Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Engineering

Sviluppo di una sonda per microscopia a forza atomica basata su pungiglione di zanzara bio-ibrida

Published: April 26, 2024 doi: 10.3791/66675

Summary

Indagini quantitative e controllate sui comportamenti di puntura degli insetti sono fondamentali per elaborare strategie efficaci per combattere le malattie trasmesse da vettori. In questo contesto, viene introdotto un metodo per fabbricare una sonda di microscopia a forza atomica (AFM) bio-ibrida.

Abstract

Le zanzare, note come gli animali più letali per l'uomo a causa della loro capacità di trasmettere malattie, rappresentano una sfida persistente per la salute pubblica. La strategia di prevenzione primaria attualmente in uso prevede l'uso di repellenti chimici, che spesso si rivelano inefficaci in quanto le zanzare sviluppano rapidamente resistenza. Di conseguenza, l'invenzione di nuovi metodi preventivi è fondamentale. Tale sviluppo dipende da una comprensione approfondita dei comportamenti di puntura delle zanzare, che richiede una configurazione sperimentale che riproduca accuratamente gli scenari di puntura reali con parametri di test controllabili e misurazioni quantitative. Per colmare questa lacuna, è stata progettata una sonda di microscopia a forza atomica (AFM) bio-ibrida, con un pungiglione biologico - in particolare, un labbro di zanzara - come punta. Questa sonda bio-ibrida, compatibile con i sistemi AFM standard, consente una simulazione quasi autentica dei comportamenti di penetrazione delle zanzare. Questo metodo segna un passo avanti nello studio quantitativo dei meccanismi di puntura, portando potenzialmente alla creazione di barriere efficaci contro le malattie trasmesse da vettori (VBD) e aprendo nuove strade nella lotta contro le malattie trasmesse dalle zanzare.

Introduction

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che le malattie trasmesse da vettori (VBD) rappresentano oltre il 17% di tutte le malattie infettive, che causano più di 7.000.000 di decessi all'anno a livello globale. Ad esempio, essendo l'animale più letale del mondo, le zanzare diffondono numerosi agenti patogeni, come dengue, malaria e Zika, attraverso artropodi che si nutrono di sangue, provocando 700 milioni di infezioni ogni anno. Le esplorazioni verso lo sviluppo di misure efficaci per prevenire le VBD sono di fondamentale importanza, tra cui l'imitazione dei comportamenti di penetrazione delle zanzare per studiare i loro meccanismi di puntura e gli studi di potenziali barriere per dimostrare la loro efficacia nel prevenire la penetrazione. Una sfida chiave è quella di sviluppare approcci adeguati per eseguire tali indagini. Sono stati compiuti sforzi in letteratura, incluso lo sviluppo di aghi su microscala che assomigliano alla geometria di un pungiglione di zanzara; tuttavia, molti dei materiali utilizzati per realizzare questi microaghi (ad esempio, materiali viscoelastici2, silicio (Si), vetro, ceramica3, ecc.) hanno proprietà meccaniche diverse rispetto al materiale biologico della proboscide della zanzara. I materiali ingegnerizzati possono essere fragili e soggetti a fratture e deformazioni 3,4, mentre la proboscide della zanzara può resistere meglio alla frattura o all'instabilità4. Il vantaggio di avere una sonda bio-ibrida che utilizza il labbro di una zanzara invece di materiali ingegnerizzati è che può essere una rappresentazione più accurata del meccanismo di perforazione delle zanzare. Inoltre, strumenti specializzati devono essere integrati con micro aghi per eseguire studi quantitativi, come la misurazione accurata della forza5, che non è facilmente ottenibile con configurazioni personalizzate utilizzando microaghi ingegnerizzati.

