Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Medicine

Valutazione di un analizzatore di test point-of-care per la misurazione dei leucociti del sangue periferico

Published: March 22, 2022 doi: 10.3791/63364
* These authors contributed equally

Summary

Un protocollo per misurare i leucociti del sangue periferico utilizzando un analizzatore di leucociti basato su scheda POCT è presentato qui. Gli stessi campioni di sangue sono stati testati da due analizzatori ematologici automatizzati per valutare la coerenza e l'accuratezza dei risultati. I risultati hanno mostrato che l'analizzatore valutato aveva una buona correlazione con il sistema di riferimento.

Abstract

I globuli bianchi (WBC) sono un importante indicatore di infiammazione nel corpo e possono aiutare a distinguere tra infezioni batteriche e virali. Allo stato attuale, la maggior parte delle istituzioni mediche primarie in Cina hanno una scarsa percentuale di adozione della tecnologia di analisi del sangue e un sistema di rilevamento ematologico con un alto rapporto prezzo/prestazioni e un facile funzionamento è urgentemente necessario nei centri di assistenza sanitaria primaria. Questo documento introduce il principio e le procedure operative di un analizzatore di leucociti basato su scheda POCT (point-of-care testing) (sistema valutato), che è stato utilizzato per rilevare indici WBC come neutrofili, linfociti e cellule di gruppi intermedi (inclusi eosinofili, basofili e monociti) nel sangue intero. I risultati del sistema valutato sono stati confrontati con quelli di due analizzatori ematologici automatici commerciali (sistema di riferimento). Sono state analizzate la correlazione e la coerenza tra il sistema valutato e i sistemi commerciali di riferimento. I risultati hanno mostrato che la conta dei globuli bianchi e il numero di granulociti rilevati dai sistemi valutati e di riferimento hanno mostrato una forte correlazione positiva (rs = 0,972 e 0,973, rispettivamente), mentre il numero di linfociti ha mostrato una correlazione relativamente bassa (rs = 0,851). Un grafico di Bland-Altman ha mostrato che la principale differenza tra i valori rilevati dal sistema valutato e i sistemi di riferimento è entro i limiti di accordo del 95% (LoA), indicando che i due sistemi sono in buon accordo. In conclusione, il sistema valutato ha un'eccellente correlazione, una robusta coerenza e un confronto affidabile con i risultati degli analizzatori ematologici automatici ampiamente utilizzati. È ideale per il rilevamento WBC nelle istituzioni mediche primarie in cui non è disponibile un analizzatore ematologico automatico a cinque categorie, specialmente durante il periodo di prevenzione e controllo normalizzato COVID-19.

Introduction

La conta o differenziale dei globuli bianchi (WBC) è un indicatore importante per riflettere l'infiammazione del corpo, che può distinguere l'infezione batterica dall'infezione virale. L'analisi WBC è anche utile per guidare la diagnosi e il trattamento di follow-up1. Allo stato attuale, l'analizzatore ematologico completamente automatico a cinque classificazioni è stato ampiamente utilizzato in unità mediche di grandi e medie dimensioni, perché è automatico, ha un'alta efficienza, produce risultati accurati e affidabili e riduce efficacemente l'intensità del lavoro dei tecnici di laboratorio. Svolge un ruolo importante nell'esame clinico 2,3. Tuttavia, la maggior parte delle istituzioni mediche primarie, come i centri sanitari comunitari e le cliniche private, hanno un basso tasso di adozione di un analizzatore ematologico. Secondo uno studio multicentrico a livello nazionale sulla costruzione di laboratori clinici in Cina, la costruzione di laboratori di istituzioni mediche primarie è insufficiente, come evidenziato dalle piccole dimensioni dei laboratori, dall'insufficiente trasmissione di talenti e dalla diffusione della scienza e della tecnologia nelle campagne, tra gli altri fattori4.

Da dicembre 2019, COVID-19 ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo e si è sviluppato in una pandemia globale. Nell'"era post-epidemica", sono state proposte una serie di politiche nazionali per attuare le misure normalizzate di prevenzione e controllo delle situazioni epidemiche. Il laboratorio delle istituzioni mediche primarie svolge un ruolo importante nella diagnosi e nel trattamento di base e nella prevenzione e nel controllo delle malattie. È la prima linea di difesa e controllo in situazioni epidemiche ed è fondamentale per la prevenzione e il controllo di COVID-195. Alcuni studi hanno dimostrato che il rilevamento di linfociti e neutrofili del sangue periferico contribuirà allo screening, alla diagnosi e al trattamento dei pazienti COVID-19 e che il rapporto neutrofili/linfociti può essere utilizzato anche come indicatori clinici di allerta precoce di COVID-19 grave e critico 6,7. Inoltre, il rilevamento dei leucociti ha il vantaggio di fornire un rapporto rapido. Le istituzioni mediche e sanitarie primarie possono effettuare ampiamente il rilevamento dei leucociti per aiutare a rilevare e schermare le infezioni sospette in tempo.

