Summary

Preparazione di matrici decellularizzate 3D da muscolo scheletrico fetale di topo per coltura cellulare

Published: March 03, 2023
doi:

Summary

In questo lavoro, un protocollo di decellularizzazione è stato ottimizzato per ottenere matrici decellularizzate del muscolo scheletrico fetale del topo. I mioblasti C2C12 possono colonizzare queste matrici, proliferare e differenziarsi. Questo modello in vitro può essere utilizzato per studiare il comportamento cellulare nel contesto di malattie del muscolo scheletrico come le distrofie muscolari.

Abstract

La matrice extracellulare (ECM) svolge un ruolo cruciale nel fornire supporto strutturale per le cellule e trasmettere segnali importanti per vari processi cellulari. I modelli di coltura cellulare bidimensionale (2D) semplificano eccessivamente le complesse interazioni tra cellule e ECM, poiché la mancanza di un supporto tridimensionale completo (3D) può alterare il comportamento cellulare, rendendoli inadeguati per la comprensione dei processi in vivo . Le carenze nella composizione della ECM e nelle interazioni cellula-ECM sono importanti contributori a una varietà di malattie diverse.

Un esempio è la distrofia muscolare congenita LAMA2 (LAMA2-CMD), dove l’assenza o la riduzione della laminina funzionale 211 e 221 può portare a grave ipotonia, rilevabile alla nascita o subito dopo. Lavori precedenti che utilizzano un modello murino della malattia suggeriscono che la sua insorgenza si verifica durante la miogenesi fetale. Il presente studio mirava a sviluppare un modello 3D in vitro che permettesse lo studio delle interazioni tra cellule muscolari e ECM muscolare fetale, imitando il microambiente nativo. Questo protocollo utilizza muscoli profondi della schiena sezionati da feti di topo E18.5, trattati con un tampone ipotonico, un detergente anionico e DNasi. Le matrici decellularizzate risultanti (dECM) hanno mantenuto tutte le proteine ECM testate (laminina α2, laminine totali, fibronectina, collagene I e collagene IV) rispetto al tessuto nativo.

Quando i mioblasti C2C12 sono stati seminati sopra questi dECM, sono penetrati e hanno colonizzato i dECM, che hanno supportato la loro proliferazione e differenziazione. Inoltre, le cellule C2C12 hanno prodotto proteine ECM, contribuendo al rimodellamento della loro nicchia all’interno delle dECM. L’istituzione di questa piattaforma in vitro fornisce un nuovo approccio promettente per svelare i processi coinvolti nell’insorgenza di LAMA2-CMD e ha il potenziale per essere adattato ad altre malattie del muscolo scheletrico de cui le carenze nella comunicazione tra la ECM e le cellule muscolari scheletriche contribuiscono alla progressione della malattia.

Introduction

La matrice extracellulare (ECM) è un costituente importante dei tessuti, che rappresenta la loro componente non cellulare. Questa struttura tridimensionale (3D) non solo fornisce supporto fisico per le cellule, ma svolge anche un ruolo cruciale nei processi biochimici coinvolti nello sviluppo degli organismi1. La formazione di una ECM tessuto-specifica avviene durante lo sviluppo, come risultato delle complesse interazioni tra le cellule e le loro nicchie, influenzate da vari stimoli intra ed extracellulari. L’ECM è una struttura altamente dinamica che subisce riarrangiamenti chimici e meccanici in modo temporale-spaziale e influisce direttamente sul destino cellulare2. Una delle caratteristiche più notevoli della MEC è la sua diversità funzionale, poiché ogni ECM tissutale mostra una combinazione unica di molecole che forniscono diverse topologie e proprietà adattate alle cellule che contiene1.

La segnalazione e il supporto della ECM sono cruciali per lo sviluppo e l’omeostasi e, se interrotti, possono portare a molteplici condizioni patologiche 3,4. Un esempio è la distrofia congenita con deficit di LAMA2 (LAMA2-CMD), che è la forma più comune di distrofia muscolare congenita. Il gene LAMA2 codifica per la catena α2 della laminina, che è presente nella laminina 211 e nella laminina 221, e quando mutato può portare a LAMA2-CMD 5. La laminina 211 è l’isoforma principale presente nella membrana basale che circonda le fibre muscolari scheletriche. Quando la laminina 211 è anormale o assente, il legame tra la membrana basale e le cellule muscolari viene interrotto, portando all’insorgenza della malattia6. I pazienti con LAMA2-CMD mostrano un fenotipo da lieve a grave a seconda del tipo di mutazione nel gene LAMA2.

Quando la funzione della proteina α2 della laminina è compromessa, i pazienti possono sperimentare una grave ipotonia muscolare alla nascita e sviluppare infiammazione cronica, fibrosi e atrofia muscolare, portando a una ridotta aspettativa di vita. Ad oggi, non sono stati sviluppati trattamenti mirati e gli approcci terapeutici sono limitati ad alleviare i sintomi della malattia7. Pertanto, la comprensione dei meccanismi molecolari sottostanti coinvolti nell’insorgenza di questa malattia è cruciale per lo sviluppo di strategie terapeutiche appropriate 6,8. Precedenti lavori che utilizzano il topo dyW 9, un modello per LAMA2-CMD, suggeriscono che l’insorgenza della malattia inizia in utero, in particolare durante la miogenesi fetale10. Una migliore comprensione di come emerge il difetto della miogenesi fetale sarebbe un punto di svolta nella generazione di nuovi approcci terapeutici per LAMA2-CMD.

I sistemi in vitro forniscono un ambiente controllato per lo studio delle interazioni cellula-cellula e cellula-ECM, ma i modelli di coltura 2D mancano della complessità dei tessuti nativi. La decellularizzazione dei tessuti produce scaffold ECM acellulari specifici per il tessuto e lo stadio di sviluppo che imitano in modo più accurato il microambiente cellulare naturale rispetto ai modelli 2D e agli scaffold ingegnerizzati / sintetici. Le matrici decellularizzate (dECM) hanno il potenziale di preservare i segnali molecolari e meccanici del tessuto ospite, rendendoli migliori modelli alternativi per la comprensione dei processi in vivo 11.

Esistono varie tecniche, reagenti e condizioni che possono essere utilizzate per la decellularizzazione12,13. In questo studio, un protocollo di decellularizzazione per il cuore fetale di topo, descritto da Silva et al.14,15, è adattato al muscolo scheletrico fetale del topo e si trova a conservare tutti i componenti ECM testati (laminina α2, laminine totali, fibronectina, collagene I e collagene IV). Il protocollo prevede tre fasi: lisi cellulare mediante shock osmotico (tampone ipotonico), dissoluzione della membrana plasmatica e dissociazione proteica (0,05% sodio dodecilsolfato [SDS]) e distruzione enzimatica del DNA (trattamento con DNasi). Per quanto ne sappiamo, questo è il primo protocollo stabilito per decellularizzare il muscolo scheletrico fetale del topo.

Per utilizzare questo sistema 3D in vitro per lo studio di LAMA2-CMD, è fondamentale mantenere la catena α2 della laminina dopo la decellularizzazione. Pertanto, è stato implementato un protocollo di ottimizzazione in cui sono stati testati diversi detergenti (SDS e Triton X-100) e concentrazioni (0,02%, 0,05%, 0,1%, 0,2% e 0,5%) (dati non mostrati). La scelta ottimale per la rimozione cellulare e la conservazione della proteina laminina α2 è risultata essere lo 0,05% di SDS. Le cellule C2C12, una linea cellulare di mioblasti ben consolidata16,17, sono state utilizzate per seminare i dECM. Queste cellule invadono la dECM, proliferano e si differenziano all’interno di questi scaffold, sintetizzando nuove proteine ECM. Il successo della produzione di questo modello 3D in vitro offre un nuovo approccio alla comprensione dei processi molecolari e cellulari coinvolti nella miogenesi fetale, l’insorgenza di LAMA2-CMD e può essere esteso ad altre malattie muscolari de cui la comunicazione tra la ECM e le cellule muscolari scheletriche viene interrotta.

Protocol

Tutte le metodologie descritte sono state approvate dal Comitato per il benessere degli animali (ORBEA) della Facoltà di Scienze dell’Università di Lisbona e dalla Direção Geral de Veterinária (DGAV; rif. 0421/000/000/2022) e sono conformi alla Direttiva Europea 2010/63/UE. 1. Preparazione di tamponi e reagenti di decellularizzazione NOTA: Tutte le soluzioni utilizzate durante il protocollo di decellularizzazione devono essere sterilizzate in aut…

Representative Results

L’obiettivo del protocollo di decellularizzazione è quello di produrre dECM che assomiglino molto alla composizione del tessuto nativo. Per determinare l’efficacia del processo di decellularizzazione, sono stati impiegati vari metodi, tra cui l’esame della morfologia dei tessuti, la misurazione dei livelli di DNA, la colorazione per F-actina e l’analisi dei componenti chiave della ECM utilizzando l’immunoistochimica e le tecniche di western blotting. In particolare, sono stati analizzati cinque principali componenti ECM…

Discussion

La ECM è una complessa rete di macromolecole che è presente in tutti i tessuti e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del comportamento e della funzione cellulare2. L’ECM agisce come un’impalcatura fisica a cui le cellule possono attaccarsi e fornisce segnali che modulano attivamente i processi cellulari come proliferazione, motilità, differenziazione e apoptosi. Pertanto, una corretta formazione e mantenimento della ECM è essenziale sia per lo sviluppo che per l’omeostasi<sup class="xre…

Divulgations

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato finanziato dall’Association Française contre les Myopathies (AFM-Téléthon; contratto n. 23049), dal progetto MATRIHEALTH e dal finanziamento dell’unità cE3c UIDB/00329/2020. Vorremmo ringraziare il nostro donatore Henrique Meirelles che ha scelto di sostenere il progetto MATRIHEALTH. Questo lavoro ha beneficiato delle infrastrutture della Facoltà di Scienze Microscopy Facility, un nodo della piattaforma portoghese di BioImaging (riferimento PPBI-POCI-01-0145-FEDER-022122), e ringraziamo Luís Marques per la sua assistenza con l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini. Infine, ringraziamo Marta Palma per il supporto tecnico e il nostro team di ricerca per il loro generoso contributo.

Materials

12 Well Cell Culture Plate, Flat, TC, Sterile Abdos Labware P21021
4′,6-Diamidino-2-phenylindole dihydrochloride Merck D8417
4–20% Mini-PROTEAN TGX Precast Gel Bio-Rad 4561093
48 Well Cell Culture Plate, Flat, TC, Sterile Abdos Labware P21023
96 Well Cell Culture Plate, Flat, TC, Sterile Abdos Labware P21024
Bovine Serum Albumin, Fraction V NZYtech MB04601
BX60 fluorescence microscope Olympus
Cryostat CM1860 UV Leica
Dithiothreitol ThermoFisher R0862
DMEM high glucose w/ stable glutamine w/ sodium pyruvate Biowest L0103-500
DNase I PanReac AppliChem A3778
DNeasy Blood & Tissue Kit Qiagen 69506
Ethylenediaminetetraacetic acid (EDTA) Merck 108418
Fetal bovine serum Biowest S1560-500
Fine tip transfer pipette ThermoFisher 15387823
Goat serum Biowest S2000-100
Hera Guard Flow Cabinet Heraeus
Heracell 150 CO2 Incubator Thermo Scientific
HiMark Pre-stained Protein Standard Invitrogen
Horse Serum, New Zealand origin Gibco 16050122
HRP-α- Rabbit IgG abcam ab205718
HRP-α- Rat IgG abcam ab205720
HRP-α-Mouse IgG abcam ab205719
ImageJ v. 1.53t
Methyl Green Sigma-Aldrich 67060
MM400 Tissue Lyser Retsch
NanoDrop ND-1000 Spectrophotometer ThermoFisher
Paraformaldehyde, 16% w/v aq. soln., methanol free Alfa Aesar 043368-9M
Penicillin-Streptomycin (100x) GRiSP GTC05.0100
Phalloidin Alexa 488 Thermo Fisher Sci. A12379
Polystyrene Petri dish 60x15mm with vents (sterile) Greiner Bio-One 628161
Qubit dsDNA HS kit Thermo Scientific Q32851
Qubit™ 3 Fluorometer Invitrogen 15387293
S6E Zoom Stereo microscope Leica
Sodium Dodecyl Sulfate Merck 11667289001
SuperFrost® Plus adhesion slides Thermo Scientific 631-9483
SuperSignal West Pico PLUS Chemiluminescent Substrate Thermo Scientific 15626144
TCS SPE confocal microscope Leica
Tris-(hidroximetil) aminometano (Tris base) ≥99% VWR Chemicals 28811.295
Triton X-100 Sigma-Aldrich X100-100ML
Trypan Blue Solution, 0.4% Gibco 15250061
Trypsin-EDTA (0.05%) in DPBS (1X) GRiSP GTC02.0100
TWEEN 20 (50% Solution) ThermoFisher 3005
WesternBright PVDF-CL membrane roll (0.22µm) Advansta L-08024-001
α-Collagen I abcam ab21286
α-Collagen IV Millipore AB756P
α-Collagen IV Santa Cruz Biotechnology sc-398655
α-Fibronectin Sigma F-3648
α-Laminin α2 Sigma L-0663
α-MHC D.S.H.B. MF20
α-Mouse Alexa 488 Molecular Probes A11017
α-Mouse Alexa 568 Molecular Probes A11019
α-pan-Laminin Sigma L- 9393
α-phospho-histone 3 Merk Millipore 06-570
α-Rabbit Alexa 568 Molecular Probes A21069
α-Rabbit Alexa 488 Molecular Probes A11070
α-Rat Alexa 488 Molecular Probes A11006

References

  1. Mecham, R. P. Overview of extracellular matrix. Current Protocols in Cell Biology. 10, 1-16 (2012).
  2. Frantz, C., Stewart, K. M., Weaver, V. M. The extracellular matrix at a glance. Journal of Cell Science. 123 (24), 4195-4200 (2010).
  3. Lamandé, S. R., Bateman, J. F. Genetic disorders of the extracellular matrix. Anatomical Record. 303 (6), 1527-1542 (2020).
  4. Ahmad, K., Shaikh, S., Ahmad, S. S., Lee, E. J., Choi, I. Cross-talk between extracellular matrix and skeletal muscle: implications for myopathies. Frontiers in Pharmacology. 11, 142 (2020).
  5. Tome, F. M., et al. Congenital muscular dystrophy with merosin deficiency. Comptes Rendus de l’Academie des Sciences. Serie III, Sciences de la Vie. 317 (4), 351-357 (1994).
  6. Gawlik, K. I., Durbeej, M. Skeletal muscle laminin and MDC1A: pathogenesis and treatment strategies. Skeletal Muscle. 1 (1), 9 (2011).
  7. van Ry, P. M., et al. ECM-related myopathies and muscular dystrophies: pros and cons of protein therapies. Comprehensive Physiology. 7 (4), 1519-1536 (2017).
  8. Gawlik, K. I., Durbeej, M. A family of laminin α2 chain-deficient mouse mutants: advancing the research on LAMA2-CMD. Frontiers in Molecular Neuroscience. 13, 59 (2020).
  9. Kuang, W., et al. Merosin-deficient congenital muscular dystrophy. Partial genetic correction in two mouse models. Journal of Clinical Investigation. 102 (4), 844-852 (1998).
  10. Nunes, A. M., et al. Impaired fetal muscle development and JAK-STAT activation mark disease onset and progression in a mouse model for merosin-deficient congenital muscular dystrophy. Human Molecular Genetics. 26 (11), 2018-2033 (2017).
  11. McCrary, M. W., Bousalis, D., Mobini, S., Song, Y. H., Schmidt, C. E. Decellularized tissues as platforms for in vitro modeling of healthy and diseased tissues. Acta Biomaterialia. 111, 1-19 (2020).
  12. Crapo, P. M., Gilbert, T. W., Badylak, S. F. An overview of tissue and whole organ decellularization processes. Biomaterials. 32 (12), 3233-3243 (2011).
  13. Philips, C., Terrie, L., Thorrez, L. Decellularized skeletal muscle: A versatile biomaterial in tissue engineering and regenerative medicine. Biomaterials. 283, 121436 (2022).
  14. Silva, A. C., et al. Comparable decellularization of fetal and adult cardiac tissue explants as 3D-like platforms for in vitro studies. Journal of Visualized Experiments. (145), e56924 (2019).
  15. Silva, A. C., et al. Three-dimensional scaffolds of fetal decellularized hearts exhibit enhanced potential to support cardiac cells in comparison to the adult. Biomaterials. 104, 52-64 (2016).
  16. Yaffe, D., Saxel, O. Serial passaging and differentiation of myogenic cells isolated from dystrophic mouse muscle. Nature. 270 (5639), 725-727 (1977).
  17. Burattini, S., et al. C2C12 murine myoblasts as a model of skeletal muscle development: morpho-functional characterization. European Journal of Histochemistry. 48 (3), 223-233 (2004).
  18. Murphy, D. Caesarean section and fostering. Methods in Molecular Biology. 18, 177-178 (1993).
  19. Prieto, D., Aparicio, G., Machado, M., Zolessi, F. R. Application of the DNA-specific stain methyl green in the fluorescent labeling of embryos. Journal of Visualized Experiments. (99), e52769 (2015).
  20. Lichtman, J. W., Conchello, J. -. A. Fluorescence microscopy. Nature Methods. 2 (12), 910-919 (2005).
  21. Jonkman, J., Brown, C. M., Wright, G. D., Anderson, K. I., North, A. J. Tutorial: guidance for quantitative confocal microscopy. Nature Protocols. 15 (5), 1585-1611 (2020).
  22. Paulsson, M. A.T.S. Biosynthesis, tissue distribution and isolation of laminins. The Laminins. , 1-26 (1994).
  23. Fedecostante, M., et al. Recellularized native kidney scaffolds as a novel tool in nephrotoxicity screening. Drug Metabolism and Disposition: the Biological Fate of Chemicals. 46 (9), 1338-1350 (2018).
  24. Wagner, D. E., et al. Comparative decellularization and recellularization of normal versus emphysematous human lungs. Biomaterials. 35 (10), 3281-3297 (2014).
  25. Brouki Milan, P., et al. Decellularization and preservation of human skin: A platform for tissue engineering and reconstructive surgery. Methods. 171, 62-67 (2020).
  26. Lamandé, S. R., Bateman, J. F. Collagen VI disorders: Insights on form and function in the extracellular matrix and beyond. Matrix Biology. 71, 348-367 (2018).
  27. Baptista, P. M., et al. The use of whole organ decellularization for the generation of a vascularized liver organoid. Hepatology. 53 (2), 604-617 (2011).
  28. White, L. J., et al. The impact of detergents on the tissue decellularization process: a ToF-SIMS study. Acta Biomaterialia. 50, 207-219 (2017).
  29. Nakayama, K. H., Batchelder, C. A., Lee, C. I., Tarantal, A. F. Renal tissue engineering with decellularized rhesus monkey kidneys: age-related differences. Tissue Engineering. Part A. 17 (23-24), 2891-2901 (2011).
  30. Ma, X., et al. Development and in vivo validation of tissue-engineered, small-diameter vascular grafts from decellularized aortae of fetal pigs and canine vascular endothelial cells. Journal of Cardiothoracic Surgery. 12 (1), 101 (2017).
  31. Wu Young, M. Y., et al. Decellularized fetal matrix suppresses fibrotic gene expression and promotes myogenesis in a rat model of volumetric muscle loss. Plastic and Reconstructive Surgery. 146 (3), 552-562 (2020).
check_url/fr/65069?article_type=t

Play Video

Citer Cet Article
Gameiro dos Santos, P., Soares, A. R., Thorsteinsdóttir, S., Rodrigues, G. Preparation of 3D Decellularized Matrices from Fetal Mouse Skeletal Muscle for Cell Culture. J. Vis. Exp. (193), e65069, doi:10.3791/65069 (2023).

View Video