L'approccio basato sulla microscopia a forza atomica (AFM) è promettente in quanto funziona impiegando un cantilever con una punta ultrasottile accuratamente posizionata vicino alla superficie di un campione. La punta può essere scansionata o premuta verso/dentro una superficie, subendo forze attrattive o repulsive variabili a causa delle sue interazioni con un campione6. Queste interazioni portano alla deflessione del cantilever, che viene tracciata dalla riflessione di un raggio laser dalla parte superiore del cantilever su un fotorilevatore6. L'eccezionale sensibilità al movimento del sistema consente all'AFM di condurre una vasta gamma di misurazioni, tra cui, ma non solo, la mappatura morfologica con precisione picometrica, le misurazioni della forza che vanno dai piconewton ai micronewtone le indagini multifisiche complete. Ad esempio, le indentazioni AFM possono essere eseguite per valutare con precisione la risposta alla forza applicata di un campione e anche per misurare la durezza, l'elasticità e altre proprietà meccaniche di un campione accoppiandole con modelli analitici appropriati8. La sonda dell'AFM è più comunemente realizzata in silicio (Si) o nitruro di silicio (Si3, N4)8 con una lunghezza di 20-300 μm9 e un raggio di punta dell'ordine di diverse o decine di nanometri10. Il raggio della punta su scala nanometrica può essere ideale per applicazioni come l'imaging ad alta risoluzione; tuttavia, non possiede le caratteristiche dei pungiglioni biologici per gli studi che cercano di imitare i comportamenti di penetrazione in termini di rigidità, raggio, forma e rapporto d'aspetto. Ad esempio, la struttura a microaghi di una zanzara è il fascicolo, che ha un rapporto d'aspetto di ~6011 (lunghezza da ~1,5 mm a 2 mm; diametro ~30 μm)12. Mentre si può presumere che una sonda AFM convenzionale assomigli a un pungiglione biologico come un labbro, le sue proprietà e dimensioni distinte del materiale non rifletteranno la situazione reale durante un morso.

Per consentire indagini quantitative sui comportamenti di penetrazione che imitano i morsi biologici di insetti o altri animali con pungiglioni, qui viene sviluppato un processo per fabbricare cantilever AFM bio-ibridi con un pungiglione biologico come punta. Come caso di studio, è stato dimostrato con successo un cantilever AFM con la punta di un labbro di zanzara attaccato. Sfruttando le informazioni esistenti dalla letteratura sulle tipiche forze di inserzione che una zanzara usa per perforare la pelle di una vittima12,13, questo cantilever AFM bio-ibrido può potenzialmente consentire un'imitazione quasi reale delle punture di zanzara sotto un normale AFM. Il protocollo di sfruttare i pungiglioni microbiologici per fabbricare cantilever AFM bio-ibridi può essere applicato anche allo sviluppo di altri cantilever AFM bioibridi a base di pungiglione affilato per indagini quantitative di una varietà di meccanismi di morso.

Terminologie
Uno schema di una proboscide e dei suoi componenti di interesse è mostrato nella Figura 1 e le loro definizioni sono (1) Proboscide: una parte del corpo della bocca di una zanzara che consente alla zanzara di nutrirsi, con una struttura nucleo-guscio composta dal fascicolo (nucleo) e dal labbro (guscio), (2) Labio: la copertura esterna scura e smussata di una proboscide2, (3) Fascicolo: un gruppo di aghi sottili contenuti all'interno del labbro, tra cui due mascelle, due mandibole, un'ipofaringe e un labbro2, (4) Ipofaringe: responsabile della secrezione di saliva nel flusso sanguigno dell'ospite2, (5) Mascelle: membro seghettato che assiste nel meccanismo di alimentazione2, (5) Mandibole: simili alla mascella, aiutano la zanzara nel meccanismo di alimentazione e hanno una punta acuminata2, (6) Labbro: il membro principale per penetrare nella pelle di una vittima, che è molto più grande delle mascelle, delle mandibole e dell'ipofaringe. Ha anche strutture sensoriali che gli consentono di trovare vasi sanguigni e canali interni sotto la pelle2, (7) Manipolatore: un gruppo con tre gradi di libertà e precisione su scala micron per il posizionamento, che consente il movimento nelle direzioni XYZ, (8) Gruppo morsetto: un morsetto in 2 parti su misura montato sul manipolatore utilizzato per bloccare il cantilever AFM senza punta durante l'esperimento.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