L'analizzatore di leucociti basato su scheda POCT (sistema valutato; vedi Tabella dei materiali) è un analizzatore di cellule del sangue a tre classificazioni basato sul gold standard "principio di Coulter". Il sistema valutato fornisce i risultati dell'analisi quantitativa di un istogramma WBC e sette parametri ematici tra cui la conta WBC, il numero di granulociti (Gran#), la percentuale di granulociti (Gran%), il numero di linfociti (Lym#), la percentuale di linfociti (Lym%), il numero di cellule intermedie (Mid#) e la percentuale delle cellule intermedie (Mid%). Adotta la tecnologia innovativa basata su scheda e presenta vantaggi come la disponibilità di un kit di rilevamento per una sola persona, l'assenza di rifiuti liquidi, il rilevamento rapido in 30 s, l'assenza di manutenzione ordinaria e il funzionamento intuitivo. Pertanto, è particolarmente adatto alle istituzioni mediche primarie. Questo studio mira a valutare le prestazioni di rilevamento clinico dell'analizzatore di leucociti basato su scheda POCT confrontandolo con due analizzatori ematologici commerciali completamente automatici (sistema di riferimento 1 e sistema di riferimento 2; vedi Tabella dei materiali) provenienti da laboratori di due ospedali pubblici su larga scala.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

Questo studio e l'uso di campioni di sangue umano sono stati approvati dal Comitato Etico del Primo Ospedale Affiliato della Guangzhou Medical University (GYYY-2016-73). Tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso scritto in modo indipendente o attraverso i loro genitori (nel caso di bambini).

1. Informazioni di base del gruppo di studio

NOTA: Il sangue venoso è stato raccolto da pazienti che hanno visitato il primo ospedale affiliato dell'Università di Medicina di Guangzhou (Ospedale 1) e il Quinto Ospedale Affiliato (Zhuhai) dell'Università di Medicina zunyi (Ospedale 2). Lo strumento utilizzato per l'esame di routine del sangue nell'Ospedale 1 è il sistema di riferimento 1, mentre l'Ospedale 2 utilizza il sistema di riferimento 2.

  1. Un totale di 1066 campioni di sangue sono stati raccolti da pazienti che hanno visitato l'ospedale 1 (532) e l'ospedale 2 (534) e sono stati sottoposti a esami di routine del sangue nel gennaio 2021.
    NOTA: I pazienti sono stati selezionati in modo casuale, provenivano da più reparti e soffrono di varie malattie.
  2. Escludere i pazienti con cartelle cliniche incomplete e coloro che non sono stati collaborativi o hanno rifiutato di dare il consenso informato. Escludere quei pazienti i cui campioni di sangue hanno mostrato emolisi, sangue di chilo o torbidità, o se il sangue era inadeguato in volume o conservato per più di 24 ore.

2. Studiare il flusso e le misurazioni di interesse

NOTA: Il sistema valutato richiede 5 μL del campione di sangue per determinare il WBC e i tre parametri di classificazione. Dopo aver raccolto il sangue, il sistema valutato e il sistema di riferimento sono stati utilizzati per l'esame di routine del sangue.

  1. Rilevare WBC e i tre parametri di classificazione di 532 e 534 campioni di sangue utilizzando rispettivamente il sistema di riferimento e il sistema valutato.
    1. Lascia che un tecnico altamente qualificato rinumera casualmente i campioni di sangue selezionati dopo aver completato il test clinico con il sistema di riferimento. Quindi, consegnare i campioni a un altro tecnico altamente qualificato per il rilevamento dei parametri WBC e di classificazione utilizzando il sistema valutato.
  2. Rivela i risultati dei due sistemi.
  3. Chiedi a un terzo tecnico di analizzare i cinque indicatori (vale a dire WBC count, Gran#, Gran%, Lym#, Lym%) condivisi solo dai sistemi valutati e di riferimento.

3. Procedura per l'utilizzo del sistema valutato

NOTA: il sistema valutato utilizza il principio di impedenza elettrica (principio di Coulter) per contare I globuli bianchi nell'elemento di rilevamento. Il protocollo di test è diviso in sei parti: avviare l'analizzatore, la preparazione del test, la raccolta del sangue, la miscelazione dei reagenti, l'analisi del campione e spegnere l'analizzatore.

