Summary

Un modello murino di esposizione fetale all'infiammazione materna per studiare gli effetti della corioamionite acuta sullo sviluppo intestinale appena nato

Published: June 24, 2020
doi:

Summary

Abbiamo sviluppato un modello di corioamionite per simulare l’esposizione fetale all’infiammazione materna (FEMI) senza complicazioni di organismi vivi per esaminare gli effetti del FEMI sullo sviluppo del tratto intestinale della prole. Ciò consente lo studio delle cause meccaniche per lo sviluppo di lesioni intestinali a seguito della corioamionite.

Abstract

La corioamionite è un precipitante comune di nascita pretermine ed è associata a molte delle morbilità della prematurità, inclusa l’enterocolite necrotizzante (NEC). Tuttavia, un legame meccanicistico tra queste due condizioni rimane ancora da scoprire. Abbiamo adottato un modello murino di corioamnionite che coinvolge l’esposizione fetale indotta dal lipoppiosaccaride (LPS) all’infiammazione materna (FEMI). Questo modello di FEMI induce una cascata infiammatoria sterile materna, placentare e fetale, che è presente anche in molti casi di corioamionite clinica. Sebbene esistano modelli che utilizzano batteri vivi e imitano più accuratamente la fisiopatologia di un’infezione ascendente con conseguente corioamionite, questi metodi possono causare effetti indiretti sullo sviluppo del tratto intestinale immaturo e del microbioma in via di sviluppo associato. Utilizzando questo protocollo, abbiamo dimostrato che il FEMI indotto dall’LPS si traduce in un aumento dose-dipendente della perdita della gravidanza e della nascita pretermine, nonché in interruzione del normale sviluppo intestinale nella prole. Inoltre, abbiamo dimostrato che il FEMI aumenta significativamente la lesione intestinale e le citochine siere nella prole, riducendo contemporaneamente calice e cellule di Paneth, entrambe forniscono una prima linea di immunità innata contro l’infiammazione intestinale. Sebbene un modello simile di FEMI indotto dall’LPS sia stato utilizzato per modellare l’associazione tra corioamionite e successive anomalie del sistema nervoso centrale, a nostra conoscenza, questo protocollo è il primo a tentare di chiarire un legame meccanicistico tra corioamionite e successive perturbazioni nello sviluppo intestinale come potenziale legame tra corioamninite e NEC.

Introduction

Le membrane corioniche svolgono un ruolo fondamentale nella gravidanza dei mammiferi. Includono il chorion e l’amnion, che servono più funzioni. Circondano e proteggono il feto, facilitano la segnalazione paracrina tra i compartimenti materno efetale 1e creano anelli di feedback locali all’interno delle membrane corioniche, che possono essere coinvolti nell’avvio della parto1. La comprensione attuale delle membrane indica che l’amnione fornisce una funzione di barriera strutturale e il corione fornisce un buffer immunologico principalmente per proteggere il feto in via di sviluppo dal sistema immunitariomaterno 2. L’infiammazione di queste membrane è nota come corioamionite. Storicamente, la diagnosi di corioamionite clinica è stata fatta in seguito alla presenza di febbre materna più uno o più risultati clinici fetali omaterni 3,4. Tuttavia, sebbene questa definizione sia clinicamente utile, la sua mancanza di precisione ha reso difficile la ricerca sulla corioamionite. Nel 2015, nel tentativo di chiarire la diagnosi, un workshop del gruppo di esperti dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute for Child Health and Human Development ha definito la corioamniionite come infiammazione intrauterina, o infezione, o entrambi (tripla I)3. Questo chiarimento è importante perché mentre l’infezione indotta microbica è una causa importante di infiammazione uterina / amniotica, si verifica meno comunemente dell’infiammazione uterina / amniotica sterile5,6,7. Nel complesso, la corioamniionite rimane un problema significativo di salute pubblica, come si vede nel 2\u20124% delle consegne a termine e nel 25\u201230% delle consegne pretermine8,9.