La specie di zanzara utilizzata per questo protocollo è una femmina adulta non infetta di Aedes aegypti (A. aegypti), ricevuta congelata e conservata in un congelatore a -20 °C. La specie è stata fornita dal NIH/NIAID Filariasis Research Reagent Resource Center per la distribuzione attraverso BEI Resources, NIAID, NIH: Aedes aegypti non infetta, ceppo Black Eye Liverpool (Frozen), NR-48920. I reagenti e le attrezzature utilizzate per lo studio sono elencati nella tabella dei materiali.

1. Sezionare il labbro dalla proboscide

  1. Usando una pinzetta, posiziona una zanzara morta su un vetrino sotto il microscopio e assicurati che ci sia una punta affusolata all'estremità della proboscide (Figura 2A).
  2. Tenendo la zanzara sul vetrino, posizionare delicatamente una lama di bisturi sul labbro vicino alla testa della zanzara (Figura 2B).
  3. Procedere a praticare un'incisione su tutta la metà superiore del labbro (un taglio di circa 80 μm) con una profondità di penetrazione ridotta attraverso lo spessore del labbro. Assicurarsi di esercitare una leggera pressione sulla lama in modo da tagliare solo il labbro ma non il fascicolo sottostante.
  4. Con un paio di pinzette, tieni saldamente la testa della zanzara e con un altro paio di pinzette di precisione, pizzica leggermente il labbro in qualsiasi posizione tra la punta affusolata e la posizione dell'incisione (Figura 2B).
    1. Tirare le pinzette che tengono il labbro nella direzione della punta affusolata (Figura 2C). Continua a tirare le pinzette fino a quando il labbro non si è strappato ed è stato completamente rimosso dal fascicolo.
  5. Metti la zanzara al microscopio e verifica se la punta del labbro è presente. Questo può essere identificato dalla presenza di una punta affusolata sul fascicolo (Figura 2D).

2. Separare la punta del labbro dagli altri membri del fascicolo

  1. Blocca e chiudi le punte di un set di pinzette di precisione e posiziona la punta della pinzetta proprio accanto al labbro vicino alla punta.
  2. Utilizzare la punta della pinzetta per applicare una leggera forza sul labbro nella direzione perpendicolare alla lunghezza del fascicolo (Figura 3A).
  3. Continuare a spingere il labbro attraverso il vetrino fino a raggiungere la separazione del labbro dagli altri elementi del fascicolo.
  4. Ispezionare il campione al microscopio per verificare che sia stata raggiunta la corretta separazione tra il labbro e gli altri elementi del fascicolo (Figura 3, a sinistra). Se la separazione non riesce, fare riferimento al passaggio 2.1.

3. Taglio della punta del labbro

  1. Mentre il labbro è ancora sul vetrino, posizionare una lama di bisturi sul labbro a circa ~200 μm di distanza dalla punta del labbro (Figura 4A). Applicare delicatamente una pressione sufficiente e tagliare la punta del labbro fino in fondo. Mentre la punta del labbro dovrebbe idealmente essere la più corta possibile, ~200 μm è il meglio che l'approccio attuale può gestire.
  2. Misurare la lunghezza del labbro tagliato per assicurarsi che non sia più lungo di 300 μm (Figura 4B) utilizzando qualsiasi software di misurazione digitale. In questo protocollo, è stato utilizzato ImageJ14.