  1. Avviare l'analizzatore
    1. Ruotare l'interruttore di alimentazione [O/I] sul retro dell'analizzatore su [I]. Verificare che l'indicatore luminoso dell'analizzatore sia acceso.
    2. Inserisci il nome utente e la password corretti nella finestra di dialogo di accesso e fai clic su Accedi. Assicurarsi che il sistema esegua automaticamente il controllo automatico e l'inizializzazione di avvio, quindi visualizzi la home page analisi dei campioni.
  2. Preparazione del test
    NOTA: Un esame completo del campione di sangue richiede quattro materiali di consumo: lancetta del sangue, reagente emolitico, pipetta quantitativa con un tubo capillare all'interno e modulo di rilevamento delle cellule del sangue (Figura 1).
    1. Fare clic su Campione successivo, immettere correttamente il sesso, il nome e altre informazioni cliniche (come richiesto) e selezionare un gruppo di riferimento appropriato. Fare clic su OK per salvare le informazioni.
      NOTA: diverse fasce d'età hanno un proprio intervallo di riferimento, quindi la scelta del gruppo di riferimento giusto può ottenere un prompt di allarme più adatto. Neonato: 1-28 giorni; Bambini: da 29 giorni a 14 anni; Adulto Maschio/Femmina/Generale: più o uguale a 15 anni.
    2. Strappare il film sottile del modulo di rilevamento delle cellule del sangue, premere il pulsante Di entrata / uscita del magazzino e posizionare correttamente il modulo di rilevamento delle cellule del sangue nel magazzino macchine, con l'orifizio rivolto verso l'esterno.
    3. Forare il film sigillante del reagente emolitico con la punta di una pipetta quantitativa.
  3. Raccolta del sangue
    1. Raccolta capillare del sangue: disinfettare l'anulare sinistro con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol in un modo e una volta. Dopo che l'alcol si asciuga naturalmente, usa una lancetta di sangue per perforare la pelle dell'anulare sinistro.
      1. Spremere delicatamente la prima goccia di sangue e pulirla con un batuffolo di cotone. Spremere abbastanza sangue per formare una "goccia d'acqua" completa e raccogliere 5 μL del campione di sangue utilizzando il tubo capillare all'interno della pipetta quantitativa.
    2. Prelievo di sangue venoso: raccogliere 5 μL del campione di sangue venoso pre-ottenuto utilizzando il tubo capillare all'interno della pipetta quantitativa. Tutti i test in questo studio hanno utilizzato sangue venoso che è stato raccolto da ciascun paziente (5 ml) utilizzando un vaso a vuoto contenente anticoagulante EDTA-K2 . Completa tutti i test entro 30 minuti a 24 ore.
  4. Miscelazione dei reagenti
    1. Inserire la pipetta quantitativa nel reagente emolitico (2,5 ml) e premerla strettamente per rilasciare il campione di sangue dal tubo capillare.
    2. Mescolare il sangue nel tubo capillare e nel reagente emolitico capovolgendolo 15-20 volte a velocità costante, fino a quando non rimane sangue rosso evidente nel tubo capillare. In questo studio, il campione di sangue viene miscelato con reagente emolitico in un rapporto di 1:500.
  5. Analisi del campione
    1. Aprire il coperchio e spremere la soluzione nel modulo di rilevamento delle cellule del sangue.
    2. Premere il pulsante Entra/Esci dal magazzino . Dopo che il modulo di rilevamento delle cellule del sangue entra nel magazzino, premere il pulsante Conteggio .
      NOTA: una spia verde lampeggiante indica che l'analizzatore sta contando. Il modulo di rilevamento delle cellule del sangue uscirà automaticamente dal magazzino dopo il conteggio e dovrebbe essere rimosso e smaltito correttamente. Ogni test richiede solo 30 s.
    3. Nell'interfaccia dell'analizzatore, fare clic due volte sul pulsante OK per confermare che il modulo di rilevamento delle cellule del sangue è stato rimosso.
    4. Nell'interfaccia dell'analizzatore, fare clic sul pulsante Stampa per stampare i risultati del test.
  6. Spegnere l'analizzatore
    1. Nell'interfaccia dell'analizzatore, fare clic sul pulsante di spegnimento e selezionare nella finestra di dialogo visualizzata sull'interfaccia. Verificare che il sistema inizi a eseguire la sequenza di arresto.
    2. Impostare l'interruttore [O/I] sul retro del mainframe su [O] al termine della sequenza di arresto.

4. Analisi statistica

  1. Rileva i valori anomali utilizzando il metodo ESD (Generalized Extreme Studentized Deviate) ed elimina questi valori anomali per l'analisi statistica di follow-up in base ai requisiti del documento8 dell'American Association for Clinical Laboratory Standardization (CLSI) EP9-A3.
  2. Calcolare i parametri descrittivi come le medie e le deviazioni standard (SD) per i dati continui normalmente distribuiti; mediane e intervalli interquartili del 25%-75% per i dati distribuiti non tradizionalmente; e frequenze e percentuali per i dati categorici.
  3. Utilizzare il test di Pearson χ2 o il test esatto di Fisher per determinare il grado di relazione tra le variabili categoriche. Utilizzare il test T-Campione accoppiato o il test U di Mann-Whitney per confrontare i dati numerici tra i gruppi.
  4. Mostra la distribuzione e l'associazione lineare dei risultati rilevati dei due sistemi mediante grafici a dispersione. Applicare il test di correlazione non parametrica di Spearman per accedere al grado di relazione tra le variabili quantitative. Utilizzare i grafici di Bland-Altman e il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC) per verificare l'accordo tra i valori quantitativi rilevati dai due sistemi.
  5. Analizza i dati con il software statistico di scelta. Il valore P < 0,05 è considerato statisticamente significativo.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

Dati di esempio
Un totale di 1066 pazienti sono stati arruolati in due centri di ricerca, tra cui l'Ospedale 1 (n = 532) e l'Ospedale 2 (n = 534). Le caratteristiche del paziente sono mostrate nella Tabella 1. La percentuale di maschi è del 49,9% e l'età media è di 52 (32, 66) anni. I pazienti arruolati nello studio erano composti da pazienti ricoverati (51,1%), ambulatoriali (39,0%) e pazienti sottoposti a esame fisico (8,4%). I campioni testati provenivano da pazienti che hanno visitato i reparti di medicina interna (30,6%), i reparti di chirurgia (19,1%), i reparti di ostetricia e ginecologia (9,0%), i reparti pediatrici (3,9%), ecc.

Rilevamento di risultati aberranti (valori anomali)
Prendendo i risultati del sistema di riferimento come asse orizzontale e i risultati del sistema valutato come asse verticale, è stato ottenuto un grafico a dispersione di cinque indici leucocitari di 1066 campioni (i risultati non sono mostrati). Punti anomali sospetti sono evidenti nel grafico a dispersione di cinque indici leucocitari. Secondo i risultati del metodo ESD, tra i 1066 campioni, c'erano 16 valori anomali nel conteggio WBC, 27 valori anomali in Gran#, 8 valori anomali in Gran%, 15 valori anomali in Lym# e 9 valori anomali in Lym%. I dati sono stati analizzati dopo aver eliminato i valori anomali, che rappresentano meno del 5% in totale.

Analisi di correlazione nel sistema valutato e nei sistemi di riferimento
La Figura 2 mostra il grafico a dispersione e l'analisi di correlazione Spearman dei risultati del test. I risultati mostrano che il conteggio WBC, Gran#, Gran%, Lym# e Lym% hanno una buona linearità e correlazione tra i due sistemi; il coefficiente lineare R2 è compreso tra 0,7759 e 0,9676, e il coefficiente di correlazione rspearman è compreso tra 0,851 e 0,973 (tutti i valori P < 0,001). WBC e Gran# mostrano la correlazione più forte tra i due sistemi (R2 = 0,9608 e 0,9676, rispettivamente; rspearman = 0,972 e 0,973, rispettivamente), mentre Lym# mostra la correlazione più debole tra i sistemi (R2 = 0,7759; rspearman = 0,851). Tuttavia, non abbiamo potuto valutare la correlazione e la consistenza delle cellule intermedie (Mid #/%), perché sono separate in divisioni più piccole (cioè eosinofili, basofili e monociti) nel sistema di riferimento.

