Waiting
로그인 처리 중...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Medicine

Stima della funzione atriale bilaterale mediante il monitoraggio delle caratteristiche di risonanza magnetica cardiovascolare in pazienti con fibrillazione atriale parossistica

Published: July 20, 2022 doi: 10.3791/63598
* These authors contributed equally

Summary

La funzione atriale è associata alla deformazione e alla velocità di deformazione. La tecnica di tracciamento delle caratteristiche di risonanza magnetica cardiaca (CMR-FT) è stata utilizzata in questo studio per quantificare la tensione longitudinale globale e segmentale atriale sinistra e destra e la velocità di deformazione in individui con fibrillazione atriale parossistica.

Abstract

La fibrillazione atriale (FA) è la forma più comune di aritmia. Il rimodellamento atriale è considerato il meccanismo più critico per la presenza e lo sviluppo della fibrillazione atriale. Inoltre, il rimodellamento atriale può portare all'allargamento e alla disfunzione dell'atrio sinistro (LA), con conseguente trombosi e insufficienza cardiaca. I cambiamenti funzionali nella tensione atriale sinistra e nella velocità di deformazione si verificano prima delle alterazioni strutturali e sono strettamente associati al rimodellamento strutturale e alla fibrosi atriale sinistra. Questi parametri sono biomarcatori sensibili per la funzione atriale. Il tracciamento delle caratteristiche di risonanza magnetica cardiaca (CMR-FT) è una nuova tecnica di post-elaborazione non invasiva in grado di valutare lo sforzo atriale sinistro e la velocità di deformazione. Il CMR-FT è stato utilizzato in questa indagine per valutare il tasso di ceppo bilaterale dell'atrio in individui con fibrillazione atriale parossistica. Le modifiche in ciascuna deformazione segmentale sono state valutate utilizzando l'analisi segmentale. Il CMR-FT è raccomandato per valutazioni non invasive nella valutazione clinica del ceppo atriale tra le tecniche di imaging del ceppo esistenti. Inoltre, si tratta di una misura flessibile dei parametri con buona riproducibilità, elevata risoluzione dei tessuti molli e post-elaborazione basata su immagini ad asse lungo standard di precisione libera dallo stato stazionario bilanciato (bSSFP) senza richiedere una nuova acquisizione di sequenze.

Introduction

La fibrillazione atriale (FA) è la tachiaritmia più comune e la sua prevalenza aumenta con l'etàdi 1 anno. Secondo gli studi, il rimodellamento atriale è intimamente associato allo sviluppo della fibrillazione atriale e può aumentare l'effetto della cardiomiopatia atriale2. La funzione dell'atrio sinistro (LA) è un indicatore cruciale e un biomarcatore di disturbi cardiaci subclinici3. La funzione LA può fornire un valore diagnostico significativo che riflette la disfunzione diastolica4 e determinare l'insorgenza, il decorso e la prognosi della fibrillazione atriale (FA)5.

La funzione atriale può essere suddivisa nelle funzioni del serbatoio, del condotto e della pompa booster corrispondenti alla sistole ventricolare, alla diastole precoce e alla diastole tardiva. La funzione del serbatoio corrisponde all'atrio che riceve il flusso sanguigno dalla vena polmonare al massimo volume quando il ventricolo è nella sistole3. Durante la diastole precoce del ventricolo, la valvola atrioventricolare si apre, consentendo all'atrio di fungere da condotto per il flusso sanguigno dagli atri al ventricolo3. Quando si entra nella diastole tardiva, l'atrio si contrae aggressivamente durante la fase della pompa booster per completare il riempimento ventricolare3. La morfologia irregolare e la funzione dei ventricoli possono causare direttamente alterazioni nella circolazione atriale. La valutazione dei cambiamenti in questa funzione è essenziale per comprendere il meccanismo della fisiologia e dell'emodinamica dell'intero cuore. Inoltre, l'allargamento atriale sinistro è associato a una prognosi infausta per varie malattie cardiovascolari6. I marcatori morfologici sono meno sensibili alla disfunzione ventricolare e atriale rispetto alle metriche di deformazione funzionale. Studi precedenti hanno dimostrato che i cambiamenti nella tensione atriale sinistra e nella velocità di deformazione si verificano prima dei cambiamenti strutturali, strettamente correlati al rimodellamento strutturale e alla fibrosi miocardica nell'atrio sinistro 7,8.