4. Afferrare la punta del labbro

  1. Con un paio di pinzette di precisione, individuare e isolare la punta del labbro sul vetrino. Scartare ogni parte rimanente sul vetrino tranne la punta del labbro.
  2. Con la stessa precisione delle pinzette, pizzicare lentamente e leggermente il labbro in modo che l'estremità tagliata sia libera e non ostruita dalle pinzette. Inoltre, assicurati che l'orientamento del labbro sia parallelo alla direzione della lunghezza della pinzetta e che l'estremità tagliata del labbro sia rivolta lontano dal corpo della pinzetta.
  3. Una volta che il campione è saldamente pizzicato, rimuovere la forza di serraggio che tiene insieme le punte delle pinzette. La punta del labbro si attaccherà a una delle punte delle pinzette.
  4. Al microscopio, ispezionare le punte delle pinzette e assicurarsi che la punta del labbro sia presente su una delle punte delle pinzette (Figura 5). Se la punta del labbro non è sulla pinzetta, fare riferimento al passaggio 4.2 e se la punta del labbro non è sulla pinzetta né sul vetrino, fare riferimento al passaggio 1.

5. Applicazione di resina epossidica sulla trave a sbalzo senza ribaltamento

  1. Posizionare una goccia (~0,05 mL) di resina epossidica sul bordo di un nuovo vetrino lanciando direttamente l'adesivo dal suo flacone/contenitore originale. Posizionare il vetrino contenente resina epossidica sotto la stazione della sonda e concentrarsi su di esso.
  2. Montare il cantilever AFM senza punta sul clamp gruppo fissando la base (cioè l'estremità più grande), lasciando l'estremità a sbalzo libera e sospesa nello spazio. Assicurarsi che la parte inferiore del cantilever AFM sia rivolta verso il basso.
  3. Montare il manipolatore sulla stazione di sonda.
  4. Sollevare l'asse Z del manipolatore in una posizione in cui il cantilever senza punta si trovi pochi millimetri sopra il vetrino contenente resina epossidica.
  5. Spostare manualmente il manipolatore in modo che il cantilever senza punta sia visibile nel campo view della telecamera sulla stazione di sonda.
  6. Usando il manipolatore, muovi il cantilever AFM lungo le direzioni X e Y fino a quando la punta del cantilever poggia direttamente sopra la resina epossidica sul bordo del vetrino.
  7. Utilizzando nuovamente il manipolatore, abbassare lentamente il cantilever senza punta in direzione Z oltre il bordo del vetrino.
  8. Quando il cantilever viene abbassato e si avvicina al vetrino, continuare ad abbassare il cantilever molto lentamente fino a toccare per la prima volta la resina epossidica. Non abbassare ulteriormente il cantilever.
  9. Con cautela, innestare il manipolatore per spostare lentamente il cantilever in direzione X o Y e rimuovere il cantilever dal pool di resina epossidica spostando continuamente il cantilever nella direzione selezionata fino a quando il cantilever non è completamente separato dalla resina epossidica sul vetrino. Il cantilever senza punta dovrebbe avere una bolla in miniatura di resina epossidica sulla punta, visibile sotto la stazione della sonda.
  10. Sollevare il cantilever in direzione Z utilizzando il manipolatore.

6. Incollaggio della punta del labbro alla trave a sbalzo senza punta

  1. Ruotare il manipolatore attorno all'asse lungo del cantilever di 90 gradi e appoggiare il manipolatore sulla stazione della sonda su un lato. In questa configurazione, gli spessori lungo la lunghezza del cantilever AFM sono in direzione verticale.
  2. Posizionare le pinzette di precisione che contengono la punta del labbro sotto la telecamera della stazione della sonda in modo che l'intera lunghezza della punta del labbro sia visibile sul monitor del computer.
  3. Posizionare il gruppo manipolatore che tiene il morsetto e il cantilever senza punta sotto la telecamera della stazione di sonda, in modo che l'intera lunghezza del cantilever senza punta sia visibile sul monitor del computer.
  4. Focalizzare il microscopio della stazione di sonda sulla punta del labbro e sul cantilever senza punta.
  5. Orientare il cantilever perpendicolarmente alla punta del labbro ruotando con attenzione e manualmente il manipolatore (Figura 6A).
  6. Utilizzando i gradi di libertà del manipolatore, spostare lentamente il cantilever senza punta nelle direzioni XY in modo che la colla sul cantilever entri in contatto con l'estremità tagliata della punta del labbro (Figura 6B).
  7. Polimerizzare la resina epossidica, solidificando l'intersezione tra il cantilever e il labbro della zanzara.
  8. Una volta che la resina epossidica si è indurita, innestare delicatamente il manipolatore nelle direzioni XY e allontanare il cantilever dalle pinzette, verificando che la punta del labbro sia ora in piedi sulla trave a sbalzo senza punta (Figura 6C).

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

Le immagini al microscopio elettronico a scansione (SEM) della sonda AFM bio-ibrida fabbricata possono essere trovate nella Figura 7. L'estremità del labbro è stata incollata con successo alla trave a sbalzo senza punta. A causa della naturale curvatura dei pungiglioni di zanzara e del funzionamento manuale del protocollo presentato, è estremamente difficile ottenere un cantilever con una punta del pungiglione perfettamente perpendicolare al cantilever. L'angolo decentrato tra il pungiglione e una linea centrale immaginaria perpendicolare al cantilever è solitamente di ~10 gradi. Sebbene sembri un problema comune quando si monta una sonda su un cantilever AFM15, l'inclinazione involontaria deve essere presa in considerazione quando si esegue l'analisi della forza/sollecitazione. Sarebbe interessante che gli studi futuri si concentrassero sul miglioramento del protocollo di fabbricazione e sull'esecuzione di studi utilizzando la sonda bio-ibrida. Questo è il primo tentativo di realizzare una sonda AFM bio-ibrida utilizzando il pungiglione di un insetto.

Figure 1
Figura 1: Schema della proboscide di una zanzara. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Rimozione del labbro di una proboscide di zanzara. (A) Una zanzara con una proboscide piena che mostra la presenza della punta affusolata intatta. (B) La posizione dell'incisione del labbro e il posizionamento della pinzetta sul labbro durante il processo di rimozione del labbro. (C) La direzione di trazione della pinzetta durante la rimozione del labbro. (D) Il fascicolo finale sezionato con una punta intatta dopo la rimozione del labbro, con la punta affusolata del labbro ancora presente e intatta. Barre di scala: 200 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Separazione del labbro dagli elementi del fascicolo indesiderati. (A) Posizione del posizionamento della pinzetta e direzione della spinta della pinzetta come tecnica per separare gli elementi del fascicolo della proboscide. (B) Proboscide dopo essere stata manipolata per separare il labbro da altri membri del fascicolo. Barre di scala: 200 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 4
Figura 4: Isolamento della punta del labbro desiderata per il montaggio sul cantilever AFM. (A) La posizione dell'incisione del labbro per la rimozione della punta del labbro. Barra graduata: 200 μm. (B) La punta del labbro, una volta tagliata dal corpo del labbro, misura circa 200-300 μm di lunghezza. Barra della scala: 50 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 5
Figura 5: Montaggio della punta del labbro su una pinzetta prima del processo di incollaggio. La punta del labbro si è attaccata a una delle punte delle pinzette, con l'estremità non tagliata del labbro libera e rivolta lontano dal corpo della pinzetta. Barra della scala: 200 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 6
Figura 6: Sequenza per il montaggio della punta del labbro sul cantilever senza punta. (A) Orientamento del cantilever senza punta in posizione perpendicolare rispetto al labbro. (B) Fusione del cantilever senza punta con il labbro e indurimento dell'adesivo epossidico utilizzato per solidificare il giunto tra i due componenti. (C) La sonda AFM bio-ibrida polimerizzata finale senza che il labbro sia supportato dalla pinzetta. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 7
Figura 7: Immagini SEM della sonda AFM bio-ibrida. (A) Una vista globale della punta del labbro e del cantilever senza punta. Barra della scala: 200 μm. (B) Una vista ingrandita della punta del labbro. Barra della scala: 50 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

La fase 1 del protocollo ha lo scopo di pulire il campione biologico dal labbro indesiderato. Per ottenere ciò, viene praticata un'incisione sul labbro, ma non sul fascicolo, che si trova direttamente sotto il labbro (Figura 1). Poiché il fascicolo e il labbro non sono uniti insieme alla loro interfaccia (cioè, il labbro è libero di scorrere lungo il fascicolo ed è tenuto in posizione solo dal suo attacco alla testa della zanzara), l'incisione eseguita ha lo scopo di separare parte del labbro dalla testa della zanzara, facilitando così la rimozione della copertura esterna. Mentre il labbro viene estratto dal campione, il tecnico dovrebbe sperimentare una leggera resistenza causata dalla metà inferiore del labbro ancora attaccata alla zanzara. Si prevede che questa forza resistiva si rilasci in modo relativamente facile perché l'incisione promuoverà la propagazione della cricca del materiale biologico, inducendo così il segmento non tagliato del labbro a strapparsi e facendo scivolare l'intero labbro fuori dal fascicolo durante l'azione di trazione. Se viene eseguita un'incisione insufficiente, il tecnico potrebbe avvertire un'eccessiva resistenza durante la trazione ed è incoraggiato a tentare un'altra incisione prima di continuare con il protocollo.

È importante esercitare un tocco morbido e pazienza nei passaggi 1 e 4 quando si manipola il labbro pizzicando con una pinzetta. Sebbene il labbro sia relativamente resistente, potrebbe comunque subire danni se compresso dalle pinzette in modo troppo aggressivo. Il tecnico è guidato a pizzicare leggermente il labbro/labbro, il che significa che dovrebbe eseguire la quantità minima di forza necessaria sulle pinzette per tenere il labbro/labbro. La valutazione della presenza di danni può essere eseguita alla fine della fase 1 e della fase 4 durante l'ispezione del campione al microscopio. Si consiglia di ispezionare la proboscide per eventuali anomalie lungo la sua lunghezza (ad esempio, ammaccature, strappi, separazioni in segmenti). Se si sospetta che un campione sia danneggiato sulla punta del labbro, scartarlo e riavviare il protocollo.

Le fasi chiave del processo del protocollo, come la fase 3 e la fase 6, richiedono un'attenzione speciale. Per eseguire il passaggio 3, la punta del labbro deve essere tagliata manualmente con un bisturi. Tagliare troppo corto renderà il resto dell'esperimento esponenzialmente più difficile perché può essere troppo piccolo per essere manipolato. Al contrario, se la punta supera i 300 μm di lunghezza, diventa troppo lunga per essere montata sul cantilever AFM a causa dell'eccessivo offset perpendicolare che viene introdotto tra la punta del labbro e il cantilever AFM. Questo offset è determinato da imperfezioni nel processo di montaggio e/o da una curvatura che può essere presente nel campione, che diventano entrambi problematici a lunghezze maggiori del labbro. Inoltre, i cantilever con punte molto lunghe saranno molto difficili da usare anche sotto l'AFM. Durante la fase 3, è importante notare che tutti gli stiletti del fascicolo (labbro, mascelle, mandibole e ipofaringe) verranno probabilmente tagliati in questa procedura. Il labbro sarà facilmente localizzato e isolato dagli stiletti rimanenti nella fase 4 a causa della separazione manuale eseguita durante la fase 2. Nella fase 6, anche se è quasi impossibile garantire che la punta sia perfettamente normale al cantilever al microscopio ottico, è comunque necessario ridurre al minimo l'angolo di inclinazione per evitare condizioni di carico indesiderate nell'uso futuro.

