Summary

Paradigma sperimentale per misurare l'effetto dell'emozione indotta sull'apprendimento grammaticale

Published: January 29, 2020
doi:

Summary

Qui, presentiamo un protocollo per misurare l’effetto delle emozioni indotte positive sull’apprendimento grammaticale negli studenti di lingue straniere utilizzando una lingua semi-artificiale che integra le regole grammaticali di una lingua straniera con il lessico dei nativi degli studenti Lingua.

Abstract

Studi precedenti hanno scoperto che l’emozione ha un’influenza significativa sull’apprendimento del vocabolario delle lingue straniere e sulla comprensione testuale. Tuttavia, poca attenzione è stata data all’effetto delle emozioni indotte sull’apprendimento grammaticale. Questa ricerca ha esaminato l’influenza delle emozioni positive indotte sull’apprendimento delle regole grammaticali giapponesi tra un gruppo di studenti con il cinese come lingua madre, utilizzando una lingua semi-artificiale (cioè Chipanese),che combina le regole grammaticali del giapponese e il vocabolario del cinese. La musica è stata usata per invocare condizioni emotive positive nei partecipanti. I partecipanti dovevano imparare frasi chipanese in una sessione di formazione attraverso la pratica e poi un compito di giudizio grammaticalità è stato amministrato per misurare i risultati di apprendimento. Abbiamo scoperto che i partecipanti in stati emotivi positivi hanno ottenuto risultati in modo meno accurato ed efficiente rispetto a quelli del gruppo di controllo. I risultati suggeriscono che il protocollo è efficace nell’identificare l’effetto delle emozioni indotte positive sull’apprendimento grammaticale. Vengono discusse le implicazioni di questo paradigma sperimentale per studiare l’apprendimento delle lingue straniere.

Introduction

Le emozioni svolgono un ruolo cruciale in varie attività cognitive come la percezione, l’apprendimento, il ragionamento, la memorizzazione e la risoluzione dei problemi. Poiché l’apprendimento delle lingue richiede attenzione, ragionamento e memorizzazione, le emozioni possono avere un’influenza significativa sui risultati dell’apprendimento delle lingue1. Diversi studi precedenti hanno esplorato l’effetto delle emozioni indotte sulla produzione di parole o sulla comprensione del testo2,3, e hanno costantemente scoperto che l’emozione ha avuto un’influenza cruciale sui due processi linguistici. Per esempio, Egidi e Caramazza hanno scoperto che l’emozione positiva ha aumentato la sensibilità all’incoerenza nella comprensione del testo nelle aree cerebrali specifiche per il rilevamento dell’incoerenza, mentre l’emozione negativa ha aumentato la sensibilità all’incoerenza in aree meno specifiche2. Hinojosa e altri hanno esaminato l’effetto dell’umore indotto sulla produzione di parole e hanno scoperto che l’umore negativo compromessa il recupero di informazioni fonologiche durante la produzione di parole3. Nonostante le prove che dimostrano che le emozioni hanno un impatto marcato sulla comprensione del testo e sulla produzione di parole, non è ancora chiaro se le emozioni influenzino l’apprendimento grammaticale, uno degli aspetti essenziali dell’apprendimento delle lingue. Il presente studio mirava a esplorare l’effetto degli stati emotivi degli studenti sull’apprendimento grammaticale.

Lingua ed emozione sono due componenti principali dell’esperienza umana4. Le loro relazioni sono state per lo più esplorate da studi in neurolinguistica affettiva. A livello di singola parola, studi precedenti hanno costantemente trovato che le caratteristiche emotive, come l’eccitazione o la valenza, influenzano in modo significativo l’elaborazione delle singole parole5,6,7. In particolare, alcuni studi hanno identificato un vantaggio significativo per le parole positive5, e altri studi hanno trovato un vantaggio sia per le parole positive che negative7. Anche se alcuni studi hanno segnalato un’interazione tra valenza e eccitazione, una mancanza di interazione significativa è stata segnalata in altre ricerche4. Il quadro è più complesso a livello di elaborazione delle frasi. Studi precedenti hanno esplorato questioni riguardanti l’interazione tra contenuto emotivo e processi di unificazione sintattica o semantica durante la comprensione della frase. È stato riscontrato che le informazioni emotive esercitano influenze diverse sull’elaborazione del genere o delle caratteristiche numeriche4. Inoltre, l’emozione positiva e negativa è stata collegata a diversi effetti di accordo4. Per esempio, caratteristiche emotive positive facilitato l’elaborazione del contratto numero, mentre le caratteristiche emotive negative inibito questi processi4. A livello semantico, le caratteristiche emotive hanno influenzato i processi di unificazione semantica sia nei contesti di frase che di discorso attraverso l’attivazione delle regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione di singoli testi e nei processi semantici combinatori4. Una revisione della letteratura precedente indica che la maggior parte della ricerca precedente si è concentrata sugli effetti delle informazioni emotive sulla comprensione di parole, frasi e testi8,9, o la base neurale degli effetti emotivi sulla produzione linguistica10,11. Tuttavia, il modo in cui gli stati affettivi degli individui potrebbero influenzare l’elaborazione del linguaggio o l’apprendimento è stato ampiamente trascurato.

L’approccio più frequentemente usato agli studi sulle emozioni nell’apprendimento grammaticale è il paradigma dell’apprendimento grammaticale artificiale. Diversi studi hanno utilizzato compiti di grammatica artificiale per esaminare l’effetto delle emozioni sull’apprendimento di una nuova lingua12. Introdotto per la prima volta da Reber nel 196713, il paradigma di apprendimento grammaticale artificiale è caratterizzato dall’uso di materiali non significativi, come stringhe numeriche o stringhe di lettere non di parola, che sono in fatti generate da una grammatica sottostante. I ricercatori di solito hanno esposto i partecipanti in diversi stati emotivi (positivi, neutri o negativi) alle stringhe di numeri o alle stringhe di lettere presentate visivamente o udibile e hanno misurato i loro risultati di apprendimento. Gli studi con l’approccio grammaticale artificiale consistono in genere in una sessione di formazione e una sessione di test. Nella sessione di allenamento, ai partecipanti viene richiesto di osservare o memorizzare un elenco di sequenze di simboli generate da una grammatica con stato finito. I partecipanti vengono informati che le sequenze seguono un particolare insieme di regole, ma non vengono forniti alcun dettaglio in merito a tali regole. Nella sessione di test, ai partecipanti vengono presentate nuove sequenze di simboli, alcune delle quali grammaticali e altre no. Essi sono quindi tenuti a giudicare se le stringhe sono grammaticali o meno. Le attività di grammatica artificiale consentono la creazione di istanze di varie teorie dell’apprendimento, come le regole, la somiglianza e le teorie dell’apprendimento associativo14. Questo approccio può ridurre efficacemente l’influenza dei fattori lessicali sull’apprendimento delle regole grammaticali, poiché le lingue artificiali sono costituite da numeri, lettere o altri simboli privi di significato, piuttosto che parole nelle lingue naturali. Tuttavia, molti ricercatori hanno sostenuto che le conoscenze acquisite nell’apprendimento grammaticale artificiale possono rappresentare proprietà statistiche che sono diverse dalle caratteristiche della grammatica naturale utilizzata dagli esseri umani15. Le prove di studi neurologici mostrano che le grammatiche nelle lingue naturali sono elaborate in modo diverso dalle grammatiche a stato finito utilizzate nelle attività di apprendimento della grammatica artificiale16,17. Pertanto, le attività di apprendimento della grammatica artificiale potrebbero non riflettere l’apprendimento delle lingue umane. Gli studi sull’effetto emozionale sull’apprendimento grammaticale con grammatiche artificiali sono più propensi a rivelare come l’emozione influenza l’apprendimento statistico, piuttosto che l’apprendimento delle grammatiche naturali nelle lingue umane. Non è del tutto chiaro se i risultati degli stimoli privi di significato possano essere generalizzati all’apprendimento delle lingue straniere.

Il presente studio intendeva adottare un paradigma linguistico semi-artificiale per studiare l’effetto dell’emozione sull’apprendimento grammaticale. I compiti linguistici semi-artificiali sono stati introdotti per la prima volta da Williams e Kuribara per esaminare l’apprendimento delle lingue. Viene generata una lingua semi-artificiale con la combinazione di lessico nella lingua madre degli studenti e la grammatica di una lingua diversa. Un esempio di tale linguaggio può essere trovato in Williams e studio di Kuribara18. Williams e Kuribara hanno progettato una nuova lingua semi-artificiale, Japlish, che ha seguito l’ordine delle parole e le regole di marcatura case del giapponese, ma ha usato il vocabolario inglese18. Le frasi japlish di esempio nel loro studio sono fornite nella Tabella 1.

Struttura Esempi
Sv Cavallo-ga quando è caduto?
Sov Pilota-ga che pista-o visto
SIOV Studente-ga cane-ni cosa-o offerto?
S quando cosa-o V? Bill-ga quando cos’è stato cantato?
S chi-ni cosa-o V? Quel dottore-ga che-ni cosa-o ha mostrato?
S [SOV]V John-ga con rabbia Mary-ga che ring-o perso che ha detto.
Sistema operativo[SV]V Quella malattia-o vet-ga mucca-ga hanno dichiarato.

Tabella 1: Esempi di frasi in una lingua semi-artificiale. Le frasi sono state generate con lessisi inglese e sintassi giapponese. Le frasi nella tabella sono dello studio di Williams e Kuribara18.

Come mostrato nella tabella, anche se vengono utilizzate parole inglesi, vengono combinate in frasi in conformità con l’ordine delle parole giapponesi e le regole di marcatura caso. Le frasi japlish sono tutte verb-final e i sostantivi sono contrassegnati per il soggetto (-ga), l’oggetto indiretto (-ni) o l’oggetto (-o). Una descrizione dettagliata di Japlish può essere trovata nello studio19di Grey et al. I compiti linguistici semi-artificiali prevedono una fase di formazione e una fase di test. Durante la fase di formazione, i partecipanti sono istruiti a imparare una nuova lingua e, nella fase di test, sono tenuti a svolgere compiti di giudizio di accettabilità o compiti di corrispondenza frase-immagine. L’accuratezza e i tempi di reazione (TR) delle loro risposte vengono registrati per valutarne le prestazioni di apprendimento.

I compiti linguistici semi-artificiali hanno principalmente tre vantaggi: in primo luogo, poiché le lingue semi-artificiali vengono create utilizzando regole grammaticali in una nuova lingua, i compiti possono ridurre al minimo l’influenza della conoscenza pregressa delle strutture e del trasferimento linguistico19. In secondo luogo, i compiti ci permettono di controllare e manipolare il tipo e la quantità di partecipanti all’esposizione ricevono19. In questo modo, consentono una valutazione più accurata degli effetti dell’apprendimento. Infine, poiché le grammatiche utilizzate nei compiti linguistici semi-artificiali provengono dalle lingue umane, i compiti ci permettono di misurare come i partecipanti acquisiscono grammatiche naturali, piuttosto che quelle artificiali. In questo aspetto, sono più vantaggiosi delle attività grammaticali artificiali in cui vengono utilizzate sequenze di numeri o lettere al posto delle parole reali. L’uso della grammatica naturale ci rende più sicuri di concludere che i risultati ottenuti sono applicabili all’apprendimento del linguaggio naturale. Dato che studi precedenti hanno dimostrato effetti di apprendimento utilizzando il paradigma linguistico semi-artificiale20,21,22, è un approccio utile per studiare questioni nell’apprendimento delle lingue che sono difficili da isolare nel complesso contesto della ricerca sul linguaggio naturale. Tuttavia, le attività linguistiche semi-artificiali sono applicabili solo alle lingue straniere che sono strutturalmente diverse dalle lingue native degli studenti. Se il linguaggio testato è strutturalmente simile alla lingua madre degli studenti, potrebbe rendere il primo indistinguibile da quest’ultimo.

Rispetto ai compiti che utilizzano linguaggi naturali, i compiti linguistici semi-artificiali consentono una valutazione più obiettiva degli effetti delle emozioni sull’apprendimento grammaticale. Questo perché le parole nelle lingue naturali sono strettamente associate a specifiche funzioni grammaticali. Ad esempio, i sostantivi inanimati (ad esempio, scrivania, unghia) hanno maggiori probabilità di funzionare come pazienti di verbi. Pertanto, è difficile distinguere le prestazioni dell’apprendimento del vocabolario da quello dell’apprendimento grammaticale perché i due sono interconnessi e inseparabili nelle lingue naturali. Poiché si è scoperto che le emozioni hanno un’influenza vitale sull’elaborazione di testi23,24, possono avere un’influenza indiretta sull’apprendimento grammaticale. Pertanto, non è facile distinguere chiaramente l’effetto dell’emozione sull’apprendimento del vocabolario da quello sull’apprendimento grammaticale. Questo problema può essere facilmente risolto in compiti linguistici semi-artificiali perché questi compiti consentono la separazione del vocabolario dalla grammatica, e quindi ci permettono di identificare l’effetto delle emozioni sull’apprendimento grammaticale, senza doversi preoccupare dell’interferenza dall’apprendimento lessicale.

Anche se il paradigma linguistico semi-artificiale è stato utilizzato in alcuni studi per studiare la conoscenza linguistica nell’acquisizione di seconda lingua25,26, questo approccio è stato raramente utilizzato per esplorare le differenze individuali degli studenti nelle condizioni emotive nell’apprendimento delle lingue straniere. In questo studio, abbiamo intenzione di esplorare come le emozioni indotte positive influenzino l’apprendimento grammaticale utilizzando un linguaggio semi-artificiale. I risultati di questo studio hanno importanti implicazioni per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere.

Protocol

L’esperimento è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università di Studi Esteri di Pechino e ha rispettato le linee guida per gli esperimenti con soggetti umani. Tutti gli argomenti di questa ricerca hanno fornito un consenso informato scritto. 1. Costruzione di stimoli Progettare stimoli sperimentali sulla base delle domande di ricerca specifiche. Poiché questo studio ha lo scopo di esaminare l’apprendimento delle lingue straniere usando una lingua semi-artificiale, creare le …

Representative Results

Lo scopo di questo studio è quello di esplorare l’effetto delle emozioni indotte positive sull’apprendimento grammaticale in lingua straniera. A tale scopo, sono stati reclutati due gruppi di partecipanti per partecipare all’esperimento, tra cui un gruppo di emozioni positive (15 donne,età di M- 20,20 anni, fascia di età: 18-27 anni) e un gruppo di controllo (16 femmine, Metà – 20,33 anni, fascia di età: 18-26). Ogni gruppo era composto da 30 partecipanti. I due gruppi non dif…

Discussion

I risultati indicano che i partecipanti hanno valutato le loro emozioni per essere significativamente più positivi dopo essere stati esposti alla musica positivamente-valenza. Questi soggetti erano significativamente più felici del gruppo di controllo. Questo suggerisce che la nostra manipolazione delle emozioni ha avuto successo. I partecipanti al gruppo di emozioni positive sono risultati essere significativamente meno precisi ed efficienti rispetto a quelli del gruppo di controllo. Una possibile ragione è che i par…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo studio è stato sostenuto dal progetto chiave [18AYY003] della National Social Science Foundation of China, il National Research Centre for Foreign Language Education (MOE Key Research Institute of Humanities and Social Sciences at Universities), Beijing Foreign Studies University, e il progetto post-finanziato della Beijing Foreign Studies University [2019SYLHQ012].

Materials

E-prime PST 2.0.8.22 Stimulus presentation software
Computer N/A N/A Used to present stimuli and record subjects' responses
Self-Assessment Manikin (SAM) N/A N/A Used to assess subjects' affective states. From Lang (1980)29

References

  1. Arnold, J. . Affect in Language Learning. , (1999).
  2. Egidi, G., Caramazza, A. Mood-dependent integration in discourse comprehension: Happy and sad moods affect consistency processing via different brain networks. NeuroImage. 103, 20-32 (2014).
  3. Hinojosa, J. A., et al. Negative induced mood influences word production: An event-related potentials study with a covert picture naming task. Neuropsychologia. 95, 227-239 (2017).
  4. Hinojosa, J. A., Moreno, E. M., Ferré, P. Affective neurolinguistics: towards a framework for reconciling language and emotion. Language, Cognition and Neuroscience. , 1-27 (2019).
  5. Kuperman, V., Estes, Z., Brysbaert, M., Warriner, A. B. Emotion and language: valence and arousal affect word recognition. Journal of Experimental Psychology: General. 143 (3), 1065-1081 (2014).
  6. Rodríguez-Ferreiro, J., Davies, R. The graded effect of valence on word recognition in Spanish. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition. , (2018).
  7. Vinson, D., Ponari, M., Vigliocco, G. How does emotional content affect lexical processing. Cognition and Emotion. 28 (4), 737-746 (2014).
  8. Kotz, S. A., Kalberlah, C., Bahlmann, J., Friederici, A. D., Haynes, J. D. Predicting vocal emotion expressions from the human brain. Human Brain Mapping. 34 (8), 1971-1981 (2013).
  9. Wegrzyn, M., Herbert, C., Ethofer, T., Flaisch, T., Kissler, J. Auditory attention enhances processing of positive and negative words in inferior and superior prefrontal cortex. Cortex. 96, 31-45 (2017).
  10. Cato, M. A., et al. Processing words with emotional connotation: an FMRI study of time course and laterality in rostral frontal and retrosplenial cortices. Journal of Cognitive Neuroscience. 16 (2), 167-177 (2004).
  11. Hinojosa, J. A., Méndez-Bértolo, C., Carretié, L., Pozo, M. A. Emotion modulates language production during covert picture naming. Neuropsychologia. 48 (6), 1725-1734 (2010).
  12. Larsen, K. G. . The relationship between mood and implicit learning. , (2017).
  13. Reber, A. S. Implicit learning of artificial grammars. Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior. 6, 855-863 (1967).
  14. Ziori, E., Pothos, E., Rebuschat, P. Artificial grammar learning: An introduction to key issues and debates. Implicit and Explicit Learning of Languages. , 249-273 (2015).
  15. Opitz, B., Hofmann, J. Concurrence of rule- and similarity-based mechanisms in artificial grammar learning. Cognitive Psychology. 77, 77-99 (2015).
  16. Bahlmann, J., Gunter, T. C., Friederici, A. D. Hierarchical and linear sequence processing: An electrophysiological exploration of two different grammar types. Journal of Cognitive Neuroscience. 18, 1829-1842 (2006).
  17. Friederici, A. D., Bahlmann, J. H. S., Schubotz, R. I., Anwander, A. The brain differentiates human and nonhuman grammars: Functional localization and structural connectivity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 103, 2458-2463 (2006).
  18. Williams, J. N., Kuribara, C. Comparing a nativist and emergentist approach to the initial stage of SLA: An investigation of Japanese scrambling. Lingua. 118, 522-553 (2008).
  19. Grey, S., Williams, J. N., Rebuschat, P. Individual differences in incidental language learning: Phonological working memory, learning styles, and personality. Learning and Individual Differences. 38, 44-53 (2015).
  20. Williams, J. N. Learning without awareness. Studies in Second Language Acquisition. 27, 269-304 (2005).
  21. Leung, J. H. C., Williams, J. N. The implicit learning of mappings between forms and contextually derived meanings. Studies in Second Language Acquisition. 33, 33-55 (2011).
  22. Leung, J. H. C., Williams, J. N. Constraints on implicit learning of grammatical form-meaning connections. Language Learning. 62, 634-662 (2012).
  23. Pratt, N. L., Kelly, S. D. Emotional states influence the neural processing of affective language. Social Neuroscience. 3 (3-4), 434-442 (2008).
  24. Chwilla, D. J., Virgillito, D., Vissers, C. T. W. The relationship of language and emotion: N400 support for an embodied view of language comprehension. Journal of Cognitive Neuroscience. 23 (9), 2400-2414 (2011).
  25. Williams, J. N., Paciorek, A., Mackey, A., Marsden, E. Indirect tests of implicit linguistic knowledge. Advancing Methodology and Practice: The IRIS Repository of Instruments for Research into Second Languages. , 25-42 (2016).
  26. Rebuschat, P., Williams, J. N. Implicit and explicit knowledge in second language acquisition. Applied Psycholinguistics. 33, 829-856 (2012).
  27. Liu, X., Xu, X., Wang, H. The effect of emotion on morphosyntactic learning in foreign language learners. PloS One. 13 (11), 0207592 (2018).
  28. Bradley, M. M., Lang, P. J. Measuring emotion: the self-assessment manikin and the semantic differential. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry. 25 (1), 49-59 (1994).
  29. Lang, P. J., Sidowski, J. B., Johnson, J. H., Williams, T. A. Behavioral treatment and bio-behavioral assessment: computer applications. Technology in mental health care delivery systems. , 119-137 (1980).
  30. Vogel, S., Herron, C., Cole, S. P., York, H. Effectiveness of a guided inductive versus a deductive approach on the learning of grammar in the intermediate‐level college French classroom. Foreign Language Annals. 44 (2), 353-380 (2011).
  31. Storbeck, J., Clore, G. L. On the interdependence of cognition and emotion. Cognition and Emotion. 21 (6), 1212-1237 (2007).
  32. Clore, G. L., Storbeck, J., Forgas, J. P. Affect as information about liking, efficacy, and importance. Affect in Social Thinking and Behavior. , 123-141 (2006).
  33. Clark, M. S., Isen, A. M., Hastorf, A. H., Isen, A. M. Towards understanding the relationship between feeling states and social behavior. Cognitive Social Psychology. , 73-108 (1982).
  34. Sinclair, R. C., Mark, M. M., Clore, G. L. Mood-related persuasion depends on (mis)attributions. Social Cognition. 12, 309-326 (1994).
  35. Forgas, J. P., Porrott, W. G. Can sadness be good for you? On the Cognitive, Motivational, and Interpersonal Benefits of Negative Affect. The Positive Side of Negative Emotions. , 3-35 (2014).
  36. Politis, J., Houtz, J. C. Effects of positive mood on generative and evaluative thinking in creative problem solving. SAGE Open. 5 (2), 2158244015592679 (2015).
check_url/60773?article_type=t

Play Video

Cite This Article
Liu, X., Wang, W., Xie, A. Experimental Paradigm for Measuring the Effect of Induced Emotion on Grammar Learning. J. Vis. Exp. (155), e60773, doi:10.3791/60773 (2020).

View Video