Summary

Isolamento di fibroblasti dermici umani adulti dalla pelle addominale e generazione di cellule staminali pluripotenti indotte utilizzando un metodo non integrato

Published: January 19, 2020
doi:

Summary

La riprogrammazione cellulare richiede l’introduzione di geni chiave, che regolano e mantengono lo stato cellulare pluripotente. Il protocollo descritto consente la formazione di colonie di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) da fibroblasti dermici umani senza metodi virali/integranti, ma utilizzando RNA non modificati (NM-RNA) combinati con fattori di evasione immunitaria che riducono i meccanismi di difesa cellulare.

Abstract

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) potrebbero essere considerate, ad oggi, una promettente fonte di cellule pluripotenti per la gestione di malattie attualmente non trattabili, per la ricostituzione e la rigenerazione dei tessuti feriti e per lo sviluppo di nuovi farmaci. Nonostante tutti i vantaggi legati all’uso di iPSC, come il basso rischio di rigetto, le questioni etiche meno e la possibilità di ottenerle da pazienti giovani e anziani senza alcuna differenza nel loro potenziale di riprogrammazione, problemi da superare sono ancora numerosi. Infatti, la riprogrammazione cellulare condotta con virus virali e di integrazione può causare infezioni e l’introduzione di geni necessari può indurre un’instabilità genomica della cellula ricevente, comprondone l’uso in clinica. In particolare, ci sono molte preoccupazioni circa l’uso del gene c-Myc, ben noto da diversi studi per la sua attività di mutazione- indurre. I fibroblasti sono emersi come la popolazione cellulare adatta per la riprogrammazione cellulare in quanto sono facili da isolare e coltura e vengono raccolti da una biopsia di punzone della pelle minimamente invasiva. Il protocollo qui descritto fornisce una descrizione dettagliata dell’intera procedura, dall’elaborazione dei campioni all’ottenimento delle colture cellulari, alla scelta dei reagenti e delle forniture, alla pulizia e alla preparazione delle cellule mediante una kit di riprogrammazione basata su RNA non modificati (NM-RNA). Il kit di riprogrammazione scelto consente un’efficace riprogrammazione del fibroblasto dermico umano agli iPSC e alle piccole colonie può essere visto già a 24 ore dopo la prima trasfezione, anche con modifiche rispetto al foglio dati standard. La procedura di riprogrammazione utilizzata in questo protocollo offre il vantaggio di una riprogrammazione sicura, senza il rischio di infezioni causate da metodi virali vettoriali, riduce i meccanismi di difesa cellulare e consente la generazione di iPSC xeno-free, tutti caratteristiche critiche che sono obbligatorie per ulteriori applicazioni cliniche.

Introduction

La riprogrammazione cellulare rappresenta una nuova tecnologia per trasformare ogni cellula somatica del corpo in una cellula staminali pluripotente, nota come iPSC1. La possibilità di riprogrammare una cellula somatica adulta a uno stato pluripotente e indifferenziato ha superato i limiti imposti dalla scarsa disponibilità e dalle questioni etiche legate all’uso di cellule pluripotenti, precedentemente solo derivabili da embrioni umani (cellule staminali embrionali o ESC)2,3,4. Nel 2006, Kazutoshi Takahashi e Shinya Yamanaka hanno condotto uno studio pionieristico ottenendo la prima conversione di cellule somatiche adulte dalla pelle in cellule pluripotenti aggiungendo artificialmente quattro geni specifici (Oct4, Sox2, Klf4, c-Myc)5. Un anno dopo, il lavoro svolto nel laboratorio di Thomson ha portato alla riuscita riprogrammazione di cellule somatiche in iPSC mediante trasduzione di una diversa combinazione di quattro geni (Oct4, Sox2, Nanog, Lin28)6.

Gli iPSC offrono una serie di opportunità a scienziati e ricercatori di diversi campi, come la medicina rigenerativa e la farmacologia, essendo un’eccellente piattaforma per studiare e trattare diverse malattie insieme a un riflesso genotipico delle caratteristiche del paziente da cui sono derivati. L’uso di iPSC offre diversi vantaggi tra cui: il ridotto rischio di risposta immunitaria a causa di un’origine completamente autologa delle cellule; la possibilità di creare una biblioteca cellulare, uno strumento importante per prevedere la risposta ai nuovi farmaci e ai loro effetti collaterali, in quanto sono in grado di rinnovarsi continuamente e generare diversi tipi di cellule; e la possibilità di sviluppare un approccio personalizzato per la somministrazione di farmaci7,8,9.

Attualmente sono note diverse tecniche per indurre l’espressione dei fattori di riprogrammazione e sono incluse in due categorie principali: metodi non virali e virali basati su vettori10,11,12,13. I metodi non virali includono la trafezione dell’mRNA, l’infezione/trasfezione miRNA, PiggyBac, i vettori minicircle e i plasmidi episomici e gli esosomi10,11,12,13. I metodi virali includono virus non di integrazione, come adenovirus, virus Sendai e proteine, e l’integrazione di virus come Retrovirus e Lentivirus10,11,12,13.

Secondo diversi studi, non sono state notate differenze significative tra questi metodi in termini di efficacia della riprogrammazione cellulare, quindi, la scelta del metodo adatto dipende strettamente dal tipo di cellula utilizzata e dalle successive applicazioni degli iPSC ottenuti14,15. Tutti i metodi menzionati mostrano svantaggi, per esempio, il virus Sendai è efficace su tutti i tipi di cellule, ma richiede un sacco di passaggi per ottenere iPSC; la riprogrammazione mediante episoè è eccellente per le cellule del sangue, ma necessita di modifica delle condizioni di coltura standard per i fibroblasti; il metodo PiggyBac potrebbe rappresentare un’alternativa interessante, ma gli studi sulle cellule umane sono ancora limitati e deboli10,11,12,13. Gli esosomi sono nano-vescicoli fisiologicamente secreti in tutti i fluidi corporei dalle cellule. Secondo studi recenti, sono responsabili della comunicazione intercellulare e possono avere un ruolo in importanti processi biologici, come la proliferazione cellulare, la migrazione e la differenziazione. Gli esosomi possono trasportare e trasferire mRNA e miRNA alle cellule destinatari con un meccanismo completamente naturale, in quanto condividono la stessa composizione della membrana cellulare16. Pertanto, gli esosomi sono una promettente tecnica di nuova generazione per la riprogrammazione, ma il loro potenziale per riprogrammare le cellule somatiche dal loro contenuto è ancora in fase di studio. I metodi basati su vettori virali utilizzano virus modificati per trasmettere geni di riprogrammazione alle cellule riceventi. Questa tecnica, nonostante l’alta efficienza della riprogrammazione, non è considerata sicura, in quanto l’integrazione del virus all’interno della cellula può essere responsabile di infezioni, teratomi e instabilità genomica17.

Il seguente protocollo per generare colonie di iPSC combina il cocktail di riprogrammazione di Yamanaka e Thompson e si basa sull’uso di un metodo che richiede NM-RNA e fattori di evasione immunitaria con la possibilità di eseguirlo in condizioni prive di xeno. La logica alla base dell’uso di questo metodo è quella di diffondere, all’interno della comunità scientifica, un protocollo che consenta una rapida, semplice e altamente efficace riprogrammazione dei fibroblasti umani adulti dalla pelle addominale agli iPSC18.

I punti di forza del metodo proposto sono, infatti, la facilità di esecuzione e il breve tempo necessario per ottenere iPSC. Inoltre, il metodo evita i meccanismi di difesa cellulare e l’uso di vettori virali, responsabili di questioni rilevanti.

Per quanto riguarda il protocollo standard, sono state apportate le seguenti modifiche: (1) i fibroblasti confluenti sono stati sincronizzati al passaggio 4 collocando in 0.1% siero per 48 h prima della trypsinization; (2) La densità cellulare per la coltura e il volume dei reagenti sono stati regolati per l’utilizzo su una piastra multi-pozzo 24-pozzo invece di una piastra a 6 pozze; (3) L’esperimento di riprogrammazione è stato effettuato utilizzando un incubatore di CO2 del 5% invece di un’incubatrice con condizioni atmosferiche (21% O2) o ipossiche (5% O2).

Protocol

Gli esemplari del tessuto umano sono stati raccolti secondo la Dichiarazione di Helsinki mentre osservavano le linee guida dell’Ospedale Universitario Federico II. Tutti i pazienti coinvolti in questo studio hanno fornito il consenso scritto. 1. Preparazione delle forniture e dei mezzi di coltura Pulire e autoclave un grande paio di forbici chirurgiche, due set di pinze fini, due coppie di forbici microdisseci, 1 l bottiglia sterile, bottiglia sterile da 500 mL e una bottiglia steril…

Representative Results

L’obiettivo del protocollo era quello di riprogrammare i fibroblasti dermici isolati dalla pelle addominale utilizzando un metodo di riprogrammazione non integratore basato su NM-RNA per indurre l’espressione di fattori specifici. Per raggiungere questo obiettivo, i fibroblasti dermici umani sono stati isolati da campioni di pelle di pazienti sottoposti a chirurgia del tuck della tumore e gli iPSC sono stati generati introducendo un kit di riprogrammazione commerciale pronto all’uso che combina la tecnologia di riprogram…

Discussion

Gli iPSC stanno rapidamente emergendo come il candidato cellulare più promettente per le applicazioni di medicina rigenerativa e come uno strumento tremendamente utile per la modellazione della malattia e il test farmacologico3,8. Il protocollo qui presentato descrive la generazione di iPSC umani da un campione con le dimensioni di una biopsia di punzonatura cutanea con una procedura semplice ed efficiente che non richiede alcuna attrezzatura specifica o esperie…

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori non hanno alcun riconoscimento.

Materials

10 mL serological pipet Falcon 357551 Sterile, polystyrene
100 mm plates Falcon 351029 Treated, sterile cell culture dish
15 mL sterile tubes Falcon 352097 Centrifuge sterile tubes, polypropylene
24-well plates Falcon 353935 Clear, flat bottom, treated multiwell cell culture plate, with lid, sterile
25 mL serological pipet Falcon 357525 Sterile, polystyrene
35 mm plates Falcon 353001 Treated, sterile cell culture dish
5 mL serological pipet Falcon 357543 Sterile, polystyrene
50 mL sterile tubes Falcon 352098 Centrifuge sterile tubes, polypropylene
Advanced DMEM (Dulbecco's Modified Eagle Medium) Gibco 12491-015 Store at 2-8 °C; avoid exposure to light
DMEM (Dulbecco's Modified Eagle Medium) Sigma- Aldrich D6429-500ml Store at 2-8 °C; avoid exposure to light
Fetal Bovine Serum Sigma- Aldrich F9665-500ml Store at -20 °C. The serum should be aliquoted into smaller working volumes to avoid repeated freeze/thaw cycles
Hank's Balanced Salt Solution Sigma- Aldrich H1387-1L Powder
L-glutamine Lonza BE17-605E Store at -20 °C. It should be aliquoted into smaller working volumes to avoid repeated freeze/thaw cycles
Lipofectamine RNAiMAX Transfection Reagent INVITROGEN 13778-030 Synthetic siRNA Transfection Reagent; store at 2-8 °C
Matrigel CORNING 354234 Basement Membrane Matrix, store at -20 °C. Avoid multiple freeze-thaws.
Neubauer Chamber VWR 631-1116 Hemocytometer
NutriStem XF Culture Medium Biological Industries 05-100-1A-500ml Xeno-free, serum-free, low growth factor human ESC/iPSC culture medium. Store at -20 °C. Upon thawing, the medium may be stored at 2-8 °C for 14 days. Media should be aliquoted into smaller working volumes to avoid repeated freeze/thaw cycles.
Opti-MEM Gibco 31985-062-100ml Reduced-Serum Medium; store at 2-8 °C; avoid exposure to light
Penicillin and Streptomycin Sigma- Aldrich P4333-100ml Store at -20 °C. The solution should be aliquoted into smaller working volumes to avoid repeated freeze/thaw cycles
Potassium Chloride Sigma- Aldrich P9333 Powder
Potassium Phosphate Monobasic Sigma- Aldrich P5665 Powder
RNase-free 0.5 mL tubes Eppendorf H0030124537 RNase-free sterile, microfuge tubes, polypropylene
RNase-free 1.5 mL tubes Eppendorf H0030120086 RNase-free sterile, microfuge tubes, polypropylene
RNaseZAP INVITROGEN AM9780 Cleaning agent for removing RNase
Sodium Bicarbonate Sigma- Aldrich S5761 Powder
Sodium Chloride Sigma- Aldrich S7653 Powder
Sodium Phosphate Dibasic Sigma- Aldrich 94046 Powder
StemRNA 3rd Gen Reprogramming Kit Reprocell 00-0076 Third Generation NM-RNAs-based Reprogramming Kit for Cellular Reprogramming of Fibroblasts, Blood, and Urine. Store at or below -70 °C.
Trypsin-EDTA Sigma- Aldrich T4049-100ml Store at -20 °C. It should be aliquoted into smaller working volumes to avoid repeated freeze/thaw cycles

Riferimenti

  1. Lo, B., Parham, L. Ethical Issues in Stem Cell Research. Endocrine Reviews. 30 (3), 204-213 (2009).
  2. Wong, W. T., Sayed, N., Cooke, J. P. Induced Pluripotent Stem Cells: How They Will Change the Practice of Cardiovascular Medicine. Methodist Debakey Cardiovasc Journal. 9 (4), 206-209 (2013).
  3. Singh, V. K., Kalsan, M., Kumar, N., Saini, A., Chandra, R. Induced pluripotent stem cells: applications in regenerative medicine, disease modeling, and drug discovery. Frontiers in Cell and Developmental Biology. 3, 2 (2015).
  4. Zacharias, D. G., Nelson, T. J., Mueller, P. S., Hook, C. C. The science and ethics of induced pluripotency: what will become of embryonic stem cells. Mayo Clinic Proceedings. 86 (7), 634-640 (2011).
  5. Takahashi, K., Yamanaka, S. Induction of pluripotent stem cells from mouse embryonic and adult fibroblast cultures by defined factors. Cell. 126 (4), 663-676 (2006).
  6. Yu, J., et al. Induced pluripotent stem cell lines derived from human somatic cells. Science. 318 (5858), 1917-1920 (2007).
  7. Yu, Y., Wang, X., Scott, L., Nyberg, S. L. Application of Induced Pluripotent Stem Cells in Liver Diseases. Journal Cell Medicine. 3 (3), 997-1017 (2014).
  8. Ebert, A. D., Liang, P., Wu, J. C. Induced pluripotent stem cells as a disease modeling and drug screening platform. Journal Cardiovascular Pharmacology. 60 (4), 408-416 (2012).
  9. Gupta, S., Sharma, V., Verma, R. S. Recent advances in induced pluripotent stem cell (ipsc) based therapeutics. Journal of Stem Cell Research and Therapy. 3 (3), 263-270 (2017).
  10. Andargie, A., Tadesse, F., Shibbiru, T. Review on Cell Reprogramming: Methods and Applications. Journal of Medicine, Physiology and Biophysics. 25, 2422 (2016).
  11. Warren, L., et al. Highly efficient reprogramming to pluripotency and directed differentiation of human cells using synthetic modified mRNA. Cell Stem Cell. 7 (5), 618-630 (2010).
  12. Malik, N., Rao, M. R. A Review of the Methods for Human iPSC Derivation. Methods in Molecular Biology. 997, 23-33 (2013).
  13. Poleganov, M. A., et al. Efficient Reprogramming of Human Fibroblasts and Blood-Derived Endothelial Progenitor Cells Using Nonmodified RNA for Reprogramming and Immune Evasion. Human Gene Therapy. 26 (11), 751-766 (2015).
  14. Brouwer, M., Zhou, H., Kasri, N. N. Choices for Induction of Pluripotency: Recent Developments in Human Induced Pluripotent Stem Cell Reprogramming Strategies. Stem Cell Reviews and Reports. 12, 54-72 (2016).
  15. Revilla, A., et al. Current advances in the generation of human iPS cells: implications in cell-based regenerative medicine. Journal of Tissue Engineering and Regenerative Medicine. 10, 893-907 (2016).
  16. Lee, Y. S., et al. Exosome-Mediated Ultra-Effective Direct Conversion of Human Fibroblasts into Neural Progenitor-like Cells. ACS Nano. 12 (3), 2531-2538 (2018).
  17. Bayart, E., Cohen-Haguenauer, O. Technological overview of iPS induction from human adult somatic cells. Current Gene Therapy. 13 (2), 73-92 (2013).
  18. Sacco, A. M., et al. Diversity of dermal fibroblasts as major determinant of variability in cell reprogramming. Journal of Cellular and Molecular Medicine. 23 (6), 4256-4268 (2019).
  19. Shan, Z. Y., et al. Continuous passages accelerate the reprogramming of mouse induced pluripotent stem cells. Cellular Reprogramming. 16 (1), 77-83 (2014).
  20. Schlaeger, T. M., et al. A comparison of non-integrating reprogramming methods. Nature Biotechnology. 33 (1), 58-63 (2015).
  21. Drews, K., Tavernier, G., Demeester, J., et al. The cytotoxic and immunogenic hurdles associated with non-viral mRNA-mediated reprogramming of human fibroblasts. Biomaterials. 33, 4059-4068 (2012).
  22. Beissert, T., et al. Improvement of In Vivo Expression of Genes Delivered by Self-Amplifying RNA Using Vaccinia Virus Immune Evasion Proteins. Human Gene Therapy. 28 (12), 1138-1146 (2017).
  23. Mathieu, J., et al. Hypoxia induces re-entry of committed cells into pluripotency. Stem Cells. 31 (9), 1737-1748 (2013).
  24. Wang, Y., et al. Hypoxia Enhances Direct Reprogramming of Mouse Fibroblasts to Cardiomyocyte-Like Cells. Cellular Reprogramming. 18 (1), 1-7 (2016).
  25. Deng, Y., et al. Hypoxia enhances buffalo adipose-derived mesenchymal stem cells proliferation, stemness, and reprogramming into induced pluripotent stem cells. Journal of Cellular Physiology. 234 (10), 17254-17268 (2019).
  26. Karagiannis, P., et al. Induced Pluripotent Stem Cells and Their Use in Human Models of Disease and Development. Physiological Reviews. 99 (1), 79-114 (2019).
  27. Maherali, N., Hochedlinger, K. Guidelines and techniques for the generation of induced pluripotent stem cells. Cell Stem Cell. 3 (6), 595-605 (2008).
  28. Asprer, J. S., Lakshmipathy, U. Current methods and challenges in the comprehensive characterization of human pluripotent stem cells. Stem Cell Reviews and Reports. 11 (2), 357-372 (2015).

Play Video

Citazione di questo articolo
Belviso, I., Sacco, A. M., Romano, V., Schonauer, F., Nurzynska, D., Montagnani, S., Di Meglio, F., Castaldo, C. Isolation of Adult Human Dermal Fibroblasts from Abdominal Skin and Generation of Induced Pluripotent Stem Cells Using a Non-Integrating Method. J. Vis. Exp. (155), e60629, doi:10.3791/60629 (2020).

View Video