È anche importante scegliere la giusta resina epossidica per il fissaggio del pungiglione al cantilever AFM. Sono state testate varie resine epossidiche in due parti a polimerizzazione lenta, che in seguito si sono rivelate non ideali perché qualsiasi piccola vibrazione del pavimento del laboratorio durante il processo di polimerizzazione può causare il fallimento dell'esperimento. Pertanto, alla fine è stata adottata una resina epossidica polimerizzabile ai raggi UV. L'adesivo utilizzato è una resina epossidica a bassa viscosità e a polimerizzazione rapida, in grado di polimerizzare entro 5 secondi dall'esposizione ai raggi UV. Dopo la solidificazione, la colla diventa molto rigida e ha un'eccellente resistenza, facendo sì che la sonda labbro-cantilever fabbricata si comporti come un unico corpo e non si guasti o si deformi nel punto di adesione. Questa opzione ha fornito abbastanza tempo prima dell'indurimento per configurare la configurazione nella posizione corretta per far aderire il pungiglione al cantilever AFM (passaggio 6.3) eliminando al contempo qualsiasi problema relativo alle vibrazioni ambientali dovuto al suo comportamento di polimerizzazione a comando.

Le restanti apparecchiature cruciali in questo protocollo sono la stazione della sonda, le pinzette affilate e il cantilever. La stazione di sonda utilizzata è dotata di un obiettivo 5x montato sulla telecamera; Tuttavia, non è essenziale utilizzare questo modello esatto di stazione sonda per questo protocollo. Quando si seleziona la stazione di sonda, l'unica priorità è garantire una chiara e facile visibilità del cantilever AFM e del labbro. Le pinzette affilate utilizzate avevano una dimensione della punta di 0,5 mm per 0,1 mm. È imperativo utilizzare pinzette di questa dimensione della punta o simili perché l'uso di pinze con una finezza inferiore può portare a difficoltà durante la manipolazione del labbro. Il cantilever utilizzato in questo protocollo è ottenuto da una fonte commerciale (vedi Tabella dei materiali). Questo modello a sbalzo è stato scelto per la sua elevata rigidità, poiché è necessario trasferire una grande forza alla punta della sonda antizanzare per emulare la penetrazione cutanea nella vita reale. Generalmente, per tutte le sonde basate su Stinger, un cantilever AFM non può essere troppo morbido perché una mancanza di rigidità porterà alla flessione del cantilever durante i test AFM, portando a sua volta a una mancanza di sviluppo di pressione sulla punta della sonda Stinger. Ciò farà sì che la sonda imiti in modo impreciso il processo di urto, rendendo così i cantilever AFM senza punta altamente rigidi un requisito per questo protocollo.

In sintesi, ha vantaggi unici utilizzare una sonda AFM bio-ibrida a base di pungiglione per studi quantitativi di penetrazione/puntura meccanica rispetto ad altri metodi che richiedono zanzare viventi e volontari umani 4,11,12 per eseguire studi simili. L'altissima risoluzione di rilevamento dell'AFM può consentire misurazioni con una precisione senza precedenti e la sonda bio-ibrida consente un'emulazione quasi realistica di scenari di morso reali, incorporando un numero statisticamente significativo di misurazioni senza richiedere volontari umani 4,11,12. Inoltre, i materiali utilizzati per la fabbricazione di microaghi ingegnerizzati sono in genere soggetti a fratture o deformazioni 3,4, che non sono rappresentative della proboscide della zanzara. L'uso delle parti stesse della zanzara assomiglia meglio allo scenario reale della puntura. Questo protocollo può essere potenzialmente ulteriormente sviluppato e automatizzato per la produzione ad alto rendimento. Infine, il protocollo sviluppato potrebbe essere potenzialmente utilizzato per produrre altre sonde AFM bio-ibride utilizzando pungiglioni di diversi animali per studi quantitativi di vari comportamenti di morso/penetrazione.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Acknowledgments

Gli autori riconoscono il sostegno finanziario del New Frontiers in Research Fund (NFRF) del Canada, del programma Discovery del Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada (NSERC) e delle borse di studio per la formazione magistrale del Fonds de Recherche du Québec Nature et Technologies (FRQNT). Gli autori desiderano inoltre ringraziare il gruppo del Prof. Yaoyao Zhao alla McGill per il loro supporto tecnico sulla stampa 3D di alcuni componenti.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
 5-SA-SE Straight Tapered Ultra Fine-Pointed Tweezers Excelta N/A For manipulating/dissecting the proboscis.
C-4D Probe station Everbeing Int’l Corp  N/A Used for AFM assembly.
Tipless Tapping Mode Cantilever NanoAndMore USA TL-NCH AFM cantilever used for mounting the labrum.
Specs are shown here:

Shape: Beam
Force Constant: 42 N/m (10 - 130 N/m)
Resonance Frequency: 330 kHz (204 - 497 kHz)
Length: 125 µm (115 - 135 µm)
Width: 30 µm (22.5 - 37.5 µm)
Thickness: 4 µm ( 3 - 5 µm)
UV Expoxy Let's resin ALR00146 For stinger attachment.

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. World Health Organization. Global vector control response 2017–2030. World Health Organization. , (2017).
  2. Gurera, D., Bhushan, B., Kumar, N. Lessons from mosquitoes’ painless piercing. J Mech Behav Biomed Mater. 84, 178-187 (2018).
  3. Ma, G., Wu, C. Microneedle, bio-microneedle and bio-inspired microneedle: A review. Journ of Contr Relea. 251, 11-23 (2017).
  4. Kong, X., Wu, C. Micronano structure and mechanics behavior of mosquito’s proboscis biomaterials with applications to microneedle design. Advan Mater Res. 299-300, 376-379 (2011).
  5. Li, A. D. R., Putra, K. B., Chen, L., Montgomery, J. S., Shih, A. Mosquito proboscis-inspired needle insertion to reduce tissue deformation and organ displacement. Sci Rep. 10 (1), 12248 (2020).
  6. Meyer, E., Hug, H. J., Bennewitz, R. Introduction to Scanning Probe Microscopy. Scanning Probe Microscopy. 1, 1-13 (2004).
  7. García, R., Peréz, R. Dynamic atomic force microscopy methods. Surf Sci Rep. 47 (6), 197-301 (2002).
  8. Thurner, P. J. Atomic force microscopy and indentation force measurement of bone. WIREs Nanomed and Nanobio. 1 (6), 624-649 (2009).
  9. Müller, D. J., Dufrêne, Y. F. Atomic force microscopy as a multifunctional molecular toolbox in nanobiotechnology. Nat Nanotech. 3 (5), 261-269 (2008).
  10. Hussain, D., Ahmad, K., Song, J., Xie, H. Advances in the atomic force microscopy for -critical dimension metrology. Meas Sci Technol. 28 (1), 012001 (2017).
  11. Kong, X. Q., Wu, C. W. Mosquito proboscis: An elegant biomicroelectromechanical system. Phys Rev E. 82 (1), 011910 (2010).
  12. Kong, X. Q., Wu, C. W. Measurement and prediction of insertion force for the mosquito. J Bionic Eng. 6 (2), 143-152 (2009).
  13. Ramasubramanian, M. K., Barham, O. M., Swaminathan, V. Mechanics of a mosquito bite with applications to microneedle design. Bioinspir Biomim. 3 (4), 046001 (2008).
  14. Ferreira, T., Rasband, W. ImageJ user guide. , Available from: http://imagej.nih.gov/ij/docs/guide (2012).
  15. Dai, G., et al. Nanoscale surface measurements at sidewalls of nano- and micro-structures. Measur Sci and Technol. 18 (2), 334-341 (2007).

Tags

Questo mese in JoVE Numero 206
Sviluppo di una sonda per microscopia a forza atomica basata su pungiglione di zanzara bio-ibrida
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Ljubich, N. J., Puma, J., Zhang, Z.More

Ljubich, N. J., Puma, J., Zhang, Z. X., Li, J., Cao, C. Development of a Bio-Hybrid Mosquito Stinger-Based Atomic Force Microscopy Probe. J. Vis. Exp. (206), e66675, doi:10.3791/66675 (2024).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter