Summary

In vivo Consegna genica nelle cellule epiteliali mammarie di topo attraverso l'iniezione intraduttale mammaria

Published: February 10, 2023
doi:

Summary

Il presente protocollo descrive l’iniezione intraduttale di vettori virali attraverso la tettarella per fornire geni di interesse nelle cellule epiteliali mammarie.

Abstract

Le ghiandole mammarie del topo comprendono alberi duttali, che sono rivestiti da cellule epiteliali e hanno un’apertura sulla punta di ciascun capezzolo. Le cellule epiteliali svolgono un ruolo importante nella funzione della ghiandola mammaria e sono l’origine della maggior parte dei tumori mammari. L’introduzione di geni di interesse nelle cellule epiteliali mammarie di topo è un passo fondamentale nella valutazione della funzione genica nelle cellule epiteliali e nella generazione di modelli di tumore mammario di topo. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l’iniezione intraduttale di un vettore virale che trasporta i geni di interesse nell’albero duttale mammario del topo. Il virus iniettato successivamente infetta le cellule epiteliali mammarie, portando i geni di interesse. Il vettore virale può essere lentivirale, retrovirale, adenovirale o virale associato all’adenovirus (AAV). Questo studio dimostra come un gene di interesse viene consegnato nelle cellule epiteliali mammarie attraverso l’iniezione intraduttale mammaria di topo di un vettore virale. Un lentivirus che trasporta GFP viene utilizzato per mostrare un’espressione stabile di un gene consegnato e un retrovirus che trasporta Erbb2 (HER2 / Neu) viene utilizzato per dimostrare lesioni iperplastiche atipiche indotte da oncogeni e tumori mammari.

Introduction

Le cellule epiteliali delle ghiandole mammarie svolgono un ruolo importante nella funzione di queste ghiandole e sono la principale cellula di origine del cancro al seno. Gli studi sulla biologia della ghiandola mammaria e sulla tumorigenesi spesso richiedono la consegna di geni di interesse in queste cellule. Ogni ghiandola mammaria di topo comprende un albero duttale fiancheggiato da cellule epiteliali con una singola apertura sulla punta del capezzolo. Questa struttura rende le cellule epiteliali mammarie facilmente accessibili ai vettori virali, che possono essere consegnati nel lume di un albero duttale tramite iniezione intraduttale1.

La tecnica dell’iniezione intraduttale mammaria è stata originariamente utilizzata per animali molto più grandi come capre, conigli e ratti1. Per un animale molto più piccolo come i topi, l’iniezione intraduttale ha bisogno di molti strumenti delicati e più pratiche degli operatori. Esistono due approcci per l’iniezione intraduttale del topo. Uno è l’iniezione up-the-teat1. Un altro è l’iniezione diretta del dotto primario della ghiandola mammaria #3 o #4 dopo l’esposizione chirurgica1. Poiché il primo è non invasivo e più veloce una volta che l’operatore è stato ben addestrato, questa tecnica è più comunemente utilizzata e verrà descritta in dettaglio in questo articolo.

Rispetto ai modelli murini transgenici tradizionali ampiamente utilizzati, in cui il gene di interesse viene introdotto nella fase di ovuli fecondati attraverso la microiniezione 2,3,4, la consegna genica attraverso il metodo di iniezione intraduttale del virus presenta molti vantaggi, tra cui: (1) evita il lungo processo di creazione di una linea di topo transgenico per ciascun gene di interesse; (2) evita potenziali compromissioni del normale sviluppo delle ghiandole mammarie imposte dal gene di interesse; (3) introduce il gene di interesse in qualsiasi momento desiderato dopo la nascita; (4) può facilmente co-introdurre più di un gene di interesse; (5) imita meglio il naturale processo tumorigenico perché le cellule infette e quindi portatrici di oncogeni sono circondate da cellule normali; e (6) in combinazione con la tecnologia TVA (virus tumorale A, una proteina di superficie delle cellule aviarie e il recettore per il vettore RCAS retrovirus)5, il gene di interesse può essere introdotto in una specifica popolazione cellulare per studiare l’origine cellulare della tumorigenesi e condurre saggi di tracciamento della linea cellulare nelle ghiandole mammarie 6,7,8, 9.

Qualsiasi vettore derivato da retrovirus10, lentivirus 11,12, adenovirus13 e virus associato all’adenovirus (AAV)14 può essere utilizzato per la consegna intraduttale di materiale genetico. I vettori di retrovirus e lentivirus si integrano permanentemente nel genoma dell’ospite; Pertanto, introducono geni di interesse stabilmente nelle cellule epiteliali mammarie. Mentre il lentivirus può integrarsi nel genoma di qualsiasi cellula che incontra15, l’efficiente integrazione genomica del retrovirus richiede la proliferazione delle cellule bersaglio16. I vettori adenovirali e AAV non si integrano nel genoma delle cellule infette e, quindi, esprimono solo transitoriamente il gene di interesse17,18. Questa caratteristica può essere un vantaggio quando il gene di interesse deve essere espresso solo per un breve periodo di tempo, come Cre, per eliminare un gene oncosoppressore floxato.

Lentivirus, adenovirus e AAV infettano tutte le cellule di topo che incontrano. Ma poiché l’epitelio luminale è in gran parte isolato dallo strato basale sottostante, che è ulteriormente separato dallo stroma dalla membrana basale, l’iniezione intraduttale limita l’infezione in gran parte alle cellule epiteliali luminali, la cellula primaria di origine del cancro al seno. All’interno di questo strato epiteliale luminale, ci sono anche sottotipi cellulari distinti, tra cui cellule staminali, cellule progenitrici e diversi gruppi di cellule differenziate. Per infettare sottogruppi cellulari specifici all’interno della popolazione cellulare luminale, può essere utilizzata la tecnologia TVA, con la quale i vettori RCAS 5,10 derivati dal virus della leucosi aviariao i vettori lentivirali pseudotipizzati11 infettano selettivamente le cellule che esprimono TVA in topi portatori di un transgene tva sotto il controllo di un promotore specifico del tipo di cellula, come un promotore attivo solo nelle cellule staminali 6 o in alcuni progenitori 6, 7 o cellule alveolari8 o cellule attive della via Wnt9.

Questo protocollo presenta la tecnica di introduzione di geni di interesse nelle cellule epiteliali mammarie attraverso l’iniezione intraduttale di un vettore virale. Viene quindi dimostrata la rilevazione dell’espressione dei geni introdotti e delle conseguenti lesioni iperplastiche e tumori.

Protocol

Tutte le procedure che utilizzano topi sono state eseguite in conformità con il protocollo sugli animali approvato dal Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali. Per il presente studio, sono stati utilizzati topi femmina FVB / N o MMTV-tva di 9-12 settimane. I topi sono stati ottenuti commercialmente o autoprodotti (vedi Tabella dei materiali). Sono stati utilizzati i virus Lenti-EGFP (FUCGW) e RCAS-Erbb2 (Neu). La preparazione del virus e la determinazione del …

Representative Results

I dati rappresentativi sono presentati qui per dimostrare il successo dell’iniezione intraduttale, l’infezione virale di successo e l’impatto dei geni consegnati sulla tumorigenesi mammaria. La quantità di virus iniettato deve essere adattata allo scopo di ciascun esperimento. Per illustrare quanto ampiamente l’albero del dotto mammario possa essere infettato, è necessario utilizzare una grande quantità di geni portatori di virus che possono essere visualizzati, come la GFP. D’altra parte, per imitare la naturale tumo…

Discussion

Questo articolo dimostra la tecnica di iniezione intraduttale virale per l’introduzione di geni nelle cellule epiteliali mammarie di topo per modellare il carcinoma mammario sporadico. Di solito, i topi di almeno 5 settimane o più anziani vengono iniettati in modo che il processo oncogeno inizi dopo lo sviluppo della ghiandola mammaria. Inoltre, l’apertura del capezzolo dei topi di età inferiore alle 5 settimane è spesso troppo piccola per l’iniezione. D’altra parte, i capezzoli di topi molto vecchi sono talvolta dege…

Divulgations

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Ringraziamo il Dr. Gary Chamness per i suoi utili commenti su questo manoscritto. Questo lavoro è stato supportato dal Dipartimento della Difesa (DOD) CDMRP BC191649 (YL) e BC191646 (YL), nonché dal National Institutes of Health (NIH) CA271498 (YL). Gli autori desiderano ringraziare il Breast Center Pathology Core Facility supportato da SPORE P50CA186784 e il Cytometry and Cell Sorting Core supportato da CPRIT-RP180672, NIH CA125123 e RR024574 con l’assistenza di Joel M. Sederstrom.

Materials

Anti-HA antibody Covance MMS-101P Dilution: 1 : 1000
Artificial Tears Covetrus NDC 11695-0832-1
Bromophenol blue Sigma B5525 microwave radiation for 45 seconds at power high of 1250W microwave oven
FACSCantoII BD Biosciences V96100899
Fluorescent stereomicroscope Leica MZ16 FA
FUCGW lenti-virus Self-made N/A See reference # 12
FVB/N The Jackson Laboratory JAX:001800
Hamilton needle Hamilton 91033 autoclaved
Hamilton syringe Hamilton 201000 autoclaved
LED magnifying lamp Intertek 3165273
Micro dissection spring scissor Roboz RS-5621 autoclaved
MMTV-tva Self-made See reference # 10
RCAS-Neu (HA) Self-made N/A See reference # 10
Rodent Comboanesthetic III Veterinary Pharmacy Veterinary prescription 37.6 mg/mL ketamine, 1.92 mg/mL xylazine, and 0.38 mg/mL acepromazine

References

  1. Nguyen, D. -. A., Beeman, N., Lewis, M., Schaack, J., Neville, M. C., Ip, M. M., Asch, B. B. . Methods in Mammary Gland Biology and Breast Cancer Research. Eds Margot. , 259-270 (2000).
  2. Gordon, J. W., Ruddle, F. H. Integration and stable germ line transmission of genes injected into mouse pronuclei. Science. 214 (4526), 1244-1246 (1981).
  3. Costantini, F., Lacy, E. Introduction of a rabbit beta-globin gene into the mouse germ line. Nature. 294 (5836), 92-94 (1981).
  4. Brinster, R. L., et al. Somatic expression of herpes thymidine kinase in mice following injection of a fusion gene into eggs. Cell. 27 (1), 223-231 (1981).
  5. Du, Z., Li, Y. RCAS-TVA in the mammary gland: an in vivo oncogene screen and a high fidelity model for breast transformation. Cell Cycle. 6 (7), 823-826 (2007).
  6. Bu, W., et al. Mammary precancerous stem and non-stem cells evolve into cancers of distinct subtypes. Recherche en cancérologie. 79 (1), 61-71 (2019).
  7. Bu, W., et al. Keratin 6a marks mammary bipotential progenitor cells that can give rise to a unique tumor model resembling human normal-like breast cancer. Oncogene. 30 (43), 4399-4409 (2011).
  8. Haricharan, S., et al. Contribution of an alveolar cell of origin to the high-grade malignant phenotype of pregnancy-associated breast cancer. Oncogene. 33 (50), 5729-5739 (2014).
  9. Bu, W., Zhang, X., Dai, H., Huang, S., Li, Y. Mammary cells with active Wnt signaling resist ErbB2-induced tumorigenesis. PLoS One. 8 (11), 78720 (2013).
  10. Du, Z., et al. Introduction of oncogenes into mammary glands in vivo with an avian retroviral vector initiates and promotes carcinogenesis in mouse models. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 103 (46), 17396-17401 (2006).
  11. Siwko, S. K., et al. Lentivirus-mediated oncogene introduction into mammary cells in vivo induces tumors. Neoplasia. 10 (7), 653-662 (2008).
  12. Bu, W., Xin, L., Toneff, M., Li, L., Li, Y. Lentivirus vectors for stably introducing genes into mammary epithelial cells in vivo. Journal of Mammary Gland Biology and Neoplasia. 14 (4), 401-404 (2009).
  13. Russell, T. D., et al. Transduction of the mammary epithelium with adenovirus vectors in vivo. Journal of Virology. 77 (10), 5801-5809 (2003).
  14. Wagner, S., Thresher, R., Bland, R., Laible, G. Adeno-associated-virus-mediated transduction of the mammary gland enables sustained production of recombinant proteins in milk. Scientific Reports. 5, 15115 (2015).
  15. Naldini, L., et al. In vivo gene delivery and stable transduction of nondividing cells by a lentiviral vector. Science. 272 (5259), 263-267 (1996).
  16. Coffin, J. M., Hughes, S. H., Varmus, H. E. . Retroviruses. , (1997).
  17. Mitani, K., Kubo, S. Adenovirus as an integrating vector. Current Gene Therapy. 2 (2), 135-144 (2002).
  18. McCarty, D. M., Young, S. M., Samulski, R. J. Integration of adeno-associated virus (AAV) and recombinant AAV vectors. Annual Review of Genetics. 38, 819-845 (2004).
  19. Bu, W., Li, Y. Intraductal injection of lentivirus vectors for stably introducing genes into rat mammary epithelial cells in vivo. Journal of Mammary Gland Biology and Neoplasia. 25 (4), 389-396 (2020).
  20. Dong, J., et al. Genetic manipulation of individual somatic mammary cells in vivo reveals a master role of STAT5a in inducing alveolar fate commitment and lactogenesis even in the absence of ovarian hormones. Biologie du développement. 346 (2), 196-203 (2010).
  21. Haricharan, S., et al. Mechanism and preclinical prevention of increased breast cancer risk caused by pregnancy. eLife. 2, 00996 (2013).
  22. Reddy, J. P., et al. Defining the ATM-mediated barrier to tumorigenesis in somatic mammary cells following ErbB2 activation. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 107 (8), 3728-3733 (2010).
  23. Dong, J., et al. The PR status of the originating cell of ER/PR-negative mouse mammary tumors. Oncogene. 35 (31), 4149-4154 (2016).
  24. Young, A., et al. Targeting the pro-survival protein BCL-2 to prevent breast cancer. Cancer Prevention Research. 15 (1), 3-10 (2022).
  25. Schlimgen, R., et al. Risks associated with lentiviral vector exposures and prevention strategies. Journal of Occupational and Environmental Medicine. 58 (12), 1159-1166 (2016).
  26. Holloway, K. R., et al. Krt6a-positive mammary epithelial progenitors are not at increased vulnerability to tumorigenesis initiated by ErbB2. PLoS One. 10 (1), 0117239 (2015).
  27. Holloway, K. R., et al. Targeting oncogenes into a defined subset of mammary cells demonstrates that the initiating oncogenic mutation defines the resulting tumor phenotype. International Journal of Biological Sciences. 12 (4), 381-388 (2016).
  28. Hein, S. M., et al. Luminal epithelial cells within the mammary gland can produce basal cells upon oncogenic stress. Oncogene. 35 (11), 1461-1467 (2015).
  29. Annunziato, S., et al. In situ CRISPR-Cas9 base editing for the development of genetically engineered mouse models of breast cancer. EMBO Journal. 39 (5), 102169 (2020).
  30. Annunziato, S., et al. Modeling invasive lobular breast carcinoma by CRISPR/Cas9-mediated somatic genome editing of the mammary gland. Genes & Development. 30 (12), 1470-1480 (2016).
check_url/fr/64718?article_type=t

Play Video

Citer Cet Article
Bu, W., Li, Y. In Vivo Gene Delivery into Mouse Mammary Epithelial Cells Through Mammary Intraductal Injection. J. Vis. Exp. (192), e64718, doi:10.3791/64718 (2023).

View Video