La corioamionite può avere effetti significativi sul feto e sul neonato. È stato ben documentato in letteratura che la corioamionite è associata ad un aumento del rischio di molte delle morbilità della prematurità, tra cui la displasia broncopolmonare10,la lesione cerebrale della materia bianca11,l’emorragia intraventricolare12,la retinopatia della prematurità13e la sepsi neonatale ad esordio precoce sospetta e confermata14,15. Poiché siamo interessati a meccanismi di lesione e riparazione del tratto intestinale immaturo, è importante notare che la corioamniionite è anche associata a un successivo sviluppo di enterocolite necrotizzante (NEC)15,16. Il NEC è una devastante malattia gastrointestinale dei neonati pretermine che si traduce in una risposta dell’ospite disregolata all’infiammazione e alla successiva necrosiintestinale 17. Ogni anno, il NEC colpisce oltre 4000 neonati negli Stati Uniti e fino a un terzo di questi neonati muore a causa della malattia18. La patogenesi del NEC probabilmente comporta una combinazione di immaturità intestinale, disregolazione del sistema immunitario immaturo, infiammazione intestinale e traslocazionebatterica 19, che culmina in un ultimo percorso comune di necrosi intestinale. È importante sottolineare che l’insorgenza del NEC si verifica spesso settimane dopo la nascita e la potenziale esposizione alla corioamionite, rendendo poco chiaro il legame meccanicistico tra corioamniionite e successivo sviluppo del NEC20. Un potenziale meccanismo con cui la corioammintite può contribuire alla fisiopatologia del NEC è attraverso l’upregolazione del sistema immunitario materno, producendo successivamente una forte risposta infiammatoria fetale che può interrompere i normali modelli di sviluppofetale 21,22,23.

Nei roditori e nelle pecore esistono più modelli di corioamionite di mammiferi24,25,26,27,28,29,30,31,32. Tuttavia, esistono pochi dati relativi allo sviluppo del tratto intestinale oltre il periodo iniziale appena nato a seguito dell’esposizione fetale indotta dalla corioamnite all’infiammazione materna (FEMI). Al fine di esplorare la relazione tra il FEMI e il successivo sviluppo della lesione del tratto intestinale immaturo, abbiamo adattato il modello FEMI indotto dal lipoppiosaccaride (LPS). I lipopatolisaccaridi sono un componente importante della superficie extracellulare sui batteri gram negativi e sono un potente stimolante del sistema immunitario innato di più specie eucariotiche, compresi gli esseriumani 33. L’iniezione materna di LPS si traduce in una cascata infiammatoria sterile senza gli effetti confondenti dei batteri vivi, ed è un modello ben consolidato per l’induzione della nascita pretermine34, così come un modello di corioamionite acuta e la sindrome da risposta infiammatoria fetale (FIRS), che è la forma più grave di corioamniionite24,35. È stato anche dimostrato che induce lesioni cerebrali di materia bianca e grigia in una pecora modello36 e un murino modello37,38,39,40. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, siamo i primi a utilizzare questo modello di corioamionite e FEMI per indagare i suoi effetti sullo sviluppo del tratto gastrointestinale dopo la nascita, nonché per indagare un possibile legame meccanicistico tra corioamionite e successivo sviluppo di NEC41,42.

Protocol

Tutte le procedure per gli animali sono state approvate dal Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali dell’Università dell’Iowa (Protocol #8041401). Tutti gli animali sono stati ospitati in un vivarium approvato dall’Association for Assessment and Accreditation of Laboratory Animal Care (AALAC) presso l’Università dell’Iowa. Tutti i topi erano ceppo di tipo selvatico C57Bl/6J. 1. Istituzione del FEMI nei topi gravidi Preparazione LPS Utilizzare LPS derivato d…

Representative Results

L’esposizione al FEMI il giorno 15 embrionale porta ad una perdita di gravidanza dose-dipendente e ad un’intensità dose-dipendente di lavoro pretermine (Figura 1)42. Per gli esperimenti, abbiamo scelto di utilizzare una dose LPS di 100 μg /kg per ridurre al minimo la perdita di gravidanza e la prematurità (perdita del 50% sia tra prematurità che per scomparsa fetale intrauterina) esponendo i feti a un significativo insulto infiammatorio. <p class="jove_content…

Discussion

La corioamniionite ha un impatto sul 2\u20124% del termine e sul 25\u201230% delle consegne pretermine8,9. Tuttavia, l’impatto della corioamionite può estendersi a lungo oltre la nascita in quanto ha dimostrato di avere effetti significativi sul feto e sul neonato10,11,12,13,14,<sup class="…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto in parte attraverso il National Institutes of Health (DK097335 & T32AI007260) e il Dipartimento di Pediatria della Famiglia Stead dell’Università dell’Iowa.

Materials

10% neutral buffered formalin Sigma HT501128
Alcian blue stain Newcomer supply 1003A
C57Bl6/J mice Jackson Laboratories 664
Ethanol Decon labs 2701
HCl Sigma H1758
Hematoxylin stain Leica 381562
LPS Sigma L2880
NaHCO3 Sigma S6014
Nikon Eclipse Ni-U Microscope Nikon 2CE-MQVJ-1
Periodic Acid ACROS H5106 CAS# 10450-59-9
RNAlater Thermofisher Am7021
Schiff's reagent Sigma S5133
Secor Imager 2400 Meso Scale Discovery (MSD)
V-Plex Assay Meso Scale Discovery (MSD)
Xylene Sigma 534056

References

  1. Myatt, L., Sun, K. Role of fetal membranes in signaling of fetal maturation and parturition. International Journal of Developmental Biology. 54 (2-3), 545-553 (2010).
  2. Verbruggen, S. W., Oyen, M. L., Phillips, A. T., Nowlan, N. C. Function and failure of the fetal membrane: Modelling the mechanics of the chorion and amnion. PLoS One. 12 (3), 0171588 (2017).
  3. Higgins, R. D., et al. Evaluation and Management of Women and Newborns With a Maternal Diagnosis of Chorioamnionitis: Summary of a Workshop. Obstetrics & Gynecology. 127 (3), 426-436 (2016).
  4. Peng, C. C., Chang, J. H., Lin, H. Y., Cheng, P. J., Su, B. H. Intrauterine inflammation, infection, or both (Triple I): A new concept for chorioamnionitis. Pediatrics and Neonatology. 59 (3), 231-237 (2018).
  5. Romero, R., et al. Prevalence and clinical significance of sterile intra-amniotic inflammation in patients with preterm labor and intact membranes. American Journal of Reproductive Immunology. 72 (5), 458-474 (2014).
  6. Romero, R., et al. Sterile intra-amniotic inflammation in asymptomatic patients with a sonographic short cervix: prevalence and clinical significance. Journal of Maternal-Fetal and Neonatal. , 1-17 (2014).
  7. Romero, R., et al. Sterile and microbial-associated intra-amniotic inflammation in preterm prelabor rupture of membranes. Journal of Maternal-Fetal and Neonatal Medicine. 28 (12), 1394-1409 (2015).
  8. Goldenberg, R. L., Culhane, J. F., Iams, J. D., Romero, R. Epidemiology and causes of preterm birth. Lancet. 371 (9606), 75-84 (2008).
  9. Erdemir, G., et al. Histological chorioamnionitis: effects on premature delivery and neonatal prognosis. Pediatrics and Neonatology. 54 (4), 267-274 (2013).
  10. Metcalfe, A., Lisonkova, S., Sabr, Y., Stritzke, A., Joseph, K. S. Neonatal respiratory morbidity following exposure to chorioamnionitis. BMC Pediatrics. 17 (1), 128 (2017).
  11. Anblagan, D., et al. Association between preterm brain injury and exposure to chorioamnionitis during fetal life. Scientific Reports. 6, 37932 (2016).
  12. Villamor-Martinez, E., et al. Corrigendum: Chorioamnionitis Is a Risk Factor for Intraventricular Hemorrhage in Preterm Infants: A Systematic Review and Meta-Analysis. Frontiers in Physiology. 10, 102 (2019).
  13. Villamor-Martinez, E., et al. Chorioamnionitis as a risk factor for retinopathy of prematurity: An updated systematic review and meta-analysis. PLoS One. 13 (10), 0205838 (2018).
  14. Randis, T. M., et al. Incidence of early-onset sepsis in infants born to women with clinical chorioamnionitis. Journal of Perinatal Medicine. 46 (8), 926-933 (2018).
  15. Rodrigo, F. G. M., Henriquez F, G. G., Aloy, F. J., Perez, G. A. A. Outcomes of very-low-birth-weight infants exposed to maternal clinical chorioamnionitis: a multicentre study. Neonatology. 106 (3), 229-234 (2014).
  16. Been, J. V., Lievense, S., Zimmermann, L. J., Kramer, B. W., Wolfs, T. G. Chorioamnionitis as a risk factor for necrotizing enterocolitis: a systematic review and meta-analysis. Journal of Pediatrics. 162 (2), 236-242 (2013).
  17. Tanner, S. M., et al. Pathogenesis of necrotizing enterocolitis: modeling the innate immune response. American Journal of Pathology. 185 (1), 4-16 (2015).
  18. Fitzgibbons, S. C., et al. Mortality of necrotizing enterocolitis expressed by birth weight categories. Journal of Pediatric Surgery. 44 (6), 1075-1076 (2009).
  19. Vongbhavit, K., Underwood, M. A. Prevention of Necrotizing Enterocolitis Through Manipulation of the Intestinal Microbiota of the Premature Infant. Clinical Therapeutics. 38 (4), 716-732 (2016).
  20. Yee, W. H., et al. Incidence and timing of presentation of necrotizing enterocolitis in preterm infants. Pediatrics. 129 (2), 298-304 (2012).
  21. Gantert, M., et al. Chorioamnionitis: a multiorgan disease of the fetus. Journal of Perinatology. 30, 21-30 (2010).
  22. Hudalla, H., et al. LPS-induced maternal inflammation promotes fetal leukocyte recruitment and prenatal organ infiltration in mice. Pediatric Research. 84 (5), 757-764 (2018).
  23. Yamada, N., et al. Histological severity of fetal inflammation is useful in predicting neonatal outcome. Placenta. 36 (12), 1490-1493 (2015).
  24. Wolfe, K. B., et al. Modulation of lipopolysaccharide-induced chorioamnionitis in fetal sheep by maternal betamethasone. Reproductive Sciences. 20 (12), 1447-1454 (2013).
  25. Normann, E., et al. A novel mouse model of Ureaplasma-induced perinatal inflammation: effects on lung and brain injury. Pediatric Research. 65 (4), 430-436 (2009).
  26. Burd, I., Brown, A., Gonzalez, J. M., Chai, J., Elovitz, M. A. A mouse model of term chorioamnionitis: unraveling causes of adverse neurological outcomes. Reproductive Sciences. 18 (9), 900-907 (2011).
  27. Dell’Ovo, V., et al. An animal model for chorioamnionitis at term. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 213 (3), 387 (2015).
  28. Randis, T. M., et al. Group B Streptococcus beta-hemolysin/cytolysin breaches maternal-fetal barriers to cause preterm birth and intrauterine fetal demise in vivo. Journal of Infectious Diseases. 210 (2), 265-273 (2014).
  29. Breen, K., et al. TLR-4-dependent and -independent mechanisms of fetal brain injury in the setting of preterm birth. Reproductive Sciences. 19 (8), 839-850 (2012).
  30. Burd, I., Balakrishnan, B., Kannan, S. Models of fetal brain injury, intrauterine inflammation, and preterm birth. American Journal of Reproductive Immunology. 67 (4), 287-294 (2012).
  31. Agrawal, V., et al. Role of Notch signaling during lipopolysaccharide-induced preterm labor. Journal of Leukocyte Biology. 100 (2), 261-274 (2016).
  32. Filipovich, Y., Klein, J., Zhou, Y., Hirsch, E. Maternal and fetal roles in bacterially induced preterm labor in the mouse. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 214 (3), 381-389 (2016).
  33. Alexander, C., Rietschel, E. T. Bacterial lipopolysaccharides and innate immunity. Journal of Endotoxin Research. 7 (3), 167-202 (2001).
  34. McCarthy, R., et al. Mouse models of preterm birth: suggested assessment and reporting guidelines. Biology of Reproduction. 99 (5), 922-937 (2018).
  35. Rueda, C. M., et al. Lipopolysaccharide-Induced Chorioamnionitis Promotes IL-1-Dependent Inflammatory FOXP3+ CD4+ T Cells in the Fetal Rhesus Macaque. Journal of Immunology. 196 (9), 3706-3715 (2016).
  36. Gavilanes, A. W., et al. Chorioamnionitis induced by intraamniotic lipopolysaccharide resulted in an interval-dependent increase in central nervous system injury in the fetal sheep. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 200 (4), 431-438 (2009).
  37. Boksa, P. Effects of prenatal infection on brain development and behavior: a review of findings from animal models. Brain, Behavior, and Immunity. 24 (6), 881-897 (2010).
  38. Knuesel, I., et al. Maternal immune activation and abnormal brain development across CNS disorders. Nature Reviews Neurology. 10 (11), 643-660 (2014).
  39. Garay, P. A., Hsiao, E. Y., Patterson, P. H., McAllister, A. K. Maternal immune activation causes age- and region-specific changes in brain cytokines in offspring throughout development. Brain, Behavior, and Immunity. 31, 54-68 (2013).
  40. Smith, S. E., Li, J., Garbett, K., Mirnics, K., Patterson, P. H. Maternal immune activation alters fetal brain development through interleukin-6. Journal of Neuroscience. 27 (40), 10695-10702 (2007).
  41. Elgin, T. G., et al. Fetal exposure to maternal inflammation interrupts murine intestinal development and increases susceptibility to neonatal intestinal injury. Disease Models & Mechanisms. 12 (10), (2019).
  42. Fricke, E. M., et al. Lipopolysaccharide-induced maternal inflammation induces direct placental injury without alteration in placental blood flow and induces a secondary fetal intestinal injury that persists into adulthood. American Journal of Reproductive Immunology. 79 (5), 12816 (2018).
  43. Wynn, J. L., et al. Targeting IL-17A attenuates neonatal sepsis mortality induced by IL-18. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 113 (19), 2627-2635 (2016).
  44. Brown, K. S., et al. Tumor necrosis factor induces developmental stage-dependent structural changes in the immature small intestine. Mediators of Inflammation. 2014, 852378 (2014).
  45. McElroy, S. J., et al. The ErbB4 ligand neuregulin-4 protects against experimental necrotizing enterocolitis. American Journal of Pathology. 184 (10), 2768-2778 (2014).
  46. McElroy, S. J., et al. Tumor necrosis factor receptor 1-dependent depletion of mucus in immature small intestine: a potential role in neonatal necrotizing enterocolitis. American Journal of Physiology – Gastrointestinal and Liver Physiology. 301 (4), 656 (2011).
  47. Stanford, A. H., et al. A direct comparison of mouse and human intestinal development using epithelial gene expression patterns. Pediatric Research. , (2019).
  48. McElroy, S. J., Weitkamp, J. H. Innate Immunity in the Small Intestine of the Preterm Infant. NeoReviews. 12 (9), 517-526 (2011).
  49. McElroy, S. J., Underwood, M. A., Sherman, M. P. Paneth cells and necrotizing enterocolitis: a novel hypothesis for disease pathogenesis. Neonatology. 103 (1), 10-20 (2013).
  50. Park, B. S., Lee, J. O. Recognition of lipopolysaccharide pattern by TLR4 complexes. Experimental & Molecular Medicine. 45, 66 (2013).
  51. Lester, S. N., Li, K. Toll-like receptors in antiviral innate immunity. Journal of Molecular Biology. 426 (6), 1246-1264 (2014).
  52. Pott, J., et al. Age-dependent TLR3 expression of the intestinal epithelium contributes to rotavirus susceptibility. PLOS Pathogens. 8 (5), 1002670 (2012).
check_url/kr/61464?article_type=t

Play Video

Cite This Article
Juber, B. A., Elgin, T. G., Fricke, E. M., Gong, H., Reese, J., McElroy, S. J. A Murine Model of Fetal Exposure to Maternal Inflammation to Study the Effects of Acute Chorioamnionitis on Newborn Intestinal Development. J. Vis. Exp. (160), e61464, doi:10.3791/61464 (2020).

View Video