Summary

Indurre lesioni acute al fegato nei ratti tramite Carbon Tetrachloride (CCl4) Esposizione attraverso un tubo orogastrico

Published: April 28, 2020
doi:

Summary

Questo protocollo descrive un metodo comune e fattibile per indurre lesioni epatiche acute (ALI) tramite l’esposizione di CCl4 attraverso un tubo orogastrico. L’esposizione a CCl4 induce ALI attraverso la formazione di specie reattive dell’ossigeno durante la sua biotrasformazione nel fegato. Questo metodo viene utilizzato per analizzare la fisiopatologia di ALI ed esaminare diverse strategie eaptoprotettive.

Abstract

Lesione epatica acuta (ALI) svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell’insufficienza epatica, che è caratterizzata da grave disfunzione epatica tra cui complicazioni come encefalopatia epatica e alterata sintesi proteica. Modelli animali appropriati sono fondamentali per testare il meccanismo e la fisiofisiologia dell’ALI e studiare diverse strategie epatoprotettive. Grazie alla sua capacità di eseguire trasformazioni chimiche, il tetracloruro di carbonio (CCl4) è ampiamente usato nel fegato per indurre ALI attraverso la formazione di specie reattive dell’ossigeno. L’esposizione al CCl4 può essere eseguita per via intraperita, per inalazione o attraverso un tubo nasogastrico o orogastrico. Qui, descriviamo un modello di roditore, in cui l’ALI è indotta dall’esposizione cCl4 attraverso un tubo orogastrico. Questo metodo è economico, facile da eseguire e presenta un rischio minimo. Il modello è altamente riproducibile e può essere ampiamente utilizzato per determinare l’efficacia di potenziali strategie epatiche e valutare i marcatori della lesione epatica.

Introduction

La frequenza degli insulti tossici al fegato, soprattutto a causa dell’abuso di alcol e droghe, è in aumento. Lesione epatica acuta (ALI) è associato ad alti tassi di mortalità e ha causato preoccupazioni cliniche1,2. La lesione tossico porta alla morte segnalare vie nel fegato, con conseguente apoptosi epatocite, necrosi, o piroptosi. ALI svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell’insufficienza epatica, che è caratterizzata da grave disfunzione epatica tra cui complicazioni come l’encefalopatia epatica e la alterata sintesi proteica3,4. Anche se recenti ricerche hanno aumentato le nostre conoscenze sui cambiamenti fisiologici e patologici che accompagnano il fallimento epatico, non ha completamente spiegato le caratteristiche patologiche che influenzano i meccanismi della morte cellulare. Inoltre, nessun farmaco è attualmente disponibile per invertire il progressivo deterioramento nei pazienti con ALI. Attualmente, l’unico trattamento significativamente efficace è il trapianto di fegato5,6.

Al fine di studiare il meccanismo e la fisiopatologia dell’ALI e per testare diverse strategie epatiche, vengono utilizzati diversi modelli animali per indurre l’ALI. Un modello animale preferito di ALI dovrebbe imitare il processo patologico della malattia attraverso un metodo affidabile, convalidato, poco costoso e facile da applicare. Esempi di modelli sperimentali includono agenti epatotossici, procedure chirurgiche come l’epatitectomia totale o parziale, devascizzazione completa o transitoria e procedure infettive7,8,9.9 Sostanze epatossiche conosciute includono galactosamina, acetaminofene, tioacetamide, azoxymetano e CCl4. Di questi, CCl4 è ampiamente utilizzato anche se non è ancora stato ben caratterizzato10,11,12,13.

CCl4 è un composto liquido organico incolore con un odore dolce e quasi nessuna infiammabilità a temperature più basse. L’esposizione ad alte concentrazioni di CCl4 può causare danni al sistema nervoso centrale, compreso il deterioramento del fegato e dei reni. CCl4 induce ALI attraverso la sua biotrasformazione nel fegato, che forma specie reattive di ossigeno. Ciò avviene tramite l’enzima citocromatico P450 2E1, formando un metabolita attivo e causando danni alle cellule da legante macromolecola, miglioramento della perossidazione dei lipidi e disturbo dell’omeostasi del calcio intracellulare14. Inoltre, il modello CCl4 può essere utilizzato per stimolare gli astrociti a livello di sintesi dell’RNA15. Questa epatotossina è stata amministrata dalle rotte intraperitoneali, intraportali, orali e intragastrici16.

In questo protocollo, descriviamo in dettaglio CCl4-indotto ALI nei ratti tramite un tubo orogastrico. Questo metodo induce ALI robusto e riproducibile che può essere utilizzato per studiare la patogenesi di ALI. La determinazione della gravità della malattia epatica è monitorata dalla misurazione della traminare siero-pyruvate (GPT), degli enzimi glutaloe tranamicici (GOT) e della bilirubina totale (TB) e della diagnosi istologica definitiva da parte di tessuti epatici macchiati di ematossina ed eosina (H&E). L’esposizione a CCl4 attraverso un accesso intragastrico consente un metodo pratico, economico e minimamente invasivo con un rischio minimo di rischio.

Protocol

Gli esperimenti sono stati condotti secondo le raccomandazioni delle dichiarazioni di Helsinki e Di Oleuatori e agli orientamenti per l’uso degli animali sperimentali della Comunità europea. Gli esperimenti sono stati approvati dal Comitato per la cura degli animali dell’Università Ben-Gurion del Negev. NOTA: il modello CCl4 è stato generato e utilizzato in uno studio precedente17. La sequenza temporale del protocollo è illustrata nella tabella 1<…

Representative Results

I livelli di TB, GOT e GPT sono aumentati in modo significativo di 24 h dopo aver indotto ALI (più a dosi più elevate di CCl4) rispetto ai controlli gestiti da sham (p < 0,001) (Figura 1). I livelli di TB, GOT e GPT al basale erano normali e non erano significativamente diversi rispetto ai controlli di finta. A 24 ore, tutti e tre i gruppi interventistici, 1 mL/kg CCl4 (1, 1,2), 2,5 mL/kg CCl4 (3, 3,4) e 5 mL/kg CCl4 (4, 4,5,75), aveva un puntegg…

Discussion

In questo protocollo, CCl4 è usato come una tossina epatica per indurre ALI nei ratti. AlI è caratterizzato da perdita di parenchyma epatico e successiva disregolazione delle funzioni metaboliche e sintetiche del fegato. Farmaci, virus, tossine, malattie autoimmuni, malattie metaboliche e disturbi vascolari inducono tutti la morte degli epatociti, e la successiva risposta infiammatoria contribuisce alla patogenesi dell’AlI.

L’insulto iniziale al fegato porta alla produzione di cit…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori riconoscono con gratitudine Bertha Delgado, Dipartimento di Patologia, Soroka Medical Center, Facoltà di Scienze della Salute, Ben-Gurion University del Negev, per il suo aiuto in laboratorio così come nell’analisi istologica.

Materials

22 G catheter BD Neoflon TM Becton Dickinson Infusion Therapy AB
4% buffered formaldehyde solution Sigma – Aldrich lab materials technologies
BD Microtainer SST TM Tubes Becton Dickinson and Company
Carbone tetrachloride Sigma – Aldrich lab materials technologies CAS 56-23-5
Isofluran, USP 100% Piramamal Critical Care, Inc
Olympus AU2700 Chemistry-Immuno Analyzer Olympus (MN, USA) Analysis of blood samples was done by the fluorescence method
Olympus BX 40 microscope Olympus
RAT Feeding Needles ORCHID SCIENTIFICS
SYRINGE SET 1 and 2 ml MEDI -PLUS Shandong Zibo Shanchuan Medical Instruments Co., Ltd

References

  1. Hoofnagle, J. H., Carithers, R. L., Shapiro, C., Ascher, N. Fulminant hepatic failure: Summary of a workshop. Hepatology. 21 (1), 240-252 (1995).
  2. Rakela, J., Lange, S. M., Ludwig, J., Baldus, W. P. Fulminant hepatitis: Mayo clinic experience with 34 cases. Mayo Clinic Proceedings. 60 (5), 289-292 (1985).
  3. Riordan, S. M., Williams, R. Treatment of hepatic encephalopathy. New England Journal of Medicine. 337, 473-479 (1997).
  4. Bernuau, J., Rueff, B., Benhamou, J. Fulminant and subfulminant liver failure: Definitions and causes. Seminars in Liver Disease. 6 (2), 97-106 (1986).
  5. Lidofsky, S. D. Liver transplantation for fulminant hepatic failure. Gastroenterology Clinics of North America. 22 (2), 257-269 (1993).
  6. Auzinger, G., Wendon, J. Intensive care management of acute liver failure. Current opinion in critical care. 14 (2), 179-188 (2008).
  7. Wu, Q., et al. Protection of regenerating liver after partial hepatectomy from carbon tetrachloride hepatotoxicity in rats: Roles of mitochondrial uncoupling protein 2 and ATP stores. Digestive Diseases and Sciences. 54 (9), 1918-1925 (2009).
  8. Tuñón, M. J., Alvarez, M., Culebras, J. M., González-Gallego, J. An overview of animal models for investigating the pathogenesis and therapeutic strategies in acute hepatic failure. World Journal of Gastroenterologyl. 15 (25), 3086-3098 (2009).
  9. van de Kerkhove, M. P., Hoekstra, R., van Gulik, T. M., Chamuleau, R. A. Large animal models of fulminant hepatic failure in artificial and bioartificial liver support research. Biomaterials. 25 (9), 1613-1625 (2004).
  10. Butterworth, R. F., et al. Experimental models of hepatic encephalopathy: ISHEN guidelines. Liver International. 29 (6), 783-788 (2009).
  11. Zhang, B., Gong, D., Mei, M. Protection of regenerating liver after partial hepatectomy from carbon tetrachloride hepatotoxicity in rats: Role of hepatic stimulator substance. Journal of Gastroenterology and Hepatology. 14 (10), 1010-1017 (1999).
  12. Ugazio, G., Danni, O., Milillo, P., Burdino, E., Congiu, A. M. Mechanism of protection against carbon tetrachloride toxicity. I. prevention of lethal effects by partial surgical hepatectomy. Drug and Chemical Toxicology. 5 (2), 115-124 (1982).
  13. Taniguchi, M., Takeuchi, T., Nakatsuka, R., Watanabe, T., Sato, K. Molecular process in acute liver injury and regeneration induced by carbon tetrachloride. Life Science. 75 (13), 1539-1549 (2004).
  14. Gordis, E. Lipid metabolites of carbon tetrachloride. Journal of Clinical Investigation. 48 (1), 203-209 (1969).
  15. Albrecht, J. Cerebral RNA synthesis in experimental hepatogenic encephalopathy. Journal of Neuroscience Research. 6 (4), 553-558 (1981).
  16. Terblanche, J., Hickman, R. Animal models of fulminant hepatic failure. Digestive Diseases and Sciences. 36 (6), 770-774 (1991).
  17. Gruenbaum, B. F., et al. Cell-free DNA as a potential marker to predict carbon tetrachloride-induced acute liver injury in rats. Hepatology International. 7 (2), 721-727 (2013).
  18. Juricek, J., et al. Analytical evaluation of the clinical chemistry analyzer Olympus AU2700 plus. Biochemia Medica. 20 (3), 334-340 (2010).
  19. Feldman, A. T., Wolfe, D. Tissue processing and hematoxylin and eosin staining. Methods in Molecular Biology. 1180, 31-43 (2014).
  20. Wang, T., et al. Protective effects of dehydrocavidine on carbon tetrachloride-induced acute hepatotoxicity in rats. Journal of Ethnopharmacology. 117 (2), 300-308 (2008).
  21. Ye, X., et al. Hepatoprotective effects of coptidis rhizoma aqueous extract on carbon tetrachloride-induced acute liver hepatotoxicity in rats. Journal of Ethnopharmacology. 124 (1), 130-136 (2009).
  22. Wills, P. J., Asha, V. V. Protective effect of lygodium flexuosum (L.) sw. extract against carbon tetrachloride-induced acute liver injury in rats. Journal of Ethnopharmacology. 108 (3), 320-326 (2006).
  23. Senior, J. R. Monitoring for hepatotoxicity: What is the predictive value of liver “function” tests. Clinical Pharmacology & Therapeutics. 85 (3), 331-334 (2009).
  24. Karmen, A. A note on the spectrometric assay of glutamic-oxalacetic transaminase in human blood serum. Journal of Clinical Investigation. 34 (1), 131-133 (1955).
  25. Hubner, G. Ultrastructural liver damage caused by direct action of carbon tetrachloride in vivo and in vitro. Virchows Archiv fur Pathologische Anatomie und Physiologie und fur Klinische Medizin. 339 (3), 187-197 (1965).
  26. Newsome, P. N., Plevris, J. N., Nelson, L. J., Hayes, P. C. Animal models of fulminant hepatic failure: A critical evaluation. Liver Transplantation. 6 (1), 21-31 (2000).
check_url/60695?article_type=t

Play Video

Cite This Article
Frank, D., Savir, S., Gruenbaum, B. F., Melamed, I., Grinshpun, J., Kuts, R., Knyazer, B., Zlotnik, A., Vinokur, M., Boyko, M. Inducing Acute Liver Injury in Rats via Carbon Tetrachloride (CCl4) Exposure Through an Orogastric Tube. J. Vis. Exp. (158), e60695, doi:10.3791/60695 (2020).

View Video