Back to chapter

10.8:

Teoria dell'orbitale molecolare I

JoVE Core
Chimica
È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.  Accedi o inizia la tua prova gratuita.
JoVE Core Chimica
Molecular Orbital Theory I

Lingue

Condividere

La teoria degli orbitali molecolari descrive la distribuzione degli elettroni in una molecola piuttosto che localizzarli in legami specifici tra gli atomi. Come gli orbitali atomici, gli orbitali molecolari sono funzioni d’onda che descrivono dove è probabile che si trovino gli elettroni. Queste funzioni sono stimate da un processo matematico detto combinazione lineare di orbitali atomici.Le onde possono interagire in modo costruttivo o distruttivo. L’interferenza costruttiva fra orbitali atomici corrisponde ad una maggiore densità di elettroni fra i nuclei caricati positivamente, rendendo la molecola più stabile. Questo orbitale molecolare di legame ha un’energia inferiore rispetto a un orbitale atomico originale.L’interferenza distruttiva fra gli orbitali atomici fuori fase corrisponde a una densità elettronica inferiore in un piano nodale fra i nuclei, rendendo la molecola meno stabile. Questo orbitale molecolare antilegame ha un’energia maggiore rispetto agli orbitali atomici ed è contrassegnato da una stella o un asterisco. Gli orbitali molecolari sono classificati dal modo in cui gli orbitali atomici si sovrappongono.La combinazione frontale di orbitali atomici lungo l’asse internucleare, come la sovrapposizione tra due orbitali s o due orbitali p da un capo all’altro, si traduce in orbitali molecolari sigma. La densità elettronica dell’orbita sigma è centrata sull’asse internucleare. La sovrapposizione laterale, come la sovrapposizione laterale di due orbitali p, si traduce in orbitali molecolari pi.Qui, la densità elettronica è concentrata sui lati opposti dell’asse internucleare. L’orientamento dei tre diversi orbitali p significa che in genere, una coppia si sovrappone davanti e dietro e le altre due coppie si sovrappongono lateralmente. Gli orbitali di legame pi sono tipicamente uguali in energia, o degeneri, come lo sono gli orbitali anti-legame pi.Gli orbitali possono sovrapporsi se le loro energie sono simili e le loro simmetrie corrispondono. Quindi, due orbitali 2s possono sovrapporsi, ma un orbitale 2s generalmente ha una sovrapposizione trascurabile con un orbitale 1s o 2p.

10.8:

Teoria dell'orbitale molecolare I

Panoramica della teoria orbitale molecolare

La teoria degli orbitali molecolari descrive la distribuzione degli elettroni nelle molecole allo stesso modo in cui la distribuzione degli elettroni negli atomi è descritta usando orbitali atomici. La meccanica quantistica descrive il comportamento di un elettrone in una molecola da parte di una funzione d’onda, Ψ, analoga al comportamento in un atomo. Proprio come gli elettroni attorno agli atomi isolati, gli elettroni intorno agli atomi nelle molecole sono limitati a energie discrete (quantizzate). La regione dello spazio in cui è probabile che si trova un elettrone di valenza in una molecola è chiamata orbitale molecolare (Ψ2). Come un orbitale atomico, un orbitale molecolare è pieno quando contiene due elettroni con spin opposto.

Combinazione lineare di orbitali atomici

Il processo matematico di combinazione di orbitali atomici per generare orbitali molecolari è chiamato combinazione lineare di orbitali atomici (LCAO). La meccanica quantistica descrive gli orbitali molecolari come combinazioni di funzioni delle onde orbitali atomiche. La combinazione delle onde può portare a interferenze costruttive o distruttive. Negli orbitali, le onde possono combinarsi con le onde in fase che producono regioni con una maggiore probabilità di densità elettronica e onde fuori fase che producono nodi, o regioni senza densità di elettroni.

Orbitali molecolari di legame e antibonding

Esistono due tipi di orbitali molecolari che possono formarsi dalla sovrapposizione di due orbitali atomici s su atomi adiacenti. La combinazione in fase produce un orbitale molecolare σ energia inferiore (letto come “sigma-s”) in cui la maggior parte della densità degli elettroni è direttamente tra i nuclei. L’addizione fuori fase (o sottraendo le funzioni d’onda) produce un orbitale molecolare σs* di energia più alta (letto come “sigma-s-star”), in cui c’è un nodo tra i nuclei. L’asterisco significa che l’orbitale è un orbitale antibonding. Gli elettroni in un orbitale σs sono attratti da entrambi i nuclei allo stesso tempo e sono più stabili (di energia inferiore) di quanto sarebbero negli atomi isolati. L’aggiunta di elettroni a questi orbitali crea una forza che tiene insieme i due nuclei, quindi questi orbitali sono chiamati orbitali di legame. Gli elettroni negli orbitaliσ s* si trovano ben lontano dalla regione tra i due nuclei. La forza attrattiva tra i nuclei e questi elettroni separa i due nuclei. Quindi, questi orbitali sono chiamati orbitali antibonding. Gli elettroni riempiono l’orbitale di legame a bassa energia prima dell’orbitale antibonding ad alta energia.

Negli orbitali p, la funzione d’onda dà origine a due lobi con fasi opposte. Quando i lobi orbitali della stessa fase si sovrappongono, l’interferenza costruttiva delle onde aumenta la densità degli elettroni. Quando le regioni di fase opposta si sovrappongono, l’interferenza distruttiva delle onde diminuisce la densità degli elettroni e crea nodi. Quando gli orbitali p si sovrappongono end-to-end, σ e σ* orbitali. La sovrapposizione fianco a fianco di due orbitali p dà origine ad un orbitale molecolare di legame pi (π) e un orbitale molecolare antibonding π*. Gli elettroni nel π orbitale interagiscono con entrambi i nuclei e aiutano a tenere insieme i due atomi, rendendolo un orbitale di legame. Per la combinazione fuori fase, ci sono due piani nodali creati, uno lungo l’asse internucleare e uno perpendicolare tra i nuclei.

Questo testo è stato adattato da Openstax, Chemistry 2e, Section 8.4: Molecular Orbital Theory.
 

Suggested Reading