Analisi di coerenza
È stato ottenuto un grafico Bland-Altman per visualizzare l'analisi di coerenza e la SD ±2 è stata contrassegnata come limiti di accordo (LoA). I risultati sono mostrati nella Figura 3. Per il WBC, il valore medio della differenza è 0,9 x 109/L tra i sistemi valutati e di riferimento, e l'intervallo di confidenza del 95% (CI) della differenza è -0,7 x 109 ~ 2,5 × 109/L.Ci sono campioni del 94,48% (992/1050) all'interno dell'IC 95%, il che significa che i risultati WBC rilevati dal sistema valutato sono in buon accordo con il sistema di riferimento. Per Gran# e Gran%, il valore medio della differenza tra i sistemi valutati e di riferimento è rispettivamente 0,8 x 109/L e 2,0%, mentre l'IC 95% della differenza è rispettivamente 0,7 x 109 ~ 2,2 x 109/L e -7,7% ~ 11,7%. Ci sono campioni del 94,23% (979/1039) e del 94,99% (1005/1058) all'interno dell'IC del 95%, rispettivamente. Per Lym# e Lym%, ci sono campioni del 93,82% (986/1051) e del 93,76% (991/1057) all'interno dell'IC 95% e il valore medio della differenza è rispettivamente 0,33 x 109/L e 1,8%. I valori medi delle differenze negli indici leucocitari sono tutti superiori a 0, indicando che i risultati dei test del sistema valutato sono leggermente superiori a quelli del sistema di riferimento.

Analisi di correlazione in diversi gruppi di pazienti
I risultati del conteggio WBC per i campioni di pazienti di diverse età e sessi e quelli di diversi reparti sono stati confrontati e analizzati per le correlazioni. I risultati hanno mostrato che il livello WBC del sistema valutato è superiore a quello del sistema di riferimento. Non vi è alcuna differenza significativa nella coerenza e nella correlazione tra pazienti di sesso maschile e femminile (ICC: 0,97 contro 0,98; rspearman: 0,98 contro 0,97). La consistenza e la correlazione sono migliori per i pazienti ricoverati che per i pazienti ambulatoriali (ICC: 0,98 contro 0,96; rspearman: 0,98 contro 0,96), come mostrato nella Tabella 2.

Figure 1
Figura 1: Fotografie rappresentative del sistema valutato e dei suoi reagenti e materiali di consumo di supporto. (A) L'analizzatore utilizza il principio di Coulter per rilevare i leucociti nel sangue con tre classificazioni. Le sue dimensioni ridotte (242 mm x 397 mm x 321 mm) lo rendono facile da trasportare. (B) I reagenti e i materiali di consumo di supporto limitati sono combinati in una tuta come un kit di rilevamento per una sola persona, che può essere conservato e utilizzato a temperatura ambiente. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Grafici a dispersione di cinque indici leucocitari rilevati dal sistema valutato e dal sistema di riferimento. R2 = coefficiente di linearità, rs = coefficiente di correlazione di Spearman (IC 95%) e n = dimensione del campione. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Diagramma di Bland-Altman dei cinque indici leucocitari rilevati dal sistema valutato e dal sistema di riferimento. L'asse Y rappresenta la differenza dei valori misurati tra i sistemi valutati e quelli di riferimento mentre l'asse X rappresenta il valore medio degli indici leucocitari misurati dai sistemi valutati e di riferimento. La linea nera continua rappresenta il valore di differenza media per l'intero pool di campioni e le linee nere tratteggiate rappresentano il 95% dei limiti superiori e inferiori di accordo (limiti medi di accordo ± 1,96 SD). ESi indica valori misurati dal sistema valutato e RSi indica valori misurati dal sistema di riferimento. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Tabella 1: Dati generali della popolazione dello studio. n = dimensione del campione, IQR = intervallo interquartile. Il valore P corrisponde al confronto dei dati del campione dell'Ospedale 1 e dell'Ospedale 2. Il test del chi quadrato (χ2) è stato utilizzato per confrontare le differenze tra le variabili categoriche nei gruppi (quando la frequenza teorica era inferiore a 5, è stato utilizzato il metodo di probabilità esatta di Fisher per calibrare) e il t-test o il test U di Mann-Whitney è stato utilizzato per confrontare i dati numerici tra i gruppi. Fare clic qui per scaricare questa tabella.

Tabella 2: Analisi di correlazione dei risultati WBC rilevati dal sistema valutato e dal sistema di riferimento in diversi gruppi di pazienti. n = dimensione del campione; IQR = intervallo interquartile; e ICC = coefficiente di correlazione intraclasse (un valore > 0,75 indica una buona affidabilità). rs = coefficiente di correlazione di Spearman; rs di 0,90-1,00, 0,70-0,90, 0,50-0,70, 0,30-0,50 e 0-0,30 indicano, rispettivamente, una correlazione positiva molto alta, alta, moderata, bassa e trascurabile. Fare clic qui per scaricare questa tabella.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Con il progresso della moderna medicina di laboratorio, è ora tipico vedere diverse tecnologie di rilevamento utilizzate nello stesso o in diversi laboratori per identificare lo stesso marcatore clinico. Di conseguenza, si dovrebbe porre maggiormente l'accento sulla coerenza dei risultati dei test per aiutare le cliniche a fare interpretazioni e giudizi accurati dei risultati dei test. Secondo l'indagine, il valore totale delle apparecchiature di laboratorio negli ospedali terziari e nei laboratori indipendenti è sostanzialmente superiore a quello degli ospedali primari e di altre istituzioni mediche4. Sebbene questo tipo di apparecchiatura abbia i vantaggi del rilevamento di più articoli, alta precisione, stabilità e ampio flusso di rilevamento, presenta svantaggi come l'operazione costosa, grande e pesante, complessa, un requisito per molti reagenti e un'elevata domanda di operatori di qualità professionale, tra gli altri, rendendolo inadatto per le istituzioni mediche primarie da utilizzare. Lo sviluppo di strumenti e apparecchiature di rilevamento è in costante sviluppo nella direzione dell'automazione, dell'intelligenza, della standardizzazione, della personalizzazione e della piccola portabilità9. I vantaggi delle apparecchiature di test POCT, come l'elevata tempestività, la leggerezza e la facilità di trasporto, nonché l'assenza di manutenzione, compensano le carenze dei grandi analizzatori di sangue e sono più facilmente accettati dalle istituzioni mediche primarie10. Realizzare la comparabilità dei risultati dei test dello stesso campione e degli stessi elementi da parte di diversi strumenti di prova è il contenuto fondamentale della gestione della qualità del laboratorio11. Tuttavia, pochi studi valutano la correlazione e la coerenza tra l'analizzatore ematologico POCT e prodotti clinici simili.

I pazienti in questo studio sono stati reclutati a caso da due centri a Guangzhou (Ospedale 1) e Zhuhai (Ospedale 2) città, Cina. Non c'era alcuna differenza significativa nei rapporti di genere tra i due centri. I pazienti arruolati includevano coloro che visitavano gli ospedali per l'esame fisico e i pazienti ambulatoriali e ospedalieri da medicina interna, chirurgia, ostetricia e ginecologia, pediatria, reparti di terapia intensiva, ecc. L'età mediana dei pazienti in Ospedale 1 è significativamente superiore a quella dell'Ospedale 2 (58 (37, 68) contro 46 (31, 63); P < 0,001). L'ospedale 1 è un ospedale specializzato chiave nazionale per le malattie respiratorie, con la maggior parte dei pazienti affetti da malattie respiratorie che hanno maggiori probabilità di colpire gli anziani12. Lo studio scientifico sull'invecchiamento ha rilevato che la percentuale di persone di età superiore ai 65 anni nell'ospedale 1 è superiore a quella dell'ospedale 2 (6,67% contro 5,01%)13.

Ci sono alcuni valori anomali nella conta dei granulociti, che rappresentano il 2,5%, ma i valori anomali di tutti gli elementi sono inferiori al 5%, che rientra nell'intervallo accettabile. Il coefficiente lineare R2 dei risultati dei test del sistema valutato e del sistema di riferimento sono tutti maggiori di 0,75, indicando che le linee di regressione lineare dei due sistemi hanno una buona bontà lineare di adattamento, con conta dei globuli bianchi e conta dei neutrofili che hanno una migliore bontà lineare di adattamento. La correlazione più forte è stata trovata tra il numero di leucociti e granulociti (rs = 0,972 e 0,973, rispettivamente) rilevati dai due sistemi, seguiti dalla percentuale di granulociti e dalla percentuale di linfociti (rs = 0,939 e 0,932, rispettivamente) e dal numero di linfociti (rs = 0,851). Simile a uno studio riportato, l'effetto delle apparecchiature della serie POCT sul conteggio dei globuli bianchi è migliore dei risultati degli indici classificati14. Inoltre, il grafico Bland-Altman della differenza tra i dati di prova dei due sistemi mostra che la maggior parte dei punti di prova sono entro il limite di coerenza del 95%, indicando che i risultati dei test del sistema di valutazione e del sistema di riferimento sono in buon accordo. Sebbene i risultati mostrino che l'analisi di coerenza dei linfociti è leggermente inferiore a quella dei globuli bianchi e dei granulociti, il coefficiente di correlazione dei linfociti è ancora superiore a 0,85, il che significa che i due sistemi hanno anche una buona consistenza nel rilevare i linfociti. D'altra parte, il grafico di Bland-Altman mostra che i risultati dei test del sistema valutato sono leggermente superiori ai valori di prova del sistema di riferimento. Si ipotizza che ciò possa essere dovuto a errori sistematici nel sistema valutato, il che rende alto il risultato complessivo. In primo luogo, si dovrebbe verificare attentamente se l'analizzatore è posizionato correttamente prima dell'inizio del test; ad esempio, l'area circostante dello strumento deve essere mantenuta a una certa distanza (≥ 20 cm) dal muro o dagli ostacoli e lo spazio in cui è posizionato lo strumento deve essere ben ventilato. In secondo luogo, il team di R and D può anche regolare i parametri interni del sistema per correggere l'errore sistematico.