Le prime valutazioni dello straco atriale si basavano principalmente sul tracciamento ecocardiografico dello speckle 9,10. La risonanza magnetica cardiaca (CMR) può fornire una migliore risoluzione spaziale, contrasto tissutale e una rappresentazione più precisa della periferia della parete atriale. Il tracciamento delle caratteristiche di risonanza magnetica cardiaca (CMR-FT) è stato utilizzato per valutare la tensione ventricolare ed è stato successivamente applicato all'atrio3. Questo metodo è diventato più diffuso nel monitoraggio della funzione atriale. La ricerca ha dimostrato che la funzione atriale sinistra è un fattore prognostico indipendente della fibrillazione atriale (FA), dell'ictus e della recidiva della fibrillazione atriale dopo ablazione con radiofrequenza 10,11,12,13,14,15. Mentre la valutazione del ceppo dell'atrio destro (RA) mediante risonanza magnetica è rara, Esra et al. hanno rivelato che la funzione del serbatoio e della pompa booster dell'AR è marcatamente diminuita negli individui con flutter atriale regolare e fibrillazione atriale (AF) 16. Inoltre, l'analisi della deformazione segmentale può aiutare a studiare i cambiamenti nella funzione atriale regionale o nel rimodellamento. Il presente studio fornisce un protocollo tecnico per CMR-FT degli atri sinistro e destro e della deformazione segmentale e della velocità di deformazione.

Protocol

Questa procedura di ricerca aderisce strettamente alle regole stabilite dal comitato etico per la ricerca umana dell'ospedale dell'Unione Cina-Giappone dell'Università di Jilin (n. 2021092704). Prima dell'ablazione con radiofrequenza, la CMR era richiesta per tutti i pazienti con fibrillazione atriale. Quindi il nostro studio non ha posto un onere crescente sui pazienti. Sono state aggiunte sequenze cine bSSFP ventricolari a due camere destre, che hanno prolungato il tempo di ciascun esame di 2 minuti. Prima del test, è stato ottenuto il consenso informato scritto da ciascun soggetto. I pazienti che hanno rifiutato l'ulteriore sequenza sono stati eliminati dall'esperimento. Sono stati esclusi anche i pazienti con scarsa qualità dell'immagine o fibrillazione atriale (FA) durante l'esame.

1. Preparazione prima della scansione

  1. Controlla le informazioni sul paziente: la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, il peso e l'altezza dei pazienti sono stati misurati con precisione. Il medico di turno formula una sequenza introduttiva basata sulla storia sanitaria e altre indagini supplementari e conferma rapidi adeguamenti all'analisi in base alle circostanze reali.
  2. Escludere i pazienti con controindicazioni alla risonanza magnetica, inclusa insufficienza renale con eGFR ≤ 30 mL/min/1,73 m2, dispositivi elettronici impiantabili cardiaci, dispositivi metallici impiantati, impianti cocleari elettronici, ecc.
  3. Posizionare il paziente in posizione supina con la testa alta e le braccia ai fianchi. A causa della lunghezza dell'esame, non sollevare l'arto superiore sopra la testa.
  4. Pulire la pelle e posizionare gli elettrodi secondo le istruzioni del produttore. Assicurarsi che gli elettrodi per elettrocardiogramma non metallici siano posizionati correttamente sulla superficie della parete toracica anteriore per ottenere un gating preciso dell'elettrocardiogramma. È necessaria un'onda R accurata per ridurre gli artefatti CMR.
    NOTA: dopo aver collegato gli elettrodi dell'elettrocardiogramma, l'elettrocardiogramma del paziente viene visualizzato sul computer in tempo reale per misurare l'onda R. Riposizionare gli elettrodi sul torace del paziente se l'onda R non è abbastanza chiara.
  5. Posizionare una bobina cardiaca a 16 canali a filo sul bordo superiore della scapola. Assicurarsi che la bobina sia in linea con il cuore e posizionata a sinistra.
  6. Chiedere ai pazienti di trattenere il respiro alla fine dell'espirazione e chiedere loro di mantenere la stessa ampiezza del movimento del respiro per garantire la coerenza della posizione di scansione. La durata del respiro era di 10-18 s. Ai pazienti è stato fornito tempo sufficiente per l'allenamento respiratorio. Durante l'esame, sono stati annotati la frequenza cardiaca e il tempo di trattenuta del respiro.

2. Scansione CMR

  1. Utilizzare un metodo di localizzazione a tre piani per individuare le immagini cine dell'asse lungo [viste a due camere, tre camere e quattro camere del ventricolo sinistro (LV)] e l'asse corto del ventricolo (cioè che copre l'intero LV). Vedere la Figura 1 per il processo di posizionamento.
    1. Acquisire i localizzatori multi-slice ortogonali nelle fette trasversali, sagittali e coronali del cuore (Figura 1A).
    2. Ottenere un localizzatore a due camere selezionando una fetta trasversale al centro del ventricolo dalle immagini trasversali. Impostare una fetta verticalmente sull'immagine trasversale, parallela al setto e attraverso l'apice del ventricolo sinistro (Figura 1B).
    3. Acquisire il localizzatore a quattro camere posizionando la fetta verticalmente sul localizzatore a due camere attraverso l'apice del cuore e il centro della valvola mitrale (Figura 1C).
    4. Acquisire il localizzatore ad asse corto posizionando la sezione verticalmente sui localizzatori a quattro e due camere. Questa fetta deve essere perpendicolare al setto sul localizzatore a quattro camere e ad angolo retto rispetto all'asse lungo sul localizzatore a due camere (Figura 1D).
  2. In base ai localizzatori precedenti, generare le seguenti visualizzazioni standard.
    1. Ottieni una vista a quattro camere. La sezione (linea di posizionamento) apparirà automaticamente, quindi posizionerà la fetta attraverso il centro del LV e verticalmente sul setto sul localizzatore dell'asse corto. Posizionare la fetta attraverso l'apice del cuore e regolare al centro della valvola mitrale sul localizzatore a due camere per ottenere la vista a quattro camere. Fare clic su Applica per ottenere la visualizzazione a quattro camere (Figura 1E).
    2. Ottenere una vista a due camere. Sui localizzatori dell'asse corto, posizionare la fetta parallelamente al setto e regolarla al centro del ventricolo sinistro. Nella vista a quattro camere, posizionare la fetta parallelamente al setto e attraverso l'apice del LV (Figura 1F).
    3. Ottenere una vista a tre camere: posizionare la fetta attraverso il centro dell'aorta e l'atrio sinistro sui localizzatori dell'asse corto. Assicurarsi che la fetta passi attraverso l'apice del ventricolo sinistro sulla vista a quattro camere (Figura 1G).
    4. Ottenere viste ad asse corto. Posizionare le fette verticalmente sul setto e parallelamente all'anulus mitralico sulla vista a quattro camere. Quindi, disporre le fette verticalmente sulla linea di connessione tra l'apice del ventricolo sinistro e il centro dell'anello mitralico sulla vista a due camere (Figura 1H).
  3. Ottenere una vista a due camere del ventricolo destro (RV) posizionando la fetta parallelamente al setto e spostando la fetta al centro del camper sulla vista dell'asse corto. Posizionate la fetta parallelamente al setto sulla vista a quattro camere, quindi spostate la fetta al centro del camper. Non tagliare il LV in parti (Figura 1I).
  4. Ottenere le sequenze cinematografiche CMR delle viste a due e quattro camere dei ventricoli sinistro e destro, la vista a tre camere del ventricolo sinistro e la vista ad asse corto del ventricolo sinistro utilizzando una sequenza bSSFP retrospettiva ECG gated su uno scanner MR 3.0-T.
    1. Utilizzare le impostazioni dei parametri principali come segue: matrice = 192 x 192, campo visivo (FOV) = 340 mm x 340 mm, tempo di ripetizione (TR) = 3,0 ms, tempo di eco (TE) = 1,7 ms, angolo di rotazione (FA) = 45°-55°, risoluzione temporale = 30-55 ms, spessore della fetta = 8 mm e spazio tra le fette = 2 mm.
      NOTA: Tutti i pazienti devono essere nel ritmo sinusale durante l'imaging CMR.

3. Analisi della funzionalità ventricolare e atriale

  1. Analisi della funzionalità ventricolare
    1. Fare clic su PACS, quindi immettere l'ID paziente e utilizzare Cerca paziente corrente per trovare le immagini. Quindi, fare clic su Recupera per trasferire le immagini alla workstation di post-elaborazione cardiovascolare. Utilizzare il modulo Function Multiplanar (analisi della funzione ventricolare con multiplanare) per analizzare la funzione ventricolare.
    2. Scegliere la cine ad asse corto del ventricolo e fare clic su Rileva contorni LV/RV alle fasi ED/ES.
      NOTA: I contorni dei ventricoli end-sistolici (DE) e end-diastolici (ES), dell'endocardio e dell'epicardio sono in tutte le fette e tracciati automaticamente. La cavità LV comprende il tratto di deflusso ventricolare. Se l'identificazione automatica non è accurata, deve essere regolata manualmente. La workstation di post-elaborazione cardiovascolare calcola automaticamente la frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), il volume ventricolare sinistro end-diastolico (LVEDV), il volume ventricolare sinistro end-sistolico (LVESV), l'indice di volume ventricolare sinistro end-diastolico (LVEDVI), l'indice di volume ventricolare sinistro end-sistolico (LVESVI), la frazione di eiezione ventricolare destra (RVEF), il volume ventricolare destro end-diastolico (RVEDV), il volume ventricolare destro end-sistolico (RVESV), il volume ventricolare destro end-diastolico (RVEDVI) e indice di volume end-sistolico ventricolare destro (RVESVI).
  2. Analisi della funzione atriale sinistra
    1. Utilizzare il modulo Tissue Tracking (Feature Tracking) per misurare i volumi e le deformazioni LA nelle immagini CMR cine a quattro, tre e due camere del LV.
    2. Contornare manualmente i bordi dell'atrio sinistro endocardico ed epicardico (LA) alla fine della sistole atriale sinistra e della diastole (Figura 2).
    3. Escludere le vene polmonari e l'appendice atriale sinistra dal contorno LA.
    4. Una volta completato il contorno, assicurarsi che la serie ROI (chiave di selezione del numero di segmento) sia visualizzata come 6 (le immagini cinematografiche CMR a quattro e due camere del LV sono divise ciascuna in sei segmenti).
    5. Fare clic sul pulsante Esegui analisi della deformazione per consentire al software di tracciare automaticamente i pixel sullo schermo durante l'intero ciclo cardiaco (25 fotogrammi / ciclo cardiaco).
    6. Assicurarsi che il software calcoli automaticamente le curve volume/tempo atriale sinistra, la deformazione globale e segmentale e la velocità di deformazione.
    7. Utilizzare le curve volume/tempo per ottenere il volume massimo dell'atrio sinistro (LAVmax), il volume pre-sistolico attivo atriale sinistro nella diastole ventricolare sinistra precoce (LAVpre-A) e il volume minimo dell'atrio sinistro (LAVmin). Calcolare le frazioni di svuotamento totale, passivo e attivo (EF) LA come segue19:
      Equation 1
      Equation 2
      Equation 3
    8. Ottenere il picco di deformazione longitudinale globale in sistole (Sls) e deformazione attiva (Sla) dalla curva di deformazione dell'atrio sinistro (Figura 2) e calcolare la differenza tra Sls e Sla come deformazione passiva (Sle)19.
    9. Acquisire la velocità di picco di deformazione dell'atrio sinistro nella sistole ventricolare sinistra (SR) (il primo valore di picco dell'onda positiva sulla curva), la velocità di picco di deformazione nella diastole ventricolare sinistra precoce (SRe) (il primo valore di picco dell'onda negativa sulla curva) e la velocità di picco della deformazione nella diastole ventricolare sinistra tardiva (SRa) (secondo picco di onda negativa sulla curva) dalla curva della velocità di deformazione19 (Figura 2).
  3. Analisi della funzione atriale destra
    1. Ottieni i volumi e le tensioni atriali giusti utilizzando il modulo Tissue Tracking (Feature Tracking) con le immagini CMR cinematografiche RV a quattro e due camere.
    2. Contornare manualmente i bordi dell'atrio destro endocardico ed epicardico (RA) alla fine della sistole atriale destra e della diastole (Figura 3).
    3. Escludere la vena cava e l'appendice atriale destra dal contorno RA.
    4. I passaggi successivi sono stati gli stessi dei passaggi 3.2.4 e 3.2.6.
    5. Ottenere i parametri funzionali dell'atrio destro utilizzando i punti 3.2.3 e 3.2.5.

Representative Results

Da luglio 2020 ad agosto 2021, sono state valutate 243 persone sottoposte a scansioni MRI presso il nostro ospedale e 71 pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a imaging CMR sono stati infine reclutati per questo studio. I pazienti sono stati esclusi in base ai seguenti criteri: cardiomiopatia non ischemica confermata dall'esame CMR, come cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa e amiloidosi miocardica (n = 11); infarto miocardico (n = 8); qualità dell'immagine non qualificata a causa di gravi artefatti CMR su pellicola (n = 2); AF persistente (n = 23) e AF durante la CMR (n = 6). Infine, 21 pazienti con fibrillazione atriale parossistica a cui è stata sottoposta una risonanza magnetica con un ritmo sinusale sono stati selezionati per lo studio. Il gruppo di controllo era composto da individui di 19 età e sesso abbinati con CMR normale. La Tabella 1 riassume le informazioni demografiche di base dei pazienti con fibrillazione atriale parossistica e dei controlli.

Tutte le immagini CMR sono state caricate sulla workstation di post-elaborazione cardiologica per l'analisi da parte di due radiologi con oltre 5 anni di esperienza nella post-elaborazione. I due radiologi hanno calcolato la media dei dati e li hanno rimisurati in casi con differenze significative. Oltre alle caratteristiche standard della funzione ventricolare sinistra e destra, sono stati esaminati i parametri della funzione atriale sinistra e destra. I parametri di deformazione atriale includevano la deformazione longitudinale e la velocità di deformazione delle fasi del serbatoio, del condotto e della pompa booster (Figura 2 e Figura 3). Abbiamo condotto un'analisi dei parametri di deformazione segmentale (6 segmenti) sulle viste a quattro e due camere, oltre alla deformazione longitudinale globale, per valutare l'effetto della fibrillazione atriale sulla deformazione longitudinale atriale in vari segmenti. I risultati hanno mostrato che la tensione longitudinale globale degli atri sinistro e destro durante la fase di serbatoio del gruppo AF era significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo (Figura 4). Nelle viste a quattro e due camere, la deformazione longitudinale di ciascun segmento dell'atrio sinistro durante la fase di serbatoio era significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo (Figura 5).

Figure 1
Figura 1: Illustrazione della localizzazione a tre piani. (A) localizzatori multi-slice ortogonali; (B) Posizionamento e localizzatore a due camere; (C) Posizionamento e localizzatore a quattro camere; (D) Posizione della sezione e localizzatore dell'asse corto; (E) Posizionamento e vista a quattro camere; (F) Posizionamento e vista a due camere; (G) Posizionamento e vista a tre camere; (H) Posizionamento e vista ad asse corto; (I) Posizionamento e visione bicamerale del ventricolo destro. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 2
Figura 2: La deformazione longitudinale atriale sinistra e le misure della velocità di deformazione utilizzando il tracciamento delle caratteristiche CMR dalle immagini CMR cine a quattro, tre e due camere. (A-F) Tracciamento dei bordi endocardici ed epicardici atriali sinistri alla fine della diastole e della sistole dalle immagini CMR cine a quattro, tre e due camere. (G-H) Le curve di deformazione e velocità di deformazione dell'atrio sinistro rappresentano le tre funzioni LA: funzione serbatoio atriale (Sls: picco di deformazione longitudinale globale in sistole; SRs: velocità di deformazione in sistole), funzione del condotto (Sle: deformazione passiva; SRe: velocità di deformazione atriale diastolica precoce), funzione pompa booster (Sla: deformazione attiva; SRa: tasso di ceppo atriale diastolico tardivo). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 3
Figura 3: La deformazione longitudinale atriale destra e le misure della velocità di deformazione utilizzando il tracciamento delle caratteristiche CMR dalle immagini CMR cine a quattro e due camere. (A-D) Tracciamento dei bordi endocardici ed epicardici atriali destro alla fine della diastole e della sistole dalle immagini CMR cine a quattro e due camere. (E-F) Le curve di deformazione e velocità di deformazione dell'atrio destro rappresentano le tre funzioni RA: funzione serbatoio atriale (Sls: picco di deformazione longitudinale globale in sistole; SRs: velocità di deformazione in sistole), funzione del condotto (Sle: deformazione passiva; SRe: velocità di deformazione atriale diastolica precoce), funzione pompa booster (Sla: deformazione attiva; SRa: tasso di ceppo atriale diastolico tardivo). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 4
Figura 4: Confronto della deformazione longitudinale globale degli atri sinistro e destro nei gruppi AF e di controllo durante la fase di serbatoio. (A) La deformazione longitudinale globale dell'atrio sinistro durante la fase di serbatoio del gruppo AF era significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo (53,17% vs 33,59%, P < 0,05). (B) La deformazione longitudinale globale dell'atrio destro durante la fase di serbatoio nel gruppo AF era significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo (49,99% vs 38,08%, P < 0,05). AF: fibrillazione atriale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 5
Figura 5: Confronto delle deformazioni longitudinali dell'atrio sinistro nelle viste a quattro e due camere con sei segmenti. (A) Le tensioni longitudinali della vista atriale sinistra a quattro camere con sei segmenti durante la fase di serbatoio erano significativamente inferiori rispetto al gruppo di controllo. (B) Le deformazioni longitudinali della vista atriale sinistra a due camere con sei segmenti durante la fase di serbatoio erano significativamente inferiori rispetto al gruppo di controllo durante la fase di serbatoio. AF = fibrillazione atriale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Tabella 1: Informazioni di riferimento per i gruppi AF e di controllo. Clicca qui per scaricare questa tabella.

Discussion

Il tracciamento delle caratteristiche di risonanza magnetica cardiaca (CMR-FT) è la tecnologia MR più utilizzata per l'analisi dello sforzo miocardico perché è rapida, semplice ed efficiente. Misurando la velocità di spostamento e spostamento tra due siti del cuore, la velocità di deformazione ottenuta da CMR-FT può essere utilizzata per determinare la funzione atriale. La tensione è rappresentata in percentuale, indicando la curvatura proporzionale del miocardio18.

La deformazione riflette la capacità di deformazione del miocardio, mentre la velocità di deformazione riflette la velocità di deformazione del miocardio. La curva di deformazione si è espansa rapidamente durante la sistole ventricolare per raggiungere il picco che significa la massima distorsione del miocardio durante la diastole atriale. A causa dell'espansione del miocardio atriale, la curva della velocità di deformazione ha generato un'onda positiva. Durante questo periodo, lo scopo dell'atrio è quello di trattenere il flusso sanguigno di ritorno, che indica la funzione diastolica dell'atrio. Quindi, le valvole mitrale o tricuspide si aprirono nella diastole ventricolare precoce e il sangue fluì rapidamente nel ventricolo. In questo momento, il volume atriale e la deformazione miocardica diminuirono e la curva di deformazione scese rapidamente per entrare nella fase di plateau. La curva della velocità di deformazione ha generato la prima onda negativa e l'atrio è servito come via per il flusso di sangue venoso nel ventricolo. L'atrio è ristretto per pompare sangue nel ventricolo durante la diastole ventricolare tardiva e le fibre miocardiche sono contratte. La deformazione miocardica della curva della velocità di deformazione è diminuita al livello basale e si è sviluppata la seconda onda negativa. Alla fine di questa fase, il volume dell'atrio era stato ridotto ad un livello minimodi 19,20.

Recentemente, è stato confermato che la funzione atriale è un predittore indipendente di FA, ictus e recidiva di fibrillazione atriale dopo ablazione 10,11,12,13,14,15. In un gruppo multietnico asintomatico, Habibi et al. hanno scoperto che volumi più elevati di LA e minori frazioni di svuotamento passivo e totale di LA sono correlati con un rischio più elevato di AF21 di nuova insorgenza. Uno studio ha rilevato che le caratteristiche volumetriche e funzionali di LA sono indipendentemente correlate all'insorgenza di FA nei pazienti più anziani con fattori di rischio di ictus22. Habibi et al. hanno scoperto che il ceppo LA pre-operatorio è inferiore nei pazienti con recidiva dopo l'ablazione3. Inoltre, Inoue et al. hanno anche esaminato la MR basale di 169 pazienti con fibrillazione atriale che avevano avuto un'ablazione pre-radiofrequenza e hanno scoperto che una storia di ictus / episodio ischemico transitorio era collegata a una funzione del serbatoio di LA gravemente compromessa7. Anche nei pazienti con punteggi CHADS2 a basso rischio, il ceppo ridotto di LA è ancora un marker potenzialmente sensibile per l'aumento del rischio di ictus o attacco ischemico transitorio15.

Questi risultati sono coerenti con i nostri risultati che lo sforzo in LA e RA è ridotto nei pazienti con fibrillazione atriale. Nei pazienti con fibrillazione atriale, la tensione in ciascun segmento dell'atrio è ridotta, dimostrando che tutti i segmenti sono implicati nel rimodellamento atriale. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la distribuzione del ceppo nell'atrio differisce tra i pazienti con diverse malattie cardiache. Particolare attenzione dovrebbe essere dedicata all'allenamento del respiro del paziente in preparazione all'esame CMR. Poiché le immagini vengono scattate verso la conclusione della fase espiratoria, è necessario utilizzare lo stesso intervallo di respiro per garantire il corretto posizionamento. Prima dell'esame, il paziente deve essere posizionato in una posizione adatta per evitare il riposizionamento dovuto allo spostamento.

Durante l'esame CMR, gli artefatti di movimento e suscettibilità dovrebbero essere evitati poiché gli artefatti che portano a confini poco chiari influenzano facilmente la parete atriale. Gli artefatti di suscettibilità, in particolare, dovrebbero essere attentamente considerati durante l'esame di artefatti ventricolari e atriali (specialmente per 3.0T MR). Anche il controllo della frequenza cardiaca e del ritmo del paziente è essenziale perché un ritmo anomalo impedirà la disponibilità del valore di sforzo. Abbiamo introdotto la sequenza cine nella bicamera ventricolare destra per migliorare l'accuratezza dell'analisi funzionale dell'atrio destro poiché era necessario analizzare la funzione di entrambi gli atri. Questo è un aspetto speciale della metodologia attuale rispetto alle scansioni normali. L'endocardio e l'epicardio della diastole atriale e della sistole devono essere delimitati manualmente durante l'esame del ceppo atriale. A questo punto, è necessario prestare attenzione a scegliere la fase appropriata e assicurarsi che l'appendice atriale sia esclusa dal contorno atriale. L'operatore deve stimare l'end-diastole atriale in base all'esperienza, e tra i 25 frame di un ciclo cardiaco, deve essere scelta la fase con il volume atriale più considerevole. Per ottenere il valore medio, è necessario eseguire due calcoli. La delineazione dell'endocardio e dell'epicardio deve essere rifatta se si osserva una discrepanza significativa tra i due.

Il tracciamento dello speckle ecocardiografico, la marcatura a risonanza magnetica e la CMR-FT sono approcci di deformazione comuni. I concetti di tracciamento ecocardiografico dello speckle sono simili a quelli della tecnologia CMR-FT. Tuttavia, l'efficacia di questa tecnica deve essere migliorata a causa di limitazioni quali la bassa risoluzione spaziale, una finestra acustica a ultrasuoni debole e la riproducibilità23. Il gold standard per lo sforzo miocardico è la procedura di marcatura MR, che è altamente affidabile. Tuttavia, l'acquisizione e la post-elaborazione delle immagini sono processi difficili e dispendiosi in termini di tempo. Poiché la parete atriale è sottile, questo approccio non è attualmente utilizzato nell'analisi della deformazione atriale. Non sono necessarie sequenze aggiuntive per lo sviluppo della tecnologia CMR-FT. Con immagini cine ad alta risoluzione spaziale e semplici processi di post-elaborazione, può essere utilizzato per valutare i ceppi globali e segmentali del miocardio24. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che i parametri di deformazione registrati da CMR-FT sono compatibili con MR Tagging, confermando l'affidabilità della tecnologia CMR-FT23,24. Inoltre, è attualmente disponibile una gamma di strumenti di post-elaborazione CMR-FT. Di conseguenza, i dati di deformazione possono variare significativamente tra gli studi a causa dell'assenza di uno standard di riferimento coerente. Sono necessari ulteriori ricerche multicentriche su campioni di grandi dimensioni e software di post-elaborazione aggiornato per offrire uno standard di riferimento appropriato.

Al giorno d'oggi, la tecnologia CMR-FT viene utilizzata nello studio della funzione atriale. Gli studi meccanicistici sono urgentemente necessari per aumentare la nostra comprensione della cardiomiopatia atriale nella pratica clinica. Di conseguenza, il tasso di ceppo/deformazione atriale come biomarcatore di imaging atriale svolgerà un ruolo cruciale nella previsione, diagnosi e valutazione prognostica della fibrillazione atriale (FA).

Disclosures

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Acknowledgments

Non applicabile.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
CVI42 Circle Cardiovascular Imaging (Canada)
MAGNETOM Spectra 3.0T Siemens

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Habibi, M., et al. MD1 Short- and long-term associations of atrial fibrillation catheter ablation with left atrial structure and function: A cardiac magnetic resonance study. Journal of Cardiovascular Electrophysiology. 32 (2), 316-324 (2021).
  2. Tsang, T. S., Barnes, M. E., Gersh, B. J., Bailey, K. R., Seward, J. B. Left atrial volume as a morphophysiologic expression of left ventricular diastolic dysfunction and relation to cardiovascular risk burden. American Journal of Cardiology. 90 (12), 1284-1289 (2002).
  3. Inoue, Y. Y., et al. Quantitative tissue-tracking cardiac magnetic resonance (CMR) of left atrial deformation and the risk of stroke in patients with atrial fibrillation. Journal of the American Heart Association. 4 (4), 001844 (2015).
  4. Singh, A., Addetia, K., Maffessanti, F., Mor-Avi, V., Lang, R. M. LA strain for categorization of LV diastolic dysfunction. JACC Cardiovascular Imaging. 10 (7), 735-743 (2017).
  5. Rodriguez, C. J., et al. Atrial fibrillation incidence and risk factors in relation to race-ethnicity and the population attributable fraction of atrial fibrillation risk factors: the Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis. Annals of Epidemiology. 25 (2), 71-76 (2015).
  6. Burstein, B., Nattel, S. Atrial fibrosis: mechanisms and clinical relevance in atrial fibrillation. Journal of the American College Cardiology. 51 (8), 802-809 (2008).
  7. Douglas, P. S. The left atrium-a biomarker of chronic diastolic dysfunction and cardiovascular disease risk. Journal of the American College Cardiology. 42 (7), 1206-1207 (2003).
  8. Rosenberg, M. A., Manning, W. J. Diastolic dysfunction and risk of atrial fibrillation: a mechanistic appraisal. Circulation. 126 (19), 2353-2362 (2012).
  9. Schaaf, M., et al. Left atrial remodelling assessed by 2D and 3D echocardiography identifies paroxysmal atrial fibrillation. European Heart Journal Cardiovascular Imaging. 18 (1), 46-53 (2017).
  10. Sarvari, S. I., et al. Strain echocardiographic assessment of left atrial function predicts recurrence of atrial fibrillation. European Heart Journal Cardiovascular Imaging. 17 (6), 660-667 (2016).
  11. Hubert, A., et al. Atrial function is altered in lone paroxysmal atrial fibrillation in male endurance veteran athletes. European Heart Journal Cardiovascular Imaging. 19 (2), 145-153 (2018).
  12. Kuppahally, S. S., et al. Left atrial strain and strain rate in patients with paroxysmal and persistent atrial fibrillation: Relationship to left atrial structural remodeling detected by delayed-enhancement MRI. Circulation Cardiovascular Imaging. 3 (3), 231-239 (2010).
  13. Kosmala, W., et al. Incremental value of left atrial structural and functional characteristics for prediction of atrial fibrillation in patients receiving cardiac pacing. Circulation Cardiovascular Imaging. 8 (4), 002942 (2015).
  14. Obokata, M., et al. Left atrial strain provides incremental value for embolism risk stratification over CHA(2)DS(2)-VASc score and indicates prognostic impact in patients with atrial fibrillation. Journal of American Society Echocardiography. 27 (2), 709-716 (2014).
  15. Azemi, T., Rabdiya, V. M., Ayirala, S. R., McCullough, L. D., Silverman, D. I. Left atrial strain is reduced in patients with atrial fibrillation, stroke or TIA, and low risk CHADS(2) scores. Journal of American Society Echocardiography. 25 (12), 1327-1332 (2012).
  16. Ipek, E. G., et al. Cardiac magnetic resonance-derived right atrial functional analysis in patients with atrial fibrillation and typical atrial flutter. Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology. 59 (2), 381-391 (2020).
  17. Kowallick, J. T., et al. Quantification of left atrial strain and strain rate using cardiovascular magnetic resonance myocardial feature tracking: a feasibility study[J/OL. Journal of Cardiovascular Magnetic Resonance. 16 (1), 60 (2014).
  18. Peters, D. C., Lamy, J., Sinusas, A. J., Baldassarre, L. A. Left atrial evaluation by cardiovascular magnetic resonance: sensitive and unique biomarkers. European Heart Journal - Cardiovascular Imaging. 23 (1), 14-30 (2021).
  19. Buss, S. J., et al. Assessment of myocardial deformation with cardiac magnetic resonance strain imaging improves risk stratification in patients with dilated cardiomyopathy. European Heart Journal - Cardiovascular Imaging. 16 (3), 307-315 (2015).
  20. Huber, A. T., et al. Cardiac MR strain: A noninvasive biomarker of fibrofatty remodeling of the left atrial myocardium. Radiology. 286 (1), 83-92 (2018).
  21. Habibi, M., et al. Cardiac magnetic resonance-Measured left atrial volume and function and incident atrial fibrillation results from MESA (Multi-ethnic study of atherosclerosis). Circulation Cardiovascular Imaging. 9 (8), (2016).
  22. Bertelsen, L., et al. Left atrial volume and function assessed by cardiac magnetic resonance imaging are maker of subclinical atrial fibrillation as detected by continuous monitoring. Europace. 22 (5), 724-731 (2020).
  23. Claus, P., Omar, A. M. S., Pedrizzetti, G., Sengupta, P. P., Nagel, E. Tissue tracking technology for assessing cardiac mechanics: Principles, normal values, and clinical applications. JACC Cardiovascular Imaging. 8 (12), 1444-1460 (2015).
  24. van Everdingen, W. M., et al. Comparison of strain imaging techniques in CRT candidates: CMR tagging, CMR feature tracking and speckle tracking echocardiography. International Journal of Cardiovascular Imaging. 34 (3), 443-456 (2018).

Tags

Medicina Numero 185
Stima della funzione atriale bilaterale mediante il monitoraggio delle caratteristiche di risonanza magnetica cardiovascolare in pazienti con fibrillazione atriale parossistica
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Wang, Y., Gao, H., Li, Y., Sun, H.,More

Wang, Y., Gao, H., Li, Y., Sun, H., Liu, L. Estimating Bilateral Atrial Function by Cardiovascular Magnetic Resonance Feature Tracking in Patients with Paroxysmal Atrial Fibrillation. J. Vis. Exp. (185), e63598, doi:10.3791/63598 (2022).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter