97-101 (2016).
  35. McCaffrey, R. J. Appropriateness of kaolin consumption as an index of motion sickness in the rat. Physiology & Behavior. 35, 151-156 (1985).
  36. Horn, C. C., et al. Why can’t rodents vomit? A comparative behavioral, anatomical, and physiological study. PLoS One. 8 (4), 60537 (2013).
  37. Ossenkopp, K. -. P., Frisken, N. L. Defecation as an index of motion sickness in the rat. Physiological Psychology. 10, 355-360 (1982).
  38. Ossenkopp, K. P., Rabi, Y. J., Eckel, L. A., Hargreaves, E. L. Reductions in body temperature and spontaneous activity in rats exposed to horizontal rotation: abolition following chemical labyrinthectomy. Physiology & Behavior. 56, 319-324 (1994).
  39. Oman, C. M. Motion sickness: a synthesis and evaluation of the sensory conflict theory. Canadian Journal of Physiology and Pharmacology. 68, 294-303 (1990).
  40. Hu, D. L., et al. Emesis in the shrew mouse (Suncus murinus) induced by peroral and intraperitoneal administration of staphylococcal enterotoxin A. Journal of Food Protection. 62, 1350-1353 (1999).
  41. Ueno, S., Matsuki, N., Saito, H. Suncus murinus as a new experimental model for motion sickness. Life Sciences. 43, 413-420 (1988).

Play Video

Cite This Article
Manno, F. A. M., Pan, L., Mao, Y., Su, Y., Manno, S. H. C., Cheng, S. H., Lau, C., Cai, Y. Assessing the Autonomic and Behavioral Effects of Passive Motion in Rats using Elevator Vertical Motion and Ferris-Wheel Rotation. J. Vis. Exp. (156), e59837, doi:10.3791/59837 (2020).

View Video