Il nuovo sistema di rilevamento dei leucociti POCT basato su scheda utilizza il principio di impedenza elettrica per rilevare i leucociti e la loro distribuzione del volume15,16. Sfruttando la differenza di conduttività elettrica tra cellule del sangue e soluzioni elettrolitiche, quando le cellule del sangue con diverse dimensioni di volume passano attraverso il foro di conteggio, possono causare cambiamenti di corrente o tensione all'interno e all'esterno del foro, formando una tensione di impulso. Questa tensione di impulso è paragonabile al numero di cellule del sangue e corrisponde alla dimensione del volume, distinguendo così indirettamente gruppi di cellule del sangue e contandoli separatamente. È necessario prestare attenzione a diversi passaggi critici nel rilevamento dei leucociti utilizzando l'analizzatore valutato, che è strettamente correlato all'accuratezza dei risultati del test. In primo luogo, quando si raccoglie il sangue, la prima goccia di sangue deve essere spazzata via con un tampone secco sterile, in quanto può contenere liquido tissutale in eccesso che può influenzare i risultati del test. In secondo luogo, dopo aver raccolto la seconda goccia di sangue con un tubo capillare, il sangue attaccato all'esterno del tubo deve essere rimosso per garantire che il volume del campione di sangue raccolto sia esattamente di 5 μ L.In aggiunta, i campioni di sangue e i reagenti emolitici devono essere completamente miscelati. Allo stesso tempo, assicurarsi che tutte le soluzioni siano completamente schiacciate nel modulo di rilevamento delle cellule del sangue.

Grazie ai suoi eccezionali vantaggi, tra cui basso costo, funzionamento semplice, velocità e assenza di manutenzione quotidiana, questo sistema POCT è molto adatto per l'uso in centri ambulatoriali o unità mediche primarie, che è un importante supplemento all'attuale applicazione clinica4. L'applicazione di questo sistema può coprire l'esame di routine del sangue in tutte le istituzioni mediche primarie in tutte le aree in via di sviluppo della Cina e ha un importante significato clinico per lo screening precoce delle malattie, in particolare le malattie infettive e le malattie del sangue17,18. Tuttavia, una limitazione importante è che i leucociti possono essere suddivisi solo in tre categorie (neutrofili, linfociti, cellule intermedie). In futuro, la capacità di classificazione del sistema dovrebbe essere ulteriormente migliorata al fine di raggiungere lo scopo di una diagnosi accurata.

In conclusione, come una nuova apparecchiatura per l'analisi dei leucociti, l'analizzatore di leucociti POCT ha i vantaggi di essere portatile, a basso costo, facile da usare, rilevamento rapido e accurato; presenta una buona correlazione, una forte coerenza e un confronto affidabile con l'analizzatore ematologico automatico ampiamente utilizzato nelle cliniche ed è, quindi, adatto per l'uso in unità mediche primarie.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

Questo studio è stato supportato dalla Medical Scientific Research Foundation della provincia del Guangdong, in Cina (A2019224). I gruppi di finanziamento hanno concordato con la progettazione dello studio, l'analisi dei dati, la preparazione del manoscritto e la decisione di pubblicare. Nessun altro finanziamento è stato ricevuto per questo studio.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Blood cell detection module Chuanghuai Medical Technology Co., Ltd.(Shenzhen, China) consumables for evaluated system
Blood lancet Chuanghuai Medical Technology Co., Ltd.(Shenzhen, China) consumables for evaluated system
Hemolytic reagent Chuanghuai Medical Technology Co., Ltd.(Shenzhen, China) consumables for evaluated system
IBM SPSS Statistics 25 International Business Machines Corp., Armonk, NY Software for data analysis
MedCalc 11.4.2.0 2021 MedCalc Software Ltd Software for data analysis
Microsoft Excel 2019 Microsoft Software for data analysis
Point-of-care testing (POCT) card-based leukocyte analyzer Chuanghuai Medical Technology Co., Ltd.(Shenzhen, China) CX-2000 Evaluated system
Quantitative pipette with capillary tube inside Chuanghuai Medical Technology Co., Ltd.(Shenzhen, China) consumables for evaluated system
Siemens fully automatic hematology analyzer and its related reagents and consumables Siemens Healthcare Diagnostics Inc. ADVIA 2120i Reference system 2
UniCel DxH 800 Coulter Cellular Analysis System and its related reagents and consumables Beckman Coulter, Inc. DxH 800 Reference system 1

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Agbaria, A. H., et al. Diagnosis of inaccessible infections using infrared microscopy of white blood cells and machine learning algorithms. The Analyst. 145 (21), 6955-6967 (2020).
  2. Mlinaric, A., et al. Autovalidation and automation of the postanalytical phase of routine hematology and coagulation analyses in a university hospital laboratory. Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. 56 (3), 454-462 (2018).
  3. Genzen, J. R., et al. Challenges and opportunities in implementing total laboratory automation. Clinical Chemistry. 64 (2), 259-264 (2018).
  4. Kang, F., Li, W., Wang, W., Chen, B., Wang, Z. A nationwide multicenter study on clinical laboratory construction in China. Chinese Journal of Hospital Administration. 35 (10), 867-871 (2019).
  5. Rawaf, S., et al. Lessons on the COVID-19 pandemic, for and by primary care professionals worldwide. The European Journal of General Practice. 26 (1), 129-133 (2020).
  6. Balla, M., et al. COVID-19, Modern pandemic: a systematic review from front-line health care providers' perspective. Journal of Clinical Medicine Research. 12 (4), 215-229 (2020).
  7. Cheng, B., et al. Predictors of progression from moderate to severe coronavirus disease 2019: a retrospective cohort. Clinical Microbiology and Infection. 26 (10), 1400-1405 (2020).
  8. Budd, J. Measurement procedure comparison and bias estimation using patient samples; approved guideline-third edition. Clinical and Laboratory Standards Institute. 33 (11), (2013).
  9. Wang, Y. Development trend of testing instruments in grass-roots hospitals. Medical Equipment. 24 (03), 26-27 (2011).
  10. Miesler, T., Wimschneider, C., Brem, A., Meinel, L. Frugal innovation for point-of-care diagnostics controlling outbreaks and epidemics. ACS Biomaterials Science & Engineering. 6 (5), 2709-2725 (2020).
  11. Vesper, H. W., Myers, G. L., Miller, W. G. Current practices and challenges in the standardization and harmonization of clinical laboratory tests. The American Journal of Clinical Nutrition. 104, Suppl 3 907-912 (2016).
  12. Vaz Fragoso, C. A. Epidemiology of lung disease in older persons. Linics in Geriatric Medicine. 33 (4), 491-501 (2017).
  13. Qian, C., Xie, T. Regional differences and demographic reasons of population aging in Guangdong Province. Scientific Research on Aging. 5 (01), 46-56 (2017).
  14. de Graaf, A. J., Hiemstra, S. W., Kemna, E. W. M., Krabbe, J. G. Evaluation of a POCT device for C-reactive protein, hematocrit and leukocyte differential. Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. 55 (11), 251-253 (2017).
  15. Chabot-Richards, D. S., George, T. I. White blood cell counts: reference methodology. Clinics in Laboratory Medicine. 35 (1), 11-24 (2015).
  16. Green, R., Wachsmann-Hogiu, S. Development, history, and future of automated cell counters. Clinics in Laboratory Medicine. 35 (1), 1-10 (2015).
  17. Henry, B. M., de Oliveira, M. H. S., Benoit, S., Plebani, M., Lippi, G. Hematologic, biochemical and immune biomarker abnormalities associated with severe illness and mortality in coronavirus disease 2019 (COVID-19): a meta-analysis. Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. 58 (7), 1021-1028 (2020).
  18. Flanagan, B., Keber, B., Mumford, J., Lam, L. Hematologic conditions: leukocytosis and leukemia. FP Essentials. 485, 17-23 (2019).

Tags

Medicina Numero 181 POCT leucociti del sangue periferico confronto metodologico valutazione della coerenza diagnosi ausiliaria
Valutazione di un analizzatore di test point-of-care per la misurazione dei leucociti del sangue periferico
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Zhu, H., Huang, Z., Huang, H., Wang, More

Zhu, H., Huang, Z., Huang, H., Wang, C., Wu, L., Lin, R., Sun, B. Evaluation of a Point-of-Care Testing Analyzer for Measuring Peripheral Blood Leukocytes. J. Vis. Exp. (181), e63364, doi:10.3791/63364 (2022).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter