Summary

Valutazione sistematica di campioni di cranio di mammifero per patologia dentale e dell'articolazione temporo-mandibolare

Published: August 22, 2022
doi:

Summary

Il presente protocollo descrive le tecniche per la valutazione sistematica di campioni cranici per caratterizzare le variazioni anatomiche e di sviluppo e le anomalie dei denti, la malattia parodontale, la malattia endodontale e la patologia dell’articolazione temporo-mandibolare.

Abstract

Gli esemplari di cranio del museo rappresentano un mezzo non invasivo, informativo e prontamente disponibile per studiare le lesioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), la patologia dentale e le variazioni anatomiche in molte specie di mammiferi. Studiare i denti e le mascelle di una serie di specie può presentare una sfida che richiede attenzione ai dettagli e comprensione della normale anatomia di una specie. Nel presente articolo, viene discusso un protocollo sistematico e preciso per l’esame di campioni di cranio che è stato applicato a una varietà di mammiferi per definire malattie caratteristiche nella regione oromaxillo-facciale. La procedura descritta è allo stesso tempo precisa, ripetibile e adattabile alle forme e all’anatomia del cranio e dei denti altamente diverse tra le specie. In particolare, i campioni vengono esaminati per denti mancanti, malattia parodontale, malattia endodontale, patologia dell’ATM e variazioni anatomiche. I risultati raccolti dalla ricerca su esemplari museali possono riflettere la storia naturale, la salute e lo stato di malattia di individui e specie. Inoltre, questi dati possono informare gli sforzi di ricerca ecologica e di conservazione, nonché la cura degli individui in cattività.

Introduction

Lo sviluppo di mascelle e denti segna un punto critico nell’evoluzione e nello sviluppo dei vertebrati. Mentre le mascelle inizialmente si svilupparono come parte di un meccanismo di respirazione nelle specie acquatiche e marine, i denti offrivano un nuovo modo di catturare etrattare le prede 1,2. Dallo sviluppo di mascelle e denti, gli organismi hanno evoluto innumerevoli variazioni nell’anatomia che corrispondono alla loro funzione e riflettono il ruolo ecologico a cui appartengono. A causa della loro natura mineralizzata, denti e teschi rappresentano una generosità di informazioni che persistono nell’ambiente e nei reperti fossili e possono offrire una miriade di approfondimenti sull’ecologia, lo stato di salute e il comportamento degli individui e, per estensione, delle specie.

L’acquisizione di informazioni relative ai denti e alle mascelle degli animali e la forma e la patologia caratterizzanti ha molti vantaggi. Riconoscere i processi patologici comuni può migliorare gli sforzi di conservazione delle specie selvatiche e ottimizzare la cura degli animali in cattività 3,4,5. Ad esempio, le informazioni raccolte da esemplari di crani da museo sono state utilizzate per fare inferenze sull’esposizione della foca grigia del Baltico (Halichoerus grypus) e delle foche del porto (Phoca vitulina) agli inquinanti ambientali come gli organoclorurati nel tempo6,7, sebbene non sia stata confermata una relazione causale tra lesioni orofacciali e inquinanti. Inoltre, le malattie del cavo orale sono alcune delle malattie più diffuse nelle specie domestiche e la comprensione dello stato di salute orale delle specie selvatiche può far progredire la medicina clinica e la gestione delle specie domestiche 8,9.

Poiché gli animali hanno sviluppato tale variazione nella normale forma craniofacciale e nella dentizione, può essere difficile caratterizzare e confrontare questi aspetti tra le specie. Comprendere l’ecologia e il comportamento naturale di un organismo, così come il suo ambiente tipico, è imperativo prima di tentare di esaminare il suo cranio. Ciò guiderà la formazione di domande e ipotesi sulla dentatura di una particolare specie e inevitabilmente arricchirà le conclusioni dell’analisi dei dati. Ad esempio, riconoscere che la dieta tipica della lontra australe (Enhydra lutris nereis) include molluschi, crostacei ed echinodermi dal guscio duro è essenziale per contestualizzare il grado e l’effetto di attrito e/o abrasione dei denti10,11. Sebbene si possa presumere la probabilità che un individuo di una specie sviluppi determinate malattie dentali, è fondamentale disporre di un protocollo sistematico, preciso e riproducibile per valutare la patologia dentale. Ciò dovrebbe includere una valutazione dell’occlusione, dei risultati anatomici e dello sviluppo, della malattia parodontale, dei reperti endodontali e della patologia dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Lo sviluppo di un tale protocollo con analisi statistiche simili consentirà un confronto dettagliato della malattia dentale e dell’ATM da specie a specie. Un metodo sistematico è stato utilizzato per caratterizzare la patologia dentale e dell’articolazione temporo-mandibolare in molte specie di mammiferi e ha dimostrato di essere traducibile in organismi con diverse forme 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22, 23,24.

Per confrontare i dati futuri su altre specie, è importante disporre di un metodo accettato per valutare le malattie dei denti e delle mascelle che possa essere applicato a una varietà di specie. Questo articolo ha lo scopo di dettagliare un approccio standardizzato e organizzato per valutare la patologia dentale e dell’ATM dei campioni di cranio.

Protocol

Il presente studio è stato condotto utilizzando campioni del Dipartimento di Ornitologia e Mammalogia, California Academy of Sciences, San Francisco, il Museum of Vertebrate Zoology, University of California, Berkeley, e il Museum of the North, University of Alaska, Fairbanks. Il permesso di esaminare campioni di crani e pubblicare opere dai dati è stato ottenuto dai musei che possiedono e gestiscono ciascuna collezione. 1. Selezione dei campioni e documentazione I…

Representative Results

L’attuale protocollo si traduce in una combinazione di dati oggettivi e semi-soggettivi e il risultato positivo dipende dalla valutazione accurata e ripetibile dei campioni. Osservatori multipli con conoscenza della normale anatomia delle specie bersaglio e una comprensione della patologia dentale e maxillo-facciale generale idealmente devono essere presenti per valutare ogni campione per ridurre sistematicamente i pregiudizi. La valutazione di ogni campione deve essere discussa e deve essere ottenuto un consenso. Non è…

Discussion

L’anatomia dei denti e delle mascelle è un esempio per eccellenza di evoluzione divergente ed è un vero riflesso della storia naturale, del comportamento e dello stato di salute di una specie. La salute orale di un individuo può giocare direttamente nella loro sopravvivenza e forma fisica. L’attuale studio delinea un modo sistematico, riproducibile e dettagliato di valutare la salute dentale e le anomalie dell’ATM degli esemplari museali che possono riflettere la patologia nelle popolazioni vive.

<p class="jove_co…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori ringraziano il Dipartimento di Ornitologia e Mammalogia, California Academy of Sciences, San Francisco, il Museum of Vertebrate Zoology, University of California, Berkeley, e il Museum of the North, University of Alaska, Fairbanks, per aver messo a disposizione le loro collezioni per questa ricerca.

Materials

Arctos Collaborative Collection Management Solution https://arctosdb.org
Disposible Nitrile Gloves
Double-Ended Dental Explorer/Probe, #2 Handle Hu Friedy 541-5860
High resolution digital camera
Light source
Magnifying glass (Optional)
Surgical Magnification Loupes (Optional) Surgitel EVC00TTL

References

  1. Reif, W. E., Hecht, M. K. Evolution of Dermal Skeleton and Dentition in Vertebrates. Evolutionary Biology: Volume 15. , 287-368 (1982).
  2. Mallat, J. Ventilation and the origin of jawed vertebrates: A new mouth. Zoological Journal of the Linnean Society. 117 (4), 329-404 (1996).
  3. Glatt, S. E., Francl, K. E., Scheels, J. L. A survey of current dental problems and treatments of zoo animals. International Zoo Yearbook. 42 (1), 206-213 (2008).
  4. Kapoor, V., Antonelli, T., Parkinson, J. A., Hartstone-Rose, A. Oral health correlates of captivity. Research in Veterinary Science. 107 (1), 213-219 (2016).
  5. Norton, B. B., Tunseth, D., Holder, K., Briggs, M. Causes of morbidity in captive African lions (Panthera leo) in North America, 2001-2016. Zoo Biology. 37 (5), 354-359 (2018).
  6. Bergman, A., Olsson, M., Reiland, S. Skull-bone lesions in the Baltic grey seal (Halichoerus grypus). Ambio. 21 (8), 517-519 (1992).
  7. Mortensen, P., Bergman, A., Bignert, A., Hansen, H. J. Prevalence of skull lesions in harbor seals (Phoca vitulina) in Swedish and Danish museum collections: 1835-1988. Ambio. 21 (8), 520-524 (1992).
  8. Golden, A., Stoller, N., Harvey, C. A survey of oral and dental diseases in dogs anesthetized at a veterinary hospital. Journal American Animal Hospital Association. 18 (6), 891-899 (1982).
  9. Kortegaard, H. E., Eriksen, T., Baelum, V. Periodontal disease in research beagle dogs – An epidemiological study. Journal of Small Animal Practice. 49 (12), 610-616 (2008).
  10. Constantino, P. J., Lee, J. J. W., Morris, D., Lucas, P. W. Adaptation to hard-object feeding in sea otters and hominins. Journal of Human Evolution. 61 (1), 89-96 (2011).
  11. Winer, J. N., Liong, S. M., Verstraete, F. J. M. The dental pathology of Southern sea otters (Enhydra lutris nereis). Journal of Comparative Pathology. 149 (2-3), 346-355 (2013).
  12. Abbott, C., Verstraete, F. J. M. The dental pathology of Northern elephant seals (Mirounga angustirostris). Journal of Comparative Pathology. 132 (2-3), 169-178 (2005).
  13. Aalderink, M. T., Nguyen, H. P., Kass, P. H., Arzi, B., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the Northern fur seal (Callorhinus ursinus). Journal of Comparative Pathology. 152 (4), 325-334 (2015).
  14. Aalderink, M. T., Nguyen, H. P., Kass, P. H., Arzi, B., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the Eastern Pacific harbour seal (Phoca vitulina richardii). Journal of Comparative Pathology. 152 (4), 335-344 (2015).
  15. Sinai, N. L., Dadaian, R. H., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental pathology of the California sea lion (Zalophus californianus). Journal of Comparative Pathology. 151 (1), 113-121 (2014).
  16. Winer, J. N., Arzi, B., Leale, D. M., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental pathology of the hoary marmot (Marmota caligata), groundhog (Marmota monax) and Alaska marmot (Marmota broweri). Journal of Comparative Pathology. 156 (1), 42-52 (2017).
  17. Clark, E. J., Chesnutt, S. R., Winer, J. N., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the American black bear (Ursus americanus). Journal of Comparative Pathology. 156 (2-3), 240-250 (2017).
  18. Döring, S., Arzi, B., Winer, J. N., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the grey wolf (Canis lupus). Journal of Comparative Pathology. 160 (1), 56-70 (2018).
  19. Aghashani, A., Kim, A. S., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental pathology of the California bobcat (Lynx rufus californicus). Journal of Comparative Pathology. 154 (4), 329-340 (2016).
  20. Winer, J. N., Arzi, B., Leale, D. M., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the walrus (Odobenus rosmarus). Journal of Comparative Pathology. 155 (2-3), 242-253 (2016).
  21. Aghashani, A., Kim, A. S., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the California mountain lion (Puma concolor couguar). Journal of Comparative Pathology. 156 (2-3), 251-263 (2017).
  22. Evenhuis, J. V., Zisman, I., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental pathology of the grey fox (Urocyon cinereoargenteus). Journal of Comparative Pathology. 158 (1), 39-50 (2018).
  23. Yanagisawa, N., Wilson, R. E., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Dental and temporomandibular joint pathology of the kit fox (Vulpes macrotis). Journal of Comparative Pathology. 167 (1), 60-72 (2019).
  24. Arzi, B., Winer, J. N., Kass, P. H., Verstraete, F. J. M. Osteoarthritis of the temporomandibular joint in Southern sea otters (Enhydra lutris nereis). Journal of Comparative Pathology. 149 (4), 486-494 (2013).
  25. Briggs, K. T. Dentition of the Northern elephant seal. Journal of Mammalogy. 55 (1), 158-171 (1974).
  26. Verstraete, F. J. M., Terpak, C. H. Anatomical variations in the dentition of the domestic cat. Journal of Veterinary Dentistry. 14 (4), 137-140 (1997).
  27. Fritzell, E. K., Haroldson, K. J. Urocyon cinereoargenteus. Mammalian Species. 189, 1-8 (1982).
  28. Chiasson, R. B. The dentition of the Alaskan fur seal. Journal of Mammalogy. 38 (3), 310-319 (1957).
  29. Kenyon, K. W. The sea otter in the eastern Pacific Ocean. North American Fauna. 68, (1969).
  30. McGrew, J. C. Vulpes macrotis. Mammalian Species. 123, 1-6 (1979).
  31. Evans, H. E. . Miller’s Anatomy of the Dog. , (2013).
  32. Verstraete, F. J. M., van Aarde, R. J., Nieuwoudt, B. A., Mauer, E., Kass, P. H. The dental pathology of feral cats on Marion Island, part II: Periodontitis, external odontoclastic resorption lesions and mandibular thickening. Journal of Comparative Pathology. 115 (3), 283-297 (1996).
  33. Verstraete, F. J. M., van Aarde, R. J., Nieuwoudt, B. A., Mauer, E., Kass, P. H. The dental pathology of feral cats on marion island, part I: Congenital, developmental and traumatic abnormalities. Journal of Comparative Pathology. 115 (3), 265-282 (1996).
  34. Arzi, B., Cissell, D. D., Verstraete, F. J. M., Kass, P. H. Computed tomographic findings in dogs and cats with temporomandibular joint disorders: 58 cases (2006-2011). Journal of the American Veterinary Medical Association. 242 (1), 69-75 (2013).
  35. Okuda, A., Harvey, C. E. Etiopathogenesis of feline dental resorptive lesions. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice. 22 (6), 1385-1404 (1992).
  36. van Houte, J. Role of micro-organisms in caries etiology. Journal of Dental Research. 73 (3), 672-681 (1994).
  37. Thrall, D. E. . Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology. , (2012).
  38. Tsugawa, A. J., Verstraete, F. J. M. How to obtain and interpret periodontal radiographs in dogs. Clinical Techniques in Small Animal Practice. 15 (4), 204-210 (2000).
  39. Villamizar-Martinez, L. A., Tsugawa, A. J. Diagnostic imaging of oral and maxillofacial anatomy and pathology. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice. 52 (1), 67-105 (2022).
  40. Plesker, R., Schulze, H. Dental disease in slender lorises (Loris tardigradus). Zoo Biology. 32 (5), 571-574 (2013).
  41. Cabana, F., Nekaris, K. A. I. Diets high in fruits and low in gum exudates promote the occurrence and development of dental disease in pygmy slow loris (Nycticebus pygmaeus). Zoo Biology. 34 (6), 547-553 (2015).
  42. Kahle, P., Ludolphy, C., Kierdorf, H., Kierdorf, U. Dental anomalies and lesions in Eastern Atlantic harbor seals, Phoca vitulina vitulina (Carnivora, Phocidae), from the German North Sea. PLoS One. 13 (10), 1-25 (2018).
  43. Ludolphy, C., Kahle, P., Kierdorf, H., Kierdorf, U. Osteoarthritis of the temporomandibular joint in the Eastern Atlantic harbour seal (Phoca vitulina vitulina) from the German North Sea: A study of the lesions seen in dry bone. BMC Veterinary Research. 14 (1), 1-14 (2018).
check_url/64223?article_type=t

Play Video

Cite This Article
Evenhuis, J., Arzi, B., Verstraete, F. J. M. Systematic Assessment of Mammalian Skull Specimens for Dental and Temporomandibular Joint Pathology. J. Vis. Exp. (186), e64223, doi:10.3791/64223 (2022).

View Video